photo4u.it


D80 e D200... tiriamo le somme!
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
neverland
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 1117

MessaggioInviato: Gio 14 Dic, 2006 7:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ma io avrei preferito farlo con una mano Prrrrrr
in particolari occasioni sarebbe stato utile poterlo fare rapidamente senza perdere l'inquadratura, per recuperare un tempo troppo lungo con un diaframma già abbastanza aperto..in fondo, se hanno permesso al tasto func di visualizzarli, non ci sarebbe voluto nulla a permetterne anche la modifica no? basta l'idea, che male c'è! Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Gio 14 Dic, 2006 7:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

neverland ha scritto:

in particolari occasioni sarebbe stato utile poterlo fare rapidamente senza perdere l'inquadratura,

beh, ma perchè a me non capita? Smile Perchè scatto in raw Smile Se usi il jpeg c'è sempre la regolazione automatica degli iso. va beh, comunque ognuno ha le sue esigenze. Regolare gli iso è regolare un amplificatore, se scatti in raw, risolvi tutto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
neverland
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 1117

MessaggioInviato: Gio 14 Dic, 2006 8:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ma io scatto in raw....mi stai mica dicendo che si possono variare dopo? Mah
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Gio 14 Dic, 2006 8:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

neverland ha scritto:
ma io scatto in raw....mi stai mica dicendo che si possono variare dopo? Mah

Appunto Very Happy
Priorità di tempo sul tempo di sicurezza, il diaframma è regolato automaticamente e se cadi nel buio la foto sarà apparentemente sottoesposta, con il programma opportuno aumenti gli EV fino alla dose opportuna, infischiandotende dei 400 o 800 iso che avresti messo in macchina, magari ti bastano 320... perchè impostare 800 ed avere il rumore a 800 Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lagigia
utente


Iscritto: 28 Nov 2006
Messaggi: 471
Località: NA

MessaggioInviato: Gio 04 Gen, 2007 3:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

... e le somme da tirare?
Ho letto decine di post simili in giro per la rete e nessuno riesce a dire, a meno delle menate su "utilizzo della macchina" o "funzionalita' aggiuntive", quale tra queste due macchine fa fotografie migliori.... che e' quello che conta! Diabolico

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
VINICIUS
utente


Iscritto: 21 Set 2006
Messaggi: 267
Località: Palermo

MessaggioInviato: Gio 04 Gen, 2007 6:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Carlo Lagrutta ha scritto:
neverland ha scritto:
ma io scatto in raw....mi stai mica dicendo che si possono variare dopo? Mah

Appunto Very Happy
Priorità di tempo sul tempo di sicurezza, il diaframma è regolato automaticamente e se cadi nel buio la foto sarà apparentemente sottoesposta, con il programma opportuno aumenti gli EV fino alla dose opportuna, infischiandotende dei 400 o 800 iso che avresti messo in macchina, magari ti bastano 320... perchè impostare 800 ed avere il rumore a 800 Wink


Questa è nuova... E' la prima volta che sento che scattare a 800 ISO in-camera è equivalente a scattare a 200 ISO e poi tirare due STOP dal NEF. Purtroppo le cose non stanno così...

_________________
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Gio 04 Gen, 2007 6:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

VINICIUS ha scritto:
Purtroppo le cose non stanno così...

... e come? Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
VINICIUS
utente


Iscritto: 21 Set 2006
Messaggi: 267
Località: Palermo

MessaggioInviato: Gio 04 Gen, 2007 6:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Carlo Lagrutta ha scritto:
VINICIUS ha scritto:
Purtroppo le cose non stanno così...

... e come? Smile


Recuperare 2 stop di sottoesposizione in post-produzione da risultati inferiori in termini di rumore rispetto al settare i giusti ISO direttamente in fase di ripresa. Questa è la mia opinione.

_________________
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lagigia
utente


Iscritto: 28 Nov 2006
Messaggi: 471
Località: NA

MessaggioInviato: Gio 04 Gen, 2007 7:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

VINICIUS ha scritto:
Carlo Lagrutta ha scritto:
VINICIUS ha scritto:
Purtroppo le cose non stanno così...

... e come? Smile


Recuperare 2 stop di sottoesposizione in post-produzione da risultati inferiori in termini di rumore rispetto al settare i giusti ISO direttamente in fase di ripresa. Questa è la mia opinione.


quoto in pieno, leggere qui:
http://www.kenrockwell.com/tech/dslr-comparison/index.htm

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Gio 04 Gen, 2007 7:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Questa non è la situazione adatta per affrontare il discorso in modo approfondito, io non devo mica convicere qualcuno Smile Basta fare la prova con la propria macchina.
La D200 ha un ottimo sistema NR e questo è un'altro discorso ancora.
Sul criterio di esposizione, non è questione di opinione. Le cose stanno come ho detto Smile Poi possono subentrare altri fattori o software della macchina più accurati. Se per i NEF usate NC NX o affini, vedete che si ottengono cose persino migliori scattando alla sensibilità nominale, dipende da molti fattori il risultato finale.
Io scatto nella condizione di minor rumore possibile soprattutto nelle situazioni variabili e repentine dacui è partito il discorso, non iposto certo la fotocamera a 800 e scatto tutto così perchè ci sono zone d'ombra e di sole.
Scusate l'OT
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Marchino
utente


Iscritto: 16 Ago 2005
Messaggi: 187
Località: Forlì

MessaggioInviato: Gio 04 Gen, 2007 7:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io continuo a usare sia la 70 che la 200 Very Happy
no a parte gli scherzi, la d 200 è una gran macchina che produce immagini dai colori molto più realistici della 70, e quindi della 100, il software dicono sia diverso dalla 80 questo farebbe ottenere immagini migliori.punto
Il Wb della 200 è meno preciso che nella 70 (mie impressioni) ma sfornando immagini poco utilizzabili se non previa robusta post produzione ci si mette nà pezza con captured il rumore rispetto a canon è nettamente maggiore a causa della costruzione del sensore, a 800 iso controllando l'immagine al 100% viene alla luce il problema in maniera evidente, ma già a 400 non c'è da rallegrarsi. La latitudine di posa del sensore è maggiore che non il sensore canon e quindi strappa meno le alte luci, la raffica è notevole. la canon restituisce colori imparagonabili alla 70 sopratutto negli incarnati, la 200 si comporta molto bene in questi ultimi offrendo molte sfumature e gradazioni. L'esposimetro della d200 va MOLTO interpretato e se utilizzata a priorità di diaframmi tira a sottoesporre, non so come si comporta canon.
Il display posteriore non fornisce un immagine veritiera meglio controllare sempre l'istogramma. Insomma ci sono molti pregi ma anche qualche bel difettuccio! La d200 è una macchina che DEVE essere comprata insieme a Capture NX o a qualsiasi altro applicativo ROW sennò uno rischia di incazzarsi. I Jpeg non sono utilizzabili presentando un vistoso purple finging (che la 70 non aveva in quel modo) che si corregge automaticamente solo nei NEF aperti con Capture NX. in sintesi se dovessi in questo momento ricomprare una maccina prenderei ancora la d 200, perchè ho tutto il corredo Nikon, ma se la Fuji mi offrisse un alternativa più versatile della S3 non ci penserei due volte: Fuji.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Gio 04 Gen, 2007 8:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Giusto per chiudere il discorso e per invitare i possessori di D80 e D200 a ripetere l'esperimento, per trarne le personali conclusioni sul campo, allego due crop 100% fatti alla veloce e per chudere quanto dicevo più sopra.
Uno esposto a 800 iso e l'altro a 200 con push +2 con Camera Raw e non NC Wink Le dominanti diverse le ho lasciate per ricordarmi quale fosse a 200 iso Smile
EDIT:
Dimenticavo di aggiungere che le immagini erano sottoesposte per cui il risultato finale è stato 800+2 (3200) e 200+4 (3200)



A.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  80.29 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 555 volta(e)

A.jpg



B.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  89.05 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 555 volta(e)

B.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
flurry
operatore commerciale


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 2194
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 05 Gen, 2007 9:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mah
Recuperare errori di esposizione in postproduzione non è affatto come non averli comessi... Rumore a parte le foto saranno diverse, ragevolmente simili magari ma comunque diverse... inutile dire che in condizioni di luce difficili il raw "tirato" potrebbe perdere quel riflesso o quella sfumatura di colore particolare, che la corretta esposizione coglierebbe.
Se così non fosse alla prossima 5d tanto varrebbe togliere l'esposimetro...regolo tempo e diaframma e l'esposizione a casa...
Very Happy

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Celio Vibenna
utente attivo


Iscritto: 12 Ott 2004
Messaggi: 835
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 05 Gen, 2007 11:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

gltvisualart ha scritto:

La 30 D è imparagonabile alla D100 ed anche la 350D (nonostante sia veramente scomoda!!!) ha una resa di immagine impressionante rispetto alla D70 (e questi sono TEST fatti da me stesso medesimo!!).


Il paragone è ingiusto: non puoi paragonare una fotocamera del 2002 (la D100) con una uscita da pochi mesi: ti ricordo che quando uscì la D100, la Canon aveva sul mercato la D60 sostituita (a detta di molti inutilmente) dalla 10D.

gltvisualart ha scritto:

In più D100 e D70 sono praticamente identiche... anzi... direi che la D100 per alcune cose è pure peggio della D70!


L'unica cosa peggio è l'anzianità: ma l'hai mai presa in mano una D100?

gltvisualart ha scritto:

Secondo questo principio non ho ancora capito perché la D70 è considerata di fascia inferiore rispetto alla D100 ed idem per la D80 e la D200... insomma... bastano un paio di funzioni in meno per declassare una macchina?? Mi pare solo un'assurdità commerciale!


No, nei casi indicati serve anche un corpo in plastica invece che in lega di magnesio.

Ad ogni modo, per rispondere alla tua domanda iniziale: ho attualmente 4 reflex Nikon (FM2n, F100, D100 e D200), ne ho possedute altre 2 (una FM e una F70), oltre a una ventina di ottiche tra quelle che ho ora e quelle che ho avuto, oltre a 3 flash e vari altri accessori, e non ho MAI avuto bisogno dell'assistenza per nessuno di questi oggetti tranne che per un SB-26, che però ho preferito rottamare piuttosto che spendere l'equivalente di circa un 2/3 di SB-800 per farlo riparare.

_________________
Il mio sito: http://www.emmeeffe.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
fabione
utente attivo


Iscritto: 25 Dic 2005
Messaggi: 673
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 05 Gen, 2007 5:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Aggiungo che paragonare la D100 alla D70 proprio non ci stà.....La D100 continua a fare foto eccellenti anche a 1600 iso dove la D200 invece si impasta molto di più...e anche la D70 genera un effetto coriandoli che nella D100 non avviene.
Forse ciò è dovuto a una gestione del file decisamente diversa tra la D100 e la D70 al punto che il raw compresso della D100 ha una gestazione lunghissima e tale da renderlo inutilizabile in caso di scatti abbastanza ravvicinati. In raw la D100 permette di lavorare a una velocità normale senza compressione mentre la D70 lavora solo con il file compresso....e penso che se un file passa da 5 mega a 10 forse qualcosa in più c'è....
A mio parere, confortata dalla esperienza personale e direttamante fatta a mie spese, le fotocamere Nikon producono immagini eccellenti alla sensibilità più bassa, mentre andando su con gli iso le Canon emergono di prepotenza.....specialmente in condizioni limite di scarsa luminosità.

Per il resto, mai avuto nessun problema tecnico con D100, D2x, D200, F4, F5, F5, F80, F2a, F2as....e tantomeno con le ottiche.
Che poi siano di mio gradimento rispetto a Leica o OM è un altro discorso.....

Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
xymox
nuovo utente


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 30
Località: Montecchio Emilia - RE

MessaggioInviato: Lun 08 Gen, 2007 10:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gltvisualart ha scritto:

Cmq. leggere che la D200 e la D80 si stanno comportando molto bene mi fa veramente piacere in previsione di un cambio verso una di esse...
sinceramente di avere il corpo in magnesio, mi frega molto poco... sono uno di quei fotografi che punta al risultato e non all'apparenza!


Idem, ti posso solo dire che ho comprato la D80 e ne sono molto contento.
Sono nikonista dal 1987, ho avuto una 301-601-fm2, come vedi ho sempre dato molta poca importanza alle macchine, in compenso fotografo solo con ottiche fisse (ognuno ha le sue fisse Mah )
La D80 è la mia prima digitale e qui però il discorso cambia, nel digitale ritengo che il corpo abbia più importanza rispetto all'analogico.
Allo stesso tempo ritengo che cmq questa tecnologia abbia ancora molte possibilità di sviluppo, in particolare nei sensori, quindi ho preso la D80 pronto a cambiarla appena uscirà la sostituta della D200.
I soldi li preferisco sempre mettere nelle ottiche e ho comprato usato il 14 f/2.8 AF e ora ho deciso di cambiare il 300 f/4 AF con la versione AFS.
In sintesi preferisco sempre di gran lunga "investire" in ottiche che in macchina ... lo so che è ovvio ma preferisco ribadirlo Smile

_________________
bye marco s.
www.marcosanti.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi