Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Denis utente

Iscritto: 09 Giu 2004 Messaggi: 458 Località: Santa Maria di Sala (VE)
|
Inviato: Ven 01 Ott, 2004 2:12 pm Oggetto: Dubbio tavoletta grafica |
|
|
Secondo voi vale la pena acquistare una tavoletta grafica per fare fotoritocchi?
Io non ne ho mai avuta una e non so come mi troverei a disegnare su una cosa che non è l'immagine (le CintiQ o simili sono appena costosine anche se sono splendide!).
Alla fine una buona tavoletta che non sia microscopica, non costa meno di 230 €...
Cosa mi consigliate di fare? _________________ Ciao Denis.
EOS 5DmkII / C 50mm F1.4 / C 24-105 F4L IS / C 70-200 F4L / C SL 430EX |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pixell78 utente attivo

Iscritto: 13 Mgg 2004 Messaggi: 4700 Località: Trento
|
Inviato: Ven 01 Ott, 2004 2:23 pm Oggetto: |
|
|
io ne ho una in a4..ma sinceramente la uso molto poco..a volte mi risulta comoda altre volte no..ma penso sia questione di abitudine, una volta presa la mano penso sia molto comoda..
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
werty utente attivo

Iscritto: 12 Lug 2004 Messaggi: 1086 Località: Prato
|
Inviato: Ven 01 Ott, 2004 2:55 pm Oggetto: |
|
|
Io ho la wacom (piccolina) da 3/4 anni ... usata pochissimo e la mano non ce l'ho ancora presa |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eels utente attivo

Iscritto: 29 Apr 2004 Messaggi: 1912 Località: Milano
|
Inviato: Ven 01 Ott, 2004 3:10 pm Oggetto: |
|
|
Io la trovo indispensabile, anche quella piccola: ho la graphire 3 sia su mac che pc ed è una favola per ritocchi di un certo tipo. Velocità precisione e meno stress per il mio polso... _________________ My personal portfolio| Album | Blog |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosimo cortese amministratore

Iscritto: 23 Dic 2003 Messaggi: 9744 Località: Tricase (Lecce)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eels utente attivo

Iscritto: 29 Apr 2004 Messaggi: 1912 Località: Milano
|
Inviato: Ven 01 Ott, 2004 3:52 pm Oggetto: |
|
|
Io dico che il formato ottimale è l'a6: e dico che se ha i soldini la nuova intuos è grandiosa... _________________ My personal portfolio| Album | Blog |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Denis utente

Iscritto: 09 Giu 2004 Messaggi: 458 Località: Santa Maria di Sala (VE)
|
Inviato: Ven 01 Ott, 2004 5:05 pm Oggetto: |
|
|
Per 1pixel
Quelle di altre marche le guardo storte anche io...Wacom per le tavolette grafiche è sinonimo di qualità e ne sono consapevole
Per Eels
Quelle che sto considerando sono la Graphire 3 e la Intuos 3.
Ovviamente sarei propenso verso la seconda...
Come formato vedo l'A6 estremamente piccola...l'A4 troppo costosa per le mie esigenze percui tenderei verso l'A5...Secondo voi è sufficiente come grandezza per "lavorare" comodamente? _________________ Ciao Denis.
EOS 5DmkII / C 50mm F1.4 / C 24-105 F4L IS / C 70-200 F4L / C SL 430EX |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gefry utente

Iscritto: 16 Apr 2004 Messaggi: 208 Località: Trentino
|
Inviato: Ven 08 Ott, 2004 8:30 pm Oggetto: |
|
|
Mi intrometto......se posso, in quanto son interessato anche io all'acquisto......
Dicono che una Graphire è piu che ottima per fare solo fotoritocco mentre è sconsigliabile per grafica creativa.
Io sono un fotografo e quindi il mio interesse è solo per il Fotoritocco, vale effettivamente la pensa spendere piu soldi per una Intous?
Denis? se effettivamente per il fotoritocco bastasse una Graphire perche sependere di piu? piuttosto, se fosse utile, con la stessa cifra ti compri una tavoletta piu grande. _________________
- Sono lieto di annunciare il mio nuovo Libro di Fotografia Naturalistica - "Luci Colori Emozioni" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eels utente attivo

Iscritto: 29 Apr 2004 Messaggi: 1912 Località: Milano
|
Inviato: Ven 08 Ott, 2004 9:18 pm Oggetto: |
|
|
Gefry ha scritto: |
Denis? se effettivamente per il fotoritocco bastasse una Graphire perche sependere di piu? piuttosto, se fosse utile, con la stessa cifra ti compri una tavoletta piu grande. |
Vedi che le Intuos 3 e Graphire 3 non sono indicate per uno o per l'altra cosa: la Intuos fa le stesse cose della Graphire solo meglio. Più sensibile, più precisa, più veloce. Probabilmente potrebbe bastarti anche la Graphire 3 A5 comr la mia. Perchè non iniziare con questa ottimo sinonimo di praticità e convenienza? Se poi non vi basta, si usa il mercatino...
P.s.: io uso la Graphire 3 a5 e va già bene benchè manovri file giganteschi e interfacce utente complesse. Certo la graphire a6 o la intuos 3 a6 sarebbe il massimo. Ho usato per diverso tempo la A4 extra ma non mi ha mai convinto causa ingombro... _________________ My personal portfolio| Album | Blog |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GaUni utente
Iscritto: 09 Ott 2004 Messaggi: 100
|
Inviato: Sab 09 Ott, 2004 12:55 am Oggetto: Re: Dubbio tavoletta grafica |
|
|
Denis ha scritto: | Secondo voi vale la pena acquistare una tavoletta grafica per fare fotoritocchi?
Io non ne ho mai avuta una e non so come mi troverei a disegnare su una cosa che non è l'immagine (le CintiQ o simili sono appena costosine anche se sono splendide!).
Alla fine una buona tavoletta che non sia microscopica, non costa meno di 230 €...
Cosa mi consigliate di fare? |
Ciao a tutti!!!!
Questo è il mio primo post e quindi approfitto per fare un saluto a tutto il forum.
Premetto che non sono nè un fotografo nè un grafico pertanto prendete i miei commenti presenti e futuri con le dovute "pinze".
Veniamo al dunque...
Proprio oggi ho acquistato una tavoletta grafica della Wacom pagata 49,00 euro.
Ci sono voluti 30 minuti per prendere la mano e la prima impressione è sicuramente positiva.
Fra i "pro" inserirei:
1) operazioni classiche di accesso ai menù delle varie applicazioni (photoshop, explorer, word, ecc) velocizzate
2) Maggiore precisione del puntatore
Fra i "contro" inserirei:
1) l'utilizzo del tasto destro (il pulsante si trova proprio sulla penna) che rende difficoltosa l'operazione "punta e clicca" veloce
2) Credo che un utilizzo prolungato (parlo di diverse ora senza sosta) stanchi un po' il polso in quanto la penna deve stare un po' sollevata dalla tavoletta (a differenza del mouse su cui la mano si può appoggiare)
La tavoletta è in vendita presso una grande distribuzione nazionale di prodotti PC.
Se mi è concesso dai moderatori posto il link (non voorei fare pubblicità "occulta")... altrimenti te lo passo in privato.
Ciao
Ga |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zelphir utente attivo

Iscritto: 20 Ago 2004 Messaggi: 572 Località: Palermo
|
Inviato: Sab 09 Ott, 2004 1:02 am Oggetto: |
|
|
che modello e dove? non penso ci siano problemi a postare un link! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GaUni utente
Iscritto: 09 Ott 2004 Messaggi: 100
|
Inviato: Sab 09 Ott, 2004 1:07 am Oggetto: |
|
|
zelphir ha scritto: | che modello e dove? non penso ci siano problemi a postare un link! |
Eccoti il LINK
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eels utente attivo

Iscritto: 29 Apr 2004 Messaggi: 1912 Località: Milano
|
Inviato: Sab 09 Ott, 2004 9:10 am Oggetto: Re: Dubbio tavoletta grafica |
|
|
GaUni ha scritto: |
Ciao a tutti!!!!
Questo è il mio primo post e quindi approfitto per fare un saluto a tutto il forum.
Premetto che non sono nè un fotografo nè un grafico pertanto prendete i miei commenti presenti e futuri con le dovute "pinze".
Veniamo al dunque...
Proprio oggi ho acquistato una tavoletta grafica della Wacom pagata 49,00 euro.
Ci sono voluti 30 minuti per prendere la mano e la prima impressione è sicuramente positiva.
Fra i "pro" inserirei:
1) operazioni classiche di accesso ai menù delle varie applicazioni (photoshop, explorer, word, ecc) velocizzate
2) Maggiore precisione del puntatore
Fra i "contro" inserirei:
1) l'utilizzo del tasto destro (il pulsante si trova proprio sulla penna) che rende difficoltosa l'operazione "punta e clicca" veloce
2) Credo che un utilizzo prolungato (parlo di diverse ora senza sosta) stanchi un po' il polso in quanto la penna deve stare un po' sollevata dalla tavoletta (a differenza del mouse su cui la mano si può appoggiare)
La tavoletta è in vendita presso una grande distribuzione nazionale di prodotti PC.
Se mi è concesso dai moderatori posto il link (non voorei fare pubblicità "occulta")... altrimenti te lo passo in privato.
Ciao
Ga |
Ciao, benvenuto!
In riferimento al tuo post la tavoletta a cui ti riferisci è la volito, l'entry levele delle tavolette wacom che sconsiglio per un uso semi pro: poca velocità di risposta, bassa sensibilità della penna.
Per quanto riguarda la postura: la penna la puoi e la devi appoggiare sulla tavoletta senza premere eccessivamente. Cosa che devi fare anche col mouse: evitare cioè una postura che scarichi il peso sul polso, appoggiandosi al mouse. Il peso deve essere distribuito su tutto il corpo ed il braccio deve muoversi liberamente sia con mouse che con tavoletta...
Ciao ciao! _________________ My personal portfolio| Album | Blog |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GaUni utente
Iscritto: 09 Ott 2004 Messaggi: 100
|
Inviato: Sab 09 Ott, 2004 9:38 am Oggetto: Re: Dubbio tavoletta grafica |
|
|
eels ha scritto: |
Ciao, benvenuto!
In riferimento al tuo post la tavoletta a cui ti riferisci è la volito, l'entry levele delle tavolette wacom che sconsiglio per un uso semi pro: poca velocità di risposta, bassa sensibilità della penna.
Per quanto riguarda la postura: la penna la puoi e la devi appoggiare sulla tavoletta senza premere eccessivamente. Cosa che devi fare anche col mouse: evitare cioè una postura che scarichi il peso sul polso, appoggiandosi al mouse. Il peso deve essere distribuito su tutto il corpo ed il braccio deve muoversi liberamente sia con mouse che con tavoletta...
Ciao ciao! |
Ciao eels,
grazie per i tuoi consigli!
Considera che ho acquistato la tavoletta per un uso domestico (ad essere sincero è stata la curiosità).
49 euro è un "investimento" che si poteva fare
Ciao e ancora grazie
Ga |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Denis utente

Iscritto: 09 Giu 2004 Messaggi: 458 Località: Santa Maria di Sala (VE)
|
Inviato: Lun 11 Ott, 2004 3:28 pm Oggetto: |
|
|
Gefry ha scritto: | Mi intrometto......se posso, in quanto son interessato anche io all'acquisto......
Dicono che una Graphire è piu che ottima per fare solo fotoritocco mentre è sconsigliabile per grafica creativa.
Io sono un fotografo e quindi il mio interesse è solo per il Fotoritocco, vale effettivamente la pensa spendere piu soldi per una Intous?
Denis? se effettivamente per il fotoritocco bastasse una Graphire perche sependere di piu? piuttosto, se fosse utile, con la stessa cifra ti compri una tavoletta piu grande. |
Scusate se rispondo solo ora, ma sono un po' preso...Non ho neanche + il tempo di postare foto e ne sto accumulando troppe a casa
Sono daccordo con quello che dici, ma per mio difetto, mi oriento sempre in alto perchè so che poi non ci faccio solo quello per cui l'acquisto
Forse sarebbe + giusto scegliere un formato leggermente + grande della categoria un gradino + bassa, ma se vai a leggerti cosa permette in più la Intuos 3 rispetto la Graphire 3...penso capirai il perchè della mia incertezza.
Di certo con la Intuos fai quello che fai con la Graphire e anche parecchio meglio, ma di certo non fai il contrario.
Comunque ci sto ancora pensando ed ovviamente la Graphore 3 non è ancora scartata...anzi  _________________ Ciao Denis.
EOS 5DmkII / C 50mm F1.4 / C 24-105 F4L IS / C 70-200 F4L / C SL 430EX |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|