 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
george7best utente

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 362 Località: Vercelli
|
Inviato: Dom 03 Dic, 2006 11:58 am Oggetto: Nikkor 50mm 1.8 come primo obiettivo? |
|
|
Dicembre è ormai arrivato e con esso arriveranno Natale e la tredicesima.... Così finalmente potrò acquistare la mia prima reflex. Una domanda: Come primo obiettivo da accoppiare ad una nikon D80, dato il budget molto "tirato", meglio puntare su di uno zoom economico (tipo, per intenderci, un 18-55 nikkor 3.5-5.6) oppure, a parecchio meno, prendere un 50mm 1.8 fisso di seconda mano e aspettare poi qualche mese per uno zoom adeguato alla macchina? Sono indeciso e, poichè i soldi sono quelli che sono, nn posso fare "pazzie" ulteriori.... E sull'usato quello che c'è ha cmq prezzi più elevati di un cinquantino e qualità indubbiamente inferiore. Chiedo il vostro parere
_________________ ...better to reign in Hell than serve in Heaven... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Dom 03 Dic, 2006 12:54 pm Oggetto: |
|
|
Il 50 1.8 è una lente superlativa, un'ottima nave scuola. Si cominciava così un tempo, col vantaggio che s'imparava a comporre, e non solo a zoomare...
Ha tali costi che potresti comprarlo nuovo, forse...
_________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
george7best utente

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 362 Località: Vercelli
|
Inviato: Dom 03 Dic, 2006 1:48 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Nico, sono contento di sentirti dire queste cose. In effetti a sentire alcuni miei amici, sembra che prendere un obiettivo fisso sia una stupidaggine, "scherzi, il bello di fare foto è avere lo zoom" e così piuttosto loro comprerebbero uno zoom DSP (Da Spendere Poco..) a tutti i costi. Io invece penso che sia meglio prendere un'ottica di qualità piuttosto che un vetraccio e poi, pian piano, costriure un corredo adeguatamente dignitoso col passare del tempo. Credo che comprerò il 50mm, che cmq è un'ottima nave scuola e poi tra un paio di mesi un tamron 17-50 f2.8. oppure un grandangolare fisso, chissà...
_________________ ...better to reign in Hell than serve in Heaven... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MrZzz utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2006 Messaggi: 1690 Località: Roma
|
Inviato: Dom 03 Dic, 2006 2:54 pm Oggetto: |
|
|
Sei sulla strada per diventare un ottimo fotoamatore!
Ah, e non dimenticare di far notare ai tuoi amici che con un f/1.8 si fanno foto all'imbrunire che con gli zoom ci si sogna. Per non parlare della nitidezza...
_________________ Nikon FM | Nikon F60 | Nikon D50 | Nikon Coolpix 775
Nikkor AF DX 18-55 | Nikkor AF 35-70 | Nikkor AF 80-200 | Nikkor Ai 35 | Nikkor Ai 100
Piccola guida ai Filtri per il Digitale... - Piccola guida ad uno Studio Fotografico fatto in casa... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
george7best utente

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 362 Località: Vercelli
|
Inviato: Dom 03 Dic, 2006 3:06 pm Oggetto: |
|
|
Ti ringrazio per l'apprezzamento, vedrò di non deludervi Anche se ce ne vorrà prima di diventare "decentemente" bravo... Ma tanto ho tempo e voglia per imparare!
_________________ ...better to reign in Hell than serve in Heaven... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Dom 03 Dic, 2006 4:18 pm Oggetto: |
|
|
george7best ha scritto: | Io invece penso che sia meglio prendere un'ottica di qualità piuttosto che un vetraccio e poi, pian piano, costriure un corredo adeguatamente dignitoso col passare del tempo. |
Ha ragione MrZzz: ci sono tutte le premesse perché tu cresca bene. Poiché le ottiche sono parte essenziale dell'attrezzatura e della qualità delle immagini, pensaci bene prima di acquistare lenti universali.
Stupivo leggendo che McCurry, una delle firme prestigiose di National Geographic, usa in tutto due corpi camera (una D2X e una F100) e tre o quattro fissi: il 50, il 35, qualche volta il 28. Non ricorda se ogni tanto usa anche l'85...
_________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
knight2804 utente

Iscritto: 03 Ott 2006 Messaggi: 182 Località: Roma
|
Inviato: Mar 05 Dic, 2006 1:00 pm Oggetto: |
|
|
Il cinquantino è l'obiettivo giusto per approcciare nel giusto modo alla fotografia.
Quando ho iniziato a fotografare lo fornivano in kit con la macchina...
E' una lente magnifica, economica, ma performante.
In più, essendo l'unica che avresti, ti costringe a muoverti per cercare l'inquadratura giusta, ti fa usare il cervello.
Mi associo agli altri, dicendo che prometti bene .
Buone foto
Fabrizio
_________________ E' possibile raggiungere l'alba solo seguendo il sentiero della notte - Gibran
Fujifilm X-T10 + 35 1.4 + 16 1.4 + 27 2.8 + 90 2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_NN_ non più registrato

Iscritto: 04 Giu 2006 Messaggi: 7318
|
Inviato: Mar 05 Dic, 2006 1:33 pm Oggetto: |
|
|
Vado un po' contro corrente.
Essendo la prima reflex io mi orienterei su di uno zoom per un semplice motivo: familiarizzare con le varie focali, per poi determinare quali sono quelle che utilizzi di più e su quali devi investire un maggior budget, magari anche passando ad un corredo basato su ottiche fisse.
E' vero che un tempo il 50ino era l'obiettivo standard delle macchine a pellicole, ma è anche vero che oggi su di un sensore APS-C non è più tanto universale.
Tutto il discorso ovviamente non coinvolge minimamente le indiscusse qualità di un'ottica fissa.
Ultima modifica effettuata da _NN_ il Mar 05 Dic, 2006 3:23 pm, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Mar 05 Dic, 2006 2:51 pm Oggetto: |
|
|
Secondo me tutti i discorsi fatti fin qui possono avere un senso solo se sostituiamo il 50/1.8 con un 35/2, che inquadra un campo molto simile a quello di un 50mm su pellicola. Il campo inquadrato dal 50mm su APS-C è troppo stretto per poterlo considerare 'universale'.
Considero 'universale' su APS-C tutto ciò che va dal 24mm al 35mm
Alternativa (molto più) interessante al 35/2 per me è la coppia "24mm + 50mm"! Ovvero un'obiettivo simile al classico 35mm su pellicola (più comodo del 50mm per scatti 'casuali' secondo me - magari il Sigma f/1.8) e una lente 'da ritratto' dal rapporto qualità/prezzo assolutamente imbattibile! Ma questo solo se non prevedi di prendere un 17-50/2.8! L'abbinamento con uno zoom ipergrandangolare lo trovo invece molto azzeccato...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MrZzz utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2006 Messaggi: 1690 Località: Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Mar 05 Dic, 2006 5:07 pm Oggetto: |
|
|
MrZzz ha scritto: | Alla fine tra 35 e 50 cosa c'e', un passo avanti o indietro? |
Beh, guarda, questo non puoi proprio dirlo... Quando le distanze di ripresa sono ridotte quel 'passo' implica un cambiamento di prospettiva notevole. E se permetti... Oltretutto quel passo indietro non sempre puoi farlo! E man mano che la distanza di ripresa aumenta i passi diventano almeno 2-3... e le difficoltà aumentano.
Tant'è che alle maggiori distanze invece un passo indietro non ti cambia davvero nulla nell'inquadratura , un cambio tra 50mm e 35mm invece è davvero notevole. Lo è tanto su pellicola quanto su APS-C, non c'è verso.
Non puoi dire che un 50/1.8 (a maggior ragione su APS-C!) è utilizzabile quanto un 35/2 per scatti generici/sociali in interni. Come non puoi dire che un 35/2 è adatto quanto un 50/1.8 per scattare primi piani! C'è una bella differenza...
Citazione: | Tutto dipende da cosa e come si vuole fare... |
Questa è una tautologia!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Mar 05 Dic, 2006 6:06 pm Oggetto: |
|
|
_Nico_ ha scritto: |
Stupivo leggendo che McCurry, una delle firme prestigiose di National Geographic, usa in tutto due corpi camera (una D2X e una F100) e tre o quattro fissi: il 50, il 35, qualche volta il 28. Non ricorda se ogni tanto usa anche l'85...  |
Per intederci, McCurry è questo qui...
Se volevi giocare con uno zoom tuttofare di bassa lega, era moolto meglio se prendevi una buona compatta, ci fai le foto della domenica, i compleanni, le gite, e non ti portavi dietro tanto peso, tanto ingombro e tanta spesa.
Dico sul serio, io in certe occasioni uso la compattina di mio figlio, per le festine all'asilo è perfetta.
Gli zoom non sono il diavolo, ma uno zoometto economico su di un sensore da 10 MP ha senso solo per i geni del marketing con gli occhi a mandorla ( e per tutti i geni del marketing in genere).
Meglio costruire il corredo pian piano, senza inseguire la nitidezza massima a tutti i costi, ma valutando le scelte in funzione delle proprie effettive esigenze, e non del desiderio del possesso di un oggetto.
In questo percorso di costruzione del corredo, parallelo al percorso di formazione tecnica e visiva (corsi, mostre, libri, tante foto quasi tutte buttate nel cestino, reale o virtuale), il 50 1,8 è la pietra angolare...
Io ho zoom professionali, ma ho completato il mio corredo con 24, 50 e 105 fissi, e li uso allo stesso modo su argentico e su digitale
Descrizione: |
|
Dimensione: |
35.8 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 714 volta(e) |

|
_________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Mar 05 Dic, 2006 6:26 pm Oggetto: |
|
|
francesco1466 ha scritto: | Per intederci, McCurry è questo qui... |
Sì, è proprio l'autore di quella foto, e di altre. Ecco l'intervista completa.
_________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
george7best utente

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 362 Località: Vercelli
|
Inviato: Mar 05 Dic, 2006 7:01 pm Oggetto: |
|
|
Caspita, sono contento di aver tirato fuori un bell'argomento su cui discutere! Che dire, è vero che il 50 mm su APS-C non equivale al 50mm su pellicola, ed è anche vero che con uno zoom (seppur di scarsa qualità) è facile conoscere e capire quali siano le focali che più ci aggradano, tuttavia è innegabile che le ottiche fisse abbiano indubbiamente una qualita superiore, chiunque dovrebbe possederne nel proprio corredo, così come McCurry che di sicuro ne capisce più di me. Anzi, secondo me con 4 fissi si coprono abbastanza bene le lunghezze focali più utilizzate (escludo i supertele) e, caspita, vogliamo pensare a che figata fare un bel paesaggio con un grandangolare fisso piuttosto che con un 17-55 3-5 5.6?? Sono un profano, ma ho l'acquolina in bocca . inoltre, per me è anche una questione di prezzo e so che i soldi spesi sul 50mm sono un investimente molto buono, i soldi spesi su di un sigma 17-50 o su di un nikkor di pari focale, beh, sono un po' "a perdere". detto ciò, ciascuno ha le proprie opinioni ed è bello sentire quelle di ciascuno di noi. Grazie per i vostri consigli, più me ne date e più capisco!
_________________ ...better to reign in Hell than serve in Heaven... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Mar 05 Dic, 2006 7:53 pm Oggetto: |
|
|
francesco1466 ha scritto: | _Nico_ ha scritto: |
Stupivo leggendo che McCurry, una delle firme prestigiose di National Geographic, usa in tutto due corpi camera (una D2X e una F100) e tre o quattro fissi: il 50, il 35, qualche volta il 28. Non ricorda se ogni tanto usa anche l'85...  |
Per intederci, McCurry è questo qui... |
E per quella foto lì sta pur certo che ha utilizzato un 85/1.4 (non certo a TA) o qualcosa di simile
Se ora per i ritratti non usa davvero nulla di meglio di un 50/1.4 su APS-C allora la qualità tecnica dei suoi lavori è inferiore a quella di 22 anni fa! E mi sembra cosa abbastanza strana, avevo letto che per lo meno l'85/1.4 lo usava ancora. Non si possono sempre prendere alla lettera queste dichiarazioni... soprattutto fuori contesto. Magari con quell'affermazione voleva solo rendere l'idea che preferisce muoversi 'leggero'!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Mar 05 Dic, 2006 8:40 pm Oggetto: |
|
|
letturo ha scritto: | Se ora per i ritratti non usa davvero nulla di meglio di un 50/1.4 su APS-C allora la qualità tecnica dei suoi lavori è inferiore a quella di 22 anni fa! E mi sembra cosa abbastanza strana, avevo letto che per lo meno l'85/1.4 lo usava ancora. |
Sai che le tue affermazioni mi sembrano parecchio singolari?
1) Come fai a sapere che per i ritratti non usa null'altro che il 50/1.4?
2) Quand'anche fosse, il 50/1.4 è un'ottima lente...
3) Come fai a valutare la qualità tecnica dei suoi lavori da queste illazioni sviluppate a partire da alcune congetture?
Vorresti dire insomma che lavorando con un sensore APS e il 50 f/1.4 avrebbe una profondità di campo maggiore che con l'85, dunque avrebbe minor sfocato, e pertanto ci sarebbe minor qualità? Non credo che un fotoreporter si ponga come problema primo il bokeh...
Non riesco proprio a capire...
_________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Mer 06 Dic, 2006 12:08 am Oggetto: |
|
|
_Nico_ ha scritto: | letturo ha scritto: | Se ora per i ritratti non usa davvero nulla di meglio di un 50/1.4 su APS-C allora la qualità tecnica dei suoi lavori è inferiore a quella di 22 anni fa! E mi sembra cosa abbastanza strana, avevo letto che per lo meno l'85/1.4 lo usava ancora. |
1) Come fai a sapere che per i ritratti non usa null'altro che il 50/1.4? |
Se leggi bene io ho detto esattamente il contrario! Cioè che mi sembra cosa strana!
Sbaglio o hai scritto tu questo?
_Nico_ ha scritto: | Stupivo leggendo che McCurry, una delle firme prestigiose di National Geographic, usa in tutto due corpi camera (una D2X e una F100) e tre o quattro fissi: il 50, il 35, qualche volta il 28. Non ricorda se ogni tanto usa anche l'85...  |
Se è vero quello che hai detto tu con una deduzione da quattro soldi si intuisce che per un ritratto 'classico' l'unica soluzione possibile è quella del 50/1.4 montato sulla D2X.
Citazione: | 2) Quand'anche fosse, il 50/1.4 è un'ottima lente... |
Ho detto forse il contrario? Ma puoi forse sostenere che rende meglio il 50/1.4 su un'APS-C piuttosto che un eccellente 85/1.4 su pellicola? Non puoi ridurre tutto ad una questione di bokeh... E' tutto superiore, dalla definizione, alla plasticità...
Citazione: | 3) Come fai a valutare la qualità tecnica dei suoi lavori da queste illazioni sviluppate a partire da alcune congetture? |
Le mie sono semplici illazioni! Le ho forse travestite da qualcos'altro?! Mi stupisce semmai che tu abbia pensato anche solo per un attimo che stessi esprimendo un parere serio sulla qualità dei suoi lavori a partire da queste semplici congetture! E' veramente da ridere... Sicuramente ti sono sfuggite le faccìne sorridenti a seguire...
Io ho solo detto che passare da un 85mm su 24x36 ad un 50mm su APS-C non è un passo avanti, anche al di là del fatto che anni fa le pellicole non fossero buone come quelle attuali.
Mi risparmio di dire che quel ritratto (ed altri) sarebbero stati splendidi anche scattati con un 50/2 serie economica su una reflex a pellicola APS da quattro soldi perché, pur vero, sarebbe puro qualunquismo!
E con ciò non intendo certo accomunare la D2X ad una reflex APS
Citazione: | Vorresti dire insomma che lavorando con un sensore APS e il 50 f/1.4 avrebbe una profondità di campo maggiore che con l'85, dunque avrebbe minor sfocato, e pertanto ci sarebbe minor qualità? Non credo che un fotoreporter si ponga come problema primo il bokeh...
Non riesco proprio a capire...  |
Non c'è molto da capire... Io, ripeto, ho detto solo che il passaggio da 85mm su 24x36 a un 50mm su APS-C, tecnicamente, è un passo indietro. Questa mia modesta affermazione, credo difficilmente confutabile, ha l'importanza che si merita... Nessuno ha detto che il 'passo indietro' non si possa fare, nessuno ha detto che si tratta di un 'passo indietro' di dimensioni ciclopiche, nessuno ha detto che questo 'passo indietro' abbia una qualche importanza! [vedi sopra]
Che il fotoreporter non si ponga il problema detto sfocato è cosa possibilissima... Non mi sento però di poter dire che sia cosa scontata. McCurry non è solo un reporter da 'mordi&fuggi'... la sua attenzione per il colore (colori ricchi, profondi... - già il solo ritratto di Sharbat può essere indicativo con quell'alternanza di colori complementari ), per l'atmosfera che traspare dai suoi scatti...
Rimane comunque il fatto che ci sono inviati del NG che girano il mondo con una F100 e usano quasi solo un 24-120! Non ho dubbi sul fatto che il corredo del 'nostro' nel 1984 fosse davvero minimale! In quegli anni se non sbaglio viaggiava per Pakistan/Afghanistan sotto mentite spoglie, con le vesti della gente del posto.
Cmq, per tagliare la testa al toro, ho ritrovato quella pagina (di Nikon) in cui si dice che nel periodo pellicola+AF ha lavorato generalmente con F100/F90, prevalentemente in abbinamento al 28/1.4 e al 35/2 insieme a 85/1.8 (e non f/1.4 come invece pensavo io) e il 105 Micro.
Dopo tutte 'ste chiacchiere (le mie!) inutili&noiose mi permetto di dire una cosa intelligente! Che c'è una bella mostra a Modena proprio su McCurry... A Lucca purtroppo non farò in tempo ad arrivarci (fino al 10, Digital Photo Fest) ma durante le festività natalizie un salto a Modena è d'obbligo!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MrZzz utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2006 Messaggi: 1690 Località: Roma
|
Inviato: Mer 06 Dic, 2006 12:44 am Oggetto: |
|
|
letturo ha scritto: | MrZzz ha scritto: | Tutto dipende da cosa e come si vuole fare... |
Questa è una tautologia!  |
Mica tanto...
Non sappiamo nulla delle aspirazioni di chi chiede. E soprattutto tra 50/1.8 e 35/2 passano 200€ di prezzo.
Certo che cambia la prospettiva, certo che cambia l'angolo di campo e certo che un 50 non e' esattamente l'ideale quando si esce a cena con amici o colleghi.
Pero' una volta il mondo non conosceva tutte 'ste riflessioni complicate, e si girava con la lente che si aveva senza porsi troppe domande.
Il 50ino e' un'ottica semplice, facile da usare, economica.
Come prima ottica la vedo ottima.
_________________ Nikon FM | Nikon F60 | Nikon D50 | Nikon Coolpix 775
Nikkor AF DX 18-55 | Nikkor AF 35-70 | Nikkor AF 80-200 | Nikkor Ai 35 | Nikkor Ai 100
Piccola guida ai Filtri per il Digitale... - Piccola guida ad uno Studio Fotografico fatto in casa... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_NN_ non più registrato

Iscritto: 04 Giu 2006 Messaggi: 7318
|
Inviato: Mer 06 Dic, 2006 12:56 am Oggetto: |
|
|
MrZzz ha scritto: | letturo ha scritto: | MrZzz ha scritto: | Tutto dipende da cosa e come si vuole fare... |
Questa è una tautologia!  |
Mica tanto...
Non sappiamo nulla delle aspirazioni di chi chiede. E soprattutto tra 50/1.8 e 35/2 passano 200€ di prezzo.
Certo che cambia la prospettiva, certo che cambia l'angolo di campo e certo che un 50 non e' esattamente l'ideale quando si esce a cena con amici o colleghi.
Pero' una volta il mondo non conosceva tutte 'ste riflessioni complicate, e si girava con la lente che si aveva senza porsi troppe domande.
Il 50ino e' un'ottica semplice, facile da usare, economica.
Come prima ottica la vedo ottima.  |
Rischiamo di ripeterci .. ieri era un 50 era un 50 su pellicola, oggi un 50 su APS-C diventa un 80 ... e per me non è un normale ... poi se si vuole prendere a prescidere o se si fanno determinati tipi di foto (ritratti a mezzo busto, ad es.) allora è un altro discorso. Con un 80 (equivalente) io mi sono trovato lungo anche in strada, non solo a cena con amici ...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|