Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
aragorn utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 511 Località: palermo
|
Inviato: Dom 10 Dic, 2006 9:32 pm Oggetto: Negativi BN acquisiti da laborat. profes. |
|
|
Un caloroso saluto a tutti quanti !
Ho un piccolo quesito da porre a tutti voi.
Ho delle foto in bn,scattate con la Canon D350. Se guardo queste foto ingrandite al 100%, la grana mi sembra abbastanza contenuta e comunque i dettagli non sono impastati. Se guardo invece delle foto (realizzate con negativo BW400 della Kodak e acquisite da un lab. profess.le) ingrandite al 100% il risultato è spaventoso, viene fuori una grana da brivido!
Adesso vorrei capire. Un negativo acquisito digitalmente con uno scanner diciamo professionale da laboratorio, è paragonabile ad un file generato direttamente da una digitale es. una d350 ?
Vorrei allegarvi le foto BN con i particolari per esporre meglio il problema, ma non so come fare, devo caricare le foto nella mia galleria e poi allegare al post i link alle foto ?
Comunque, vi dico che i negativi acquisiti se guardati ingranditi al 100%
mi sembrano impastati e terribilmente piatti. Se qualcuno di voi ha qualche negativo BN acquisito con scanner, lo può postare per farmi vedere la qualità ? Possibilmente dovrebbe essere un negativo 400asa, giusto per poter fare un minimo di paragone.
Vi ringrazio e aspetto i vostri pareri.
Ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 10 Dic, 2006 10:33 pm Oggetto: |
|
|
Tieni presente che, ad esempio, quando acquisisco con il mio filmscanner ad una risoluzione di 4000dpi, l'immagine è da 22 megapixel, ingrandita al 100% risulta molto più grande di quella da 8 megapixel della mia 20D e di conseguenza sembra meno nitida, ma in realtà è stata sottoposta ad un ingrandimento molto maggiore.
Comunque sia, le digitali a parità di iso hanno molto meno rumore di quanta grana hanno le pellicola.
Per lo specifico della Kodak CN400BW (è questa, quella he si sviluppa in C41 ?) ho notato che alcuni lab me la restituivano con una grana enormr, eccessiva, mentre altri con una grana decisamente contenuta (come dove essere).
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Dom 10 Dic, 2006 10:57 pm Oggetto: Re: Negativi BN acquisiti da laborat. profes. |
|
|
aragorn ha scritto: | Ho delle foto in bn,scattate con la Canon D350. Se guardo queste foto ingrandite al 100%, la grana mi sembra abbastanza contenuta ... |
Sei OT, in questa sezione. Comunque, oltre quanto t'ha già detto Tomash considera la dimensione effettiva dei file, e prova anche a farli stampare, per farti un'idea più chiara.
Quella pellicola è un po' che la uso, e comincio ad apprezzarla sempre più...
_________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aragorn utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 511 Località: palermo
|
Inviato: Dom 10 Dic, 2006 10:59 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | Per lo specifico della Kodak CN400BW (è questa, quella he si sviluppa in C41 ?) ho notato che alcuni lab me la restituivano con una grana enormr, eccessiva, mentre altri con una grana decisamente contenuta (come dove essere). |
Bene, anzi male ! Ho avuto quest'impressione anch'io, ma pensavo che fosse soltanto una coincidenza. Adesso tu mi dici che hai notato questa cosa della grana...hai ragione, non riesco mai ad ottenere questo tipo di negativo (che come dici tu, viene sviluppata in C41) con la stessa grana !Io credo che facciano casini nei laboratori.
Scusa, potresti postare uno di questi negativi scansiti con il tuo scanner ? Vorrei confrontare l'acquisizione fatta da te con quella che mi ha fatto il laboratorio.
Ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aragorn utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 511 Località: palermo
|
Inviato: Dom 10 Dic, 2006 11:04 pm Oggetto: Re: Negativi BN acquisiti da laborat. profes. |
|
|
_Nico_ ha scritto: | Sei OT, in questa sezione. |
Che figura di m....
Scusate, avevo avuto il sospetto... è solo che facendo quasi esclusivamente scatti in BN, mi è venuto spontaneo inviarla nella sezione BN, scusate per la bestialità !
Che faccio, rimando il post nella giusta sezione ? In quale sezione ?
Ancora scuse!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Dom 10 Dic, 2006 11:05 pm Oggetto: |
|
|
Nessun problema, non preoccuparti. Quella sezione è di studio della composizione...
Adesso la discussione è in Camera oscura.
Mi puoi dire di che dimensione sono i file di scansione della BW400CN?
_________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aragorn utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 511 Località: palermo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aragorn utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 511 Località: palermo
|
Inviato: Lun 11 Dic, 2006 12:21 am Oggetto: |
|
|
aragorn ha scritto: | Allora, le dimensioni sono tra i 3.8 e i 4.4 MB. Comunque allego la foto e un particolare. |
SI, ma come mando le foto allegate ? Scusate l'ignoranza !
OK... ho letto le FAQ !
Allego il particolare dove si evidenzia l'immagine impastata...
Descrizione: |
|
Dimensione: |
85.6 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 507 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Scalper utente

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 359
|
Inviato: Lun 11 Dic, 2006 1:49 am Oggetto: |
|
|
perdonate la mia ignoranza digitale, ma a monitor l'imagine originale è circa 13x18cm e così ad occhio il particolare ingrandito sembrerebbe corrispondere a stampare la foto originale 50x70 o giù di li
possiamo davvero pretendere di avere una buona definizione da un negativo 35mm, 400asa, scattato a mano libera ingrandendolo fino al 50x70?
lavorando su pc è facilissimo zoommare per ingrandire un immagine per andarne ad analizzare anche i più piccoli dettagli. ma non è che ci si sta fecendo prendere un po' troppo la mano?
un immagine che non verrà mai stampate più grande di un 10x15, che bisogno ha di essere chiara, nitida e ben definita quando viene ingrandita 50x70 ed oltre?
_________________ f/8 and be there? f/90 and cross your fingers hoping the subject will be in focus and won't move too much during the exposure  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 11 Dic, 2006 6:57 am Oggetto: |
|
|
aragorn ha scritto: | Allora, le dimensioni sono tra i 3.8 e i 4.4 MB. Comunque allego la foto e un particolare. |
A no, un momento, ho capito, è una acquisizione fatta in "economia".
Una scansione di un negativo "seria" a 4000dpi restituisce un file di 140Mb circa.
Purtroppo le acquisizioni amatroiali fatte dai laboratri sono così, troppo piccole e di qualità mediocre, con un file di 4 mb non dovresti quasi vedere la grana.
Anche io provai quel tipo di acquisizione facendomela fare da un lab e dai file che mi hanno restituito sono riuscito ad ottenere al max un 20x30, con quella fatta dal mio scanner posso stampare tranquillamente fino al 50x70 (e forse anche oltre).
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Lun 11 Dic, 2006 10:16 am Oggetto: |
|
|
Sì, il file sembra piccolino... Che dimensioni ha in pixel, esattamente?
Comunque, anche ad aumentare la risoluzione di scansione, alla fine vedrai dettagli della pellicola, se ingrandisci sul monitor: io scandisco della pellicola medio formato a una risoluzione non alta (2400 dpi), e ottengo dei file di 5300 x 3800 pixel circa. Oltre il 50% d'ingrandimento vedo il pigmento...
_________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Lun 11 Dic, 2006 5:13 pm Oggetto: |
|
|
La grana di quel tipo di negativo non è il massimo, a me non piace neppure stampata in analogico molto meglio i film bn tradizionale (tri-x, hp5, tmax, delte, ecc.).
I cromogenici sono una via di mezzo che hanno il grosso pregio di poter essere sviluppati da qualsiasi laboratorio a prezzi/tempi vantaggiosi. Altro vantaggio è la possibilità di utilizzare la funzione elimina polvere e graffi di alcuni filmscanner (con il bn vero non funziona). Per contro hanno una resa piatta e una grana impastata.
Se trovo qualcosa posto un po' di esempi.
_________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aragorn utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 511 Località: palermo
|
Inviato: Mar 12 Dic, 2006 3:39 pm Oggetto: |
|
|
Guardando i negativi che avete postato, non posso fare a meno di concludere che le acquisizioni che mi hanno fatto sono una vera schifezza !
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 12 Dic, 2006 4:06 pm Oggetto: |
|
|
aragorn ha scritto: | Guardando i negativi che avete postato, non posso fare a meno di concludere che le acquisizioni che mi hanno fatto sono una vera schifezza !  |
Se ti piace la pellicola ti consiglio di cominciare a metterti nell'ordine di idee di acquistare un buon filmscanner, magari usato.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scavenger73 utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 3059 Località: Palermo/Catania
|
Inviato: Mar 12 Dic, 2006 9:24 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | aragorn ha scritto: | Guardando i negativi che avete postato, non posso fare a meno di concludere che le acquisizioni che mi hanno fatto sono una vera schifezza !  |
Se ti piace la pellicola ti consiglio di cominciare a metterti nell'ordine di idee di acquistare un buon filmscanner, magari usato. |
e di evitare accuratamente i cromogenici.....non me ne vogliano quelli che li usano...è solo una questione prettamente e puramente personale.
_________________ "...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scavenger73 utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 3059 Località: Palermo/Catania
|
Inviato: Mar 12 Dic, 2006 9:35 pm Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: | I cromogeni sono nati per dar la possibilità ai minilab di trattare il BN e di stamparlo su carta colore  |
lo so....proprio per questo non mi vanno giù....
Ho detto qualcosa che non va?
_________________ "...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Mar 12 Dic, 2006 10:20 pm Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: | No! Siamo in perfetto accordo.
Il BN NON si può stampare su carta colore. |
Chi ha mai detto una fesseria del genere ???
Se qualcuno lo ha fatto sarebbe da frustare in pubblico
Enzo
_________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|