photo4u.it


Diapositive

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Pistacchio
utente attivo


Iscritto: 12 Nov 2005
Messaggi: 526
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 11 Dic, 2006 9:09 pm    Oggetto: Diapositive Rispondi con citazione

Ciao a tutti,
stavo spulciando tra le migliaia e migliaia di diapositive, ne prendo un paio...le metto controluce e la guardo.... ho trovato delle foto di anni e anni e anni e anni fà, di cose persone e momenti che mi ero proprio dimenticato... domanda da 1.000.000 di dollari: posso fare qualcosa per digitalizzarle tutte!?!? O me le devo guardare solo tramite videoproiettore!?
Ciao

_________________
Canon 350D - Bg e3 - Efs 18/55 Usm II - Ef 35/105 f3-4,5 Usm - Ef 70/200L F4 Usm - Ext 1,4x II
Sony Dsc U10
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 11 Dic, 2006 9:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Certamente, il max è un filmscanner dedicato ma costa come una reflex digitale.
Uno scannr piano che permetta di scannerizzare i lucidi va comunque bene.
Se non sono destinati alla stampa anche una economica scansione fatta da un laboratorio va bene.
Se vuoi fare lo splendido richidi una scansione professionale, costa un occho e spesso dei minacciare di morte il negoziante per fartela fare, ma con qusta puoi anche ottenere una gigantografia.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pistacchio
utente attivo


Iscritto: 12 Nov 2005
Messaggi: 526
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 11 Dic, 2006 10:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bah... avendo le diapositive, non m'interessa l'alta qualità.
Mi basta salvarle sull'hd del computer, inviarle via email ad amici.
Saèresti linkarmi qualcosa di economico per fare ciò?
Ho uno scanner hp multifunzione G55 (stampante fotocopiatrice scanner)...
non è che se metto una diapositiva e la scansione, esce fuori qualcosa di buono?!?! Surprised
prima di farlo chiedo, magari si rovina la diapositiva, boh

_________________
Canon 350D - Bg e3 - Efs 18/55 Usm II - Ef 35/105 f3-4,5 Usm - Ef 70/200L F4 Usm - Ext 1,4x II
Sony Dsc U10
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 11 Dic, 2006 11:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pistacchio ha scritto:
bah... avendo le diapositive, non m'interessa l'alta qualità.
Mi basta salvarle sull'hd del computer, inviarle via email ad amici.
Saèresti linkarmi qualcosa di economico per fare ciò?
Ho uno scanner hp multifunzione G55 (stampante fotocopiatrice scanner)...
non è che se metto una diapositiva e la scansione, esce fuori qualcosa di buono?!?! Surprised
prima di farlo chiedo, magari si rovina la diapositiva, boh


No, non ti preoccupare, non si rovina se la tratti con cura.
Magari prova con il tuo scanner, se non ne trai nulla di buono vai dal tuo fotografo di fidcia e chiedigli una scansione, dopo 2 o 3 giorni ti restituirà un CD con file da 4mb circa con qulità più che sufficente per essere viste a monitor o per stampe diciamo fino a 20x30 (meglio 13x18).
L'ultima volta che lo feci spesi 4,5€ per 24 foto BN.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pistacchio
utente attivo


Iscritto: 12 Nov 2005
Messaggi: 526
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 11 Dic, 2006 11:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

a rovinarsi non credo ci si riesca...visto che le diapositive si mettono nei proiettori e quindi ad alta temperatura Smile credo......

stavo pensando.....ma non è più una questione di software che di scanner?!?! tra un poì ci provo, vediamo che succede Mandrillo

_________________
Canon 350D - Bg e3 - Efs 18/55 Usm II - Ef 35/105 f3-4,5 Usm - Ef 70/200L F4 Usm - Ext 1,4x II
Sony Dsc U10
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pistacchio
utente attivo


Iscritto: 12 Nov 2005
Messaggi: 526
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 12 Dic, 2006 12:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione



viene uno schifo... risoluzione 1200dpi massimo Mah

aiutatemi Rolling Eyes

_________________
Canon 350D - Bg e3 - Efs 18/55 Usm II - Ef 35/105 f3-4,5 Usm - Ef 70/200L F4 Usm - Ext 1,4x II
Sony Dsc U10
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Mar 12 Dic, 2006 9:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Se vuoi spendere poco, prendi uno scanner piano con la possibilita di scansionare negativi e dia, tipo HP 4850 (150/160 €) oppure tipo questi http://www.fotodigit.it/sezioni/elenco.asp?marca=9998&ordine=1&codCAT=31&page=1 , se invece vuoi/puoi spendere fai un pensierino a questi http://www.fotodigit.it/sezioni/elenco.asp?marca=9998&ordine=1&codCAT=30&page=1 ... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mar 12 Dic, 2006 10:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Visto che hai una reflex dgt potresti pensare ad acquisirle con un'ottica macro e un piano luminoso. I risultati ho sentito dire sono buoni e l'investimento modesto (oltretutto l'ottica macro la puoi usare per altri scopi).
_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 12 Dic, 2006 12:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

prova a mettere una lampada dietro la dia per illuminarla: le prime scansioni da pellicola le ho fatte in quel modo.
Altrimenti puoi anche pensare di appoggiarle al monitor frapponendo un diffusore e fotografarle.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Pistacchio
utente attivo


Iscritto: 12 Nov 2005
Messaggi: 526
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 12 Dic, 2006 5:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pdp ha scritto:
prova a mettere una lampada dietro la dia per illuminarla: le prime scansioni da pellicola le ho fatte in quel modo.
Altrimenti puoi anche pensare di appoggiarle al monitor frapponendo un diffusore e fotografarle.

Ciao


innanzitutto vi ringrazio per le risposte.
Però prima di spendere qualche euro per lo scanner, che userei solo una volta, preferirei approfondire un attimino qualche tecnica citata...
.Ad esempio, PDP, mi spiegheresti meglio cosa intendi per iluminare una diapositiva con la lampadina? Che devo fare precisamente?!?!


Smile

_________________
Canon 350D - Bg e3 - Efs 18/55 Usm II - Ef 35/105 f3-4,5 Usm - Ef 70/200L F4 Usm - Ext 1,4x II
Sony Dsc U10
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Mar 12 Dic, 2006 6:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Penso che intenda dire che per migliorare l'acquisizione con uno scanner non dedicato ai film, convenga lasciare il coperchio alzato e illuminare la diapositiva da sopra, l'ideale sarebbe usare un pezzo di materiale trasparente bianco da poggiare sopra la dia ed illuminarla con una luce bianca il più possibile uniforme ... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Mar 12 Dic, 2006 6:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Gli scanner dedicati hanno una lampada che illumina il negativo o diapositiva per trasparenza.
Nel mio Canon, ad esempio, ci sono due lampade, una normale che sta sotto e serve per la'acquisizione degli opachi, mentre l'altra, più piccola che sta nel coperchio, serve ad illuminare i negativi/dia.
Se hai uno scanner normale devi fare in modo che lo scanner possa leggere il negativo/dia come se fosse un opaco.
Ecco perchè pdp ti suggeriva di illuminare da dietro la dia, in modo che il sensore dello scanner possa vederla.

Enzo Smile

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pistacchio
utente attivo


Iscritto: 12 Nov 2005
Messaggi: 526
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 12 Dic, 2006 6:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie mille ragazzi!
sto provando in tutti i modi, ma viene sempre scura... la "meglio" rimane la foto che ho postato sopra. Pallonaro
Quindi mi sà che questo scanner non ce la fà proprio.

Ora sapete che faccio?!? Rispolvero il vecchissimo proiettore per diapositive...rispolvero il telo dove proiettavo le diapositive... e con la 350D fotografo il telo... dite che funzionerà così?!?!



AH...visto che ci siamo vi chiedo... la differenza tra diapo e foto normale...
é vero che la diapositiva è migliore perchè proiettendola su di un telo, si ha la profondità, al contrario di una foto normale stampata 10x15, che risulta piatta?! Ma com'è possibile ciò? (sempre che non abbia detto una castroneria)

_________________
Canon 350D - Bg e3 - Efs 18/55 Usm II - Ef 35/105 f3-4,5 Usm - Ef 70/200L F4 Usm - Ext 1,4x II
Sony Dsc U10
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 12 Dic, 2006 7:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pistacchio ha scritto:
AH...visto che ci siamo vi chiedo... la differenza tra diapo e foto normale...
é vero che la diapositiva è migliore perchè proiettendola su di un telo, si ha la profondità, al contrario di una foto normale stampata 10x15, che risulta piatta?! Ma com'è possibile ciò? (sempre che non abbia detto una castroneria)


E' proprio così, le diapo essendo proiettate sono luminose ed enormi, un 10x15 è francobollo che non brilla di luce propria come una diapo.
Per ottenere un certo effetto con una stampa bisogna stampare almeno un 30x40 e comunque deve essere illuminato da una luce appropriata.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pistacchio
utente attivo


Iscritto: 12 Nov 2005
Messaggi: 526
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 12 Dic, 2006 11:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
Pistacchio ha scritto:
AH...visto che ci siamo vi chiedo... la differenza tra diapo e foto normale...
é vero che la diapositiva è migliore perchè proiettendola su di un telo, si ha la profondità, al contrario di una foto normale stampata 10x15, che risulta piatta?! Ma com'è possibile ciò? (sempre che non abbia detto una castroneria)


E' proprio così, le diapo essendo proiettate sono luminose ed enormi, un 10x15 è francobollo che non brilla di luce propria come una diapo.
Per ottenere un certo effetto con una stampa bisogna stampare almeno un 30x40 e comunque deve essere illuminato da una luce appropriata.


Ok!


tanto per dover di cronaca....ho fatto quanto detto.... proiettore su telo bianco, 350 con 70-200L ad F4...iso 100 e 400 ... veramente bello come risultato finale... molto bello vedere sul digitale l'effetto "antico" delle diapositive di 30 fà.... incredibile...e quanti ricordi!!!



ora ho una ventina di scatoloni pieni di diapositive..... mi auguro buon lavoro hehe

_________________
Canon 350D - Bg e3 - Efs 18/55 Usm II - Ef 35/105 f3-4,5 Usm - Ef 70/200L F4 Usm - Ext 1,4x II
Sony Dsc U10
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi