 |
|
 |
| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Lun 11 Dic, 2006 3:54 pm Oggetto: |
|
|
La 10x15 ha tutto quel dettaglio (le righe del faro, viste con la lente di ingrandimento)?
Quanto sono spesse in millimetri sulla stampa?
Sono vicine alla definizione massima in lp/mm del tuo sistema?
Se sì, scordatele!
Prova a scattare le tue foto con un obiettivo macro, scattando a griglia dei particolari della stampa, per poi unirli con uno stitch come fossero panorami...
La situazione dovrebbe migliorare sensibilmente, sempre se non sei ai limiti della risoluzione fisica di lente e sensore...
 _________________ Che bello il copia e incolla! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Lun 11 Dic, 2006 3:54 pm Oggetto: |
|
|
In effetti ciò che dici è strano anche per me. Già da una stampa 10x15, uno scanner a 1800 dpi dovrebbe essere in grado di riprendere molti più punti di una reflex da 6 o 8 Megapixel. Tuttavia riprenderebbe soprattutto la grana della pellicola negativa e della stampa, quindi poco o nessun maggior dettaglio rispetto alla reflex digitale. Allora la differenza che osservi non si spiega. L'altra possibilità, che sarebbe la bassa qualità dell'obbiettivo in macro, è esclusa dal fatto che le tue macro mostrano un buon dettaglio.
Non ho chiesto se sfrutti tutta la superficie del sensore, ma lo do per scontato.
Ma sei sicuro di aver ecluso qualsiasi problema di messa a fuoco o di micromosso? Non riesco a trovare altre spiegazioni. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Straystudio utente attivo
Iscritto: 24 Ago 2006 Messaggi: 711 Località: Liguria-Versilia
|
Inviato: Lun 11 Dic, 2006 5:38 pm Oggetto: |
|
|
| andy_g ha scritto: | ...
Ma sei sicuro di aver ecluso qualsiasi problema di messa a fuoco o di micromosso? ... |
Di questo ne vorrei esser sicuro anch'io; ma credo di sì.
Quindi, macchina su cavalletto o altri buoni appoggi; e autoscatto, perché anche il ditone
che pigia il bottone può muovere. E nella Macro è come col Tele: il mosso si 'amplifica'.
C'è anche da dire che le riproduzioni sono un ingrandimento 1,3x dell'originale;
da una foto più piccola evidenziamo meno la sfocatura e il micromosso, se presenti già nell'originale
(ci si 'portano dietro' nel riprodurre).
Ma più che altro, l'idea di 'nebbia', di minor nitidezza che si avverte dalle riproduzioni
la collegherei al fatto che hanno voluto 'schiarire' l'originale; in una parola, alla sovraesposizione.
Migliora la leggibilità del bosco e dell'inferriata, e vedi la scolpitura del battistrada,
ma i colori diventano un po' scialbi, slavati.
Questo è dovuto al fatto che appunto, hai dato 'più luminosità' traendo da una stampa,
non dall'originale in 'carne e ossa'.
Il Bilanciamento del Bianco appare perfettamente riuscito: i colori sono più chiari, ma non alterati nella gamma tonale.
. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby16 sospeso

Iscritto: 31 Ago 2005 Messaggi: 696 Località: Rapallo
|
Inviato: Lun 11 Dic, 2006 6:27 pm Oggetto: |
|
|
Allora, spiego bene la location,
la makkina sta sul cavalletto e il ditone pigia sul telecomando, quindi nessuno la tocca, la stampa la sistemo in modo da coprire interamente il fotogramma.
L'ottica ke uso è il canon 55-200 usm II e ad una distanza dalla stampa di circa 1mt, (non posso usare il 18-55 perkè per riempire il fotogramma mi devo avvicinare tanto da non avere la minima distanza di messa a fuoco).
per quanto riguarda il micromosso mi sento di escluderlo in quanto è tutto fermo, tranne le mie b@lle, odio non capire il perkè delle cose...... _________________ ---Gruppo fotografico Dietro a un vetro--- Rapallo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby16 sospeso

Iscritto: 31 Ago 2005 Messaggi: 696 Località: Rapallo
|
Inviato: Lun 11 Dic, 2006 6:31 pm Oggetto: |
|
|
| Nicola Giani ha scritto: | La 10x15 ha tutto quel dettaglio (le righe del faro, viste con la lente di ingrandimento)?
Quanto sono spesse in millimetri sulla stampa?
Sono vicine alla definizione massima in lp/mm del tuo sistema?
Se sì, scordatele!
Prova a scattare le tue foto con un obiettivo macro, scattando a griglia dei particolari della stampa, per poi unirli con uno stitch come fossero panorami...
La situazione dovrebbe migliorare sensibilmente, sempre se non sei ai limiti della risoluzione fisica di lente e sensore...
 |
proverò a farmene prestare uno serio, io non ne sono dotato.... cmq mi sembra una cosa piuttosto complessa... ma mai dire mai! _________________ ---Gruppo fotografico Dietro a un vetro--- Rapallo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Omar76 utente
Iscritto: 10 Nov 2005 Messaggi: 110
|
Inviato: Mar 12 Dic, 2006 6:02 pm Oggetto: |
|
|

Ultima modifica effettuata da Omar76 il Dom 13 Gen, 2008 5:42 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby16 sospeso

Iscritto: 31 Ago 2005 Messaggi: 696 Località: Rapallo
|
Inviato: Mer 13 Dic, 2006 7:56 pm Oggetto: |
|
|
| Omar76 ha scritto: | roby cerca qualcuno che abbia un macro da prestarti il 55-200 è un catenaccio non un obbiettivo
ciao Omar |
Guarda caso proprio tu hai un 100 2.8 macro............
guarda caso ieri sera abbiamo fatto l'esperimento.........
guarda caso non è cambiato niente!!!!!!!!!
Anche con un'ottica di tutto rispetto e una 20D, la fotografia della stampa ke si ottiene ha a dir poco una qualità scandalosa..... segno ke il problema non è nel tipo di ottica usata, e ALLORA DOV'EEEEEEEEE????? :masto per rassegnarmi ad affogare, o qualcuno mi prende per i capelli (e ne ho anche poki) o vado giù.......
Glu glu glu glu glu glu _________________ ---Gruppo fotografico Dietro a un vetro--- Rapallo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Straystudio utente attivo
Iscritto: 24 Ago 2006 Messaggi: 711 Località: Liguria-Versilia
|
Inviato: Gio 14 Dic, 2006 12:14 am Oggetto: |
|
|
| roby16 ha scritto: |
..... segno ke il problema non è nel tipo di ottica usata, e ALLORA DOV'EEEEEEEEE????? ... / ... |
Evvabbé, si avvicina il Natale e una Nuova Verità vi sarà rivelata.
Piglia un cartoncino nero cm. 50x70, facci un buco in mezzo e tienilo al collo dell'obiettivo
mentre scatta; il buco fallo ben più largo per evitare di dare 'scosse' al barilotto.
Questo serve a evitare che componenti di luce diretta e ortogonale arrivino sul soggetto;
la stampa riceverà dunque solo luce laterale, diretta o diffusa ma angolata.
Certo, se la distanza di ripresa fosse un po' più 'umana' che non mt.1, tipo cm. 40-60,
l'oscuramento sarebbe più efficace ed il cartoncino potrebbe anche essere più piccolo.
Quindi anche il tipo di ottica usata, ha ancora la sua importanza.
La Befana ti porterà tanto carbone per tutto ciò; ma carriolate di antracite ...
. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|