photo4u.it


Secondo voi questa foto funziona?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Bianco & Nero
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
M__R
utente attivo


Iscritto: 27 Giu 2005
Messaggi: 2145
Località: Bergomum

MessaggioInviato: Dom 31 Dic, 2006 3:26 pm    Oggetto: Secondo voi questa foto funziona? Rispondi con citazione

Ciao a tutti

Ultimamente mi è capitato sottomano un negativo di inizio 2006 di cui mi ero quasi dimenticato da cui ho tratto la fotografia che voglio sottoporvi mettendola (e mettendomi) in gioco in funzione di un miglioramento ed allenamento della lettura fotografica. Voglio sottoporla perché certamente non rispecchia alcune canoniche regole, perché l'ho guardata e riguardata cercando di capire se funzionasse e perché mi piacerebbe capire dove/se ho sbagliato.

Si tratta di una scena quasi surreale che ho "scoperto", mi ha colpito e, pertanto, ho fotografato a Brescia una sera dell'inverno scorso: un vecchio televisore "abbandonato" davanti ad una panchina in una piazza innevata. Quello che volevo catturare era appunto la stranezza, il surrealismo della scena della piazza vuota con questa vecchia TV scollegata. Come da suggerimento di claudiom in un altro post ho evitato fantasiosi titoli per non influenzare la lettura della foto.

Nevevisore
Vai all'immagine full size


La foto in questione non segue certamente le regole della "buona composizione": la regola dei terzi è stata forzata ed il soggetto principale è posto quasi perfettamente nel centro del fotogramma. Anche le "regole" elencate da claudiom (http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=141621) non sono state seguite in toto:
il bianco è preponderante sullo scuro anche se non ci sono punti DAVVERO bianchi (la scansione e l'immagine postata è qualcosa di diverso dall'originale e non so cosa riusciate a vedere)
La foto non ha un vero e proprio piede
Dei due fianchi della foto l'uno, quello sinistro, è interamente chiaro anche se leggermente più scuro dell'insieme della neve in cui è immerso
Solo 3 angoli sono leggermente più scuri.

Io la vedo così (+ o -): la struttura della neve è come quella di un "cuneo" diagonale da basso sinistra ad alto destra ed è suggerita dall'"inclinazione" della piazza e dalla panchina a destra, che isola l'angolo in basso a destra "bianco" e quasi lo fa sparire (almeno a me non da fastidio). In questo cuneo il soggetto principale si staglia netto e capta lo sguardo su di lui. Nell'angolo in basso a sinistra c'è un elemento scuro ed un rametto che mi paiono una sorta di inizio della diagonale. Tutti gli altri elementi hanno i loro bei grigi definiti e non mescolati. Le ombre degli alberi, inoltre sono opposte alla linea principale e riportano lo sguardo sul televisore.

Adesso lascio a voi la disanima. Vi ringrazio anticipatamente.

NB: il negativo è stato digitalizzato ed invertito. L'immagine ha subito un leggero ritaglio e nessun'altra modificazione digitale. Ovviamente il televisore non è stato mosso dalla posizione in cui l'ho trovato.

_________________

+ BG-E4 + Canon EF 28-135 F 3.5-5.6 IS USM + Canon EF 50mm f/1.8 II + Canon EF 70-200mm f/2.8L USM + Canon Extender EF 2x II + Canon EF 100mm f/2.8 Macro USM + Canon Speedlite 580EX II + Nikkormat Ftn (1967) + alcuni obiettivi AI + Mamiya 645 + HOLGA 120 GFN + un bastardino di nome "Pimpa" | (DIS)avventure con riparatori Nikon
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 31 Dic, 2006 3:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il mio giudizio è positivo (periodo natalizio?).

Non sto a riprendere punto per punto la tua analisi.
Dico solo che trovo complessivamante l'inquadratura funzionale allo scopo che ti sei proposto. Va bene il TV all'incrocio delle diagonali, e secondo me va bene complessivamente il rapporto tra gli elementi TV e panchina, ed il resto dell'ambiente. Mi sembra insomma che la contestualizzazione sia equilibrata, ed era importante in un'immagine come questa.
Anche il tanto bianco (ben contenuto) aiuta a sottolineare la "solitudine" del TV, ed a isolarlo come soggetto.

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it


Ultima modifica effettuata da AleZan il Dom 31 Dic, 2006 6:29 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
argentique
utente attivo


Iscritto: 05 Lug 2005
Messaggi: 2100
Località: France - Lione

MessaggioInviato: Dom 31 Dic, 2006 6:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Wow, che foto! Come hai fatto a dimenticarla?

Per me la composizione va bene cosi'.
Per le tonalita' dei grigi aspettiamo opinioni degli esperti.

Ciao,

_________________
Argentique.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Lun 01 Gen, 2007 11:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

HNY Wink



Preferisco vederla senza cornice, io non la trovo troppo "trasgressiva" rispetto alle "regole", la trovo abbastanza equilibrata, gli edifici stanno al 3° superiore (leggermente sopra a dire il vero, ma non credo che si debba usare il calibro), il televisore e si al centro orizzontalmente ma è nel 3° inferiore sulla verticale, la panchina è sulla diagonale che va dal 3° inf dx al 3° lat dx basso, l'albero che fa da chiusura parte dal 3° lat dx basso e la sua ombra partente dall stesso punto va verso l'angolo sup sx, insomma è geometricamente complessa ma efficace, il grande vuoto in basso a sx è funzionale alla lettura per dare la sensazione di assenza umana, sul BN non mi esprimo perchè sto usando un PC di fortuna (il mio è KO) con un monitor LCD tarato per la TV, per giunta in una stanza dove tutto è azzurro e tende ad appiattire le immagini in BN ...







Wink



Tv on ice originale scorniciata.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  78.26 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4298 volta(e)

Tv on ice originale scorniciata.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Lun 01 Gen, 2007 11:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusate la bassissima qualità della immagine scorniciata, solo dopo averla vista in allegato mi son reso conto del casino combinato dalla compressione per farla rientrare nei 90 kb ... Rolling Eyes




Prendo la palla al balzo per farvi vedere una cosa che mi è venuta in mente mentre stavo scorniciando l'immagine, è un crop della foto, ho provato ad isolare panchina e TV dal contesto della piazza per vedere come si presentava e la cosa che mi ha colpito e che la sensazione di vuoto, di mancanza di presenza umana è a mio parere molto inferiore a quella della foto originale, nonostante la minor presenza di "cose umane" che in teoria dovrebbero disturbare nella lettura in questo senso della foto originale, cosa ne pensate?



Tv on ice.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  61.85 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4295 volta(e)

Tv on ice.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
bigiagia
utente attivo


Iscritto: 18 Set 2005
Messaggi: 1793
Località: milano

MessaggioInviato: Gio 11 Gen, 2007 2:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Le regole compositive sono per la maggior parte seghe mentali, che chiudono, bloccano la creatività. Le foto artistiche sono di qualità
quando escono dagli schemi, sono personali e portatrici di senso.
La tua foto è interessante perchè porta con sè una idea, sulla quale ti
sei soffermato, hai scelto e hai scattato. Non è una foto decorativa
qualsiasi, è una foto che porta con sè dei problemi. Quindi è una buona foto.

Concordo con carta. Il crop sembra un tentativo di ripulire l'immagine
tendando di "comporla". Il risultato è più minimal, educato, carino,
ma l'immagine perde la maggior parte del suo senso
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Gio 11 Gen, 2007 2:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

rimosso

Ultima modifica effettuata da claudiom il Ven 25 Giu, 2010 7:00 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiomasini
nuovo utente


Iscritto: 04 Dic 2006
Messaggi: 49

MessaggioInviato: Gio 11 Gen, 2007 3:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

confermo la sensazione di Carta a riguardo del taglio della foto...
Nell'immagine originale è molto più forte la presenza del vuoto e dell'abbandono.

La foto però devo dire che ha qualcosa che non mi convince appieno.....
forse lo sbilanciameto a destra.... ma non saprei di preciso
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Gio 11 Gen, 2007 4:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:
Nessuno qui e quasi in nessun altro luogo, fisico e virtuale è autorizzato a decretare l'artisticità di un prodotto qualunque, se non ha conoscenze, molto, molto approfondite.
E anche con le estese conoscenze la storia dell'arte è costellata di svarioni che solo il tempo ha corretto.

La strada della definizione dell'arte è quasi sempre, e sempre per i non esperti, un pantano in cui non si va da nessuna parte.

E' solo un parere, sia chiaro, Claudio.



L'arte in fotografia è per pochi o per pochissimi, è forse tra le pratiche espressive quella con il maggior numero di adepti e il minor numero di artisti non solo in percentuale, ma anche in valore assoluto, forse sarebbe più corretto parlare non di artisticità, ma di espressivita e comunicatività, forse con queste mie parole si aprirà un vespaio o forse no, ma di vera arte a livello fotografico se ne vede ben poca e spesso quella che viene fatta passare per arte sconfina quasi sempre o molto volentieri nel pittorico, lasciando ben poco spazio al disegno della luce ... Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
bigiagia
utente attivo


Iscritto: 18 Set 2005
Messaggi: 1793
Località: milano

MessaggioInviato: Ven 12 Gen, 2007 1:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:
Nessuno qui e quasi in nessun altro luogo, fisico e virtuale è autorizzato a decretare l'artisticità di un prodotto qualunque, se non ha conoscenze, molto, molto approfondite.
E anche con le estese conoscenze la storia dell'arte è costellata di svarioni che solo il tempo ha corretto.

La strada della definizione dell'arte è quasi sempre, e sempre per i non esperti, un pantano in cui non si va da nessuna parte.

E' solo un parere, sia chiaro, Claudio.


Che c'entra sto discorso con la foto in oggetto?
L'autorizzazione a decretare l'artisticità di un manufatto avviene attraverso
un complesso sistema di storicizzazione ed è indipendente dalle
" conoscenze, molto, molto approfondite.
Chrles saatchi, il più importante promoter artistico degli ultimi anni,
ha fondato in campo artistico un gusto estetico rivoluzionario grazie solamente alle sue intuizioni e sensibilità. Dotato, per sua stessa ammissione, di nessuna conoscenza e competenza. Mai letto un libro,
solo qualche fumetto ogni tanto. Per cui le tue argomentazioni sono
piuttosto evanescenti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
M__R
utente attivo


Iscritto: 27 Giu 2005
Messaggi: 2145
Località: Bergomum

MessaggioInviato: Sab 13 Gen, 2007 2:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie a tutti coloro che hanno voluto riflettere sull'immagine da me proposta.
Per quanto riguarda il crop "estremo", cui avevo pensato, non mi convince perché troppo "particolare" mancando del contesto, facendo perdere di significatività la scena.

Per quanto riguarda il concetto di artisticità delle immagini proposte penso sarebbe meglio rimanere nel seminato della strada di apprendimento della tecnica e del gusto della fotografia in bianco e nero, scopo per cui è nata e si sta lentamente sviluppando questa fondamentale sezione. Mi trovo a concordare con claudiom sulla difficoltà e "pericolosità" (per il prosieguo di questo 3d) ad affrontare questo tema.

Forse un giorno..

Ciao a tutti

Mario

_________________

+ BG-E4 + Canon EF 28-135 F 3.5-5.6 IS USM + Canon EF 50mm f/1.8 II + Canon EF 70-200mm f/2.8L USM + Canon Extender EF 2x II + Canon EF 100mm f/2.8 Macro USM + Canon Speedlite 580EX II + Nikkormat Ftn (1967) + alcuni obiettivi AI + Mamiya 645 + HOLGA 120 GFN + un bastardino di nome "Pimpa" | (DIS)avventure con riparatori Nikon
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Debe
utente


Iscritto: 21 Gen 2007
Messaggi: 102

MessaggioInviato: Mar 23 Gen, 2007 1:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io l'avrei fotografata molto più dal basso e con molta meno profondità, ma ognuno ha il suo stile Ops
_________________
"C'è una notevole differenza tra una bella fotografia e una fotografia con un bel soggetto. Quando avrete capito tale differenza, avrete capito la vita" (Debe)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
StefanoR
utente


Iscritto: 17 Giu 2005
Messaggi: 407

MessaggioInviato: Mar 23 Gen, 2007 8:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

per bigiagia:

Ma Saatchi è un mercante, bada al sodo, al dollarone sonante. E comunque alle regole ci bada eccome, le conosce per benino e le sfrutta, ma sono regole che servono a vendere meglio ...

Mi sembra che qua si stia scrivendo di altro, no ?

ciao SteR
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Bianco & Nero Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi