photo4u.it


Acqua demineralizzata e temperature sviluppo

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
aragorn
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2006
Messaggi: 511
Località: palermo

MessaggioInviato: Mar 12 Dic, 2006 5:27 pm    Oggetto: Acqua demineralizzata e temperature sviluppo Rispondi con citazione

Ciao a tutti.

Volevo chiedervi, per lo sviluppo delle pellicole, posso utilizzare l'acqua demineralizzata quella che si usa per i ferri da stiro o per le batterie ? Scusate l'ignoranza, ma che differenza passa tra l'acqua distillata e la demineralizzata, non sono la stessa cosa ?

Per quanto riguarda le temperature (sviluppo, arresto, fix ecc.) per lo sviluppo della pellicola, si devono mantenere a 20° tutti i bagni, oppure posso mantenere questa temperatura solo per lo sviluppo ? Mi spiego meglio. Posso portare a temperatura di 20° l'acqua per lo sviluppo per il fissaggio, ma per il lavaggio in acqua corrente non riuscirò a mantenere la suddetta temperatura !

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Mar 12 Dic, 2006 6:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La temperatura di 20° è quella che si usa per lo sviluppo.
Tutti i tempi sono riferiti a quella temperatura.
Con apposite tabelle di conversione puoi anche sviluppare a temperature leggermente diverse dai 20° standard.
Diciamo tra 16 e 24, allungando o accorciando i tempi di sviluppo.
Gli altri bagni, arresto, fissaggio e lavaggio posso anche avere temperature diverse, ma non eccesivamente.
Se sviluppi a 22° e poi lavi la pellicola con l'acqua del rubinetto che esce a 5° stai sicuro che potrai buttare la pellicola.
Si verifica un fenomeno che si chioama Reticolazione. In pratica lo sbalzo di temperatura fa ritirare l'emulsione facendola diventare come tante mattonelle con uno bello spazio tra l'una e l'altra.
Se invece fai al contrario rischi di cuocere l'emulsione con fenomeni di distacco dal supporto.
L'acqua demineralizzata costa molto meno e funziona come quella distillata.
Non è necessario usarla per tutti i bagni, ma solo per il lavaggio finale con l'inibente.

Enzo Smile

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Emiliano77
bannato


Iscritto: 13 Apr 2006
Messaggi: 398

MessaggioInviato: Mar 12 Dic, 2006 9:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao,quoto quanto detto da Enzo con alcune precisazioni:

- il fenomeno che dice Enzo accade se la pellicola passa da 20 a 5 gradi in poco tempo, quindi usa acqua inizialmente a 20 gradi poi nell'arco di 5/10 minuti la porti a temperature più fredde fino ad usare solamente l'acqua fredda che esce dal rubinetto (che se non erro, almeno a Roma, è sui 5/7 gradi)
- l'acqua demineralizzata va usata con attenzione perchè ammorbidisce molto la pellicola, al max 1/2 minuti dopo il lavaggio; io uso solo l'imbibente e mi trovo bene.

In sintesi: sviluppo a 20° - arresto e fissaggio a temp ambiente - lavaggio da 20 gradi a scendere per una venina di minuti - acqua demineralizzata e/o imbibente per 1 o 2 minuti - infine attentissimo a quando stendi ad asciugare la pellicola umida, in quel momento se c'è polvere è la fine!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
scavenger73
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 3059
Località: Palermo/Catania

MessaggioInviato: Mar 12 Dic, 2006 9:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io non uso acqua demineralizzata x il bagno di sviluppo, anche avendo un acqua molto dura bastano gli ultimi due risciacqui in acqua distillata per evitare ogni problema. Per quanto riguarda le temperature io inserisco il rivelatore nella tank a 21° (un grado va sempre via per termodispersione), per il l'arresto, il fix e il lavaggio finale abbi cura di non discostarti mai da + o - 2° dai 20°.
_________________
"...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 12 Dic, 2006 10:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Lo sviluppo con demineralizzata è indicata solo per certe pellicole. Per il resto è più a danno che utile per i suddetti motivi. Gli sviluppi sono studiati per funzionare ottimamente con acqua con residuo fisso intorno a 180. E' molto importante che non ci sia cloro nell'acqua per questo e per un'ottima ripetibilità dei risultati consiglio l'uso di acqua minerale da tavola.
Per il lavaggio non usare acqua corrente; usa piuttosto il metodo Ilford o simile, più efficace e più ecologico. Wink
Obbligatorio invece l'imbibente in demineralizzata.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bianconero
utente


Iscritto: 31 Ago 2006
Messaggi: 89

MessaggioInviato: Mer 13 Dic, 2006 12:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Dopo lo sviluppo i due successivi bagni (arresto e fissaggio) li uso ad
una temperatura di +/- 2 gradi. Per il lavaggio, specialmente d'inverno
quando la temperatura dell'acqua del rubinetto dalle mie parti scende a
12° opero in uno di questi due modi: o inizio ad effettuare risciacqui
"pilotandone" la temperatura, ovvero abbassandola di volta in volta di
2° fino a raggiungere la temperatura dell'acqua di rubinetto e poi pro-
cedere al lavaggio con la medesima, tenendo presente che l'acqua trop-
po fredda rallenta notevolmente l'azione del lavaggio, oppure faccio
una quindicina di risciacqui con relativi ricambi di acqua ad una tempe-
ratura che si avvicina a quella dell'ultimo bagno (fissaggio).Per quanto
riguarda l'acqua demineralizzata io l'ho sempre usata sia per i bagni di
fissaggio che di sviluppo per un'unica ragione:le soluzioni rimangono
più limpide e si conservano più a lungo e se devo diluire la soluzione con-
centrata con alcune parti di acqua uso tranquillamente quella di rubinetto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi