Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
puma303 utente attivo

Iscritto: 28 Ott 2006 Messaggi: 1318 Località: San Giovanni la Punta (CT)
|
Inviato: Mar 26 Dic, 2006 1:10 am Oggetto: problema con polarizatore circolare |
|
|
ragazi ho bisogno del vostro aiuto : per natale tra le tante cose ricevute come regalo c'era il polarizatore circolare della Kenko,l'ho messo nella s9500 per provarlo e ho cercato di capire come funziona : ruotando il filtro e puntando le nuvole riesco effettivamente a vedere la differenza di contrasto che si viene a creare tra queste ed il cielo ma poi ho provato con i riflessi sui vetri,ho puntato una finestra su cui c'erano dei riflessi ma in qualunque modo posiziono il polarizzatore sia se inquadro sia se scatto i riflessi restano...mi chievo e Vi chiedo è il polarizzatore che non funge bene?sono io che non riesco ad usarlo? qualcuno mi può aiutare? ripeto l'ho posizionato in diversi modi ed in nessun modo vedo ne una attenuazione dei riflessi ne l'eliminazione degli stessi.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Mar 26 Dic, 2006 1:27 am Oggetto: |
|
|
Leggi questo e quest'altro 3d.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
puma303 utente attivo

Iscritto: 28 Ott 2006 Messaggi: 1318 Località: San Giovanni la Punta (CT)
|
Inviato: Mar 26 Dic, 2006 1:48 am Oggetto: |
|
|
WOW grazie filip!!!Sono andato a leggere,ho provato e funziona ma mi spiego meglio : visto l'orario ho provato con il riflesso del monitor del pc sull'acquario ( che pemetto non funzionante e svuotato ) e devo dire che funziona in pratica : il mio polarizatore nella parte frontale ha 2 incisioni lungo un asse,se le metto in corispondenza dell'asse verticale allora lavora bene nei contrasti nuvole/cielo ma invece mettendole lungo l'asse orizontale ho eliminato il riflesso.Sono corso in cucina dove mia madre ha una credenza con gli sportelli di vetro e con il lampadario acceso che riflette ma questo non sono riuscito ad eliminarlo come non sono riuscito ad eliminare il forte riflesso del cielo e delle nuvole dalla finestra del vicino di casa.Come mai?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
puma303 utente attivo

Iscritto: 28 Ott 2006 Messaggi: 1318 Località: San Giovanni la Punta (CT)
|
Inviato: Mar 26 Dic, 2006 11:57 am Oggetto: |
|
|
ragazzi come mai non riesco con il polarizatore ad eliminare i riflessi piu' marcati?volgio dire se ho su un vetro il riflesso marcato e netto delle nuvole e il cielo che non mi fa vedere quello che ci sta dietro,nonostante io ruoti il polarizatore questa immagine riflessa non va via.E' normale?
_________________ Nikon D700 - Nikkormat ft3 - Nikon MB-D10 - Nikkor AF 28mm f 2.8 - Nikon 35mm f/1.8G AF-S DX - Nikkor AF 50mm f/1.8D - Jupiter 9 85mm f/2 M42 - Jupiter-37A 135mm f/3.5 M42 - Nikkor AF 80-200 f/2.8 - Flash Metz Mecablitz 48 AF-1 Digital - Flash Metz Mecablitz 28 C2 - monopiede Benro MP96m8 - testa Benro BH-00 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Mar 26 Dic, 2006 12:26 pm Oggetto: |
|
|
Un po' dipende dalla qualità del pola ma comunque non credere che faccia i miracoli! Per vedere come funziona e fino a che punto, senza montarlo sull'obiettivo puoi invece tenerlo davanti ad un occhio e facendolo ruotare, attraverso la lente, vedi cosa succede. Quello che avrai visto è quello che potrà essere colto dall'obiettivo.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
puma303 utente attivo

Iscritto: 28 Ott 2006 Messaggi: 1318 Località: San Giovanni la Punta (CT)
|
Inviato: Mar 26 Dic, 2006 3:05 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Un po' dipende dalla qualità del pola ma comunque non credere che faccia i miracoli! Per vedere come funziona e fino a che punto, senza montarlo sull'obiettivo puoi invece tenerlo davanti ad un occhio e facendolo ruotare, attraverso la lente, vedi cosa succede. Quello che avrai visto è quello che potrà essere colto dall'obiettivo. |
quindi tu dici che la marca fa il suo ruolo? a me interessava ottenere dei risultati come quelle di queste foto :
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=136786&highlight=polarizatore+circolare
qui si usa un polarizatore lineare mentre il mio e' circolare,facendo la prova solo con la lente come dici tu su una finestra con un riflesso dello stesso tipo quest'ultimo rimane in toto,se mi dite che tutto dipenda dal polarizatore vado a cambiarlo con la speranza che me lo sostituiscano visto che si tratta di un regalo di natale.
_________________ Nikon D700 - Nikkormat ft3 - Nikon MB-D10 - Nikkor AF 28mm f 2.8 - Nikon 35mm f/1.8G AF-S DX - Nikkor AF 50mm f/1.8D - Jupiter 9 85mm f/2 M42 - Jupiter-37A 135mm f/3.5 M42 - Nikkor AF 80-200 f/2.8 - Flash Metz Mecablitz 48 AF-1 Digital - Flash Metz Mecablitz 28 C2 - monopiede Benro MP96m8 - testa Benro BH-00 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dario-182 utente attivo

Iscritto: 12 Feb 2006 Messaggi: 601 Località: Mascali (CT)
|
Inviato: Mar 26 Dic, 2006 3:44 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Puma!
Anche io ho il polarizzatore circolare Kenko!
(pero' 55mm... per la 5600).
Confermo tutto quello che hai scritto tu, pero' sappi che non e' tanto un problema di polarizzatore (Kenko e' un ottima marca) ma proprio un problema di "fisica".
Il polarizzatore riesce a bloccare soltanto un certo tipo di luce riflessa, con una determinata angolazione.
Per cui in determinate condizioni, puo' anche non lavorare bene (ad esempio con luce elettrica oppure se sei in una determinata posizione rispetto al sole).
Le prove fatte col polarizzatore lineare sono un'altra cosa... il polarizzatore lineare e' piu' efficace del circolare, solo che fa impazzire l'autofocus delle reflex (problema che pero' non sussiste nelle compattone).
Se proprio vuoi farti sostituire il circolare, sostituiscilo con un lineare!
(pero' sappi che se un giorno passerai alla reflex non lo potrai usare!).
Altrimenti tientelo...
Ora magari posto qualcosina va'...
Ciao,
Dario
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dario-182 utente attivo

Iscritto: 12 Feb 2006 Messaggi: 601 Località: Mascali (CT)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dario-182 utente attivo

Iscritto: 12 Feb 2006 Messaggi: 601 Località: Mascali (CT)
|
Inviato: Mar 26 Dic, 2006 4:11 pm Oggetto: |
|
|
Ecco invece la stessa porta col polarizzatore inserito e regolato per bene
Descrizione: |
|
Dimensione: |
17.42 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 494 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dario-182 utente attivo

Iscritto: 12 Feb 2006 Messaggi: 601 Località: Mascali (CT)
|
Inviato: Mar 26 Dic, 2006 4:19 pm Oggetto: |
|
|
Un altra dimostrazione...
Descrizione: |
|
Dimensione: |
51.09 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 493 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dario-182 utente attivo

Iscritto: 12 Feb 2006 Messaggi: 601 Località: Mascali (CT)
|
Inviato: Mar 26 Dic, 2006 4:21 pm Oggetto: |
|
|
Con polarizzatore...
Descrizione: |
|
Dimensione: |
51.51 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 490 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dario-182 utente attivo

Iscritto: 12 Feb 2006 Messaggi: 601 Località: Mascali (CT)
|
Inviato: Mar 26 Dic, 2006 4:34 pm Oggetto: |
|
|
Secondo me, le prove che ho postato fanno capire che il polarizzatore Kenko svolge bene il suo lavoro, per cui sono soddisfatto dell'acquisto.
Purtroppo non sempre il polarizzatore si trova nella situazione di "lavorare", per cui in alcune situazioni puo' risultare del tutto inefficace.
Ma e' un limite "fisico"...
Come dice Filip pero' "non puo' fare miracoli"!!!
Ciao
Dario
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
puma303 utente attivo

Iscritto: 28 Ott 2006 Messaggi: 1318 Località: San Giovanni la Punta (CT)
|
Inviato: Mer 27 Dic, 2006 12:17 am Oggetto: |
|
|
ok ho visto le tue prove e posso dire che il mio con un riflesso tipo quello della porta non ce la fa
_________________ Nikon D700 - Nikkormat ft3 - Nikon MB-D10 - Nikkor AF 28mm f 2.8 - Nikon 35mm f/1.8G AF-S DX - Nikkor AF 50mm f/1.8D - Jupiter 9 85mm f/2 M42 - Jupiter-37A 135mm f/3.5 M42 - Nikkor AF 80-200 f/2.8 - Flash Metz Mecablitz 48 AF-1 Digital - Flash Metz Mecablitz 28 C2 - monopiede Benro MP96m8 - testa Benro BH-00 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Mer 27 Dic, 2006 10:41 am Oggetto: |
|
|
Come appunto già detto, non si possono fare i miracoli
il polarizzatore serve per eliminare riflessi di luce fastidiosi e non riflessi di immagini! Se così fosse, si potrebbe levare la nostra immagine da uno specchio no?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Mer 27 Dic, 2006 11:07 am Oggetto: |
|
|
anche io ho il pola kenko e devo dire che nelle foto di paesaggi svolge benissimo il proprio lavoro. Per capire però bene cosa combina faccio sempre così: metto a fuoco così blocco pure le impostazioni dell'lcd o evf e poi ruoto il pola. Ho ottenuto cieli fantastici quando ho fatto una passeggiata sull'etna
_________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.T utente attivo

Iscritto: 11 Set 2006 Messaggi: 12598 Località: Caltagirone (CT)
|
Inviato: Mer 27 Dic, 2006 11:23 am Oggetto: |
|
|
mi sa che quì tutti abbiano dimenticato di dire una cosa molto importante....il pola è più efficace se la luce o riflesso si trova lateralmente di 90 a noi che scattiamo, se la luce che crea il riflesso ad esempio su una porta è la luce che crea il riflesso proviene dalle nostre spalle potete stare certi che non eliminerà un bel tubo!...spero di essermi spiegato bene!
_________________ Tony
IL MIO SITO Chi sono |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|