Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Vale utente
Iscritto: 07 Giu 2005 Messaggi: 246
|
Inviato: Dom 10 Dic, 2006 8:58 pm Oggetto: ef-s 10x22 e accessori: quali? |
|
|
Dopo un po' di pippe mentali ho deciso di regalarmi questo oggettino. Ora ho un paio di domandine da fare ai possessori del 10-22:
1) usate il paraluce e pensate che serva veramente?
2) del polarizzatore (rigorosamente circolare slim) ne sentite la necessità (ovviamente nelle foto in cui lo si usa!) o, come dice il mio rivenditore anche se non ho capito bene, è già abbastanza contrastato di suo?
Grazie in anticipo per le risposte.
_________________ canon 350d, ef-s 17-85 is |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 10 Dic, 2006 10:13 pm Oggetto: |
|
|
Io sono un maniaco del paraluce, tutti i miei obiettivi sono dotati di paraluce assolutamente originale, sia gli EF per la EOS sia i vecchi FD pre 1978 (cercare i paraluce original per gli FD è stata un impresa).
Persino il mio nuovo acquisto, una Rollei 35 S, ha il paraluce originale.
Bene, solo il 10-22 non c'é l'ha perchè veramente non serve, l'obiettivo è praticamente esente da flare e riflessi interni, inoltre il paraluce di questo obiettivo (lo stesso del 17-40 f4L) è mastodontico e poco efficace.
Forse un giorno lo prenderò ma solo come protezione, ma anche per quello penso non sia il massimo.
Per il polarizzatore non so, non lo uso, tieni presente che un buon polarizzatoe da 77mm slim e circolare costa un occhio.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
flurry operatore commerciale

Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 2194 Località: Roma
|
Inviato: Dom 10 Dic, 2006 11:11 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: |
Bene, solo il 10-22 non c'é l'ha perchè veramente non serve, l'obiettivo è praticamente esente da flare e riflessi interni |
Fino a 15 concordo con te tomash... A 22 la resistenza non è impeccabile... Il paraluce io lo metterei...
Descrizione: |
|
Dimensione: |
35.4 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 232 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
39.67 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 232 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
55.04 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 229 volta(e) |

|
_________________
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Dom 10 Dic, 2006 11:15 pm Oggetto: |
|
|
Io ho il paraluce, ma lo uso in pratica solo come protezione dato che è difficile far saltare fuori riflessi ed è enorme (effetto sombrero); diciamo che come accessorio è consigliato, ma non indispensabile.
E' indispensabile invece se usi un filtro IR dato che in quei casi i riflessi saltano fuori.
Un polarizzatore, oltre che costoso (77 mm+slim), sarebbe forse controproducente: su un campo inquadrato così ampio avresti una polarizzazione che varia da parte a parte della scena, creando aree scure in centro e chiare ai bordi (o viceversa); inoltre il 10-22 satura parecchio di suo.
Un UV slim di altissima qualità sarebbe invece più utile, almeno in casi particolari come vento, pioggia o polvere.
Ciao
_________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
flurry operatore commerciale

Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 2194 Località: Roma
|
Inviato: Dom 10 Dic, 2006 11:16 pm Oggetto: |
|
|
Mi correggo sono d'accordo con tomash fino a 13mm
(e in questo scatto mi ha fatto parecchio incazzare...)
Descrizione: |
|
Dimensione: |
49.05 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 224 volta(e) |

|
_________________
Ultima modifica effettuata da flurry il Dom 10 Dic, 2006 11:18 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Dom 10 Dic, 2006 11:16 pm Oggetto: |
|
|
flurry ha scritto: | . A 22 la resistenza non è impeccabile... Il paraluce io lo metterei... |
troviamo un flare su sta lente finalmente
per il polarizzatore.. ricordiamo che su un superwide il campo inquadrato è talmente ampio che ci sarà solo una parte di cielo con effetto.
io non ce l'ho per il superwide
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
flurry operatore commerciale

Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 2194 Località: Roma
|
Inviato: Lun 11 Dic, 2006 9:26 am Oggetto: |
|
|
marklevi ha scritto: |
troviamo un flare su sta lente finalmente
|
Perchè vorresti dire che sono stato il primo a riuscire a trovarli??
_________________
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mico1964 utente attivo
Iscritto: 14 Mar 2006 Messaggi: 1496 Località: Pavia
|
Inviato: Lun 11 Dic, 2006 9:51 am Oggetto: Re: ef-s 10x22 e accessori: quali? |
|
|
Vale ha scritto: | 1) usate il paraluce e pensate che serva veramente? |
Io con questo obiettivo il paraluce non l'avevo mai usato; ho scattato mille foto, tutte assolutamente perfette (il numero più o meno è proprio quello).
Poi ho scattato la milleunesima (che allego) e da allora, quantomeno in certe situazioni, ho cominciato ad usarlo.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
64.03 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 185 volta(e) |

|
_________________ 5D Mark III | 7D | E-M1 | E-P5 | X-T1 | X100S |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 11 Dic, 2006 10:35 am Oggetto: |
|
|
Sì ma ragazzuoli, con il sole sparato nell'inquadratura potete anche montarci un tubo di stufa che non servirebbe ugualmente.
Per quelle dove il sole non è nell'inquadratura potrebbe anche servire, ma essendo un paraluce assai corto e molto largo (altrimenti vignetterebbe) la sua efficacia è comunque limitata.
Il problema di questo paraluce è il suo diametro che occupa parecchio spazio in borsa se montato capovolto.
Ma sì dai, appena ho una 40ina di euri da sputtanarmi me lo prendo anche io, giusto per avere tutti gli obiettivi con il paraluce original !
I riflessi interni, ad andarli a cercare, si trovano anche con il 10-22, ma bisogna proprio andarseli a cercare e se ci sono spesso basta modificare un pelo l'inquadratura e spariscono.
Il flare invece su questo obiettivo non l'ho mai visto, neanche andandolo a cercare.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vinx utente attivo

Iscritto: 12 Ago 2005 Messaggi: 2477 Località: Magliano DM (AQ)
|
Inviato: Lun 11 Dic, 2006 11:26 am Oggetto: |
|
|
il polarizzatore su focali molto corte e' addirittura controproducente.
leggi qua:
tokina 12-24 e polarizzatore
_________________ Sony Nex 5 + Sony Nex 6 + 16f2.8 + 18-55 + 16-50 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Vale utente
Iscritto: 07 Giu 2005 Messaggi: 246
|
Inviato: Lun 11 Dic, 2006 2:38 pm Oggetto: |
|
|
siete fantastici come sempre! grazie a tutti per le risposte.
_________________ canon 350d, ef-s 17-85 is |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Batch69 nuovo utente
Iscritto: 29 Set 2006 Messaggi: 14
|
Inviato: Lun 11 Dic, 2006 3:05 pm Oggetto: |
|
|
Posso confermare che è ottimo anche con il sole sparato.
Dati es. : 11 mm f 6,3.
Vivamente consigliato, ciao.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
72.06 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 128 volta(e) |

|
_________________ Canon 20d - efs1022 - ef24702.8L - ef70300is |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Lun 11 Dic, 2006 3:41 pm Oggetto: |
|
|
flurry ha scritto: | Mi correggo sono d'accordo con tomash fino a 13mm
(e in questo scatto mi ha fatto parecchio incazzare...) |
Vedi, non è tanto una questione di mm... ma di posizione della fonte di luce rispetto alla lente... e non sempre la cosa è prevedibile. Nel dubbio uno il paraluce lo monta
Quel che è certo se il sole è nell'inquadratura il paraluce è assolutamente ininfluente!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Lun 11 Dic, 2006 3:47 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | inoltre il paraluce di questo obiettivo (lo stesso del 17-40 f4L) è mastodontico e poco efficace.
Forse un giorno lo prenderò ma solo come protezione, ma anche per quello penso non sia il massimo (...)
essendo un paraluce assai corto e molto largo (altrimenti vignetterebbe) la sua efficacia è comunque limitata.
Il problema di questo paraluce è il suo diametro che occupa parecchio spazio in borsa se montato capovolto.
|
Naaaa Tomash, non ci siamo proprio! L'alloggiamento ideale di quel paraluce non è certo la borsa, d'altronde bello com'è sarebbe un peccato nasconderlo! Sta troppo bene attorno ad un braccio! Il suo o quello della sua signora... ottima occasione per porgerle un omaggio...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 11 Dic, 2006 4:33 pm Oggetto: |
|
|
letturo ha scritto: | Tomash ha scritto: | inoltre il paraluce di questo obiettivo (lo stesso del 17-40 f4L) è mastodontico e poco efficace.
Forse un giorno lo prenderò ma solo come protezione, ma anche per quello penso non sia il massimo (...)
essendo un paraluce assai corto e molto largo (altrimenti vignetterebbe) la sua efficacia è comunque limitata.
Il problema di questo paraluce è il suo diametro che occupa parecchio spazio in borsa se montato capovolto.
|
Naaaa Tomash, non ci siamo proprio! L'alloggiamento ideale di quel paraluce non è certo la borsa, d'altronde bello com'è sarebbe un peccato nasconderlo! Sta troppo bene attorno ad un braccio! Il suo o quello della sua signora... ottima occasione per porgerle un omaggio...  |
Però, sai che non ci avevo pensato !
Potrei portarlo in testa tipo corona.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|