Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
vanda utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2006 Messaggi: 1270 Località: palermo
|
Inviato: Gio 07 Dic, 2006 2:32 am Oggetto: |
|
|
PietroF ha scritto: | sottoboco mi fai venire il mal di testa  |
eh già : che hai deciso infine?
certo che se ambi per un corredo più leggero... non ricominciare da capo a riempirti lo zaino con obiettivi , senza scattare foto (che invece scatti molto bene, bugiardone: non ti vengono bene per pura fortuna come dici tu)
il 18-200 (VRII) io ce l'ho e non te lo consiglio (molto buio, se vuoi un esempio guarda nella mia galleria la foto dei rondinini "bocciata" da mauroq proprio perchè buia)
la d50 (o 80) te la consiglio invece se vuoi qualcosa di buono ma leggero
ciao grande sottobosco!
_________________ nikon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vanda utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2006 Messaggi: 1270 Località: palermo
|
Inviato: Gio 07 Dic, 2006 2:33 am Oggetto: |
|
|
p.s. il 50ino ci vuole per forza e saranno due ottiche, quando mai si esce leggeri?
mah!
_________________ nikon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Gio 07 Dic, 2006 9:11 am Oggetto: |
|
|
sottobosco ha scritto: | guarda solo ieri ho trovato un'offerta per la 400D e il 17-55/2.8 IS, quindi ci ho fatto il pensiero, ma la nikon ormai mi attira davvero e credo che sarà lei la mia prossima macchina.... la D50 però non mi convince, preferisco una più corposetta D80, che resta comunque ancora molto piccola rispetto alla 5D.
direi che con 1800 euro mi faccio il corredo nikon, e con i restanti 1000 di vendita canon ci passo il natale......  |
giuro che non entrerò più in questo topic
_________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Gio 07 Dic, 2006 9:14 am Oggetto: |
|
|
vanda ha scritto: | il 18-200 (VRII) io ce l'ho e non te lo consiglio (molto buio, se vuoi un esempio guarda nella mia galleria la foto dei rondinini "bocciata" da mauroq proprio perchè buia)
|
La foto è buio per via della condizione di luce non ottimale e per via dell'esposizione non per colpa del 18-200.
Un obiettivo buio non sta a significare che fa foto buie
_________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Gio 07 Dic, 2006 9:24 am Oggetto: |
|
|
MisterG ha scritto: | vanda ha scritto: | il 18-200 (VRII) io ce l'ho e non te lo consiglio (molto buio, se vuoi un esempio guarda nella mia galleria la foto dei rondinini "bocciata" da mauroq proprio perchè buia)
|
La foto è buio per via della condizione di luce non ottimale e per via dell'esposizione non per colpa del 18-200.
Un obiettivo buio non sta a significare che fa foto buie  |
Vanda, attenzione a quel che dice MisterG, è quanto di più vero....
un obiettivo buoi non fa foto buie, ma richiede solo un tempo più lento per ottenere la foto esposta correttamente....
_________________ Attilio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MrZzz utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2006 Messaggi: 1690 Località: Roma
|
Inviato: Gio 07 Dic, 2006 9:31 am Oggetto: |
|
|
neverland ha scritto: | MrZzz ha scritto: | Lascia perdere il matrix... vai di spot o semispot. Fa anche molto "pro".  | a proposito di questo! ma per la ponderata, volendosì avvicinare al matrix (non picchiatemi per la blasfemìa ) è meglio la misurazione su 10mm rispetto a 6 e 8 o no? come funziona?
si, vado di spot, poi sbaglio e me lo prendo nel sederino  |
Che vuoi dire?
Il meccanismo e' praticamente sempre lo stesso: punti la parte dell'oggetto o del soggetto che deve venire esposta correttamente, blocchi l'esposimetro, ricomponi l'inquadratura e scatti.
_________________ Nikon FM | Nikon F60 | Nikon D50 | Nikon Coolpix 775
Nikkor AF DX 18-55 | Nikkor AF 35-70 | Nikkor AF 80-200 | Nikkor Ai 35 | Nikkor Ai 100
Piccola guida ai Filtri per il Digitale... - Piccola guida ad uno Studio Fotografico fatto in casa... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
neverland utente attivo

Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 1117
|
Inviato: Gio 07 Dic, 2006 10:04 am Oggetto: |
|
|
MrZzz ha scritto: |
Che vuoi dire?
Il meccanismo e' praticamente sempre lo stesso: punti la parte dell'oggetto o del soggetto che deve venire esposta correttamente, blocchi l'esposimetro, ricomponi l'inquadratura e scatti.  |
che sulla d80 (ho solo questa ) si può scegliere nelle impostazioni se effettuare la misurazione centrale ponderata su un'area di 6, 8, 0 10mm. non vorrei correre il rischio di ritrovarmi con uno scatto esposto correttamente al centro, ma buio o bruciato "ai bordi"
potrebbe essere che stia sparado un sacco di stupidate, non sono un fotografo, sto cercando di imparare
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Gio 07 Dic, 2006 10:22 am Oggetto: |
|
|
la misurazione spot serve per leggere l'illuminazione nelle diverse aree della foto, e poter impostare l'esposizione stando attento a non bruciare le alte luci e senza impastare le ombre.
Questa misurazione è indicata se utilizzi il metodo zonale, oppure se hai l'esperienza per valutare al volo la differenza di stop tra il punto più illuminato e quello meno, adeguando così in manuale i valori tempo / diaframma.
Puntando sul soggetto con lo spot esponi correttamente il soggetto (a parte i casi di soggetto molto chiaro o molto scuro), ma trascuri tutto il resto del fotogramma
_________________ Attilio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
neverland utente attivo

Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 1117
|
Inviato: Gio 07 Dic, 2006 11:18 am Oggetto: |
|
|
grazie sottobosco questo più o meno lo sapevo, infatti per ora escludo a priori lo spot
volevo però capire meglio la quetione della ponderata centrale e delle diversità date dall'area di misurazione..
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Gio 07 Dic, 2006 11:52 am Oggetto: |
|
|
Bisogna distinguere un po'. La ponderata centrale, sulla D200, è davvero centrale. Nel senso che viene misurata l'area centrale, quale sia il punto di messa a fuoco. Poiché credo sia altrettanto con la D80, si rischia di più, se non lo si sa: si mette a fuoco sul soggetto, collocato a destra -per es.-, si misura con la ponderata centrale, che nemmeno lo sfiora, e l'esposizione è improbabile sia corretta...
La misurazione spot viene invece effettuata sul punto di messa a fuoco, quale sia. Non è necessario solo affrontare il sistema zonale -difficile da applicare sul 35 mm.- con lo spot... Faccio un caso semplice in cui la misurazione spot è rapida ed efficace: moderato controluce del soggetto, che nel caso è una persona. In questo caso, se non si hanno a cuore i cieli saturi e cose così, basterà misurare in spot sul volto per garantirsi la corretta esposizione del soggetto.
Se si vogliono salvare capre e cavoli, cioè soggetto perfettamente esposto e sfondo bello saturo, bisogna ricorrere a sistemi diversi della semplice misurazione in matrix e sovraesposizione di xEv (cioè d'un valore da determinare caso per caso).
Questo è per esempio un caso in cui ho misurato tranquillamente in spot. Volevo la corretta esposizione sul volto, e non m'interessava una sovraesposizione dell'area a destra, colpita dalla luce diretta del sole. Avrei potuto ottenere un buon compromesso con una schiarita di flash, ma non volevo disturbare la persona, che già gentilmente si prestava a farsi ritrarre. È un "vongolaro", cioè un raccoglitore di vongole, e il luogo alle sue spalle è la sua casa, un capanno su una valle a sud di Comacchio.
_________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Freethinker utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2006 Messaggi: 2702 Località: napoli
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Gio 07 Dic, 2006 2:27 pm Oggetto: |
|
|
Se io l'avessi fatto col mio vongolaro avrei avuto la fastidiosissima ombra alle sue spalle. Un po' come è capitato a te, ma almeno meno visibile...
Nel tuo caso hai fatto bene ma il flash mi sembra ugualmente un po' forte: stacca troppo rispetto alla luce naturale. Forse era meglio sottoesporre un po' il flash...
_________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Freethinker utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2006 Messaggi: 2702 Località: napoli
|
Inviato: Gio 07 Dic, 2006 2:46 pm Oggetto: |
|
|
è sottoesposto di -0.7EV
_________________ Tutto quel che scrivo è rigorosamente IMHO
In cerca della modella perfetta
Nikon D300 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Gio 07 Dic, 2006 3:53 pm Oggetto: |
|
|
... e allora due po'...
Piuttosto... Hai chiaramente deciso d'allineare la staccionata, ma doveva essere ben in pendenza: il mare pende parecchio e, a occhio e croce, si dev'essere abbattuto un terribile tsunami sulle coste tirreniche della Sicilia e quelle del nord Africa
L'effetto è un po' curioso: la posa è molto statica, ma tramonto e monti pendono terribilmente verso di lei, ignara...
Hai provato per caso a raddrizzare l'immagine per verificare il suo funzionamento con l'orizzonte in bolla?
_________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Benacus utente attivo

Iscritto: 12 Feb 2006 Messaggi: 641 Località: Lago di Garda
|
Inviato: Gio 07 Dic, 2006 4:24 pm Oggetto: |
|
|
Beh, in effetti anche la ragazza, forse intimorita dalla montagna e dall'acqua che le stanno piombando addosso, risulta in una posa piuttosto "all'indietro". In pratica l'unica cosa a bolla è la staccionata...
_________________ http://www.viaggiefotografia.it - Forum sui Viaggi dedicati alla Fotografia
http://www.lucamorelli.net - Le mie fotografie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Freethinker utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2006 Messaggi: 2702 Località: napoli
|
Inviato: Gio 07 Dic, 2006 5:46 pm Oggetto: |
|
|
maledetti
lo confesso,eravamo su una discesa che portava ad un giardino sottostante,in verità la foto l'ho postata "così com'è",se sapevo che veniva commentata l'avrei almeno raddrizzata
Era giusto per far vedere la schiarita di flash,i colori conservati del tramonto ecc...
_________________ Tutto quel che scrivo è rigorosamente IMHO
In cerca della modella perfetta
Nikon D300 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Freethinker utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2006 Messaggi: 2702 Località: napoli
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Benacus utente attivo

Iscritto: 12 Feb 2006 Messaggi: 641 Località: Lago di Garda
|
Inviato: Gio 07 Dic, 2006 5:55 pm Oggetto: |
|
|
Io avrei sottoesposto il tutto di uno stop per dare enfasi e profondità al tramonto (che in effetti è un po' slavato) e per dare risalto al viso leggermente troppo flashato.
P.S. Per tornare al discorso di prima, oltre alla staccionata è perfettamente a bolla anche l'alberello che spunta dall'orecchio della ragazza!
_________________ http://www.viaggiefotografia.it - Forum sui Viaggi dedicati alla Fotografia
http://www.lucamorelli.net - Le mie fotografie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Freethinker utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2006 Messaggi: 2702 Località: napoli
|
Inviato: Gio 07 Dic, 2006 6:02 pm Oggetto: |
|
|
scattato in RAW,quindi ho potuto fare la prova di sottoesporre di 1 stop,devo dire che ne guadagna molto,grazie benacus
La finisco di raddrizzare per bene e la posto nella mia gallery
Ah che bella la D50
_________________ Tutto quel che scrivo è rigorosamente IMHO
In cerca della modella perfetta
Nikon D300 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vanda utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2006 Messaggi: 1270 Località: palermo
|
Inviato: Gio 07 Dic, 2006 10:42 pm Oggetto: |
|
|
sottobosco ha scritto: | MisterG ha scritto: | vanda ha scritto: | il 18-200 (VRII) io ce l'ho e non te lo consiglio (molto buio, se vuoi un esempio guarda nella mia galleria la foto dei rondinini "bocciata" da mauroq proprio perchè buia)
|
La foto è buio per via della condizione di luce non ottimale e per via dell'esposizione non per colpa del 18-200.
Un obiettivo buio non sta a significare che fa foto buie  |
Vanda, attenzione a quel che dice MisterG, è quanto di più vero....
un obiettivo buoi non fa foto buie, ma richiede solo un tempo più lento per ottenere la foto esposta correttamente....  |
ecco! non migliorerò mai
_________________ nikon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|