photo4u.it


Quale reflex digitale???

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Freevax
utente


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 78
Località: Chianti

MessaggioInviato: Mar 05 Dic, 2006 11:04 am    Oggetto: Quale reflex digitale??? Rispondi con citazione

Sono convinto che chiedere qui quale sia la migliore relfex digitale sia come chiedere in un forum di motociclisti quale sia la moto migliore ma io ci provo lo stesso. Very Happy
Dunque, dopo svariati anni di fotografia con reflex tradizionale semiautomatica targata Canon AE1 ho maturato la decisone di passare ad un modello digitale per ovviare alle caratteristiche negative offerte dalla relkex tradizionale come tempi di sviluppo (la verifica immediata della foto), laboratori di sviluppo massificati, scatti praticamente senza limite e costo etc etc.
Tenendo conto che non ho obbiettivi da poter riutilizzare e che la macchina in questione deve presentare caratteristiche piu' simili ad una "vecchia" reflex e quindi consentire agevolmente l'utilizzo totalmente manuale oltre alle altre tipiche come la posa B (e non quelle di un organismo cibernetico senziente Wink ), e che non mi sono mai interessato delle foitocamere in questione e quindi non ne so nulla,
quale prodotto mi consigliereste???

Grazie a tutti per l'attenzione Ok!

_________________
www.freevax.it
Sony A100 18/70 f3,5-5,6 75/300 f4,5-5,6
Canon AE\1 Tokina 28\70 f3.5 macro - Panagor 75\300 f4.5
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
teod
utente attivo


Iscritto: 06 Feb 2004
Messaggi: 4902
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 05 Dic, 2006 12:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tutte le reflex digitali attuali hanno ogni sorta di comando manuale e tutte (credo) hanno la posa B; la metodologia d'uso è sempre la stessa: tempo/diaframma/iso, esattamente come nelle reflex analogiche.
Detto questo: budget? Preferenze su un tipo particolare di fotografia o di focali?
Ciao

_________________
Teo - https://instagram.com/teod
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
sottobosco
utente attivo


Iscritto: 19 Gen 2006
Messaggi: 7177
Località: tra i due rami del lago di Como

MessaggioInviato: Mar 05 Dic, 2006 12:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

una bella 5D....... con corredo completo....

mi sembra di averlo visto in giro da qualch parte in vendita... Very Happy Very Happy Very Happy

scherzi (mica tanto) a parte, dipende dalle esigenze e dal tipo di foto oltre ovviamente dal budget a disposizione

_________________
Attilio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 05 Dic, 2006 1:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Tutte le reflex digitali attuali hanno ogni sorta di comando manuale e tutte (credo) hanno la posa B


Vero!

Ma provo ad aggiungere alcune considerazioni che a mio parere ti conviene analizzare.

1. Le nuove ottiche AF per digitale non hanno l'anello dei diaframmi, che si controllano attraverso una rotella sul corpo macchina. Se vuoi usare spesso la macchina in manuale con questi obiettivi è meglio che di rotelle ce ne siano due, una per i tempi e una per i diaframmi.

2. Le moderne ottiche AF sono spesso scomode da mettere a fuco manualmente, in quanto la corsa della ghiera è molto limitata.

3. Non esiste sui corpi macchina digitali lo stigmomentro ad immagine spezzata nè l'anello con i microprismi, ergo verifica che con il mirino del mdello che ti interessa sia agevole mettere a fuoco manualmente.

4. Molti corpi digitali non sono compatibili con le vecchie ottiche manuali o hanno una compatibilità limitata. Mi pare che Pentax e Olympus garantiscano la compatibilità con il vecchio parco ottiche (olympus con un adattatore) , sebbene con alcune limitazioni. Nikon la garantisce solo sui corpi più costosi, Canon non mi ricordo, ma comunque servirebbe un adattatore.

Penso che approfondendo queste considerazioni tu possa fare una scelta più oculata.

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Freevax
utente


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 78
Località: Chianti

MessaggioInviato: Mar 05 Dic, 2006 1:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dunque,

Budget: potrebbe essere realistico un tetto di 1000 euro per corpo macchina ed uno zoom???

