Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Sab 25 Nov, 2006 5:23 pm Oggetto: Si può fotografare con un sasso ?? |
|
|
Scrivo queste righe per riportare integralmente l'increscioso evento che si è verificato ai danni dell'utente "Pazzo" coinvolgendo anche l'utente "Fujicon".
I due si sono accordati per una vendita di una Fuji S2, il venditore Fujicon ha atteso il pagamento da parte di Pazzo e ha provveduto come si fa di norma alla spedizione della macchina con paccocelere 3 assicurato.Approfitto per rendermi personalmente garante della rettitudine di Fujicon essendo lo stesso un membro del mio circolo fotografico che ha di recente acquistato una D80 e sta cercando di far cassa come può.
Il povero utente Pazzo però il giorno della consegna del pacco si è visto recapitare un sasso del peso di 3,2 Kg in perfetto stile fantomas.
Per fortuna i due utenti si sono capiti subito con uno stretto giro di telefonate, non è stato difficile capire di cosa erano stati vittime, in particolar modo colui che avendo pagato ha assaporato il sapore amaro della truffa ed è stato privato del suo acquisto.
Seguirà tutto l'iter di reclamo ed eventuale rimborso del maltolto.
Serva la presente come reclamo nei confronti delle poste che con un simile comportamento sicuramente appannaggio di pochi insensati dipendenti mina alle fondamenta il loro status di spedizioniere ufficiale per la maggior parte dei nostri acquisti in rete.
Spero che tutto si risolva per il meglio e in tal caso muovo in anticipo le scuse e le congratulazioni ad un ente che faticosamente nel corso degli anni ha cercato di darsi una nuova immagine più moderna e affidabile.
Buona fortuna _________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roiter utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 13523 Località: Brianza
|
Inviato: Sab 25 Nov, 2006 5:49 pm Oggetto: |
|
|
Curiosità: la spedizione era assicurata? _________________ Canon 40D . 10-22 . 50/1.8 MK I . 70-300 DO IS . Sigma 20/1.8 EX DG . 17-70/2.8-4.5 DC
[ Ullalà che figo ] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Sab 25 Nov, 2006 5:51 pm Oggetto: |
|
|
roiter ha scritto: | Curiosità: la spedizione era assicurata? |
si, l'ho scritto nel corpo del messaggio. _________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roiter utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 13523 Località: Brianza
|
Inviato: Sab 25 Nov, 2006 5:56 pm Oggetto: |
|
|
Ah, ecco, ora ho visto.
Beh, se la spedizione era assicurata allora non ci dovrebbero essere grossi problemi... anche se mi sono sempre domandato quali documenti vengano richiesti come giustificativo del valore del pacco... è sufficiente mostrare una copia del pagamento? E se avviene mediante ricarica postepay (che non è una forma di pagamento)? _________________ Canon 40D . 10-22 . 50/1.8 MK I . 70-300 DO IS . Sigma 20/1.8 EX DG . 17-70/2.8-4.5 DC
[ Ullalà che figo ] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Umberto utente attivo

Iscritto: 08 Ott 2005 Messaggi: 1205 Località: Novara
|
Inviato: Sab 25 Nov, 2006 7:45 pm Oggetto: |
|
|
a me hanno detto allo sportello che senza scontrino....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Sab 25 Nov, 2006 7:55 pm Oggetto: |
|
|
ma soprattutto io non ho capito quando ti danno il rimborso.....
perchè a detta degli operatori postali non c'è problema, ma leggendo dietro il foglio di ricevuta del pacco celere 1-3, si legge questo:
il rimborso si attua nelle spedizioni che hanno subito un danno diretto e non indiretto, cioè danni come oggetto recapitato ma danneggiato....
per i danni indiretti come mancato recapito, non ci sarebbe rimborso....
in questo caso il pacco è stato recapitato ma con un sasso dentro....
ora tocca vedere le poste se ci credono......speriamo bene  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ugly_Mau utente attivo

Iscritto: 30 Ott 2005 Messaggi: 1477 Località: Treviso / São Paulo
|
Inviato: Sab 25 Nov, 2006 9:49 pm Oggetto: |
|
|
A me è sempre andata bene con le spedizioni, ho fatto acquisti anche "grossi" per esempio una 30D nuova, ma giorno dopo giorno mi rendo conto che questo è un sistema pieno di falle.
In un caso simile (non intendo questo caso specifico ma la situazione!), potrebbero essere tutti i truffatori e tutti i truffati:
Se io spedisco un mattone
Se io nel trasporto scambio la merce con un mattone
Se io ricevo la merce e dico che c'era un mattone
Ci sono buchi da qualunque parte lo si guarda!
Come si fa a garantire/assicurare una situazione del genere, le poste o corriere che sia come fanno a sapere cosa hai messo dentro la scatola, si, hai lo scontrino ma puoi benissimo aver spedito un mattone, o mettiamo una situazione apparentemente sicura, io compro da un mio amico che conosco bene, ma lo stesso mi puo' arrivare a casa un mattone.
Non si puo' basare un sistema commerciale sulla "fortuna"!
@ nerofumo, facci sapere come finisce!!
Ciao _________________ Utente Stronxxo4U No ruffian inside |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fujikon utente attivo

Iscritto: 15 Nov 2005 Messaggi: 2170 Località: Tiriolo (CZ)
|
Inviato: Sab 25 Nov, 2006 10:48 pm Oggetto: |
|
|
grazie della solidarietà.........l'increscioso avvenimento ci porta a pensare come garantire le nostre spedizioni. e se stampassimo un nastro d'imballagiio di Photo4u??? sarebbe certo più difficoltoso manometterlo..........che ne pensate?? _________________ Fuji XT-1, 18-55 mm f2.8/4, 60 mm f2.4
le mie foto su www.asobiettivo.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Sab 25 Nov, 2006 10:53 pm Oggetto: |
|
|
fujikon ha scritto: | e se stampassimo un nastro d'imballagiio di Photo4u??? sarebbe certo più difficoltoso manometterlo..........che ne pensate?? |
perchè? non dovrebbe essere peggio?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piccola Peste non più registrato
Iscritto: 30 Mgg 2004 Messaggi: 3265
|
Inviato: Sab 25 Nov, 2006 11:44 pm Oggetto: |
|
|
Ma scusa i sigilli o il nastro non mostravano manomissioni?
Quando ti consegnano il pacco è necessario verificare in primis questo e farlo immediatamente presente.
Per avere il rimborso è necessario questo in primis, poi si procede come da protocollo.
Ricorderei a tutti :
Quando spedite usare se possibile nastro intestato, se non lo possedete, firmate il normale nastro nei punti di incrocio con un pennarello indelebile fine.
Tutto quì...altri problemi non ne vedo se ci sono " siglilli contraffatti " e non combacianti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Dom 26 Nov, 2006 1:33 pm Oggetto: |
|
|
quando impacchetto un oggetto di solito gli faccio un po' di scarabocchi a penna a cavallo del nastro adesivo, così da permettere al destinatario, preventivamente avvisato che si troverà un pacco "pasticciato a penna", di verificare che l'inchiostro combaci su tutti i lati del nastro adesivo.
é un mio modo di fare pacchi assicutrati...... _________________ Attilio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roiter utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 13523 Località: Brianza
|
Inviato: Dom 26 Nov, 2006 3:58 pm Oggetto: |
|
|
Si, questo metodo del firmare il pacco è 'furbo' ma non risolve il problema... può aiutare a capire cosa è successo, ma non può costituire una prova per il servizio postale (per esempio, anch'io che ricevo potrei aprire il pacco, metterci il sasso, richiuderlo e poi protestare).
Bisognerebbe che le poste avessero un loro sigillo da applicare ai pacchi in accettazione allo sportello, allora la cosa avrebbe valore. _________________ Canon 40D . 10-22 . 50/1.8 MK I . 70-300 DO IS . Sigma 20/1.8 EX DG . 17-70/2.8-4.5 DC
[ Ullalà che figo ] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PietroF utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2005 Messaggi: 5205 Località: Palermo
|
Inviato: Dom 26 Nov, 2006 4:10 pm Oggetto: |
|
|
roiter ha scritto: | Si, questo metodo del firmare il pacco è 'furbo' ma non risolve il problema... può aiutare a capire cosa è successo, ma non può costituire una prova per il servizio postale (per esempio, anch'io che ricevo potrei aprire il pacco, metterci il sasso, richiuderlo e poi protestare).
Bisognerebbe che le poste avessero un loro sigillo da applicare ai pacchi in accettazione allo sportello, allora la cosa avrebbe valore. |
Acquistando le scatole alla posta, sono inclusi degli adesivi che "dovrebbero" mostrare segni di manomissione, in caso di apertura e richiusura (in realtà basta sostituirli con adesivi nuovi -.-) _________________ "This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piccola Peste non più registrato
Iscritto: 30 Mgg 2004 Messaggi: 3265
|
Inviato: Dom 26 Nov, 2006 7:54 pm Oggetto: |
|
|
roiter ha scritto: | Si, questo metodo del firmare il pacco è 'furbo' ma non risolve il problema... può aiutare a capire cosa è successo, ma non può costituire una prova per il servizio postale (per esempio, anch'io che ricevo potrei aprire il pacco, metterci il sasso, richiuderlo e poi protestare).
Bisognerebbe che le poste avessero un loro sigillo da applicare ai pacchi in accettazione allo sportello, allora la cosa avrebbe valore. |
Io farei due distinzioni precisi dei casi ovvero:
1) arriva il corriere e ti consegna un pacco tu puoi subito vedere, se chi lo ha mandato lo ha firmato ecc... , che c'è stata l'apertura dello stesso.
In questo caso immediatamente lo contesti, fai qualcosa di scritto controfirmato, insomma non fai fuggire il corriere e a questo punto in presenza anche di testimoni apri il pacco...se quanto c'è dentro non corrisponde a quanto ci dovrebbe essere...Ai voglia se fa prova di manomissione !!! e puoi chiedere il relativo rimborso totale se la merce risulta non conforme ( sempre che il pacco sia assicurato naturalmente ), Da ricordare inoltre di non mettere mai lo scontrino in originale nel pacco perchè se va perso anche quello... .
Lo scontrino/fattura è l'unico documento fiscalmente valido per richiedere un rimborso.
Lo spedirete poi appena alla controparte solo quando vi chiamerà dicendovi di aver ricevuto il pacco indenne, magari per raccomandata.
2 ) ricevete il pacco senza alcun segno di manomissione ma dentro c'è un bel MATTONE...bè toglietevi dalla testa di poter richiedere il rimborso al corriere in quanto lui e la ditta hanno fatto il loro dovere ( ovvero vi hanno consegnato un colllo indenne e non aperto ).
L'unica rivalsa che potrete fare ....se ci riuscite...è al venditore ma dubito molto che in questo caso ci riuscirete...chi vi spedisce un mattone sa benissimo quello che ha fatto.
Le cose legalmente stanno così poi ci sono alcune varianti da valutare quando spedite qualcosa con un corriere ma variano da vettore a vettore per cui informatevi delle clausole prima della spedizione.
Io la so così poi.....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pazzo nuovo utente
Iscritto: 20 Set 2006 Messaggi: 40 Località: padova
|
Inviato: Mer 29 Nov, 2006 9:37 am Oggetto: |
|
|
Bene ecco la parte seriamente lesa cioè io, Fujicon i soldi gli ha ricevuti, io mi ritrovo senza niente in mano. Sono stato ieri dai carabinieri per fare la denuncia che spedirò via fax a Giuseppe in giornata il quale dovrà presentare un reclamo alle poste.
Il poliziotto della polizia postale (è la che dovete recarvi) ha steso una buona denuncia dichiarando che i pesi erano diversi in partenza e al momento dell'arrivo, sarà poi l'assicurazione a venire ad indagare sul pacco.
Il problema è che il rimborso viene dato a chi ha spedito il pacco e mi ha detto anche che per correttezza chi spedisce si fa da garante per lo spedito. Quindi mi ha detto di richiedere a Giuseppe il rimborso totale della macchinetta o di agire legalmente tramite un avvocato.
Vi faremo sapere gli eventuali sviluppi.
Grazie
Emanuele |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TurniNotturni operatore commerciale

Iscritto: 15 Lug 2004 Messaggi: 2593 Località: Trieste
|
Inviato: Mer 29 Nov, 2006 10:03 am Oggetto: |
|
|
...una curiosità: cos'è stato specificato alla voce "CONTENUTO" sulla lettera di vettura?
Bye
TurniNotturni _________________ ...quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lolly56stk operatore commerciale

Iscritto: 30 Apr 2004 Messaggi: 7219 Località: venessia
|
Inviato: Mer 29 Nov, 2006 11:32 am Oggetto: |
|
|
mamma mia, è già il secondo in pochi giorni!
qui mi sa che i corrieri dell'sda stan preparando i pacchetti per natale da regalare ai parenti!  _________________ Cerca se vuoi trovare, parti se vuoi arrivare
Le mie foto
il mio corredo sono i miei pensieri, i miei occhi e le mie mani! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Brutus utente attivo

Iscritto: 21 Ago 2005 Messaggi: 833
|
Inviato: Gio 30 Nov, 2006 10:50 am Oggetto: |
|
|
raga se spedite cose costose nn fate pacco assicurato, se lo rubano sicuro.
meglio un anonimo paccocelre normale, magari come contenuto mettete vestiario e qualcosa del genere, almeno nn rubano. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ugly_Mau utente attivo

Iscritto: 30 Ott 2005 Messaggi: 1477 Località: Treviso / São Paulo
|
Inviato: Gio 30 Nov, 2006 11:56 am Oggetto: |
|
|
Brutus ha scritto: | raga se spedite cose costose nn fate pacco assicurato, se lo rubano sicuro.
|
Non assicurare per essere più sicuro!?!
Visto la sicurezza dei pacchi assicurati direi che non cambia molto, almeno spendi meno soldi...  _________________ Utente Stronxxo4U No ruffian inside |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piccola Peste non più registrato
Iscritto: 30 Mgg 2004 Messaggi: 3265
|
Inviato: Gio 30 Nov, 2006 12:25 pm Oggetto: |
|
|
TurniNotturni ha scritto: | ...una curiosità: cos'è stato specificato alla voce "CONTENUTO" sulla lettera di vettura?
Bye
TurniNotturni |
Anche questo è fondamentale se spedite in assicurato
Io di solito scrivo dettagliatamente il nome dell'oggetto dentro e poi "valore come da scontrino fiscale".
Es: Canon EOS 20D valore come da scontrino fiscale.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|