Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Alefkandro utente
Iscritto: 08 Lug 2006 Messaggi: 147
|
Inviato: Sab 09 Dic, 2006 11:28 pm Oggetto: Il prodotto finale della fotografia digitale |
|
|
Scusate ma stasera sono tristemente a casa, e sono in vena di parlare di fotografia!
Vi pongo una domanda quasi "blasfema": ma un prodotto della fotografia DIGITALE è naturalmente e univocamente una foto stampata?
Io ho iniziato ad appassionarmi alla fotografia questa estate e per ora i miei tal considerati capolavori ^^ sono ancora apprezzabili sullo schermo di un pc... ovvio che ho pensato varie volte a trasportarli su carta, ma sempre pigramente.
Una cosa che mi ha disancentivato non poco è stato quando una volta ho provato a stampare a casa su carta fotografica una mia foto: risultato pessimo! Colori a dir poco sballati e impastati, bianchi sparati, sfumatore inesistenti... Che è successo? Colpa della mia stampante non professionale?
Volevo quindi recarmi in uno studio di sviluppo foto, ma chi mi assicura di un risultato ottimo (cioè fedele a ciò che vedo su schermo)?
Poi, l'annosa questione: a che colori devo tenere fede? Sul mio schermo LCD le foto si vedono in un modo, mentre sul monitor "vecchio" di mio padre in un altro. Sicuramente sullo schermo di un'altra persona ci saranno colori leggermente diversi: a cosa devo tenere fede?
 _________________ Fotografo per capriccio
www.alefkandro.deviantart.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alefkandro utente
Iscritto: 08 Lug 2006 Messaggi: 147
|
Inviato: Dom 10 Dic, 2006 12:37 am Oggetto: Re: Il prodotto finale della fotografia digitale |
|
|
paoloilchimico ha scritto: | Alefkandro ha scritto: | Vi pongo una domanda quasi "blasfema": ma un prodotto della fotografia DIGITALE è naturalmente e univocamente una foto stampata? | Magari!!! il problema che mi ha allontanato dal digitale è proprio questo: non vedi più nulla una volta scattato. Almeno i libricini 10x15 qualcosa lasciavano. Il nonsenso è che si spendono cifre per mega apparecchi per poi vedere sul monitor e nulla più. |
Questo vuol dire che hai trovato problemi insormontabili nello stampare le foto?
Io penso che il prodotto finito della fotografia digitale sia sì una foto stampata... Avere qualcosa di "materiale" è ben diverso dall'avere un bene "virtuale". E nel mondo della fotografia penso sarà sempre così.
Però per ora non so come trasporre le mie foto su carta, in modo apprezzabile. Sono certo che esiste, ma devo ancora capirlo. ^^ _________________ Fotografo per capriccio
www.alefkandro.deviantart.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Dom 10 Dic, 2006 12:43 am Oggetto: Re: Il prodotto finale della fotografia digitale |
|
|
.................
Ultima modifica effettuata da Anonimo. il Dom 12 Mgg, 2013 10:57 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jt utente attivo

Iscritto: 25 Ago 2005 Messaggi: 797 Località: udine
|
Inviato: Dom 10 Dic, 2006 1:18 am Oggetto: |
|
|
non sono mai stato così circondato di foto stampate come da quando ho la digitale  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Dom 10 Dic, 2006 1:52 am Oggetto: |
|
|
@Alefkandro: Nessun problema nello stampare le foto, con i mezzi che ci sono....
@Alberto: al dottore parlo d'altro (se proprio ho bisogno di parlargli)
Il problema per me è proprio sceglerle a monitor con fine stampa. Col digitale si tende a scattare di più "tanto dopo scelgo" e alla fine si tiene tutto su un DVD che non si guarda più.
Le stampe fatte in casa 4/5 anni fa sono gialline e sbiadite e sono già passate dal pico al cestino, forse dovevo comprare inchiostri speciali e non gli epson originali ma.... allora quanto mi costi.
Trovo molta più soddisfazione a stampare in CO, a vedermi una bella proiezione di dia 6x6 o a sfogliare un vecchio libricino 10x15 e a stampare qualche ingrandimento acquisito con lo scanner.
Trovo molto più ineressante il digitale applicato alle immagini in movimento: usare una piccola videocamera è più soddisfacente di fare scatti digitali statici. Gusti
(La mia digitale la usa ormai solo mio figlio in campeggio) _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michaeldesanctis utente attivo
Iscritto: 14 Dic 2004 Messaggi: 1776 Località: termoli
|
Inviato: Dom 10 Dic, 2006 9:07 am Oggetto: |
|
|
Se i colori non corrispondono (tieni conto che gli Lcd,più economici, sono meno fedeli dei CRT) ti tocca acquistare un colorimetro (Spyder, Colorplus, Pantone Huey).
Stessa cosa vale per le stampe inkjet, bisogna profilarle. E se usi inchiostri compatibili con carta di dubbia provenienza è probabile che le stampe sbiadiranno se non messe sotto vetro entro pochi mesi.
La stampa é solo uno dei tanti tanti modi di vedere una foto.
Non penso ci sia tanta differenza tra conservare delle foto in una cartella o delle stampe 10x15 in un portafoto buttato in qualche cassetto.
Pootresti farti le stampe delle tue piu belle foto, e complimenti perche' sul tuo devianart c è tanto bel materiale, e appenderle ad una parete.
Ciao Michele |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alefkandro utente
Iscritto: 08 Lug 2006 Messaggi: 147
|
Inviato: Dom 10 Dic, 2006 11:45 am Oggetto: |
|
|
GTO ha scritto: | Se i colori non corrispondono (tieni conto che gli Lcd,più economici, sono meno fedeli dei CRT) ti tocca acquistare un colorimetro (Spyder, Colorplus, Pantone Huey).
Stessa cosa vale per le stampe inkjet, bisogna profilarle. E se usi inchiostri compatibili con carta di dubbia provenienza è probabile che le stampe sbiadiranno se non messe sotto vetro entro pochi mesi.
La stampa é solo uno dei tanti tanti modi di vedere una foto.
Non penso ci sia tanta differenza tra conservare delle foto in una cartella o delle stampe 10x15 in un portafoto buttato in qualche cassetto.
Pootresti farti le stampe delle tue piu belle foto, e complimenti perche' sul tuo devianart c è tanto bel materiale, e appenderle ad una parete.
Ciao Michele |
Grazie, quindi portandolo in uno studio fotografico posso stare sicuro? _________________ Fotografo per capriccio
www.alefkandro.deviantart.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Simone1181 utente attivo
Iscritto: 27 Ago 2004 Messaggi: 1681
|
Inviato: Dom 10 Dic, 2006 2:06 pm Oggetto: |
|
|
Io personalmente ho sempre stampato in studi fotografici e ti dico che mi trovo veramente veramente bene.
Sinceramente non sono molto pratico e non mi cimento nel fotoritocco, lascio che le foto siano "naturali" cosi come le ho fatte.
Ritengo che il concetto di fotografia digitale per me sia simile a quello della pellicola con la differenza che qui posso scegliere a priori cosa sviluppare e cosa no ma non mi cimento nel fotoritocco. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bruko utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 1871 Località: Bassano del Grappa
|
Inviato: Dom 10 Dic, 2006 2:31 pm Oggetto: |
|
|
Il vantaggio della digitale e' che consente di stampare solo quello che vale la pena stampare: prima si finiva con lo stampare rullini di foto da buttare e di tenerle comunque perche' "sono ricordi".
Stampo ancora moltissimo, molto piu' di prima, solo che adesso posso stampare solo quelle 5-6 foto per ogni servizio che vale la pena tenere.
Se porti le foto in uno studio, fatti dare il profilo colore delle loro stampanti, cosi' puoi vedere a monitor come verranno stampate (se hai una stampante vale lo stesso. Lo stesso file stampato su tre stampanti diverse o su tre carte diverse da risultati del tutto incoerenti...)
Ma per rispondere alla tua domanda iniziale... no, l'output finale non e' necessariamente la stampa.
Una foto digitale puo' essere tranquillamente pensata per essere vista a video, in un sito, in uno slideshow, in una videoproiezione,a commento visivo in un documentario. Esiste un intero universo al di la' della stampa, checche' ne dicano i puristi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco Scotto operatore commerciale

Iscritto: 18 Dic 2004 Messaggi: 5969 Località: Cagliari
|
Inviato: Lun 11 Dic, 2006 12:44 pm Oggetto: |
|
|
Anche io preferisco la stampa, ma solo per le foto che ritengo veramente da stampa. Il digitale, come detto, in questo aiuta moltissimo.
La qualità delle moderne stampanti inkjet e delle carte fotografiche ha raggiunto livelli assolutamente accettabili a costi tutto sommato ragionevoli. Certo è che si opta per questa opzione - e per la stampa in generale - una corretta calibrazione del monitor evita le brutte soprese quando si và a ritirare le foto in un lab trovandosi colori "strani".
Uno dei vantaggi a mio avviso straordinario di una buona stampa ben conservata è la possibilità in un futuro di recuperare la foto anche se si perde il file originale. E si sà che nell'IT la compatibilità verso il basso nei sistemi di archiviazione non è sempre garantita.
Poi come giustamente dice Bruko, la stampa non è il fine ultimo della fotografia, ma se una foto è veramente ben riuscita a mio avviso non stamparla è un delitto. _________________ Canon Eos 7D, Canon Powershot G12 , lenti varie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Dom 07 Gen, 2007 12:27 am Oggetto: |
|
|
Per me la fotografia è completa veramente solo adesso: a parte la scelta di quando e dove fotografare, che c'era anche prima, scatto in RAW, poi al PC metto i settaggi che voglio io per la resa che voglio io, scelgo gli scatti più belli, stampo e plastifico 20x30 e appendo al muro. Controllo completo dall'inizio alla fine. Ora sono contento. _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Dom 07 Gen, 2007 12:28 am Oggetto: |
|
|
doppio _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u
Ultima modifica effettuata da ander75it il Dom 07 Gen, 2007 12:30 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Dom 07 Gen, 2007 12:30 am Oggetto: |
|
|
Secondo me il fine ultimo della fotografia non è la stampa. La stampa è un mezzo per condividere un'impressione e causare un'emozione, che è il mio scopo artistico, per usare paroloni. Se lo ottengo mandando un MMS con l'ultima foto che ho fatto, anche se non è che un misero jpg maffo a 400 pixel, per me la missione è compiuta.
Detto questo, stampo A4 o più grande, per me, perchè mi piace così, ma spero si sia capito cosa voglio dire. _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|