Ottiche: un equivalente di uno zoom 28/70 ed un 70/300 potrebbero bastare per i miei bisogni

Preferenza marche: nessuna

Tipo di impiego: 360°

Le ottiche gia' in mio possesso non sono adattabili alle nuove reflex quindi devo obbligatoriamente acquistarne di nuove ( o usate)

Qualcuno intanto mi da' qualche nome cosi' vado a vedere di cosa si tratta Wink

Grazie Smile

_________________
www.freevax.it
Sony A100 18/70 f3,5-5,6 75/300 f4,5-5,6
Canon AE\1 Tokina 28\70 f3.5 macro - Panagor 75\300 f4.5
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 05 Dic, 2006 2:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Facile, nel budget che hai, i modelli nuovi sono
Canon EOS 400; Nikon D50; Sony Alfa; Pentax K100D; Olympus E500 e forse Olympus E400

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Freevax
utente


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 78
Località: Chianti

MessaggioInviato: Mar 05 Dic, 2006 3:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In base alla indicazioni ricevute, ho dato un occhiata sul web e ho trovato questa recensione, vi risulta una cosa del genere???


ciao a tutti.
dopo avere letto per ore e ore ogni recensione possibile sulla Eos 400 d mi sono deciso a fare il passo e l'ho comprata.

Sulla qualita' nulla da dire, ma purtroppo una sorpresa tanto brutta quanto allucinante.

Detto in breve.
Fa le foto che pendono verso destra.
Dettaglio difficilmente riscontrabile quando magari fai un ritratto o un dettaglio.
Ma quando fotografi un panorama o un complesso di linee orizzontali il risultato e' davvero orribile.

L'abbiamo provata poi al negozio (ne abbiamo provate 3) e hanno tutte lo stesso problema.
Poi il negoziante, che e' un fotografo curioso e appassionato ha avuto l'idea di testare la Nikon D80
e...
lo stesso!!!
L'unica pari gamma che non ha questo difetto e' l'Olympus.
La eos 30d invece le fa perfette.

Ora...
Io non sono un fotografo professionista, ma mi sono accorto del difetto (che la 300 e la 350 non hanno) dopo una trentina di scatti.
Mi chiedo come sia possibile che una cosa del genere sia sfuggita ai giornalisti o ai progettisti.

Ovviamente il fotografo, quasi scusandosi, mi ha ridato e si e' ripreso il bidone.

Un sogno che si e' tramutato in incubo.

Mi piacerebbe davvero avere il vostro parere, che, da quanto vedo, siete molto piu' esperti di me.

_________________
www.freevax.it
Sony A100 18/70 f3,5-5,6 75/300 f4,5-5,6
Canon AE\1 Tokina 28\70 f3.5 macro - Panagor 75\300 f4.5
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Rigoletto
utente


Iscritto: 23 Ago 2006
Messaggi: 491
Località: Garfagnana -LU-

MessaggioInviato: Mar 05 Dic, 2006 11:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Con tutto il rispetto, mi sembra una c******. Questo anonimo signore dice che un'ipotetica 400D (niente matricola) fa le foto storte e in un certo negozio (non menzionato) è stato verificato che non una ma addirittura tre 400D e una Nikon D80 avevano lo stesso difetto. Quando si fanno certe affermazioni, bisognerebbe correttamente citare tutti i dati perché chi vuola possa verificare.
Detto questo, da parte mia non posso che consigliarti la nuova Sony A100 (ottima macchina anche se "gode" di cattiva stampa) del resto è l'unica che conosco, gli obiettivi kit, sia il 18-70 che il 75-300 sono due buone ottiche economiche (in particolare il 18-70 è abbastanza sorprendente considerando che costa meno di 100 euro).
Un saluto, Riccardo.

_________________
Riccardo - Sistema Minolta-Sony
http://www.minoltasonyclub.it Admin
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 05 Dic, 2006 11:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Questa storia delle foto storte è la leggenda del momento.... passerà.
I modelli compatibili con il tuo budget ti sono già stati indicati.

Io ti consiglierei:
1) prendi in mano queste macchine, prova se i comandi sono comodi per te.
2) tieni conto che spesso l'ottica con cui vengono vendute in "kit" non è la fine del mondo... Va bene prendere un corpo entry level. Ma se ti stai convertendo al digitale e quindi pensi nel tempo di ricostruirti un buon corredo, forse è meglio prendere il solo corpo più un'ottica di qualità. Alla seconda ottica ci penserai più avanti.
3) se cerchi qui nel forum troverai l'indicazione di diversi negozi online, conosciuti e da cui tanti si servono, che ti consentono un buon risparmio.
4) ti indico due siti in inglese che sono un po' di riferimento per le tante info contenute (il secondo ha molte prove di obiettivi):
http://www.dpreview.com/
http://www.photozone.de/8Reviews/

Per tutto, chiedi pure.

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Freevax
utente


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 78
Località: Chianti

MessaggioInviato: Mer 06 Dic, 2006 6:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok, vi ringrazio per i preziosi consigli e la pazienza Ok!
_________________
www.freevax.it
Sony A100 18/70 f3,5-5,6 75/300 f4,5-5,6
Canon AE\1 Tokina 28\70 f3.5 macro - Panagor 75\300 f4.5
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi