photo4u.it


angolo di campo fisheye 16mm su sensore APS-C

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 13 Dic, 2006 4:58 pm    Oggetto: angolo di campo fisheye 16mm su sensore APS-C Rispondi con citazione

Ho una Pentax K100D. Ho visto un interessante obiettivo russo, lo Zenitar 16 mm fisheye che potrebbe interessarmi.
Però come capisco che angolo di campo mi darebbe?
Mi spiego, se fosse un 16mm corretto mi basterebbe moltiplicare per 1,5 per sapere a che obiettivo (in questo caso un 24) corrisponde e poi vedere l'angolo di campo di un 24. Ma trattandosi di un fisheye a fotogramma intero, con angolo di campo 180° sulla diagonale, il calcolo non è così semplice. Qualcuno sa come si fa o devo passare notti insonni con formule trigonometriche?

Se sapete pure questa siete grandi: una volta corretta l'immagine con apposito software per ottenere un'immagine uguale a quella fornita da un supergrandangolare, a che obbiettivo corrisponderebbe?

So di essermi espresso in modo un po' confuso, ma chi conosce il problema dovrebbe capire lo stesso.

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 13 Dic, 2006 7:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

OK, in matematica siete scarsini, eh? Very Happy Very Happy Very Happy

Ma siccome sono molto buono vi invio la risposta alla mia domanda, ammesso che possa f.....vene qualcosa!

Scoperto che l'angolo di campo si chiama in inglese angle of view, ho trovato tramite Google un articolo del grande Bob Aktins di cui vi allego il link:

www.bobatkins.com/photography/technical/field_of_view.html

Studiatevelo attentamente che poi vi interrogo Wink

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Gio 14 Dic, 2006 11:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sicuramente sbaglio ma corrisponde grosso modo ad un 24 mm. con tutti i problemi (e i pregi) di un 16 mm.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
CarloC
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2005
Messaggi: 3299
Località: Busto Arsizio - Sabaudia

MessaggioInviato: Gio 14 Dic, 2006 2:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

andy_g ha scritto:
OK, in matematica siete scarsini, eh? Very Happy Very Happy Very Happy

Ma siccome sono molto buono vi invio la risposta alla mia domanda, ammesso che possa f.....vene qualcosa!

Scoperto che l'angolo di campo si chiama in inglese angle of view, ho trovato tramite Google un articolo del grande Bob Aktins di cui vi allego il link:

www.bobatkins.com/photography/technical/field_of_view.html

Studiatevelo attentamente che poi vi interrogo Wink


Dai inizia a ripassare.

Buona lettura.

Carlo

Citazione:
the field of view of a full frame fisheye lens designed for 35mm use when used on an APS-C camera. Lets take the example of a 15mm fisheye lens. Let's assume it uses equisolid angle projection, so the FOV is given by 4 * arcsin (frame size/(focal length * 4)).

For a 24 x36mm frame this gives a horizontal FOV of 147.5degrees, a vertical FOV of 94.3 degrees and a diagonal FOV of 185 degrees. Canon give numbers of 142, 92 and 180 for their 15/2.8 fisheye lens, so the mapping isn't exactly equisolid angle, but it's a typical full frame fisheye with approximately 180 degrees diagonal coverage

For a 22.7 x 15.1mm sensor (APS-C) the numbers become: Horizontal FOV = 88.9 degrees, Vertical FOV = 58.3 degrees, diagonal FOV = 108.1degrees. If you "defish" a fisheye image, i.e. convert the image to rectilinear mapping, you keep the horizontal and vertical FOV, stretch the edges of the image and reduce the diagonal FOV. So if you "defished" the image you'd get an image with approximately and 88 degree horizontal FOV and a 58 degree vertical FOV. This corresponds to the horizontal FOV of a 19mm lens and the vertical FOV of a 22mm lens. How is this possible? Well the 1:1.5 ratio of vertical to horizontal if the APS-C sensor is changed when the image is "defished" and becomes closer to 1:1.7


_________________
Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile

"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 14 Dic, 2006 4:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Dai inizia a ripassare.

Non vale! E' esattamente un estratto dall'articolo che ho postato io, del grande Bob Atkins di photo.net.

Citazione:
Sicuramente sbaglio ma corrisponde grosso modo ad un 24 mm. con tutti i problemi (e i pregi) di un 16 mm.


Sarebbe un 24 se fosse un 16 mm rettilineare (cioè un grandangolo corretto) ma è un 16 mm fisheye. Quindi ha un angolo di campo molto maggiore di un 24, ma con le distorsioni di un fisheye. Correggendo con un software adatto e croppando per avere un'immagine rettangolare si ottiene all'incirca il campo di un 20/21 mm, ma su un formato simile al 16/9.

Tra l'altro ho scoperto che un fisheye con immagine rotonda su un formtato APS-C diventa quasi un fisheye full frame, quelli a immagine rettangolare, con il campo di 180° sulla diagonale e due fasce sui lati da croppare. Metodo d'indagine: forbici, compasso e cartoncino.

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
CarloC
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2005
Messaggi: 3299
Località: Busto Arsizio - Sabaudia

MessaggioInviato: Gio 14 Dic, 2006 5:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il fisheye è uno dei pochi obiettivi che, a mio avviso, non ha senso su APS-C.

Meglio un buon grandangolare da 17.....
Wink

Carlo

_________________
Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile

"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 14 Dic, 2006 5:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

CarloC ha scritto:
Il fisheye è uno dei pochi obiettivi che, a mio avviso, non ha senso su APS-C.

Meglio un buon grandangolare da 17.....
Wink

Carlo


Mi spieghi? Tengo grossa ignoranza Wink

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
CarloC
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2005
Messaggi: 3299
Località: Busto Arsizio - Sabaudia

MessaggioInviato: Gio 14 Dic, 2006 6:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

andy_g ha scritto:


Mi spieghi? Tengo grossa ignoranza Wink


Che fai prendi in giro?

Secondo te ha senso comprare un fisheye per montarlo su una APS con FOV1.6 per avere un grandangolo mediamente intorno ai 20mm con una distorsione d'immagine enorme?

Secondo me no. Solo usato su FF il fisheye serve a qualcosa.

Carlo

_________________
Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile

"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 14 Dic, 2006 6:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sì, ho capito, è quello che temevo. Tu escludi un fisheye full-frame perchè equivarrebbe ad un 20 mm. Il problema è che obbiettivi effettivamente supergrandangolari sull'APS-C al momento o mancano o costano troppo (Pentax ha già due ottiche validissime, ma a che prezzo), mentre i fisheye si trovano facilmente tra i russi. Però se conosci qualche supergrandangolo economico, anche a vite, che vada oltre il mio 18 mm dello zoom base (almeno 16 mm), la segnalazione sarebbe molto gradita.

Un bel fisheye ad immagine tonda (che di norma non mi entusiasma) però non sarebbe inutile sul formato ridotto in quanto in pratica diventerebbe un fisheye full frame (ottica che mi piace molto di più). E poi in fondo la mia altra Pentax, analogica, è sempre lì pronta per sfruttare appieno queste ottiche...

Comunque per il momento sto un attimo in finestra e vediamo come si evolve il mercato. Un bel 14 ad un prezzo ragionevole sarebbe tutt'altro che disprezzabile

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
CarloC
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2005
Messaggi: 3299
Località: Busto Arsizio - Sabaudia

MessaggioInviato: Gio 14 Dic, 2006 6:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se vuoi un grandangolare spinto ci sono i vari zoom 12/24 o 10/20 che con il tuo FOV equivalgono ad un 15/17 su FF....niente male!

Carlo

_________________
Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile

"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Gio 14 Dic, 2006 7:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

andy_g ha scritto:
Tra l'altro ho scoperto che un fisheye con immagine rotonda su un formtato APS-C diventa quasi un fisheye full frame, quelli a immagine rettangolare, con il campo di 180° sulla diagonale e due fasce sui lati da croppare.

A occhio e croce devi arrivare a un fattore 'crop' 2x...

Citazione:
Metodo d'indagine: forbici, compasso e cartoncino.

Argh! http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=65259&start=40 Smile

Riguardando quell'immagine direi che dobbiamo superare senz'altro 1.8x ma visto che poi alcuni FE circolari forniscono un'immagine di 23mm di diametro (e non 24) direi che dobbiamo arrivare a 2x per star tranquilli.

Ad una 6Mpixel 1.5x restano 3.4-3.8Mpixel per descrivere un'immagine del genere. Non è detto che sia un problema ma va considerato pure questo...

Ma costerebbero tanto poco questi FE??
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ngnr Frank
utente


Iscritto: 26 Nov 2006
Messaggi: 330
Località: Foggia

MessaggioInviato: Gio 14 Dic, 2006 7:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quoto tutto quanto detto da CarloC: su un sensore di dimensioni "castrate" come l'APS-C perdi tutta la particolarità del Fish-eye (immagini d'impatto su 24x36).
Io spero che le Major spingano verso il FF anche per le Reflex di fascia medio-bassa così da poter ricuperare le focali corte (ed i Fisheye) ora penalizzate.

_________________
Canon EOS 20D + BG-E2 | Canon EOS 300D + BG-E1 | Canon EOS 500N + BP-8 | Tokina ATX-Pro 12-24/4 | Sigma 18-50/2.8 EX DC | Canon EF-S 18-55/3.5-5.6 | Vivitar Series-1 19-35/3.5-4.5 | EF 28-80/3.5-5.6 | EF 28-105/3.5-4.5 USM | EF 50/1.8 Mk1 | Sigma 70-210/4-5.6 | EF 75-300/4-5.6
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Gio 14 Dic, 2006 11:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma sai, che si vada verso un aumento delle dimensioni del sensore lo spero anch'io... Ma non è l'unica strada per recuperare il FE, Nikon ad es. ha partorito un bellissimo 10.5DX! E ce n'è un altro 'universale' ma ora mi sfugge di che marca si tratta... Imbarazzato
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Ven 15 Dic, 2006 12:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non ho letto l'articolo di Bob Atkins, ma forse posso darti una mano. Se prendi uno Zenitar, la cui risolvenza è probabilmente bassa, parecchio bassa, lo monti su una APS-C, quindi pistoli su Fotobottega per raddrizzare quel che resta dell'immagine, ottieni una mezza porcata. È poco matematico, ma parecchio probabile. Smile
_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Ven 15 Dic, 2006 1:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Analogamente, non credo sia molto salutare tentare di 'spremere' un FE circolare tentando di recuperare dettagli attingendo da un'area 4 volte più piccola di un fotogramma 24x36... Per una stampina-ricordo ci può anche stare. Ma si può andare oltre?

Da cui: quanto poco costa attualmente una lente del genere?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
CarloC
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2005
Messaggi: 3299
Località: Busto Arsizio - Sabaudia

MessaggioInviato: Ven 15 Dic, 2006 7:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Un centinaio di euro lo zenitar...... Wink
_________________
Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile

"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 15 Dic, 2006 11:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Un centinaio di euro lo zenitar...... Wink
è proprio quello che mi aveva fatto sperare in una bella scorciatoia...

Il fisheye russo a immagine tonda invece l'ho trovato ma costa troppo perchè il gioco valga la candela su APS-C, 350€ a listino. Ci si avvicina al costo di un fisheye vero per APS-C, tra l'altro Pentax lo fa ed è pure bello. Quello di lomography infine non merita commenti, sarebbe come fotografare attraverso una mattonella in vetrocemento, è pure peggio di quello che ho fatto per la compatta con lo spioncino della porta.

Mi sa che se decido per lo Zenitar dovrò optare per usarlo quasi sempre sulla mia vecchia reflex a pellicola. Però che pizza portare tutta questa roba.

Oppure per i paesaggi c'è sempre il sistema dello stitching... costo zero, peso zero e tutta la risoluzione che vuoi. Però va bene solo per paesaggi e al limite architettura.

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
francesco1466
moderatore


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 3676
Località: Busseto PR

MessaggioInviato: Ven 15 Dic, 2006 3:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Certo non lo comprerei per un uso solo APS-C, ma lo Zenitar proprio schifo non fa...

Senza maschera di contrasto, 1600 ISO, 1\15 a mano libera


_________________

"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi