photo4u.it


stampare cambiando il contrasto nella stessa stampa

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Sgambo
utente attivo


Iscritto: 04 Ott 2005
Messaggi: 557
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Gio 30 Nov, 2006 6:48 pm    Oggetto: stampare cambiando il contrasto nella stessa stampa Rispondi con citazione

ieri provavo a stampare e nella stessa stampa usare a tempi diversi il contrasto, e mi chiedevo se è una pratica usata



ciao e grazie

_________________
Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 01 Dic, 2006 12:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

spesse volte per le bruciature uso una gradazione diversa dall'esposizionei, in modo da mantere le ombre un pò più aperte o più chiuse.
Stampare per 10s a gradazione 0 e per 10s a gr 5 equivale stampare per 10s senza filtro o 20s con filtro a gradazione 2. Questo ammesso che le due emulsioni abbiano la stessa sensibilità, cosa non sempre vera.

La carta mg è composta da due emulsioni: una dura (5) sensibile al blu e una morbida (0) sensibile al verde.
Miscelando luce blu e verde ottieni la gradazione selezionata.
Si possono esporre con gradazioni diverse le diverse parti delle foto; non è facile ma si possono ottenere, a patto di usa tanta carta in provini, effetti molto belli.
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 01 Dic, 2006 7:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pdp ha scritto:
Stampare per 10s a gradazione 0 e per 10s a gr 5 equivale stampare per 10s senza filtro o 20s con filtro a gradazione 2. Questo ammesso che le due emulsioni abbiano la stessa sensibilità, cosa non sempre vera.
Mah Se provi cambi parere.

pdp ha scritto:
La carta mg è composta da due emulsioni: una dura (5) sensibile al blu e una morbida (0) sensibile al verde.
Da quel che so io l'MG è composta de 3 emulsioni Wink
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 01 Dic, 2006 9:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

paoloilchimico ha scritto:
pdp ha scritto:
Stampare per 10s a gradazione 0 e per 10s a gr 5 equivale stampare per 10s senza filtro o 20s con filtro a gradazione 2. Questo ammesso che le due emulsioni abbiano la stessa sensibilità, cosa non sempre vera.
Mah Se provi cambi parere.

Ho provato per calibrare la testa a led, che ha una emissione spettrale piuttosto stretta sui tre colori rgb.
Purtroppo i led blu e verde hanno potenze ben diverse, quindi mi viene difficile fare un rapporto molto preciso tra le sensibilità, comunque la sensibilità della gradazione 0 è circa doppia rispetto alla 5, coerentemente con quanto scritto sui datasheet.
Risultati identici a quelli ottenibili con i filtri sull'igranditore a incandescenza.

paoloilchimico ha scritto:
pdp ha scritto:
La carta mg è composta da due emulsioni: una dura (5) sensibile al blu e una morbida (0) sensibile al verde.
Da quel che so io l'MG è composta de 3 emulsioni Wink

Se la carta mg avessere realmente tre emulisioni non la si potrebbe usare con la testa dicroica, visto che consente di controllare due soli colori distinti, rosso escluso al quale la carta non è sensibile.
Inoltre tutti gli ingranditori a testa a catodo freddo doppio tubo (aristo vcl5400), tipo gli aristo, a che servirebbero? hanno una emissività quasi monocromatica su verde e blu. Sono progettati esclusivamente per la carta mg con la quale non sarebbero usabili?
Se fossero tre le emulsioni non potrei stampare con la mia testa a led o con qualsiasi altra testa addittiva sulle multigrade, cosa che invece funziona.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 01 Dic, 2006 11:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Stampare per 10s a gradazione 0 e per 10s a gr 5 equivale stampare per 10s senza filtro o 20s con filtro a gradazione 2.
Io mi riferisco al fatto che tu abbia detto che in una esposizione 0 + 5 corrisponda d una media di esposizione2. Ciò a me non è mai successo, anzi, avrai luci grige e ombre chiuse. In ogni caso ciò che dici mi suona di bougzum.

La terza emulsione è uno strato tampone di collegamento tra gli strati di contrasto; ormai tutte le multigrade moderne adottano questo sistema.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Sgambo
utente attivo


Iscritto: 04 Ott 2005
Messaggi: 557
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Sab 02 Dic, 2006 11:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ok, da novello sulla stampa alcune considerazioni

premetto shce sto stampando in BN, su carta Kodak

quello che mi ha portato a fare questa prova è, che voglio avere il nero completamente nero, ma non voglio bruciare i bianchi

ora non so se questo è il procedimento giusto

_________________
Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Scalper
utente


Iscritto: 25 Mgg 2006
Messaggi: 359

MessaggioInviato: Sab 02 Dic, 2006 5:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sgambo ha scritto:
voglio avere il nero completamente nero, ma non voglio bruciare i bianchi

non avendo sottomano il negativo e le prime stampe di prova è difficile dire cosa si possa fare

il problema è che hai bisogno di una carta a contrasto elevato per ottenere i neri che cerchi, ma a quel punto i bianchi finiscono per bruciarsi?
hai preso in considerezione la possibilità di dare una leggera preesposizione alla carta?

_________________
f/8 and be there? Mah f/90 and cross your fingers hoping the subject will be in focus and won't move too much during the exposure Prrrrrr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Sab 02 Dic, 2006 5:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se non vuoi/puoi lavorare di maschere esponi con un filtro molto basso in modo che le luci siano appena percettibili poi completa l'esposizione col filtro adatto a equilibrare l'immagine; magari parti dal 5 a scendere.
L'importante è capire il comportamento della carta e farci la mano.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
nspa254089
utente


Iscritto: 30 Set 2006
Messaggi: 208

MessaggioInviato: Lun 06 Ago, 2007 8:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pdp scrive :

"Ho provato per calibrare la testa a led, che ha una emissione spettrale piuttosto stretta sui tre colori rgb.
Purtroppo i led blu e verde hanno potenze ben diverse"

Ti volevo chiedere se usavi una testa della Heiland e se si come ti trovi ?
Su ebay c'è un tizio che vende una Multigraph per L1200 se mi faresti un paragone tra le due te ne sarei grato .

Ritornado al discorso se , stampare con una gradazione morbida e una dura è come stampare con la media delle due , non è così semplice .
Su Nadir ho letto un bel articolo riguardo questo argomento :

http://www.nadir.it/tec-crea/te_doppia-esp.htm

Dateci una letta può essere utile .

Ciao Giovanni .
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi