photo4u.it


Qualcuno è meccanico o ha un papà meccanico??

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Off-Topic
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Granato
utente attivo


Iscritto: 15 Giu 2006
Messaggi: 9591
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 15 Dic, 2006 6:53 pm    Oggetto: Qualcuno è meccanico o ha un papà meccanico?? Rispondi con citazione

Ciao!!!

avrei bisogno di capire una cosa...

cambiare una frizione ad una macchina, non è complicatissimo.....

basta smontare la campana del cambio e i semi assi....

l'unica cosa che vorrei sapere è come si fa a centrare la frizione nuova quando la si monta....e i dovuti accorgimenti...

qualcuno saprebbe illuminarmi?? Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy

GRAZIE!!!!!!!!! Wink Wink Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Piccola Peste
non più registrato


Iscritto: 30 Mgg 2004
Messaggi: 3265

MessaggioInviato: Ven 15 Dic, 2006 11:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quanto hai detto è "quasi" giusto, per centrare la frizione c'è un'apposito utensile " centrafrizione ".

si potrebbe farne a meno con roba autocostruita ma te lo sconsiglio vivamente perchè poi quando hai richiuso la scatola e rimontato i semiassi...se slitta o vibra oltre a rovinare tutto devi rifare il lavoro da capo. Diabolico

Se lo fai da solo cambia anche lo spingidisco che non costa molto ma sarai sicuro che la frizione non dovrai poi rismontarla ( a volte è proprio lo spingidisco che va " attacca-stacca" male e non il blocco frizione in se per se ).

Tieni presente e stai molto attento quando la rimonti ad olio " vagante " e grasso Mandrillo .

Un'oretta di lavoro se hai tutti gli attrezzi e la cosa si fa Wink


Ho trovato un link, potrebbe esserti d'aiuto:

http://www.elaborare.info/forum/vbulletin/archive/index.php/t-125473.html
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Granato
utente attivo


Iscritto: 15 Giu 2006
Messaggi: 9591
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 16 Dic, 2006 1:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Piccola Peste ha scritto:
Quanto hai detto è "quasi" giusto, per centrare la frizione c'è un'apposito utensile " centrafrizione ".

si potrebbe farne a meno con roba autocostruita ma te lo sconsiglio vivamente perchè poi quando hai richiuso la scatola e rimontato i semiassi...se slitta o vibra oltre a rovinare tutto devi rifare il lavoro da capo. Diabolico

Se lo fai da solo cambia anche lo spingidisco che non costa molto ma sarai sicuro che la frizione non dovrai poi rismontarla ( a volte è proprio lo spingidisco che va " attacca-stacca" male e non il blocco frizione in se per se ).

Tieni presente e stai molto attento quando la rimonti ad olio " vagante " e grasso Mandrillo .

Un'oretta di lavoro se hai tutti gli attrezzi e la cosa si fa Wink


Ho trovato un link, potrebbe esserti d'aiuto:

http://www.elaborare.info/forum/vbulletin/archive/index.php/t-125473.html





si è vero esiste lo strumento centrafrizioni specifico per ogni frizione.....però in genere i meccanici non lo usano perchè è diverso da macchina a macchina....e quindi fanno a occhio.....

a me piaceva sapere come si fa a farlo ad occhio....

grazie per il link...

p.s. ma i semiassi li devo togliere entrambi o solo quello lato cambio?? Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Piccola Peste
non più registrato


Iscritto: 30 Mgg 2004
Messaggi: 3265

MessaggioInviato: Sab 16 Dic, 2006 1:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

però in genere i meccanici non lo usano perchè è diverso da macchina a macchina....e quindi fanno a occhio.....

Io uso normalmente il centrafrizione anche perchè lavorndo quasi monomarca Wink


I meccanici....e con occhio allenato, inoltre ci si aiuta con un pezzo di "ferro" tubo od altro a seconda del modello...almeno io faccio così.

I semiassi vanno smaotati entrambi per lavorare meglio, almeno io faccio così per sicurezza, se smonti solo quelo lato cambio rischi che lo stesso sia leggermente disassato per cui..o ti prende un colpo per allinare il tutto o rischi di montare la frizione disassata poi ogniuno....

Tamto poi smontare un semiasse ci vuole un'attimo, se devi snontarne già uno Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Sab 16 Dic, 2006 1:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Esistono centrafrizioni universali, che vanno benino dappertutto, ma che non sono precisissimi quasi mai. Semmai esistono frizioni che necessitano espressamente del proprio centrafrizioni.

Come piccola peste, ti consiglio di sostituire sia disco che spingidisco che cuscinetto, soprattutto se la macchina ha più di 150.000 km.

I semiassi... quasi sicuro quello dx, l' altro dipende da quanto spazio di lavoro ti lascia: In una Rover ( mi pare una 400 1.4), dovemmo togliere la traversa degli ammortizzatori, sfilare entrambi i semiassi e abbassare tutto il cambio. Non c' è un buco dove infilare uno spillo!!! Ci volle molto più di una sola ora.

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Granato
utente attivo


Iscritto: 15 Giu 2006
Messaggi: 9591
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 16 Dic, 2006 1:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Piccola Peste ha scritto:
però in genere i meccanici non lo usano perchè è diverso da macchina a macchina....e quindi fanno a occhio.....

Io uso normalmente il centrafrizione anche perchè lavorndo quasi monomarca Wink


I meccanici....e con occhio allenato, inoltre ci si aiuta con un pezzo di "ferro" tubo od altro a seconda del modello...almeno io faccio così.

I semiassi vanno smaotati entrambi per lavorare meglio, almeno io faccio così per sicurezza, se smonti solo quelo lato cambio rischi che lo stesso sia leggermente disassato per cui..o ti prende un colpo per allinare il tutto o rischi di montare la frizione disassata poi ogniuno....

Tamto poi smontare un semiasse ci vuole un'attimo, se devi snontarne già uno Wink


ok!

ma da quanto ho capito il centra frizione te lo danno nel kit spingidisco ecc...

ultimissime cose:

-ma quando si fa la frizione va cambiato pure il cuscinetto o no?

-i dadi dello spingidisco vanno stretti con la dinamometrica o anche senza?

-oltre al centramento della frizione, c'è qualcos'altro da regolare o va tutto al suo posto come prima con viti e dadi?

GRAZIE!!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Off-Topic Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi