Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
onewhiteduck nuovo utente
Iscritto: 03 Dic 2006 Messaggi: 26 Località: apulia
|
Inviato: Mar 12 Dic, 2006 2:30 pm Oggetto: ilford delta 3200 |
|
|
mi trovo nella situazione di dover sviluppare una ilford 3200 delta con studional, ma tempi e diluizioni li ho trovati x la stessa pellicola esposta a 1250 asa. ora, io l'ho già esposta a 3200. come faccio? utilizzo stessi tempi e diluizioni (1+15 per 6 minuti)????? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 12 Dic, 2006 2:55 pm Oggetto: |
|
|
Sai che mi sa che sia caldamente sconsigliato
Ho fatto un giro in rete ed effettivamente con lo studionale la Delta 3200 al max è consigliata per 1250iso.
Riasci a recuperare un altro rivelatore ?
Tipo Paterson FX-39, Ilford Microphen ecc. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mar 12 Dic, 2006 3:26 pm Oggetto: |
|
|
La delta 3200 ha sensibilità nativa tra i 1000 e i 1600 iso a seconda dello sviluppo. Lascia perdere lo studional per la delta 3200.
Tra quelli facilmente reperibili ti consiglio l'ilfotech DD-X, se non lo trovi vai sul microphen che è usatissimo. Entrambi sono molto adatti alle delta 3200.
Dei due ho usato il microphen (a 1600 iso) qualche volte e ho stampato negativi cucinati in dd-x a 3200.
Molto bella le delta 3200 sia a 1250 (7 minuti) che a 3200 (10 minuti) in ethol UFG, ma è difficile da trovare.
Probabilmente deve essere molto interessante a 1600 in diafine, ma non ho ancora provato.
La paterson sconsiglia l'fx-39 sopra i 200 iso, lo eviterei. Poi è anche difficile da trovare in Italia. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 12 Dic, 2006 3:40 pm Oggetto: |
|
|
Paterson a proposito dell'FX-39 ha scritto: | Formulated to give optimum results with tabular grain films; Gives the film manufacturer's full speed rating; Doubling of the ISO setting possible with extended development; Also well suited to conventional grain films up to ISO 200 |
Cioè, adatto a tutte le pellicole t-grane (come appunto la Delta 3200) e a pellicole convenzionali fino a 200 iso.
Concordo che è difficile da trovare, ma ottimo ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scavenger73 utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 3059 Località: Palermo/Catania
|
Inviato: Mar 12 Dic, 2006 9:17 pm Oggetto: |
|
|
Imperativo lasciare perdere lo studional...vai in microphen...cosi' non ti complichi la vita e non rovini la pellicola. _________________ "...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Mar 12 Dic, 2006 9:53 pm Oggetto: |
|
|
Vado controcorrente! Lo Studuonal/Rodinal Special per la Delta esposta a 3200 7minuti per ingranditore diffuso. Per ingranditore condensato 6min. sono sufficienti.
Il Rodinal Special/Studional nacque per trattare emulsioni spesse con tempi ragionevoli. Lo Studional "industriale" per trattamento in vasche leggermente più conservabile diluito del Rodinal special "amatoriale".
Per risultati migliori il Microphen e il DD-X sono consigliabili; se le foto che hai da trattare sono importanti procurati uno di questi 2 e non rimarrai deluso. _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scavenger73 utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 3059 Località: Palermo/Catania
|
Inviato: Mar 12 Dic, 2006 9:56 pm Oggetto: |
|
|
mitico paolo.....  _________________ "...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
onewhiteduck nuovo utente
Iscritto: 03 Dic 2006 Messaggi: 26 Località: apulia
|
Inviato: Mer 13 Dic, 2006 7:50 am Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: | Vado controcorrente! Lo Studuonal/Rodinal Special per la Delta esposta a 3200 7minuti per ingranditore diffuso. Per ingranditore condensato 6min. sono sufficienti.
Il Rodinal Special/Studional nacque per trattare emulsioni spesse con tempi ragionevoli. Lo Studional "industriale" per trattamento in vasche leggermente più conservabile diluito del Rodinal special "amatoriale".
Per risultati migliori il Microphen e il DD-X sono consigliabili; se le foto che hai da trattare sono importanti procurati uno di questi 2 e non rimarrai deluso. |
allora..2 scuole di pensiero??partendo dal presupposto c he ho appena comprato lo studional e nn penso di prendere un altro rivelatore a breve, posso andare "abbastanza" tranquillo con lo studional 1+15 x 7 minuti, vero paolo? ho capito bene?? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|