photo4u.it


Ma tutto quel materiale Rollei

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 07 Dic, 2006 10:35 am    Oggetto: Ma tutto quel materiale Rollei Rispondi con citazione

Ma tutto quel materiale marchiato Rollei tanto sbandierato dalle riviste come è ?
Chi l'ha già provato ?
E' vero che è ex materiale della ormai defunta Agfa ?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 07 Dic, 2006 1:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Rollei mette solo il nome.
In parte è Agfa ed in parte è Maco.
Ottimi gli Agfa buoni solo pochissimi Maco.
Sarebbe utile sapere con certezza quali provengono da uno e quali dall'altro (a parte il fatto che i materiali Agfa sono tutti vecchi, Agfa non ha più prodotto un foglio dal crack).

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 07 Dic, 2006 2:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma addesempio la Rollei R3 l'hai mai provata ?
Comunque leggendo qua e la pare che le Retro 100 e 400 siano le gloriose Agfa APX 100 e 400 prodotte da MaCo e rimarchiate Rollei
E' quella R3 che mi intriga, voci dicono che sia la Kodak Technical Pan o giù di lì.

No è che ho preso una Rollei 35S che mi dovrebbe arrivare a giorni e metterci dentro una pellicola Rollei.... Maiale


....ma quanto son feticista Muro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giaco
utente attivo


Iscritto: 29 Gen 2006
Messaggi: 1045
Località: Trieste

MessaggioInviato: Gio 07 Dic, 2006 5:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Uso spesso la Retro 400, a parer mio un'ottima pellicola, compensa bene le ombre e le luci, la grana è di una tipica 400 vecchio stile, simile alla trix o hp5 per capirsi ma un pò meno contrastata.
La R3 da quello che so è una pellicola fatta per essere esposta da 50 a 3200 ottenendo risultati ottimi, non ho mai auto modo di provarla.
Per me sono pellicole da provare.
buon lavoro

_________________
Il mio ultimo reportage Marocco --> http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=304310
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
robyx
utente attivo


Iscritto: 05 Ott 2004
Messaggi: 671
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Dom 10 Dic, 2006 8:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Giaco ha scritto:

La R3 da quello che so è una pellicola fatta per essere esposta da 50 a 3200 ottenendo risultati ottimi, non ho mai auto modo di provarla.


Questo è un lavoro per ... Idani Very Happy Very Happy

_________________
B&W - Color
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Dom 10 Dic, 2006 8:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

robyx ha scritto:
Giaco ha scritto:

La R3 da quello che so è una pellicola fatta per essere esposta da 50 a 3200 ottenendo risultati ottimi, non ho mai auto modo di provarla.


Questo è un lavoro per ... Idani Very Happy Very Happy




Non si scrive Idani (con la I maiuscola), ma ldani (con la L minuscola) .... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
aragorn
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2006
Messaggi: 511
Località: palermo

MessaggioInviato: Dom 10 Dic, 2006 11:21 pm    Oggetto: Re: Ma tutto quel materiale Rollei Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
Ma tutto quel materiale marchiato Rollei tanto sbandierato dalle riviste come è ?
Chi l'ha già provato ?
E' vero che è ex materiale della ormai defunta Agfa ?


Lunedì mi arrivano le Retro 100, 400 e le R3.
Per il momento sto cercando di documentarmi sullo sviluppo delle suddette pellicole. La Retro 100 dovrebbe essere simile se non uguale alla APX100.
Per quanto riguarda il marchi AGFA:
l'Agfa non è del tutto fallita. E' stata rilevata da alcuni azionisti a capo di un'altra società. Nella nuova riorganizzazione, hanno eliminato la produzione della carta + altri prodotti, ma hanno continuato a produrre alcune pellicole come la APX100. Addirittura, adesso si vocifera (visto il boom del BN in alcuni paesi del mondo come ad esemp. il sud America) la ripresa della produzione di alcuni tipi di carta x il BN.
Se qualcuno nel frattempo ha avuto modo di trattare per lo sviluppo le Rollei, potrebbe dare qualche consiglio.

Saluti Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giaco
utente attivo


Iscritto: 29 Gen 2006
Messaggi: 1045
Località: Trieste

MessaggioInviato: Dom 10 Dic, 2006 11:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Le retro 100 e 400 le puoi fare con il rodinal 1+50 per 16', agitazione ogni 60'', vengono benissimo! Ok!
_________________
Il mio ultimo reportage Marocco --> http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=304310
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
aragorn
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2006
Messaggi: 511
Località: palermo

MessaggioInviato: Dom 10 Dic, 2006 11:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Giaco ha scritto:
Le retro 100 e 400 le puoi fare con il rodinal 1+50 per 16', agitazione ogni 60'', vengono benissimo! Ok!


E nel primo minuto che agitazione devo dare ? Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Dom 10 Dic, 2006 11:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dagli stabilimenti Agfa escono solo chimici. Dal giorno del crack non è più stato prodotto un solo rullino e un solo foglio di carta. Ciò che si trova in giro sono tutte rimanenze uscite dai magazzini Agfa da relativamente poco tempo. I materiali non ancora confezionati sono stati smaltiti sotto altri marchi tra cui Maco. Non è stao usato il nome Agfa perchè ancora non è stato venduto e fa parte del patrimonio fallimentare.
Magari fosse possibile riavere i materiali Agfa ma mi sa che verrà fatto uno spezzatino e dei gloriosi prodotti rimarrà veramente poco. Rolling Eyes

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giaco
utente attivo


Iscritto: 29 Gen 2006
Messaggi: 1045
Località: Trieste

MessaggioInviato: Dom 10 Dic, 2006 11:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

aragorn ha scritto:
Giaco ha scritto:
Le retro 100 e 400 le puoi fare con il rodinal 1+50 per 16', agitazione ogni 60'', vengono benissimo! Ok!


E nel primo minuto che agitazione devo dare ? Smile


io agito i primi 30'' in continuo, poi al minuto e poi ogni 60'', così trovo i negativi meno contrastati. Poi dipende un pò dalle foto che vuoi fare e da come esponi, ma è un buon punto di partenza.

_________________
Il mio ultimo reportage Marocco --> http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=304310
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
aragorn
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2006
Messaggi: 511
Località: palermo

MessaggioInviato: Lun 11 Dic, 2006 12:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

paoloilchimico ha scritto:
Dagli stabilimenti Agfa escono solo chimici. Dal giorno del crack non è più stato prodotto un solo rullino e un solo foglio di carta. Ciò che si trova in giro sono tutte rimanenze uscite dai magazzini Agfa da relativamente poco tempo.


Si, in parte è così... non ricordavo più tanto bene la storia. Diciamo che comunque alcuni prodotti non sono del tutto perduti...

"Agfa, ma non era fallita ? Come è possibile che i suoi stabilimenti continuano a produrre due pellicole, la APX 100 400, anche se targate Maco ? Il marchio e il know-how AgfaPhoto è stato infatti rilevato dalla tedesca A&O che continuerà la produzione di tutta la chimica sia colore che, soprattutto, bianconero. In questo momento l'unico prodotto non più disponibile è la carta bianconero AGFA, ma secondo Bielser, non è detta l'ultima parola."
da TuttiFotografi Dic.2006

Comunque, le pellicole non usciranno più al momento marchiate Agfa, ma praticamente il prodotto sarà sempre quello visto che alla fine sono sempre gli stessi stabilimenti.

Saluti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
aragorn
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2006
Messaggi: 511
Località: palermo

MessaggioInviato: Lun 11 Dic, 2006 12:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

[/quote]

io agito i primi 30'' in continuo, poi al minuto e poi ogni 60'', così trovo i negativi meno contrastati. Poi dipende un pò dalle foto che vuoi fare e da come esponi, ma è un buon punto di partenza.[/quote]

Scusa, mi spieghi una cosa ?
Allora, se agito più spesso vengono fuori negativi più contrastati, mentre se agito meno, negativi più morbidi ? Un'altra cosa, che significa nei tempi di sviluppo N+1 o N-1 ?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giaco
utente attivo


Iscritto: 29 Gen 2006
Messaggi: 1045
Località: Trieste

MessaggioInviato: Lun 11 Dic, 2006 12:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Se non sbaglio fiai riferimento al sistema zonale di Ansel Adams.
Lui indicava N lo sviluppo normale di un dato negativo per ottenere la giusta gamma di grigi in una condizione di medio contrasto su una carta a contrasto "normale". Con N+1 o N-1 ecc indica le variazioni di sovra o sotto sviluppo che lui usava per espandere o contrarre la gamma di grigi in una determinata scena, ovviamente agendo anche sull'esposizione del negativo. è un processo abbastanza complicato e serve una lunga esperienza (lui lo usava in fogli singoli) ma più o meno dovrebbe essere questo, spero di non sbagliare!

_________________
Il mio ultimo reportage Marocco --> http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=304310
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
aragorn
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2006
Messaggi: 511
Località: palermo

MessaggioInviato: Lun 11 Dic, 2006 12:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Giaco ha scritto:
Se non sbaglio fiai riferimento al sistema zonale di Ansel Adams.....



Esatto !
Si, posseggo dal 1987 il mitico cofanetto di Ansel Adams "La fotocamera, Il negativo, La stampa". Mitico.

Si ma non riesco a capire, se con N+/-1 si riferisce al negativo in fase di sviluppo oppure alla gradazione della carta. Comunque, vado a rileggere tutto. Vedo che comunque, tu sei superinformato. Complimenti.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giaco
utente attivo


Iscritto: 29 Gen 2006
Messaggi: 1045
Località: Trieste

MessaggioInviato: Lun 11 Dic, 2006 12:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Purtroppo stampe alla Adams non riesco ancora a farle Wink
Io ho i libri e gli ho letti un paio di anni fa, ogni tanto me li rispolvero e li riassaporo!
N+ o - è riferito allo sviuppo, al fatto di aumentare o diminuire i tempi, sovraesponendo e sottoesponendo in fase di ripresa a seconda della scena.

_________________
Il mio ultimo reportage Marocco --> http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=304310
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 11 Dic, 2006 2:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Okkio che il procedimento suggerito da Ansel Adams andrebbe eseguito fotogramma per fotogramma, lui infatti usava spessissimo, anzi, praticamente sempre una macchina a banco ottico e sviluppava i negativi uno per uno.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giaco
utente attivo


Iscritto: 29 Gen 2006
Messaggi: 1045
Località: Trieste

MessaggioInviato: Lun 11 Dic, 2006 2:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si, infatti l'ho detto prima, crededo si possa fare abbastanza comodamente con un paio di dorsi per macchine medioformato, certo la cosa diventa più ristrettiva!
_________________
Il mio ultimo reportage Marocco --> http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=304310
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi