photo4u.it


Sviluppo pellicole !
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
aragorn
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2006
Messaggi: 511
Località: palermo

MessaggioInviato: Gio 14 Dic, 2006 11:29 pm    Oggetto: Sviluppo pellicole ! Rispondi con citazione

Ciao a tutti.

Dopo avervi posto molte domande e aver ricevuto tantissime risposte,
vi informo che ho sviluppato:

2 APX 100 - Rodinal 1+50 / 17 minuti/ 20°
1 Rollei Retro 100 - Rodinal 1+50 / 17 minuti / 20°
1 Efke 25 - D-76 1+3 / 10 min./ 20 °
1 Rollei R3 - Sviluppo RHS 1+7 / 15min. / 20°

Applicate a tutte quante, tempi e procedure di sviluppo consigliate in questo CO. Risultato:

per tutte le pellicole UN SUCCESSONE !!!!!!!!!!!!!!!

Soltanto nella R3 un problema nei primi 4 fotogrammi di strapazzamento della pellicola o di mani troppo umide (ho postato il negativo qui

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=145999)

Le mie impressioni.
Intanto, aspetto lo scanner (dovrebbe arrivare domani) Epson v750 pro
per acquisire decentemente i negativi e vedere il risultato, ma per quello che riesco a vedere guardando i negativi, posso dire che mi sembra un ottima pellicola la APX100 e ancora di più, non vorrei dirlo, ma mi sembra davvero un buon negativo la Efke25 sviluppata in D-76 1+3 - 10 min. 20°
come consigliato da paolochimico. Comunque, appena faccio le scansioni, manderò qualche fotogramma per avere i vostri giudizi e consigli.

Saluti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
aragorn
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2006
Messaggi: 511
Località: palermo

MessaggioInviato: Sab 16 Dic, 2006 10:31 am    Oggetto: Le prime foto Rispondi con citazione

Allora,
queste le prime foto dello sviluppo dell'Agfa APX 100, acquisite con l'epson v750pro. Mandero' ancora qualche foto, nel frattempo vi chiedo gentilmente se potete dare un giudizio circa lo sviluppo e anche per l'aspetto acquisizione. Lo scanner mi è arrivato ieri, e questi sono i primi fotogrammi acquisiti.

Ciao



APX100026-pic.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  78.73 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 694 volta(e)

APX100026-pic.jpg



APX100007-pic.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  86.17 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 694 volta(e)

APX100007-pic.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
aragorn
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2006
Messaggi: 511
Località: palermo

MessaggioInviato: Sab 16 Dic, 2006 10:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Capisco che le foto sono pessime, ma a me interesserebbe avere un giudizio sullo sviluppo e sull'acquisizione (per capire se l'Epson V750Pro vale quanto costa !) non vi chiedo niente di particolare...

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 17 Dic, 2006 9:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Viste così le scansioni sembrano buone, così come lo sviluppo del negativo.
Non vedo infatti tante differenze tra le tue e quelle che acquisico io con il mio filmscanner.
Se postassi però un crop potrei essere più preciso, giusto per vedere la grana.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Dom 17 Dic, 2006 10:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non capisco perchè la prima immagine (quella della nave) abbia quella tonalità leggermente seppiata, a cosa è dovuta? in BN l'immagine dovrebbe essere cosi:


apx100026-pic_751.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  62.56 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 657 volta(e)

apx100026-pic_751.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Giaco
utente attivo


Iscritto: 29 Gen 2006
Messaggi: 1045
Località: Trieste

MessaggioInviato: Dom 17 Dic, 2006 12:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Secondo me sviluppo e acquisizione sono riuscite bene!
Un buon inizio... continua così Ok!

_________________
Il mio ultimo reportage Marocco --> http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=304310
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
aragorn
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2006
Messaggi: 511
Località: palermo

MessaggioInviato: Dom 17 Dic, 2006 4:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Roberto Carta ha scritto:
Non capisco perchè la prima immagine (quella della nave) abbia quella tonalità leggermente seppiata, a cosa è dovuta? in BN l'immagine dovrebbe essere cosi:


Si hai ragione,
il problema è che io acquisisco con modalità colori 48bit. Semplicemente perchè nel dubbio ho preferito acquisire al massimo. Ne approfitto e ti chiedo: Per avere la massima gamma di grigi andrebbe bene 16bit ? Anche perchè come negativo BN lo scanner massimo mi da 16bit, soltanto a colori ho la possibilità d'iserire 48.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
aragorn
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2006
Messaggi: 511
Località: palermo

MessaggioInviato: Dom 17 Dic, 2006 4:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
Viste così le scansioni sembrano buone, così come lo sviluppo del negativo.
Non vedo infatti tante differenze tra le tue e quelle che acquisico io con il mio filmscanner.
Se postassi però un crop potrei essere più preciso, giusto per vedere la grana.


Ciao Tomash,
allego il crop. Ne approfitto per fare una domanda. I negativi che devo acquisire devo salvarli in TIFF (o RAW) oppure in JPG ? Perchè in termini di spazio occupato la differenza è tanta ! Acquisisco a 4800dpi (o sono troppi ?),

Ciao.



crop.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  78.73 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 624 volta(e)

crop.jpg



APX100026-pic-cr.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  87.48 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 624 volta(e)

APX100026-pic-cr.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giaco
utente attivo


Iscritto: 29 Gen 2006
Messaggi: 1045
Località: Trieste

MessaggioInviato: Dom 17 Dic, 2006 5:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se vuoi lavorare a 16 (o 48) bit DEVI sallvare i file in tiff, infatti il jpg supporta solo gli 8bit e per l'elaborazione non sono il massimo!
Il 16 bit del bn è l'equivalente del 48 RGB o meglio CMYB, solo che conta solo due canali. Puoi tranquillqmente acquisire il bn in 16 bit. Ok!

_________________
Il mio ultimo reportage Marocco --> http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=304310
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Giaco
utente attivo


Iscritto: 29 Gen 2006
Messaggi: 1045
Località: Trieste

MessaggioInviato: Dom 17 Dic, 2006 5:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ultima cosa, nel crop che hai fatto mi sembra (ma potrei sbalgiare) sia applicata la maschera di contrasto, quando acquisisci ti conviene disabilitare questa funzione e applicarla tu quando hai deciso le dimensioni di stampa e con l'immagine gia ridimensionata.
_________________
Il mio ultimo reportage Marocco --> http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=304310
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
aragorn
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2006
Messaggi: 511
Località: palermo

MessaggioInviato: Dom 17 Dic, 2006 7:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Giaco ha scritto:
Ultima cosa, nel crop che hai fatto mi sembra (ma potrei sbalgiare) sia applicata la maschera di contrasto, quando acquisisci ti conviene disabilitare questa funzione e applicarla tu quando hai deciso le dimensioni di stampa e con l'immagine gia ridimensionata.



Infatti, la maschera è applicata in tutte le acquisizioni che ho fatto (sigh!) 5 pellicole !!! NOn mi dire che devo rifare tutto ? E comunque, tutti i negativi che ho acquisito, li posso convertire da 48 a 16 bit, giusto ?
Scusa ma come ti sei accorto della maschera di contrasto ?

Ciao.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Dom 17 Dic, 2006 8:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sui 48/16 bit ha gia detto Giaco, penso che cmq ti convenga limitare l'acquisizione a 2400 dpi, ottieni immagini da circa 8 mp, che sono molto più facili da gestire sopratutto in TIFF, ma garantiscono cmq una elevata qualità di stampa anche a formati considerevoli, vale la pena spingersi oltre solo per qualche particolare fotogramma di cui ti dovesse servire un mega poster ... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Dom 17 Dic, 2006 10:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E le Efke 25? (ostiche di natura).
Quelle si che sarebbe interessante vedere come sono venute in 1+3.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
aragorn
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2006
Messaggi: 511
Località: palermo

MessaggioInviato: Lun 18 Dic, 2006 1:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

paoloilchimico ha scritto:
E le Efke 25? (ostiche di natura).
Quelle si che sarebbe interessante vedere come sono venute in 1+3.


Non mi ero dimenticato di te.. è solo che non ho avuto molto tempo.
La efke l'ho provata, la giornata non era proprio il massimo, peò qualche scatto l'ho fatto lo stesso, anche se mi riprometto di fare altre prove. Posso dirti una cosa, a me è piaciuta tantissimo, la grana è praticamente assente e poi ha un non so che di vellutato.... andiamo alle foto

http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=152973
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=152972
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=152977
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=152976
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=152978

fammi sapere....

_________________
Hasselblad, Rollei, Voigtlander Bessa R3M, Epson V750 PRO -
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Lun 18 Dic, 2006 4:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Complimenti aragorn, anche per lo scanner!
Wink

Come ti trovi con il v750?

Hai poi risolto con l'Heliar? A me è arrivato settimana scorsa. Aspetto di sviluppare il primo rullino.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Lun 18 Dic, 2006 4:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Complimenti aragorn, anche per lo scanner!
Wink

Come ti trovi con il v750?

Hai poi risolto con l'Heliar? A me è arrivato settimana scorsa. Aspetto di sviluppare il primo rullino.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 18 Dic, 2006 9:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Direi che te la sei cavata ottimamente Ok!
La Efke 25 piace anche a me ma solo con sole velato o coperto. Noto con piacere che il tuo occhio ha saputo apprezzare il tono vellutato; occhio che questa caratteristica viene completamente persa in 1+1 o in Rodinal 1+50. Purtroppo i rulli da 120 di Efke vengono rovinati se caricati o scaricati alla luce (a causa della carta di protezione permeabile alla luce) e ciò è un limite praticamente insormontabile.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
aragorn
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2006
Messaggi: 511
Località: palermo

MessaggioInviato: Lun 18 Dic, 2006 10:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

paoloilchimico ha scritto:
Direi che te la sei cavata ottimamente Ok!
La Efke 25 piace anche a me ma solo con sole velato o coperto. Noto con piacere che il tuo occhio ha saputo apprezzare il tono vellutato; occhio che questa caratteristica viene completamente persa in 1+1 o in Rodinal 1+50. Purtroppo i rulli da 120 di Efke vengono rovinati se caricati o scaricati alla luce (a causa della carta di protezione permeabile alla luce) e ciò è un limite praticamente insormontabile.


Questa cosa della permeabilità alla luce delle 120, l'avevi già detto non mi ricordo in quale post. Ricordandomi di questo e dovendo caricare una mitica "Agfa Rolleicord II - 6x9" rimessa a nuovo (soffietto cambiato, taratura messa a fuoco,taratura otturatore) ho provveduto a caricarla con una luce molto bassa. Ma tu questa sera mi hai fatto sorgere un dubbio, ma permeabile alla luce quanto ? Voglio dire, si può caricare con una luce soffusa oppure dev'essere caricata in camera oscura ? Non mi dire !

Attendo...non darmi brutte notizie !

P.S. Hai visto lo scatto con la pellicola Rollei R3 ?
( http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=152922 )

Ciao.

_________________
Hasselblad, Rollei, Voigtlander Bessa R3M, Epson V750 PRO -
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
aragorn
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2006
Messaggi: 511
Località: palermo

MessaggioInviato: Lun 18 Dic, 2006 10:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

roger ha scritto:
Complimenti aragorn, anche per lo scanner!
Wink

Come ti trovi con il v750?

Hai poi risolto con l'Heliar? A me è arrivato settimana scorsa. Aspetto di sviluppare il primo rullino.


Guarda, non tocchiamo l'argomento Heliar, mi hanno rimandato a dopo le feste !!! Ma a te è arrivato silver o nero ?

Con il v750Pro mi trovo bene, il driver ha un casiono di funzioni che mi viene il mal di testa. Poi ci sarebbe il programma SilverFast, che dovrebbe rendere le cose più facili ma sinceramente non lo trovo così semplice. Per ultimo la questione dei profili colore... sembr facile, ma io non riesco a creare un profilo corretto. Tu hai qualche suggerimento ?

Ciao

_________________
Hasselblad, Rollei, Voigtlander Bessa R3M, Epson V750 PRO -
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 18 Dic, 2006 10:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tranquillo! Passa la luce di una giornata di sole all'aperto. Purtroppo quando sei all'aperto non puoi cambiare il rullo se non con accorgimenti fantozziani.
Quella foto l'ho vista (R3) ma non mi dice nulla nel senso che non traspare nessuna caratteristica saliente di quella pellicola.

Quelle nuvole su Efke sono bellissime da stampare. Wink

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi