photo4u.it


Meglio Compattone o Reflex con obiettivi scadenti?
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
lolly56stk
operatore commerciale


Iscritto: 30 Apr 2004
Messaggi: 7219
Località: venessia

MessaggioInviato: Mer 29 Nov, 2006 9:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

rolling_beat ha scritto:
lolly56stk ha scritto:

tutto il resto è fuffa.


tutto il resto è "l'arte e la fantasia" che ci metti dopo aver eseguito le "operazioni tecniche"
:


le operazioni tecniche ti servono per far venire fuori quello che hai in mente...se io vedo,per dirti un immagine per strada,nella mia mente scatta il bip e mi si proietta nella mente un immagine con quello che ho visto.

ora,come faccio a realizzarla?se ho la tecnica ci riuscirò,perchè so come fare determinati effetti,se non cel'ho,sta solo nella cabala il fatto che venga fuori come l'avevo pensata Smile

_________________
Cerca se vuoi trovare, parti se vuoi arrivare
Le mie foto
il mio corredo sono i miei pensieri, i miei occhi e le mie mani!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
lolly56stk
operatore commerciale


Iscritto: 30 Apr 2004
Messaggi: 7219
Località: venessia

MessaggioInviato: Mer 29 Nov, 2006 9:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

nilox ha scritto:
I,rigurado al mio livello non credo sia propio digiuno ,ho avuto
esperienze con diverse reflex analogiche, ma il digitale mi sembra un altro
mondo a cui dovrei e vorrei farne parte


allora usala come facevi con la tua reflex analogica, la reflex digitale ha solo un sensore al posto della pellicola,non c'è nessun altra differenza Ok! (vabbè, il fattore di moltiplicazione...che da un po meno pdc, ma il pensiero logico è sempre lo stesso Smile )

_________________
Cerca se vuoi trovare, parti se vuoi arrivare
Le mie foto
il mio corredo sono i miei pensieri, i miei occhi e le mie mani!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Paco68
utente attivo


Iscritto: 24 Gen 2005
Messaggi: 756

MessaggioInviato: Mer 29 Nov, 2006 10:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Caro Nilox, ti faccio alcune semplici domande?

Hai letto il manuale d'istruzioni della tua D80 o ti sei fermato alla pagina che ti spiega come fare ad inserire la batteria?

Conosci i fondamenti della fotografia (accoppiata tempi e diaframmi tanto per iniziare)?

Sotto quale punto di vista trovi le foto della tua D80 inferiori ad una compatta?

(per intenderci anche con il tuo zoom che non eccelle in qualità, le foto della tua D80 sono sicuramente di molto superiori a qualsiasi compatta).


Ok!

_________________
Se volete un buon fotografo chiamatemi... vi aiuterò a cercarlo!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
cashcb
utente attivo


Iscritto: 27 Mgg 2006
Messaggi: 1365
Località: milano

MessaggioInviato: Mer 29 Nov, 2006 10:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

X MrZzzzz:

la curva velvia per la d50 la cerco da un pò............sapresti indicarmi dove scaricarla??

_________________
Nikon D50+18-55mm f3,5-5,6G VR + Sigma 70-300 f4-5,6 APO DG Macro + sigma 24mm f2,8 af --
Mio Sito ------------CERCO nikon 70-300 VR------------
DreamsTime.....Funziona (ottavi 100$ arrivati !!!totale....800$!!!)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
MrZzz
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2006
Messaggi: 1690
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 29 Nov, 2006 11:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Vedo se ce l'ho ancora sul disco...

PS: Non la trovo. Al momento cmq sto usando la Point'n'shoot v41 che puoi trovare qui: http://fotogenetic.dearingfilm.com/downloads.html

Smile

_________________
Nikon FM | Nikon F60 | Nikon D50 | Nikon Coolpix 775
Nikkor AF DX 18-55 | Nikkor AF 35-70 | Nikkor AF 80-200 | Nikkor Ai 35 | Nikkor Ai 100
Piccola guida ai Filtri per il Digitale... - Piccola guida ad uno Studio Fotografico fatto in casa...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
matteoganora
utente attivo


Iscritto: 25 Giu 2004
Messaggi: 3635
Località: Alpi

MessaggioInviato: Mer 29 Nov, 2006 12:33 pm    Oggetto: Re: Meglio Compattone o Reflex con obiettivi scadenti? Rispondi con citazione

nilox ha scritto:
Dalla mia piccola esperienza ,spero non offendo nessuno ,sono meglio
le compattone (qualsiasi)che qualsiasi reflex con obiettivi standard


Le compatte hanno limiti evidenti, la dimensione del sensore aumenta la PDC e il noise, risultato, m,acchina inutilizzabile per ottenere certi efffetti di sfocato e in poca luce.
Personalmente, oggi prima di comprare una compatta mi comprerei un bel telefono con fotocamera (la tecnologia è sostanzialmente la stessa).

Quanto alle reflex, se pensi che trovi una D70 usata poco con meno di 500 euro, se ci metti il 18-70 (ottica onesta) e il 50ino ne hai spesi comunque meno di una 8400 o 8800.
E i risultati, è incontrovertibile, sono migliori, anche scattando solo in JPG.
Poi le potenzialità di una DSLR sono infinite rispetto ad una compatta.

Lascia perdere la D40, che ti preclude l'uso in AF di una serie di ottiche fisse che valgnono più di mille zoom, ma un DSLR come la D50, la D70, o la D80 ti aprono un mondo molto più ampio.
CCerto, la reflex presuppone di essere usata con ottiche di qualità, ma non è necessario spendere tanti soldi per averle, ti faccio l'esempio di cosa si compra con meno di 300 euro sul mercato dell'usato:
24 f2.8
35 f2
50 f1.8 (e se ti va bene magari pure l'1.4)
85 f1.8.
Con vetri del genere su una reflex, non c'è compatta che regga il confronto.
Tra gli zoom, il 18-70 è un buon vetro, non al livello delle fisse citate, ma onesto. Il 18-200 Vr secondo me costa troppo ed è troppo versatile per dare qualità, il 18-55 è quello che è... il 55-200 invece, sfocato a parte, non è malaccio.

_________________
Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
hornet75
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2006
Messaggi: 2290
Località: Parma

MessaggioInviato: Mer 29 Nov, 2006 2:47 pm    Oggetto: Re: Meglio Compattone o Reflex con obiettivi scadenti? Rispondi con citazione

matteoganora ha scritto:
nilox ha scritto:
Dalla mia piccola esperienza ,spero non offendo nessuno ,sono meglio
le compattone (qualsiasi)che qualsiasi reflex con obiettivi standard


Le compatte hanno limiti evidenti, la dimensione del sensore aumenta la PDC e il noise, risultato, m,acchina inutilizzabile per ottenere certi efffetti di sfocato e in poca luce.
Personalmente, oggi prima di comprare una compatta mi comprerei un bel telefono con fotocamera (la tecnologia è sostanzialmente la stessa).

Quanto alle reflex, se pensi che trovi una D70 usata poco con meno di 500 euro, se ci metti il 18-70 (ottica onesta) e il 50ino ne hai spesi comunque meno di una 8400 o 8800.
E i risultati, è incontrovertibile, sono migliori, anche scattando solo in JPG.
Poi le potenzialità di una DSLR sono infinite rispetto ad una compatta.

Lascia perdere la D40, che ti preclude l'uso in AF di una serie di ottiche fisse che valgnono più di mille zoom, ma un DSLR come la D50, la D70, o la D80 ti aprono un mondo molto più ampio.
CCerto, la reflex presuppone di essere usata con ottiche di qualità, ma non è necessario spendere tanti soldi per averle, ti faccio l'esempio di cosa si compra con meno di 300 euro sul mercato dell'usato:
24 f2.8
35 f2
50 f1.8 (e se ti va bene magari pure l'1.4)
85 f1.8.
Con vetri del genere su una reflex, non c'è compatta che regga il confronto.
Tra gli zoom, il 18-70 è un buon vetro, non al livello delle fisse citate, ma onesto. Il 18-200 Vr secondo me costa troppo ed è troppo versatile per dare qualità, il 18-55 è quello che è... il 55-200 invece, sfocato a parte, non è malaccio.


Matteo credo ti sia perso la parte in cui il nostro amico afferma di avere già una D80 Wink

_________________
Le mie foto su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
nilox
utente


Iscritto: 30 Set 2006
Messaggi: 81

MessaggioInviato: Mer 29 Nov, 2006 9:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

qualcuno qui ha voglia di offendere ,dico qualcuno ,ho semplicemente detto
che ho visto fare delle foto con una compattona superiori a quelle scattate
da me con una d80,
@paco68,credo che non valga la pena neppure leggere il tuo post
invece ringrazio matteoganora.mrZzz,lolly56stk e tanti altri per il loro
post costruttivi.

_________________
prefiero morir de pie que vivir toda la visa arrodilado.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
hornet75
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2006
Messaggi: 2290
Località: Parma

MessaggioInviato: Mer 29 Nov, 2006 10:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi sa che hai frainteso, stavo solo dicendo a matteoganora, che ha fatto la lista di fotocamere a cui potevi rivolgerti, che la reflex tu ce l'hai già, si capisce dal suo intervento che non si era accorto del post in cui chiarivi di possedere già la D80.

Citazione:
Lascia perdere la D40, che ti preclude l'uso in AF di una serie di ottiche fisse che valgnono più di mille zoom, ma un DSLR come la D50, la D70, o la D80 ti aprono un mondo molto più ampio.



Perchè dovrei offendere, non ne ho alcun motivo visto che provengo da una situazione molto simile alla tua, ho sempre usato reflex analogiche e sono passato da poco alla digitale e cerco di imparare anch'io.

Solo per chiarire Wink

_________________
Le mie foto su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Paco68
utente attivo


Iscritto: 24 Gen 2005
Messaggi: 756

MessaggioInviato: Gio 30 Nov, 2006 12:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

nilox ha scritto:
qualcuno qui ha voglia di offendere ,dico qualcuno ,ho semplicemente detto
che ho visto fare delle foto con una compattona superiori a quelle scattate
da me con una d80,
@paco68,credo che non valga la pena neppure leggere il tuo post
....


Se credi che non valga la pena, non leggerlo.... però il libretto di istruzioni, quello sì, leggilo!!!

Rimane il fatto che io non volevo offenderti, che le mie erano domande legittime e serie e che tu non hai risposto a nessuna di queste domande, anzi hai preso il mio tentativo di aiuto per un attacco personale.

A questo punto, se questo è il tuo modo di affrontare le cose, ti consiglio di vendere D80 & co. e di prenderti una bella compattina che ti possa stare nel taschino della giacca.

Ciao

_________________
Se volete un buon fotografo chiamatemi... vi aiuterò a cercarlo!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Marco TS
utente attivo


Iscritto: 10 Nov 2006
Messaggi: 2428
Località: Trieste

MessaggioInviato: Gio 30 Nov, 2006 11:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io posseggo una Coolpix 4300 da 4MP e da poco la D50 con il 18-70. Devo dire che i primi scatti con la D50 sono stati una parziale delusione. Parziale perchè in alcune condizioni (interno/flash o ritratto/flash ad esempio) la D50 è decisamente molti passi avanti come risultato, pur infierendo io con le mie incapacità fotografiche. Però le prime foto in esterno mi hanno molto deluso. Per messa a fuoco ad esempio. La compatta mette a fuoco tutto, dal dito sulla lente fino all'infinito o poco via, la D50 è invece da gestire con il diaframma che si sceglie. Ne consegue che in condizioni di luce scarsa la compatta è molto più "friendly" come dicono gli inglesi.
Il mio è naturalmente un problema innanzitutto pratico (quando ho montato l'obiettivo sono stato qualche secondo a guardare dov'era la ghiera dei diaframmi Very Happy ) perchè con sta rotella e pulsante mi incasino un filo... però c'è da dire che la qualità della foto che ne esce, intesa come rumore, colori, contorni, non ha veramente paragone.

In sostanza sono per me 2 cose diverse. Se devi fare panorami e punta e scatta la compattona è perfetta, se vuoi fare qualcosa di un minimo creativo non si può prescindere dalla reflex. Se ti basta il 10x15 e qualche foto in web a 640x480 la compattona è l'ideale, se vuoi stampare un 30x40 nitido non puoi prescindere da una buona ottica.

Offtopic: ho letto più su di curve RGB diverse da quelle che ci sono nella macchina. Come si caricano? Dove si trovano? Quante se ne possono caricare? Tra quelle che già ci sono che differenze ci sono? Apro un topic?? ok apro un topic...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
matteoganora
utente attivo


Iscritto: 25 Giu 2004
Messaggi: 3635
Località: Alpi

MessaggioInviato: Gio 30 Nov, 2006 11:42 am    Oggetto: Re: Meglio Compattone o Reflex con obiettivi scadenti? Rispondi con citazione

hornet75 ha scritto:
Matteo credo ti sia perso la parte in cui il nostro amico afferma di avere già una D80 Wink


Ops... si, me l'ero persa... pensavo stesse valutando l'acquisto tra compatta e reflex... comunque il discorso non cambia. Smile

A parità di fotografo, scena, luce, insomma nelle stesse condizioni di ripresa, una reflex vale cento compatte.
Le ottiche hanno il loro peso, ed usare gli zoomini economici mozza le potenzialità di una DSLR, però la qualità e sopratutto la lavorabilità del file sono su altri livelli.

E' altresì vero che di norma le compatte producono immagini più pronte, specie di primo impatto... è necessario con la reflex prendere confidenza, capire un po come lavora e addattare semmai dei settaggi al proprio gusto e alla macchina che usi.

Io ad esempio con la D2Hs uso settaggi di base diversi da quelli che usavo con la D100, perchè il sensore risponde in modo diverso.

_________________
Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
etere
utente


Iscritto: 01 Giu 2004
Messaggi: 427

MessaggioInviato: Gio 30 Nov, 2006 6:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...questa discussione mi interessa molto e cercherò di seguirla...
Perché? Perché anche io sono impegnato nella difficile scelta di una nuova macchina fotografica, non potendo ovviamente basarmi su molti soldi.
Per questo motivo fino a pochi giorni fa ero indeciso tra una Fuji S6500 o una S9600, ma dato che ero intenzionato ad arrivare a quella cifra non proprio (per me) trascurabile, mi sono dato un occhiata in giro per vedere il prezzo delle reflex entry level. Premetto che ho avuto tra le mani una Canon 350D con kit: ho venduto immediatamente la macchina perché ci mancava poco che le foto fatte dal "fondo di bottiglia" della 350D venissero peggio di quelle fatte dal Nokia 6630....ovviamente scherzo ma la delusione è stata talmente forte che me la sono tolta di mano e non ci ho voluto pensare più. Adesso ho visto che è da poco uscita la Nikon D40 con quell'handicap però della mancanza di autofocus e quindi di "castramento" con tutte quelle belle ottiche che si trovano usate...peccato!
Allora, che cavolo faccio? Mi informai molto anche sulla Nikon D50 ma anche qui si riproponeva il problema dell'ottica che facilmente arriva a superare il costo del corpo macchina...
Ma è mai possibile? Ovviamente gradirei evitare di comprare una reflex e girare per almeno 6 mesi (in attesa di raggranellare pecunia) con un 50ino...troppo limitante!
Che faccio? Lascio perdere???

PS:
nel frattempo ho avuto per alcuni mesi una versatile S5600...ottima macchina ma per uno che ha avuto tra le mani una 350D...venduta!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pask
utente attivo


Iscritto: 15 Feb 2006
Messaggi: 5941
Località: Salerno

MessaggioInviato: Gio 30 Nov, 2006 9:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Prima dite che le reflex, al contrario delle compattone che esagerano con la maschera di contrasto e pompano i colori, restituiscono foto più morbide, dai colori più naturali e vicini alla realtà. Lo so. Però quando si prende in mano una 400D (o una 350D), tutti a mettere +7 (e +3, mi pare... comunque il massimo) alla saturazione ed alla nitidezza... bah!

A titolo di esempio, leggete qui (DigitalCameraInfo): la Fuji s6500, a fronte di una maschera di contrasto interna leggermente maggiore (20.5 contro 18.6 e 15.7 contro 17) ha un potere risolutivo ben maggiore della EOS 400D...

"In the horizontal direction, the camera can resolve 2335 lw/ph – although it does so with a massive amount of in-camera sharpening. The S6000fd over-sharpens by 20.5 percent horizontally and 15.7 percent vertically. In the vertical direction, this FinePix reads 2222 lw/ph."

"The Canon Rebel XTi resolved 1531 lw/ph horizontally with 18.6 percent undersharpening, and 1662 lw/ph vertically, with 17 percent undersharpening."


Compatte e reflex sono macchine diverse, per usi diversi... Wink

_________________
Io non vivo nel mondo reale.
Vivo nel mondo astratto, creato dalla mia fantasia.
Ed è un bel posto...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Gio 30 Nov, 2006 10:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

etere ha scritto:
Ovviamente gradirei evitare di comprare una reflex e girare per almeno 6 mesi (in attesa di raggranellare pecunia) con un 50ino...troppo limitante!
Che faccio? Lascio perdere???

Girare per almeno sei mesi con un 50! Che vergogna! Non si può proprio fare! Sei mesi! No, no, non si può fare!

pask ha scritto:
A titolo di esempio, leggete qui ...
Compatte e reflex sono macchine diverse, per usi diversi... Wink

Secondo me invece di leggere conviene guardare. Le foto... Smile
Naturalmente è possibilissimo trovare foto scattate con compatte migliori di foto scattate con reflex. Perché le foto dipendono dalla luce, dal tempo, dalle circostanze. E da chi c'è dietro la macchina fotografica. Questa per esempio è fatta con una camera "home made", cioè fatta a mano, con un foro stenopeico al posto dell'obiettivo. Insomma, è fatta con una scatola da scarpe con un buco (da un eccellente Miguel Mealha):



P.S.
Citazione:
la Fuji s6500, a fronte di una maschera di contrasto interna leggermente maggiore (20.5 contro 18.6 e 15.7 contro 17) ha un potere risolutivo ben maggiore della EOS 400D...

La risoluzione dipende dall'ottica, dunque la 400D ha una risoluzione mooolto variabile...

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pask
utente attivo


Iscritto: 15 Feb 2006
Messaggi: 5941
Località: Salerno

MessaggioInviato: Gio 30 Nov, 2006 11:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

_Nico_ ha scritto:
La risoluzione dipende dall'ottica, dunque la 400D ha una risoluzione mooolto variabile...

Ottica kit, penso... il punto è quello, no? Wink

_Nico_ ha scritto:
Naturalmente è possibilissimo trovare foto scattate con compatte migliori di foto scattate con reflex. Perché le foto dipendono dalla luce, dal tempo, dalle circostanze.

Perfettamente d'accordo... ma non c'entra molto col titolo del topic Smile

_________________
Io non vivo nel mondo reale.
Vivo nel mondo astratto, creato dalla mia fantasia.
Ed è un bel posto...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
nilox
utente


Iscritto: 30 Set 2006
Messaggi: 81

MessaggioInviato: Gio 30 Nov, 2006 11:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

@hornet
no problem ,infatti con te tutto ok ,ho capito il tuo intervento
@paco
scusami ma non ho niente con te ,solo che mi sembrava un affermazione
un po cosi ,e chiaro che ho letto e riletto il manuale mi sembra ovvio farlo,
per questo ho trovato il tuo post un po offensivo,ma noto che l' hai fatto
in tutta onesta senza doppi sensi,io sono qui in questo forum solo per crescere,forse mi sono posto in una certa maniera perche leggendo tanti
3d mi sono accorto che ci sono molti utenti (<<piu esperti di me>>)che
amano sfottere.
Saluto tutti.

_________________
prefiero morir de pie que vivir toda la visa arrodilado.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Gio 30 Nov, 2006 11:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Riguardo al 50(il 2.0 ai ) io con la reflex a pellicola ci sono stato ben 3 anni solo con quello....fai un po' tu.
Se avessi una digitale e pochi soldi partirei con il 35 2.0 (obiettivo veramente valido) magari usato, oppure il 24 2.8 sempre usato.
Poi dopo aver imparato a usare la macchina con un solo obiettivo(giocare bene con diaframmi e tempi cosa che con le compatte non è molto fattibile, soprattutto a causa dell'elevata profondità di campo) mi metterei alla ricerca o di un altro fisso o se voglio maggior flessibilità uno zoom.
E' ancora oggi una scuola insuperabile.
Saluti

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Gio 30 Nov, 2006 11:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pask ha scritto:
Ottica kit, penso... il punto è quello, no? Wink

Che punto? Una compatta è un sistema chiuso, una reflex è un sistema aperto, e ci monti le ottiche che vuoi -e puoi...

Dunque una reflex non ha una risoluzione, ma molteplici quante le ottiche che monta, e se proprio vogliamo dimostrare l'indimostrabile, attacchiamo un fiasco a una reflex e scopriremo che ha una risoluzione inferiore.

Perciò ho proposto quella foto: un buon occhio può persino fare a meno dell'ottica e infischiarsene dei test di risoluzione e MTF, scodellando splendide immagini catturate con un buchino.

pask ha scritto:
Perfettamente d'accordo... ma non c'entra molto col titolo del topic Smile

Il titolo del topic ha una risposta univoca e lapidaria, lapalissiana: meglio una reflex con buone ottiche. Smile

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pask
utente attivo


Iscritto: 15 Feb 2006
Messaggi: 5941
Località: Salerno

MessaggioInviato: Ven 01 Dic, 2006 12:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusa Nico... un utente ti chiede ESPLICITAMENTE se è meglio una compattona o una reflex con obiettivo scadente... e che gli rispondi?

Che una reflex è un sistema aperto...
Che dipende da chi ci stà dietro...
Che è meglio una reflex con buone ottiche!!!

Hai fatto la scoperta dell'acqua calda... Smile
Ma, a parte l'ovvietà, non hai dato nessuna risposta utile...
Scusa la franchezza... Smile

Ci sono molto utenti del forum che hanno sia una bridge che una reflex (spesso solo col kit)... perchè non fanno un bel confronto?

_________________
Io non vivo nel mondo reale.
Vivo nel mondo astratto, creato dalla mia fantasia.
Ed è un bel posto...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
Pag. 2 di 4

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi