photo4u.it


Nuova D40...?
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
MrZzz
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2006
Messaggi: 1690
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 28 Nov, 2006 11:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Che io sappia ha il pentaspecchio, ma se ci hanno messo un pentaprisma sono dei geni. Surprised
_________________
Nikon FM | Nikon F60 | Nikon D50 | Nikon Coolpix 775
Nikkor AF DX 18-55 | Nikkor AF 35-70 | Nikkor AF 80-200 | Nikkor Ai 35 | Nikkor Ai 100
Piccola guida ai Filtri per il Digitale... - Piccola guida ad uno Studio Fotografico fatto in casa...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Nandomas
utente attivo


Iscritto: 19 Gen 2006
Messaggi: 1550

MessaggioInviato: Mer 29 Nov, 2006 8:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ecco i dati dichiarati per il mirino Smile


Mirino:
pentaprisma per visione orizzontale; regolazione diottrica incorporata (da -1,7 a +0,5°);
distanza di accomodamento dell'occhio 18mm,
schermo di visione BriteView II tipo B Mark V con superficie trasparente non riflettente con indicatore di massa a fuoco sovrapposti eel mirino;

area realmente visibile net mirino pari a circa 95% (orizzontale/verticale), ingrandimento circa 0,8x con obiettivo 50mm impostato su infinito;

indicazioni di massa a fuoco, indicatore blatte AE/FV, tempo impostato, diaframma, indicatore di esposizione/compensazione dell'esposizione, modo di esposizione, compensazione potenza flash, compensazione esposizione, numero di esposizione rimanenti, indicatore flash pronto

Autofocus: sistema TTL a rilevazione di fase con modulo autofocus Nikon Multi-CAM530 con illuminatore ausiliario AF (da 0,5-3m circa) campo di rilevazione: da -1 a +19 EV (100 a 100 Iso), molli di massa a fuoco AF singolo; AF continuo (AF-C);
selezione automatica AF-S/AF-C; tracking predittivo di massa a fuoco ad attivazione automatica in base al movimento dal soggetto e massa a fuoco manuale; è possibile selezionare 3 area di massa a fuoco ad area singola; ad area dinamica; ad area dinamica con priorità al soggetto più vicino
Blocco AF: si

_________________
Ex Nandomas - http://www.paleonature.org/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Frich
utente attivo


Iscritto: 29 Dic 2005
Messaggi: 530
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 29 Nov, 2006 8:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

io l'ho vista ieri sera, in un negozio vicino casa (che ha prezzi da gioielliere) a 635€ con un 18/55, mentre da auchan c'è la d50 con 18/55 a 680€, Sbav a rate senza interessi per due anni, voi nikonisti digitali cosa scegliereste? a questo punto? avendo delle ottiche di una analogica da riutilizzare, tutte af tipo d, mi volevo fare il regalo di Natale Mandrillo, vi ringrazio delle risposte e scusate l'OF.
_________________
FUJI S5600 + LENTI MACRO AUTOCOSTRUITE 15X50 E 18X50 + LENTI CLOSE UP +1+2+4 MARUMI + RAYNOX DCR250
NIKON D300
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
MrZzz
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2006
Messaggi: 1690
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 29 Nov, 2006 9:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Se hai gia' delle ottiche, SICURAMENTE la D50. Wink
Occhio che con le AI non funzionano entrambe: ti serve una D200 per quello.

_________________
Nikon FM | Nikon F60 | Nikon D50 | Nikon Coolpix 775
Nikkor AF DX 18-55 | Nikkor AF 35-70 | Nikkor AF 80-200 | Nikkor Ai 35 | Nikkor Ai 100
Piccola guida ai Filtri per il Digitale... - Piccola guida ad uno Studio Fotografico fatto in casa...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
algol
utente


Iscritto: 17 Mgg 2005
Messaggi: 274

MessaggioInviato: Mer 29 Nov, 2006 10:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

IO non ho capito una cosa .......ma le ottiche sigma tipo il 70-300 apo si può montare sulla d40 e si può usare con L'AF ?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Frich
utente attivo


Iscritto: 29 Dic 2005
Messaggi: 530
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 29 Nov, 2006 10:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

MrZzz ha scritto:
Se hai gia' delle ottiche, SICURAMENTE la D50. Wink
Occhio che con le AI non funzionano entrambe: ti serve una D200 per quello.

grazie della risposta... Ok!

_________________
FUJI S5600 + LENTI MACRO AUTOCOSTRUITE 15X50 E 18X50 + LENTI CLOSE UP +1+2+4 MARUMI + RAYNOX DCR250
NIKON D300
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
MrZzz
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2006
Messaggi: 1690
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 29 Nov, 2006 10:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi pare che il 70-300 Sigma non abbia motore interno.
Quindi la risposta e' no.

_________________
Nikon FM | Nikon F60 | Nikon D50 | Nikon Coolpix 775
Nikkor AF DX 18-55 | Nikkor AF 35-70 | Nikkor AF 80-200 | Nikkor Ai 35 | Nikkor Ai 100
Piccola guida ai Filtri per il Digitale... - Piccola guida ad uno Studio Fotografico fatto in casa...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Franz
utente attivo


Iscritto: 27 Dic 2004
Messaggi: 730
Località: Pescara

MessaggioInviato: Mer 29 Nov, 2006 10:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

MrZzz ha scritto:
Mi pare che il 70-300 Sigma non abbia motore interno.
Quindi la risposta e' no.

Correttamente, il sigma 70 300 non ha motore interno, per i sigma dovresti andare sugli HSM (se non erro). Ok! Ok! Ok!

_________________
...fotografare è cogliere l'attimo fuggente...
NIKON D50, Nikkor 18-55 DX+52 mm UV cokin, Sigma 70-300 APO MACRO DG+58 mm UV cokin, Nikon SB-600
ATTENZIONE: CERCASI FIRMWARE PER IL MIO CERVELLO
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Kasta
nuovo utente


Iscritto: 26 Gen 2006
Messaggi: 26

MessaggioInviato: Mer 29 Nov, 2006 8:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ma stando alle descrizioni riportate sopra, secondo Voi, il corpo macchina è migliore della d50 o no?! parlo per affacciarsi sul mondo reflex digit e non esserne sfrattato per un pochino...
_________________
Sony dsc F88. Nikon D40
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
MrZzz
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2006
Messaggi: 1690
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 30 Nov, 2006 1:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

A mio avviso le due macchine sono equivalenti: oggi ricomprerei 10000 volte la D50, e' una bella macchinetta davvero. La cambierei solo per una D200 o una 5D... Smile
_________________
Nikon FM | Nikon F60 | Nikon D50 | Nikon Coolpix 775
Nikkor AF DX 18-55 | Nikkor AF 35-70 | Nikkor AF 80-200 | Nikkor Ai 35 | Nikkor Ai 100
Piccola guida ai Filtri per il Digitale... - Piccola guida ad uno Studio Fotografico fatto in casa...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Franz
utente attivo


Iscritto: 27 Dic 2004
Messaggi: 730
Località: Pescara

MessaggioInviato: Gio 30 Nov, 2006 8:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

MrZzz ha scritto:
A mio avviso le due macchine sono equivalenti: oggi ricomprerei 10000 volte la D50, e' una bella macchinetta davvero. La cambierei solo per una D200 o una 5D... Smile

quoto più che in toto. Ok! Ok! Ok!

_________________
...fotografare è cogliere l'attimo fuggente...
NIKON D50, Nikkor 18-55 DX+52 mm UV cokin, Sigma 70-300 APO MACRO DG+58 mm UV cokin, Nikon SB-600
ATTENZIONE: CERCASI FIRMWARE PER IL MIO CERVELLO
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
F3_HP
utente attivo


Iscritto: 30 Nov 2004
Messaggi: 1415
Località: Bèrghem

MessaggioInviato: Gio 30 Nov, 2006 8:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

nandomas ha scritto:
Ecco i dati dichiarati per il mirino Smile


Mirino:
pentaprisma per visione orizzontale...


Solo nelle pagine in italiano si parla di pentaprisma, nelle altre del sito europeo si parla di pentaspecchio Mah

_________________
A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
VINICIUS
utente


Iscritto: 21 Set 2006
Messaggi: 267
Località: Palermo

MessaggioInviato: Gio 30 Nov, 2006 11:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

MrZzz ha scritto:
A mio avviso le due macchine sono equivalenti: oggi ricomprerei 10000 volte la D50, e' una bella macchinetta davvero. La cambierei solo per una D200 o una 5D... Smile
Io nemmeno per la D200, le cui foto spesso non mi convincono...
_________________
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
etere
utente


Iscritto: 01 Giu 2004
Messaggi: 427

MessaggioInviato: Gio 30 Nov, 2006 11:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

..ragazzi, una domanda:
questa D40, ha il fattore di adeguamento di campo ? Magari non si chiama così e scusatemi per l'imprecisione, ma in pratica sarebbe quel numero per cui si devono moltiplicare le specifiche di un obiettivo per sapere le reali caratteristiche una volta montato su questa camera. Esempio: Canon D350 ha 1,6 il che significa che un obiettivo che parte da 18mm montato su questa macchina parte da 18 x 1,6 = 28,8 mm.
Ebbene, ce l'ha ? E se si di che valore?

Altra domanda...
Ho letto che l'autofocus funziona solo con obiettivi di tipo AF-S. All'atto pratico, cosa comporterebbe per chi come me non ne possiede neanche uno di obiettivo? Maggior esborso nella'cquisto di nuove ottiche o minore reperibilità nel mercato dell'usato??
Ho anche letto che una lente giudicata ottima da molti, Sigma 70-300APO, non può essere montata su questa macchina per quel motivo? Perché non funzionerebbe l'autofocus? E il fuoco manuale?

Saluti! LOL
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
VINICIUS
utente


Iscritto: 21 Set 2006
Messaggi: 267
Località: Palermo

MessaggioInviato: Gio 30 Nov, 2006 11:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

etere ha scritto:
..ragazzi, una domanda:
questa D40, ha il fattore di adeguamento di campo ? Magari non si chiama così e scusatemi per l'imprecisione, ma in pratica sarebbe quel numero per cui si devono moltiplicare le specifiche di un obiettivo per sapere le reali caratteristiche una volta montato su questa camera. Esempio: Canon D350 ha 1,6 il che significa che un obiettivo che parte da 18mm montato su questa macchina parte da 18 x 1,6 = 28,8 mm.
Ebbene, ce l'ha ? E se si di che valore?

Altra domanda...
Ho letto che l'autofocus funziona solo con obiettivi di tipo AF-S. All'atto pratico, cosa comporterebbe per chi come me non ne possiede neanche uno di obiettivo? Maggior esborso nella'cquisto di nuove ottiche o minore reperibilità nel mercato dell'usato??
Ho anche letto che una lente giudicata ottima da molti, Sigma 70-300APO, non può essere montata su questa macchina per quel motivo? Perché non funzionerebbe l'autofocus? E il fuoco manuale?

Saluti! LOL


Per tutte le macchine APS-Nikon il fattore di moltiplicazione è 1,5.
Il grosso limite della D40 è quello di non possedere un motore interno per la messa a fuoco, quindi per avere l'autofocus deve montare le ottiche provviste di motore. Il 18-55 incluso nel kit è ok; il problema sostanziale è la minore reperibilità sull'usato, come dicevi. Il Sigma è sprovvisto di motore, quindi NADA.

_________________
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
etere
utente


Iscritto: 01 Giu 2004
Messaggi: 427

MessaggioInviato: Gio 30 Nov, 2006 12:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

VINICIUS ha scritto:
etere ha scritto:
..ragazzi, una domanda:
questa D40, ha il fattore di adeguamento di campo ? Magari non si chiama così e scusatemi per l'imprecisione, ma in pratica sarebbe quel numero per cui si devono moltiplicare le specifiche di un obiettivo per sapere le reali caratteristiche una volta montato su questa camera. Esempio: Canon D350 ha 1,6 il che significa che un obiettivo che parte da 18mm montato su questa macchina parte da 18 x 1,6 = 28,8 mm.
Ebbene, ce l'ha ? E se si di che valore?

Altra domanda...
Ho letto che l'autofocus funziona solo con obiettivi di tipo AF-S. All'atto pratico, cosa comporterebbe per chi come me non ne possiede neanche uno di obiettivo? Maggior esborso nella'cquisto di nuove ottiche o minore reperibilità nel mercato dell'usato??
Ho anche letto che una lente giudicata ottima da molti, Sigma 70-300APO, non può essere montata su questa macchina per quel motivo? Perché non funzionerebbe l'autofocus? E il fuoco manuale?

Saluti! LOL


Per tutte le macchine APS-Nikon il fattore di moltiplicazione è 1,5.
Il grosso limite della D40 è quello di non possedere un motore interno per la messa a fuoco, quindi per avere l'autofocus deve montare le ottiche provviste di motore. Il 18-55 incluso nel kit è ok; il problema sostanziale è la minore reperibilità sull'usato, come dicevi. Il Sigma è sprovvisto di motore, quindi NADA.

Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
hornet75
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2006
Messaggi: 2290
Località: Parma

MessaggioInviato: Gio 30 Nov, 2006 5:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

etere ha scritto:
..ragazzi, una domanda:

Ho letto che l'autofocus funziona solo con obiettivi di tipo AF-S. All'atto pratico, cosa comporterebbe per chi come me non ne possiede neanche uno di obiettivo? Maggior esborso nella'cquisto di nuove ottiche o minore reperibilità nel mercato dell'usato??
Ho anche letto che una lente giudicata ottima da molti, Sigma 70-300APO, non può essere montata su questa macchina per quel motivo? Perché non funzionerebbe l'autofocus? E il fuoco manuale?

Saluti! LOL


Come già detto il sigma non essendo "motorizzato" non può essere usato sulla D40 in alternativa fra le ottiche nikon c'è il 55-200 ottica complementare al 18-55 in kit e ti permette di avere con due ottiche l'equivalente di un 18-200 corrispondenti a 27-300mm su pellicola. costa all'incirca come il sigma perdi 100mm di tele ma considera che da 200 a 300 non cambia tantissimo (1,5X) e il sigma oltre i 200 perde in nitidezza.

_________________
Le mie foto su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
mauriz
utente attivo


Iscritto: 07 Nov 2005
Messaggi: 1401
Località: Modena

MessaggioInviato: Sab 02 Dic, 2006 1:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

VINICIUS ha scritto:
MrZzz ha scritto:
A mio avviso le due macchine sono equivalenti: oggi ricomprerei 10000 volte la D50, e' una bella macchinetta davvero. La cambierei solo per una D200 o una 5D... Smile
Io nemmeno per la D200, le cui foto spesso non mi convincono...

Si potrebbe dire che comprerei 4 volte la d50 rispetto alla d200.. è il rapporto tra i due prezzi Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
freealex
nuovo utente


Iscritto: 13 Feb 2006
Messaggi: 41
Località: Treviso - Livorno

MessaggioInviato: Dom 03 Dic, 2006 3:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho visto ieri la 40 e la 50 in vetrina una vicina l' altra e la prima è molto più piccola! Pare un giocatolino, poco più grande di una compattona, ma forse siamo lì come ingombro.

Nell' ottica di scegliere una macchina da scafandrare per portarla in acqua fino ad oggi mi ero indirizzato a compatte in quanto facilmente 'gestibili' anche con una mano sola ... oggi, con l' uscita della D40 stò ripensandoci e anche rinunciando a qualche MP la D40 con un bel paio di vetri davanti potrebbe essere la scelta giusta ... che ne pensate?

alex
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
tifo1
utente attivo


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 2221
Località: Ticino-Svizzera

MessaggioInviato: Dom 03 Dic, 2006 4:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ma.....

io so solo che costa troppo,qui in svizzera costa come una d50 con doppia ottica,ma.......
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6
Pag. 6 di 6

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi