Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
onimusha utente
Iscritto: 14 Set 2004 Messaggi: 208
|
Inviato: Ven 17 Set, 2004 1:09 pm Oggetto: Canon 18-55 mm... fa un pò schifo o sono io ? |
|
|
Ho da poco la canon eos 300d con il canon 18-55 in dotazione e naturalmente vuoi per hobby/lavoro che paraltro di foto ne stò facendo un bel pò. Scattando con tempi al dì sotto di 4 occorre avere una discreta mano per evitare di rovinare la foto e dargli quell'effetto sfuocatura mosso. Ma salendo oltre 4 e lavorando con lo zoom dell'obiettivo devo dire che gli effetti indesiderati ci sono, 1 foto su 3 in genere mi esce fuori fuoco. Credo che in parte non sia tutta mai la colpa, o forse si, ma anche dell'obiettivo che sulla messa fuoco deficita un bel pò.
Commenti, esperienze, suggerimenti...tutto ben gradito.
Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paganetor utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2004 Messaggi: 4650 Località: Milano
|
Inviato: Ven 17 Set, 2004 1:14 pm Oggetto: Re: Canon 18-55 mm... fa un pò schifo o sono io ? |
|
|
onimusha ha scritto: | Ho da poco la canon eos 300d con il canon 18-55 in dotazione e naturalmente vuoi per hobby/lavoro che paraltro di foto ne stò facendo un bel pò. Scattando con tempi al dì sotto di 4 occorre avere una discreta mano per evitare di rovinare la foto e dargli quell'effetto sfuocatura mosso. Ma salendo oltre 4 e lavorando con lo zoom dell'obiettivo devo dire che gli effetti indesiderati ci sono, 1 foto su 3 in genere mi esce fuori fuoco. Credo che in parte non sia tutta mai la colpa, o forse si, ma anche dell'obiettivo che sulla messa fuoco deficita un bel pò.
Commenti, esperienze, suggerimenti...tutto ben gradito.
Grazie |
aspè... con tempi di esposizione lunghi (4 credo tu intenda 1/4 di secondo... è lunghetto) è normale che con una mano non perfettamente ferma venga un po' di micromosso, anche a 18 mm
il fuori fuoco è un'altra cosa... ma anche lì non dipende dall'obbiettivo (in genere): prova a mettere a fuoco manualmente e a fare quanche scatto così, per vedere se le foto vengono nitide, e usa tempi più brevi (1/100 o meno, per essere sicuri)
inoltre, il 18-55 è sicuramente un'ottica economica, ma può dare quanche soddisfazione a diaframmi non troppo aperti (tienilo sui 5.6 o 6.3): ne guadagni in nitidezza dell'immagine!  _________________ Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E.
Canon EOS 300D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX Aspherical Zoom 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; Sigma TC 1.4x EX DG APO; Flash SpeedLite 550ex Compact Drive PD7X 20 Gb; Tamrac Expedition 5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
onimusha utente
Iscritto: 14 Set 2004 Messaggi: 208
|
Inviato: Ven 17 Set, 2004 1:20 pm Oggetto: |
|
|
1/4 di secondo non è poi così lunghetto. A 1/100 forse in esterni si può ragionare ma in interni devi già lavorare con il flash. Ho fatto parecchie prove è credo che siano problemi sia di micromosso (colpa mia) e di messa fuoco, limite dell'obiettivo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diavoletto utente attivo

Iscritto: 05 Mar 2004 Messaggi: 5875 Località: Marsala
|
Inviato: Ven 17 Set, 2004 1:35 pm Oggetto: |
|
|
T'assicuro che anche il problema della messa a fuoco non perfetta non è un problema dell'obiettivo!!
io l'ho avuto...è economica ma può dare delle soddisfazioni se saputo usare! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
HIPPO utente attivo

Iscritto: 23 Mar 2004 Messaggi: 1829 Località: Formia
|
Inviato: Ven 17 Set, 2004 1:37 pm Oggetto: |
|
|
onimusha ha scritto: | 1/4 di secondo non è poi così lunghetto. |
1/4 di secondo a mano libera è decisamente lungo ...ti credo vengono mosse !!!
1/50 - 1/60 dovrebbe essere il limite per scattare senza cavalletto.....poi se sei un manichino....  _________________ VIENI A VEDERE!!!
CanonEos20D bg-e2 - Tokina atx pro 12-24 f/4 - Canon EF 20-35 f2.8 L -Canon ef 24-85 f/3.5-4.5 usm +Canon ef 50 f/1.8II +Canon EF 70-200 f4 L
-Flash Speedlite 420ex-CF Sandisk Ultra II 1gb- borsa LoweproStealthreporter AW200 - Fuji S5000 - Flash Metz C34-2 digital
You can be anything you want to be |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MaGu utente attivo

Iscritto: 16 Lug 2004 Messaggi: 826 Località: Milano
|
Inviato: Ven 17 Set, 2004 1:55 pm Oggetto: |
|
|
onimusha ha scritto: | 1/4 di secondo non è poi così lunghetto. A 1/100 forse in esterni si può ragionare ma in interni devi già lavorare con il flash. Ho fatto parecchie prove è credo che siano problemi sia di micromosso (colpa mia) e di messa fuoco, limite dell'obiettivo |
Precisiamo:
Il micromosso può essere facilmente confuso con lo sfuocato perchè produce effetti simili.
1/4 di secondo è MOLTO lunghetto considerando la lunghezza del tuo obbiettivo anche usandolo a 18!
La teoria dice che per evitare il micromosso il tempo da utilizzare deve essere quello più prossimo alla lunghezza della focale:
Nel tuo caso a 18mm 1/30 o al massimo 1/15, a 55mm 1/60 ma scendere oltre a mano libera, vuol dire con molta probalitià rischiare il micromosso.
Considerando che hai una bella macchinetta, ed anche il suo obbiettivo si difende bene, puoi fare 3 cose, se la luce è scarsa
1 Aumentare gli iso
2 usare il flash
3 usare il cavalletto
Infine, fai attenzione alla modalita di messa a fuoco, ti consiglio di scegliere TU il sensore AF da usare per la messa a fuoco e non lasciare che sia la macchina a farlo.
L'unica cosa veramente imputabile a questo obbiettivo è la scarsaresa cromatica.
PS questa foto è stata scattata con la tua stessa macchina e obbiettivo , come puoi notare, usando un diaframma abbastanza chiuso 7.1
la foto è perfettamente a fuoco, è bastato appoggiare la macchina!
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=12412&highlight=
qui c'è la versione grande
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=14225 _________________ Canon 40D+BG-E2 / 24-70 f2.8 / 70-200 f2.8 / 550EX
"Esistono due sole cose infinite: l'universo e la stupidità umana, ma della prima non sono ancora del tutto sicuro" A. E. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
onimusha utente
Iscritto: 14 Set 2004 Messaggi: 208
|
Inviato: Ven 17 Set, 2004 2:02 pm Oggetto: |
|
|
mmm...credo abbiate ragione voi stò facendo un pò di prove con un cavalletto che ho comprato adesso ed effettivamente anche a 1/4 le cose cambiano...
Grazie m'impegnerò di più per migliorare le mie conoscenze in merito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
HIPPO utente attivo

Iscritto: 23 Mar 2004 Messaggi: 1829 Località: Formia
|
Inviato: Ven 17 Set, 2004 2:08 pm Oggetto: |
|
|
[quote="Clak"] onimusha ha scritto: | ...La teoria dice che per evitare il micromosso il tempo da utilizzare deve essere quello più prossimo alla lunghezza della focale:
Nel tuo caso a 18mm 1/30 o al massimo 1/15, a 55mm 1/60 |
....non si dovrebbe comunque moltiplicare per 1.6 visto che in realtà si tratta di un 28-90 circa sulla 300d ??????? _________________ VIENI A VEDERE!!!
CanonEos20D bg-e2 - Tokina atx pro 12-24 f/4 - Canon EF 20-35 f2.8 L -Canon ef 24-85 f/3.5-4.5 usm +Canon ef 50 f/1.8II +Canon EF 70-200 f4 L
-Flash Speedlite 420ex-CF Sandisk Ultra II 1gb- borsa LoweproStealthreporter AW200 - Fuji S5000 - Flash Metz C34-2 digital
You can be anything you want to be |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paganetor utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2004 Messaggi: 4650 Località: Milano
|
Inviato: Ven 17 Set, 2004 2:15 pm Oggetto: |
|
|
[quote="HIPPO"] Clak ha scritto: | onimusha ha scritto: | ...La teoria dice che per evitare il micromosso il tempo da utilizzare deve essere quello più prossimo alla lunghezza della focale:
Nel tuo caso a 18mm 1/30 o al massimo 1/15, a 55mm 1/60 |
....non si dovrebbe comunque moltiplicare per 1.6 visto che in realtà si tratta di un 28-90 circa sulla 300d ??????? |
no, perchè la lunghezza focale è cmq 55 mm... che poi venga croppata quello è un altro discorso, ma l'immagine proiettata dall'obbiettivo è sempre una 55 mm equivalente..
e poi la regoletta del 1/focale è utile "in linea di massima": se hai il parkinson è meglio cmq scattare con tempi ancora più brevi, mentre se sei una statua puoi anche scattare a 1 secondo a 300 mm a mano libera...  _________________ Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E.
Canon EOS 300D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX Aspherical Zoom 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; Sigma TC 1.4x EX DG APO; Flash SpeedLite 550ex Compact Drive PD7X 20 Gb; Tamrac Expedition 5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diavoletto utente attivo

Iscritto: 05 Mar 2004 Messaggi: 5875 Località: Marsala
|
Inviato: Ven 17 Set, 2004 2:16 pm Oggetto: |
|
|
onimusha ha scritto: | mmm...credo abbiate ragione voi stò facendo un pò di prove con un cavalletto che ho comprato adesso ed effettivamente anche a 1/4 le cose cambiano...
Grazie m'impegnerò di più per migliorare le mie conoscenze in merito |
bravo! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
HIPPO utente attivo

Iscritto: 23 Mar 2004 Messaggi: 1829 Località: Formia
|
Inviato: Ven 17 Set, 2004 2:19 pm Oggetto: |
|
|
[quote="paganetor"] HIPPO ha scritto: | Clak ha scritto: | onimusha ha scritto: | ...La teoria dice che per evitare il micromosso il tempo da utilizzare deve essere quello più prossimo alla lunghezza della focale:
Nel tuo caso a 18mm 1/30 o al massimo 1/15, a 55mm 1/60 |
....non si dovrebbe comunque moltiplicare per 1.6 visto che in realtà si tratta di un 28-90 circa sulla 300d ??????? |
no, perchè la lunghezza focale è cmq 55 mm... che poi venga croppata quello è un altro discorso, ma l'immagine proiettata dall'obbiettivo è sempre una 55 mm equivalente..
e poi la regoletta del 1/focale è utile "in linea di massima": se hai il parkinson è meglio cmq scattare con tempi ancora più brevi, mentre se sei una statua puoi anche scattare a 1 secondo a 300 mm a mano libera...  |
Grazie della delucidazione  _________________ VIENI A VEDERE!!!
CanonEos20D bg-e2 - Tokina atx pro 12-24 f/4 - Canon EF 20-35 f2.8 L -Canon ef 24-85 f/3.5-4.5 usm +Canon ef 50 f/1.8II +Canon EF 70-200 f4 L
-Flash Speedlite 420ex-CF Sandisk Ultra II 1gb- borsa LoweproStealthreporter AW200 - Fuji S5000 - Flash Metz C34-2 digital
You can be anything you want to be |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MaGu utente attivo

Iscritto: 16 Lug 2004 Messaggi: 826 Località: Milano
|
Inviato: Ven 17 Set, 2004 2:32 pm Oggetto: |
|
|
[quote="HIPPO"] Clak ha scritto: | onimusha ha scritto: | ...La teoria dice che per evitare il micromosso il tempo da utilizzare deve essere quello più prossimo alla lunghezza della focale:
Nel tuo caso a 18mm 1/30 o al massimo 1/15, a 55mm 1/60 |
....non si dovrebbe comunque moltiplicare per 1.6 visto che in realtà si tratta di un 28-90 circa sulla 300d ??????? |
no, no! Si fa riferimento sempre alla effetiva lunghezza del obbiettivo.
Sfatiamo un pò questa cosa del "si tratta in realtà di un..."
COL CAVOLO!!!
Le caratteristiche fisiche, ottiche dell'obbiettivo rimangono SEMPRE le stesse!
L'effetto prodotto è lo stesso che si otterrebbe ritagliando la parte centrale di un negativo e facendo un'ingrandimento!
Mi spiego meglio:
Se io voglio ottenere due foto uguali da un negativo e dalla mia macchina digitale dovrò fare un ingrandimento che è il 60% in più rispetto al negativo. (1.6X)
Questo non vuol dire che ho un obbiettivo diverso ma solo un "negativo" di grandezza diversa.
In passato , qualcuno con MOLTI soldi e MOLTA voglia di farsi del male montava obbiettivi per il medio formato sulle reflex in 35 per sfruttare la parte migliore dell'ottica ottenendo, di fatto comportamenti molto simi a quelli che si ottengono con il sensore.
Il formato APS (acronimo di Advance Photo System) è la prova fisica di quello che si ottine: un negativo più piccolo!  _________________ Canon 40D+BG-E2 / 24-70 f2.8 / 70-200 f2.8 / 550EX
"Esistono due sole cose infinite: l'universo e la stupidità umana, ma della prima non sono ancora del tutto sicuro" A. E. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
werty utente attivo

Iscritto: 12 Lug 2004 Messaggi: 1086 Località: Prato
|
Inviato: Ven 17 Set, 2004 2:48 pm Oggetto: |
|
|
Scusate ma la possibilità di micromosso non è proprio legata all'angolo di campo inquadrato? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
porraz utente

Iscritto: 24 Lug 2004 Messaggi: 96 Località: Genova
|
Inviato: Ven 17 Set, 2004 6:05 pm Oggetto: |
|
|
anche io ho la 300D ... con il 18-55 .... per il mio uso va bene...
economico ma decoroso....
chiaro che il fotoamatore evoluto forse pretende qualcosina di più...
ma io non mi lamento... anzi..
ciao
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|