photo4u.it


strane macchie sulla stampa

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
lorenzo sterno
utente


Iscritto: 30 Lug 2006
Messaggi: 236
Località: Venezia

MessaggioInviato: Sab 23 Dic, 2006 10:19 pm    Oggetto: strane macchie sulla stampa Rispondi con citazione

ciao a tutti, ho un problema.
sulle stampe mi risultano (ma non sempre questo è il punto) delle strane macchie che assomigliano a dei cerchi concentrici, di solito più verso i bordi della stampa. purtroppo non ho uno scanner e non posso postare niente.
cmq oggi ho notato che infilando il negativo nel portanegativi dell' ingranditore (ho un durst m 601 quindi il suddetto ha i vetrini), a portanegativi chiuso sul negativo si intravedeva un qualcosa che assomigliava a una condensa; pensavo fosse il vetro umido, l'ho pulito ma era perfettamente asciutto.
cosè? può essere che i vetri del portanegativi non collimino perfettamente e in questo modo producono questo strano effetto sul negativo? se così fosse, che faccio? ho provato a vedere se sono lenti ma a vedere/toccare sono molto "fermi" nella loro posizione.
datemi un aiuto perchè vedere delle stampe decenti che non lo sono solo per quelle cazzo di macchie mi fa andare in bestia! Very Happy
ciao a tutti!

_________________
Canon AE-1
Olympus OM-1
Yashica MAT 124G
Linhof Technika
www.myspace.com/kongrosianquartet
www.laboratorionovamusica.it
www.mysapce.com/orchestracomponibile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Sab 23 Dic, 2006 10:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Anelli di Newton?
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 23 Dic, 2006 10:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

paoloilchimico ha scritto:
Anelli di Newton?


Può essere, il porta negativi ha uno o due vetri ?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Dom 24 Dic, 2006 12:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

paoloilchimico ha scritto:
Anelli di Newton?

Direi senza dubbio, dalla descrizione di quello che vedi e dal fatto che hai un portanegativi con vetrini sono sicuramente anelli di Newton.
Prendi un portanegatici senza vetrini e scompariranno, o se devi stampare 6x6 prendi un vetrino Anti-Newton.

Enzo Smile

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lorenzo sterno
utente


Iscritto: 30 Lug 2006
Messaggi: 236
Località: Venezia

MessaggioInviato: Dom 24 Dic, 2006 3:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ma qual è il motivo di tale fenomeno?
mai sentito.
spero possa esserci una soluzione senza cambiare il portanegativi
è una cosa comune?
ciaociao

_________________
Canon AE-1
Olympus OM-1
Yashica MAT 124G
Linhof Technika
www.myspace.com/kongrosianquartet
www.laboratorionovamusica.it
www.mysapce.com/orchestracomponibile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 24 Dic, 2006 8:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

lorenzo sterno ha scritto:
ma qual è il motivo di tale fenomeno?
mai sentito.
spero possa esserci una soluzione senza cambiare il portanegativi
è una cosa comune?
ciaociao


Una volta lo sapevo il motivo "fisico" della formazione dgli anelli di newton, ma ora non lo ricordo più.
E' comunque un effetto che si ha al contto tra pellicola e vetro, succede anche con le diapositive intelaiettate con vetro.
Esistono dei vetri anti anelli di newton e i portanegativi durst dovrebbero esserne dotati, almeno il mio.
Perà, di slito succede se il negativo è tra due vetri, e i portanegativi durst dovrebbero avere un vero solo, quello verso la lampada.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lorenzo sterno
utente


Iscritto: 30 Lug 2006
Messaggi: 236
Località: Venezia

MessaggioInviato: Dom 24 Dic, 2006 11:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

quindi tu, tomash, hai un durst e il tuo portanegativi ha solo un vetrino? con un solo vetro ci sono problemi di planeità per la pellicola?
quindi tolgo un vetro? (quello verso l'obiettivo?)

_________________
Canon AE-1
Olympus OM-1
Yashica MAT 124G
Linhof Technika
www.myspace.com/kongrosianquartet
www.laboratorionovamusica.it
www.mysapce.com/orchestracomponibile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Dom 24 Dic, 2006 1:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io non ho riscontrato problemi di planareità con i portanegativi senza vetrini anche sul 6x6. Non ho esperienza ma mi sento di sconsigliarti i vetri anti anelli di Newton, sulle dia abbassano la nitidezza di molto.

Con un solo vetrino potrebbe essere una buona via di mezzo.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 24 Dic, 2006 1:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quella del vetro su ingranditore e diapositive è una "quasi" guerra santa.
Io ho sempre usato il vetro sul mio Durst 707 senza mai aver problemi ne di anelli di newton ne di polvere ottenendo in compenso una planeità del negativo perfetta.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Dom 24 Dic, 2006 3:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

lorenzo sterno ha scritto:
ma qual è il motivo di tale fenomeno?
mai sentito.
spero possa esserci una soluzione senza cambiare il portanegativi
è una cosa comune?
ciaociao
Il fenomeno degli anelli di Newton si verifica esclusivamente stampando con portanegativi dotati di vetrini pressapellicola e sono dovuti ad un fenomeno di interferenza tra superfici lucide, vetro e dorso pellicola, che vengono a contatto.
Il metodo più sicuro per evitarli è quello di stampare con un portanegativo senza vetri, o se proprio non se ne puo fare a meno come nel caso di grandi formati, sostituire il vetro a contatto del dorso pellicola con un vetro Anti-Newton la cui superficie è microscopicamente variegata, in modo da eliminare il fenomeno.

Enzo Wink

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi