Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Gattone bros utente attivo

Iscritto: 06 Ott 2005 Messaggi: 1166 Località: Francavilla al mare - CH
|
Inviato: Ven 24 Nov, 2006 3:58 pm Oggetto: Dynax |
|
|
che mi sapete raccontare delle dynax analogiche?
sono avido di informazioni...  _________________
Dynax 700Si + SONY ALPHA 700 // 50mm 1.7 // AF DT 17-35mm 2.8-4.0 // AF 28-85mm 3.5-4.5 // 70-210mm 4.0 // Flash Sigma EF 500 DG Super // Flash Minolta HS 3600D // X's Drive II //
http://s20.photobucket.com/albums/b201/GattoBros/?start=0 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
modeco nuovo utente

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 14 Località: Pieve d'Alpago BL
|
Inviato: Sab 25 Nov, 2006 9:41 am Oggetto: |
|
|
La storia è molto lunga e possiamo farla iniziare con la presentazione della prima autofocus in assoluto la 7000, che ancora non si chiamava dynax; mi pare fosse il 1978-1979, ma potrei sbagliarmi.
Succesivamente è nata la serie "i" con le varie 7000i, 8000i, 5000i, ecc.
Ulteriore innovazione viene introdotta con le dynax/maxxum "xi": 7xi, 9xi; 5xi; 3xi ecc. (io ho ancora la 7xi e la 9xi);
E' la volta della serie "si" con le dynax/maxxum 700 si, 500si, 300 si, 600 si, 800 si, aggiornate successivamente in 505, 303, ecc.
Le ultime analogiche importanti sono le dynax 9 e dynax 7 e le più semplici con la sigla a due cifre: dynax 40 e dynax 60.
Bisogna anche ricordare, e quasi nessuno lo fa, che la prima reflex digitale di Minolta era stata realizzata sulla base della 500si, in collaborazione con Agfa e si chiamava RD.. come tutte le digitali di quel tempo era un cassone enorme con un sensore insignificante rispetto alla situazione attuale. Comunque ci sono più siti tipo dyxumm che riportano tutta la storia e tutte le caratteristiche delle fotocamete della mitica Minolta _________________ KONICAMINOLTA 5d; MINOLTA 9xi; MINOLTA 7xi; M.50/1,4; M.24-85/3,5-4,5; M.80-200/2,8; KM 18-70/3,5/5,5 DT; Sigma 105/2,8 macro; Soligor 100/3,5 macro IN VENDITA; Soligor 19-35/3,5-4,5 IN VENDITA; Kiev 60 con 80/2,8 Zeiss Jena 50/4 180/2,8; Holha 6x6; Linhof 9x12; camera oscura completa con Durst laborator 1200. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rigoletto utente

Iscritto: 23 Ago 2006 Messaggi: 491 Località: Garfagnana -LU-
|
Inviato: Sab 25 Nov, 2006 3:18 pm Oggetto: |
|
|
Ho tre camere Minolta analogiche, tutte AF, una Dynax 3000i (specie di compatta Reflex completamente automatica, la sola scelta è tra tempo rapido e tempo lento), una Dynax 300si (buona macchina anche lei automatica, ma con il sistema dei programmi "intelligenti", l'ho usata con certo profitto per una decina d'anni), una Maxxum 50-Dynax 40 (presa su ebay insieme ad un obiettivo, tutta manuale o tutta automatica con programmi "intelligenti", a priorità di diaframmi o di tempi, in plastica e leggerissima, che ancora non ho usato ma manomesso ben bene). Le accomuna una semplicità di utilizzo veramente disarmante e anche con la più complessa delle tre, la Maxxum 50, si può scattare subito senza neanche leggersi il libretto di istruzioni. Ciao, Riccardo.  _________________ Riccardo - Sistema Minolta-Sony
http://www.minoltasonyclub.it Admin |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
greio utente

Iscritto: 14 Mar 2005 Messaggi: 396 Località: Prov. Padova
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gattone bros utente attivo

Iscritto: 06 Ott 2005 Messaggi: 1166 Località: Francavilla al mare - CH
|
Inviato: Lun 27 Nov, 2006 10:57 am Oggetto: |
|
|
grazie 1000  _________________
Dynax 700Si + SONY ALPHA 700 // 50mm 1.7 // AF DT 17-35mm 2.8-4.0 // AF 28-85mm 3.5-4.5 // 70-210mm 4.0 // Flash Sigma EF 500 DG Super // Flash Minolta HS 3600D // X's Drive II //
http://s20.photobucket.com/albums/b201/GattoBros/?start=0 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Mer 29 Nov, 2006 11:24 pm Oggetto: |
|
|
Lo scetticismo di base che ho sempre risocntrato sulle minolta, da fotografi o fotoriparatori è stato relativo all'eccesso di elettronica con cui farcivano le reflex della generazione AF.
In particolare i fotoriparatori. Ma proprio l'altro di sono andato da uno famoso nella mia zona a chiedere un consulto per un presunto problema per la XD-7... Beh sono stato ampiamente tranquillizzato sulla robustezza delle meccaniche (ho avuto tra l'altro la conferma che la XE-7 e la XD-7 sono rispettivamente Leica R3 e Leica R4, anzi.. Il contrario).
Quello che mi ha stupito è stato il monito al non acquisto di reflex AF Minolta perchè impossibili da riparare vista la complicatezza delle schede stampate.
E li giù al massacro... Ma mentre lui parlava osservavo gli scaffali pieni di macchinette convalescenti, defunte o in coma... E ho notato 2 Dynax 3Xi, una 2xi e in sequenza GIURO:
Nikon F80, 2 F100, 3 F65
Canon EOS10, 5(!) EOS5, 2 EOS600 (una delle quali aveva fatto la guerra credo).
Nelle Pentax meccaniche inciampavi...
Ok che gli altri hanno più mercato... Ma a quanto pare...
Consiglio?
Vai su un corpo semi professionale. Avrai più garanzie di durata e affidabilità! Oramai si trovano a prezzi ridicoli:
600si
700si
800si
Più recenti:
Dynax 7
Dynax 5
Dynax 60
Sono in assoluto le più immortali e complete!
Molto buone la 7xi e la 9xi ma troppo "videogame" per rubare la difinizione a MrParkinson. Quella è l'unica serie della Minolta che non mi fa impazzire... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Gio 30 Nov, 2006 1:36 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | . Ma proprio l'altro di sono andato da uno famoso nella mia zona | cejes chi era quello dove mi servo anche io ad ancona?
gattone vai di sicuro con la 7 ana come ti ho già detto nn sò se si riparano,ma penso che la new sar le ripari le analogiche ma ti dico,come molti in questo forum che è una gran macchina spendi qualcosa in più ma te la gusti...oppure le analogiche oly om 1,2,4ti la 3 la salterei nn ne ho sentito parlare molto bene delle schede elettroniche anche la 4 normale,la ti dovrebbe essere il massimo oppure x l'analogico sono sempre stato affascinato dalle nikon fm in particolare la fm2,la fm...spettacolose e mi sembra se nital con garanzia a vita... _________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Gio 30 Nov, 2006 10:20 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | cejes chi era quello dove mi servo anche io ad ancona? |
Si, lui... ho parlato con il figlio però che è molto più preparato sulle nuove generazioni di macchine fotografiche.
Ho sentito pure uno vicino casa mia che una volta se le riparava da solo e le aggiustava per altri (un fotoamatore perito-elettronico tuttofare) ma ora ha lasciato perdere.
Citazione: |
x l'analogico sono sempre stato affascinato dalle nikon fm in particolare la fm2,la fm...spettacolose e mi sembra se nital con garanzia a vita... |
La garanzia a vita è perchè sono immortali. Cmq non è che siano ste macchine da urlo, allineate con le altre meccaniche. La tua Oly è anni luce avanti. Ho usato la FM del padre de Anzalò... ti dirò, boh...
"Scolastica" niente de che... E ricercata perchè fa "fico"... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Gio 30 Nov, 2006 3:48 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | La garanzia a vita è perchè sono immortali | guarda mi sà che è ancora così,per davvero,nn è uno scherzo,l'ho ho letto pochi giorni fà un topic sulla sezione nikon!! Citazione: | La tua Oly è anni luce avanti | io nn le ho mai usate,le nikon f,fm,ma sembra che i nikonisti le adorino, : nn sò che dirti...a me la oly piace da morire è ammortizzata benissimo,si può scattare con tempi lunghi anche senza cavalletto,nn sò se per lo specchio ben ammortizzato o le tendine orizzontali,che però limitano il sincro flash a 1/60 sec!!!
daltronde xò il mirino è veramente una casetta il mio è un pò sporco perchè quell'ebete di mio padre che nn gli ha mai fatto manutenzione e c'era un gomma con del catrame che con il tempo si scioglieva,e l'esposimetro,che ora con la modifica digerisce anche le pile da 1,5 voltz è molto preciso l'ho provato con le velvia ed è perfetto!!! insomma dai io la ma ci sono cresciuto perciò vado con il cuore!  _________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Gio 30 Nov, 2006 6:24 pm Oggetto: |
|
|
La serie FM è quella solo "meccanica" per puristi. Ha l'otturatore meccanico.
Sono utilizzabili solo in manuale, fatta eccezione che per la FM3A che era l'anello di congiunzione tra mondo FM e FE.
La migliore delle Nikon per me è la FE2.
La OM1 ha qualcosa di estemporaneo, il fascino della ribelle. Tra le reflex meccaniche è il top.
Il mio sogno segreto è sempre stata la Pentax ESII.
Otturatore con tutti i tempi meccanici, ma controllabile elettronicamente.
Esposimetro spot da favola. Priorità di diaframmi e attacco M42. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gattone bros utente attivo

Iscritto: 06 Ott 2005 Messaggi: 1166 Località: Francavilla al mare - CH
|
Inviato: Mar 19 Dic, 2006 10:46 am Oggetto: |
|
|
eccomi di nuovo qui.
alla fine girando sulla baia sono riuscito a portarmi a casa una Dynax 700si.
adesso aspetto che mi arrivi il pacco dalla kruccolandia e vediamo cosa ne verrà fuori.
dai link che mi avete postato e dai consigli non dovrebbe essere una macchina malvagia.
sarà il secondo corpo per usare le mie ottiche FF
ciaociao  _________________
Dynax 700Si + SONY ALPHA 700 // 50mm 1.7 // AF DT 17-35mm 2.8-4.0 // AF 28-85mm 3.5-4.5 // 70-210mm 4.0 // Flash Sigma EF 500 DG Super // Flash Minolta HS 3600D // X's Drive II //
http://s20.photobucket.com/albums/b201/GattoBros/?start=0 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Mar 19 Dic, 2006 1:57 pm Oggetto: |
|
|
Buona scelta, peccato solo per il vano-schede retaggio della serie xi.
Dovrebbe però non pregiudicare l'uso di alcune funzioni particolari.
Facci sapere le impressioni.
Io ho una 600si ed è un piccolo capolavoro.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gattone bros utente attivo

Iscritto: 06 Ott 2005 Messaggi: 1166 Località: Francavilla al mare - CH
|
Inviato: Mar 19 Dic, 2006 4:39 pm Oggetto: |
|
|
le schede di espansione tanto non mi interessano.
ho appena stampato il manuale della 700si così avrò da leggere nel frattempo.
vi terrò aggiornati.
ciaociao  _________________
Dynax 700Si + SONY ALPHA 700 // 50mm 1.7 // AF DT 17-35mm 2.8-4.0 // AF 28-85mm 3.5-4.5 // 70-210mm 4.0 // Flash Sigma EF 500 DG Super // Flash Minolta HS 3600D // X's Drive II //
http://s20.photobucket.com/albums/b201/GattoBros/?start=0 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gattone bros utente attivo

Iscritto: 06 Ott 2005 Messaggi: 1166 Località: Francavilla al mare - CH
|
Inviato: Mer 31 Gen, 2007 3:48 pm Oggetto: |
|
|
da quando ho chiesto lumi sulle dynax ecco cosa mi ritrovo tra le mani:
700si + VC700 + scheda Data + 17-35
il tutto per il modico peso di 1.350 gr e 335 euri  _________________
Dynax 700Si + SONY ALPHA 700 // 50mm 1.7 // AF DT 17-35mm 2.8-4.0 // AF 28-85mm 3.5-4.5 // 70-210mm 4.0 // Flash Sigma EF 500 DG Super // Flash Minolta HS 3600D // X's Drive II //
http://s20.photobucket.com/albums/b201/GattoBros/?start=0 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Ven 02 Feb, 2007 3:29 pm Oggetto: |
|
|
Giusto per ricordare che anche la 7000 era una Dynax/Maxxum/Alpha, come si può vedere dalla scritta sul corpo, alla destra della baionetta. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|