Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
sottopelle utente

Iscritto: 16 Apr 2006 Messaggi: 59
|
Inviato: Gio 23 Nov, 2006 9:43 am Oggetto: F 2.8 o F4 Stabilizzato? |
|
|
Mi serve un aiuto per il prossimo aquisto. Lasciando perdere la differenza di prezzo, sono in ballo due obiettivi: sigma 24/70 ex dg macro e canon 24/105L is. Il range di focale, e il tipo di foto che faccio mi portano verso la serie L della canon, ma i dubbi iniziano parlando di tempi di scatto in condizione di luce scarsa. Premettendo che non ho la mano molto ferma, ho visto che tenendo gli iso a livelli decenti ( 800-1200) i tempi son comunque bassi. Adesso la domanda è... meglio un f2.8 non stabilizzato o un f4 stabilizzato?A parita' di condizioni di luce, un is supplisce bene agli stop in meno?Son bloccata su questo punto e non riesco a decidere. Ripeto, il sigma costa la meta' ma ha un range dimezzato, il canon costa il doppio ma range doppio. Sigma f 2.8, canon f4 stabilizzato. COnfusa... _________________ Eos 30D~Canon 18-55~50 f1.8 I~35-135~85 f1.8~Sigma 70-300 Apo Macro Dg~Sigma EF-500 DG SUPER ETTL II~Manfr trep 055cl 141rc, monop 380~Selphy CP600
»-(¯`v´¯)-» Paola »-(¯`v´¯)-» |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 23 Nov, 2006 9:55 am Oggetto: |
|
|
Semplice, l'IS contrasta solo il mosso dovuto al movimento della macchina durante lo scatto, il micromosso per intenderci, usare l'IS è esattamente come usare un monopiede.
Tutto dipende da che tipo di soggetto fotografi in condizioni di luce scarsa, se fai foto sportive indoor o simili lo stabilizzatore non serve a niente, se fotografi soggetti relativamente statici in interni invece diventa molto efficace, se il soggetto è immobile ad esempio puoi scattare anche con 1/4", cosa impossibile con un non stabilizzato a mano libera. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
faurbis utente attivo
Iscritto: 26 Ago 2005 Messaggi: 3858
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sottopelle utente

Iscritto: 16 Apr 2006 Messaggi: 59
|
Inviato: Gio 23 Nov, 2006 10:13 am Oggetto: |
|
|
Ne sportive ne simili. Mi piacciono i reportage, ma all'aperto problemi non ce ne sono, e' in interni che mi interessa di piu' e con luce non eccellente _________________ Eos 30D~Canon 18-55~50 f1.8 I~35-135~85 f1.8~Sigma 70-300 Apo Macro Dg~Sigma EF-500 DG SUPER ETTL II~Manfr trep 055cl 141rc, monop 380~Selphy CP600
»-(¯`v´¯)-» Paola »-(¯`v´¯)-» |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pisolomau utente

Iscritto: 26 Ago 2006 Messaggi: 271
|
Inviato: Gio 23 Nov, 2006 11:11 am Oggetto: |
|
|
sottopelle ha scritto: | Ne sportive ne simili. Mi piacciono i reportage, ma all'aperto problemi non ce ne sono, e' in interni che mi interessa di piu' e con luce non eccellente |
Allora vai ad occhi chiusi verso un obiettivo stabilizzato, potrai fare scatti perfettamente nitidi (ovviamente con soggetti statici e non in movimento) con tempi di 1/10 di secondo senza problemi. Il vantaggio degli obiettivi IS è soprattutto quello di poter lavorare a diaframmi più chiusi a tutto vantaggio della nitidezza e della pdc. Per il tipo di foto che privilegi è meglio avere un f/4 stabilizzato piuttosto che un f/2,8 non IS.
Se poi vuoi averli entrambi scegli il 17-55 f/2,8 IS canon. _________________ Abdica e siediti al sole. Sii re di te stesso. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Gio 23 Nov, 2006 11:42 am Oggetto: |
|
|
Pisolomau ha scritto: |
Allora vai ad occhi chiusi verso un obiettivo stabilizzato, potrai fare scatti perfettamente nitidi (ovviamente con soggetti statici e non in movimento) con tempi di 1/10 di secondo senza problemi. Il vantaggio degli obiettivi IS è soprattutto quello di poter lavorare a diaframmi più chiusi a tutto vantaggio della nitidezza e della pdc. Per il tipo di foto che privilegi è meglio avere un f/4 stabilizzato piuttosto che un f/2,8 non IS.
Se poi vuoi averli entrambi scegli il 17-55 f/2,8 IS canon. |
qui vengono i dolori
1) soggetti statici ma se il soggetto è statico che senso ha spendere dei soldi per un IS quando casomai potrei usare un monopiede o cavalletto ??? Infatti vorrei capire cosa si possa fotografare ad 1/10 di secondo senza che si muova e che non sarebbe possibile fare con un cavalletto !!
2) diaframmi più chiusi sicuramente ti permettono di avere maggiore PDC a parità di condizioni di luce ......... ma se invece volessi poca pdc ???? non ho modo di ottenerla oltre il limite minimo dell'ottica (meno comunque di una luminosa) ...... al contrario usando ottiche luminose + cavalletto sono libero di gestire la pdc a piacere .............. ma la nitidezza ??? mi risulta (e forse sbaglio) che gli obiettivi rendono al meglio delle loro possibilità sempre con diaframma più chiuso rispetto al loro minimo quindi partire da f2,8 mi permette casomai ottimi risultati a f5,6 o f8 .............se parto da f4 a che diaframma avrò la resa ottimale (tempo di coppia dei motori )
ritengo che l'utilità degli IS sia reale in condizioni di luce non estreme quando appunto mi consente di chiudere il diaframma e mantenere tempi di scatto decenti, del tipo foto in chiesa f8 f11 1/125s
ultimamente sembre che avere un obbiettivo serie L e meglio ancora se IS ci permetta di fotografare l'impossibile con risultati stratosferici
consideriamo anche il fattore costo/opportunità, ovvero tenendo conto di quante foto realmente faremo in condizioni tali da sfruttare in maniera insostuibile con altre soluzioni l'IS, vale la pena spendere il doppio, o casomai si possono investire quei soldi per una ulteriore ottica (visto che ti interessa anche il sigma 10-20 ) ???? _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Gio 23 Nov, 2006 2:36 pm Oggetto: |
|
|
Mi permetto di fare una piccola osservazione ... dato il prezzo rilevante non ti converrebbe aspettare una reflex canon stabilizzata?
In questo modo qualunque tuo obiettivo diventa automaticamente stabilizzato!
Risparmieresti pure molto.
L'eterna questione del cavalletto ... certo permette tante belle cose ma si tratta di una soluzione che ha diversi limiti.
Breve elenco:
peso, più sono leggeri e più costano ...;
dimensioni, per stare comodi, tipo per strada per riprendere un monumento un cavalletto di almeno 1.60 cm fà comodo (io ho recuperato il cavalletto di mio padre ma, non l'ho misurato, credo sia 1.30 cm per circa 900 grammi di peso, quindi di peso contenuto ma ...);
in alcuni luoghi il cavalletto non è permesso ...;
flessibilità operativa infinitamente minore ...
I cavalletti richiedono comunque uno spazio, se questo spazio non c'è oppure se mentre lo monti perdi l'occasione che fai?
Peso fotocamera + obiettivo, incide sui tempi di scatto, che ovviamente si allungano in caso di stanchezza.
Con questo non voglio assolutamente dire nulla, ho visto ragazze portarsi dietro cavalletti che pesavano almeno 2 kg in spalla, però bisognerebbe considerare pure queste cose.
Si tratta di un'acquisto impellente?
Pensi che, per le tue necessità potresti aspettare? Hai dato uno sguardo alle ottiche fisse, flessibilità, rispetto agli zoom, molto bassa, ma qualità, peso indubbiamente migliori.
Ciao Ale  _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sottopelle utente

Iscritto: 16 Apr 2006 Messaggi: 59
|
Inviato: Gio 23 Nov, 2006 2:43 pm Oggetto: |
|
|
AlexFoto ha scritto: | Mi permetto di fare una piccola osservazione ... dato il prezzo rilevante non ti converrebbe aspettare una reflex canon stabilizzata?
In questo modo qualunque tuo obiettivo diventa automaticamente stabilizzato!
Risparmieresti pure molto.
L'eterna questione del cavalletto ... certo permette tante belle cose ma si tratta di una soluzione che ha diversi limiti.
Breve elenco:
peso, più sono leggeri e più costano ...;
dimensioni, per stare comodi, tipo per strada per riprendere un monumento un cavalletto di almeno 1.60 cm fà comodo (io ho recuperato il cavalletto di mio padre ma, non l'ho misurato, credo sia 1.30 cm per circa 900 grammi di peso, quindi di peso contenuto ma ...);
in alcuni luoghi il cavalletto non è permesso ...;
flessibilità operativa infinitamente minore ...
I cavalletti richiedono comunque uno spazio, se questo spazio non c'è oppure se mentre lo monti perdi l'occasione che fai?
Peso fotocamera + obiettivo, incide sui tempi di scatto, che ovviamente si allungano in caso di stanchezza.
Con questo non voglio assolutamente dire nulla, ho visto ragazze portarsi dietro cavalletti che pesavano almeno 2 kg in spalla, però bisognerebbe considerare pure queste cose.
Si tratta di un'acquisto impellente?
Pensi che, per le tue necessità potresti aspettare? Hai dato uno sguardo alle ottiche fisse, flessibilità, rispetto agli zoom, molto bassa, ma qualità, peso indubbiamente migliori.
Ciao Ale  |
Credo che cambierò la mia 30D solo per una full frame, e di sicuro non adesso visto che la mia eos la so usare ancora al 10 % delle sue possibilità. Fissi ne ho già, un 50 f 1.8 (quello con la ghiera delle distanze) e l'85 f1.8, ma per un determinato tipo di foto mi serve qualcosa di versatile e buono al tempo stesso _________________ Eos 30D~Canon 18-55~50 f1.8 I~35-135~85 f1.8~Sigma 70-300 Apo Macro Dg~Sigma EF-500 DG SUPER ETTL II~Manfr trep 055cl 141rc, monop 380~Selphy CP600
»-(¯`v´¯)-» Paola »-(¯`v´¯)-» |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 23 Nov, 2006 2:49 pm Oggetto: |
|
|
AlexFoto ha scritto: | Mi permetto di fare una piccola osservazione ... dato il prezzo rilevante non ti converrebbe aspettare una reflex canon stabilizzata? |
Campa cavallo che l'erba cresce !
Penso che una Canon con sensore stabilizzato rischiamo di non vederla mai, o se la vediamo la vedremo tra un bel po di anni. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Gio 23 Nov, 2006 3:21 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | AlexFoto ha scritto: | Mi permetto di fare una piccola osservazione ... dato il prezzo rilevante non ti converrebbe aspettare una reflex canon stabilizzata? |
Campa cavallo che l'erba cresce !
Penso che una Canon con sensore stabilizzato rischiamo di non vederla mai, o se la vediamo la vedremo tra un bel po di anni. |
molti suppongo  _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lolly56stk operatore commerciale

Iscritto: 30 Apr 2004 Messaggi: 7219 Località: venessia
|
Inviato: Gio 23 Nov, 2006 4:41 pm Oggetto: |
|
|
io di solito preferisco la soluzione luminoso e monopiede in caso devo chiudere un po il diaframma oppure trepiede in caso devo fare esposizioni di qualche secondo.
così ho la lente luminosa,con tutto quello che comporta,ed un monopiede per far finta di avere l'is  _________________ Cerca se vuoi trovare, parti se vuoi arrivare
Le mie foto
il mio corredo sono i miei pensieri, i miei occhi e le mie mani! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giacocomo utente

Iscritto: 06 Ott 2006 Messaggi: 207 Località: Paesetto in provincia di Arezzo
|
Inviato: Gio 23 Nov, 2006 5:00 pm Oggetto: |
|
|
Come sempre dipende dall'utilizzo.
A me l'ottica stabilizzata serve per evitare il micromosso. Spesso succede anche con condizioni di luce semi skarze. Io la macchina la uso soprattutto quando viaggio. e portarsi il cavalletto dietro non è sempre facile, come non lo è l'utilizzo. _________________ Kodak EasyShare LS420 (2MP)
Nikon coolpix 5700 (5MP)
Canon 400D + 18-55(Kit) + 17-85 IS USM + 70-300 IS USM + 12-24 + 50 + 420EX(10MP) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lolly56stk operatore commerciale

Iscritto: 30 Apr 2004 Messaggi: 7219 Località: venessia
|
Inviato: Gio 23 Nov, 2006 5:07 pm Oggetto: |
|
|
ma il monopiede è di facilissimo utilizzo e costa pure pochino...ed hai tutta la libertà di movimento che vuoi.
oltretutto puoi anche usarlo come spada in caso di attacchi da parte di malintenzionati  _________________ Cerca se vuoi trovare, parti se vuoi arrivare
Le mie foto
il mio corredo sono i miei pensieri, i miei occhi e le mie mani! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giacocomo utente

Iscritto: 06 Ott 2006 Messaggi: 207 Località: Paesetto in provincia di Arezzo
|
Inviato: Gio 23 Nov, 2006 5:20 pm Oggetto: |
|
|
Comodo come spada...
Proprio per questo che è un problema anche il monopiede, in aereo non me lo fanno mica imbarcare?
Poi voglio la comodità di potermi muovere liberamente e pago il doppio l'obbiettivo...
Come sempre le comodità si pagano. _________________ Kodak EasyShare LS420 (2MP)
Nikon coolpix 5700 (5MP)
Canon 400D + 18-55(Kit) + 17-85 IS USM + 70-300 IS USM + 12-24 + 50 + 420EX(10MP) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lolly56stk operatore commerciale

Iscritto: 30 Apr 2004 Messaggi: 7219 Località: venessia
|
Inviato: Gio 23 Nov, 2006 5:37 pm Oggetto: |
|
|
in aereo 2 volte su 4 non me l'han fatto imbarcare,due volte si e poi l'ho sempre messo in stiva dentro alla valigia
comunque si, è scomodo il monopiede... _________________ Cerca se vuoi trovare, parti se vuoi arrivare
Le mie foto
il mio corredo sono i miei pensieri, i miei occhi e le mie mani! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Gio 23 Nov, 2006 5:39 pm Oggetto: |
|
|
Che una grande azienda come Canon (ma questo vale pure per altre marche) non prenda in considerazione uno stabilizzatore per le sue fotocamere trovo che sia una mancanza, spero rimendi quanto prima.
Vengono aggiunte tante cose, sostanzialmente inutili alle fotocamere, tipo fare i filmini ... e sulle cose serie si tralascia?
Tanto per restare in casa Canon, finalmente si è decisa con l'ultima uscita entry-level, ad inserire l'autopulizia del sensore, la tecnologia progredisce, cerchiamo di andare avanti e di stimolare le azienda a dare ciò che serve.
Trovo inconcebile l'uso di ottiche stabilizzate per i costi di cui è necessario sobbarcarsi quando mettendo una simile soluzione, a livello di macchina, si risparmia e qualsiasi cosa metti di fronte alla macchina diventa automaticamente stabilizzata.
Ciao Ale
Nota:
Il mio intervento non vuole essere polemico, ma solo uno stimolo, poi certo ognuno dimostra attaccamento alla propria macchina però certe mancanze si sentono prima o poi ..., detto questo, sempre a parità di livello, qualità, ecc. _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SPIDEY utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2005 Messaggi: 2083 Località: Provincia di MI
|
Inviato: Gio 23 Nov, 2006 7:09 pm Oggetto: |
|
|
Se non è una questione di soldi, personalmente credo che ti convenga puntare decisa al 24-105L IS: io l'ho ormai da un anno ed è incredibile il numero di foto in più, in condizione di luce scarsa, che sono riuscito a portarmi a casa.
Non metto in dubbio la bontà di un mono-treppiede... ma, in quanto a versatilità, l'ottica stabilizzata non ha eguali: minimo ingombro e discrezionalità massima sono sicuramente a vantaggio dell'IS.
Il discorso sarebbe diverso se tu facessi foto sportive indoor: in quel caso uno stop in più potrebbe essere molto comodo... anche se, con l'avvento delle digitali, e con la possibilità di "aggiustare" gli ISO a seconda delle necessità, questo vantaggio delle ottiche più luminose si è un po' ridotto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Gio 23 Nov, 2006 7:14 pm Oggetto: |
|
|
Purtroppo non hai alternative, spidey ti ha detto delle potenzialità che un simile congegno comporta, il salvare molte foto.
L'ottica stabilizzata mi sembra la scelta migliore per te.
Ciao Ale  _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giacocomo utente

Iscritto: 06 Ott 2006 Messaggi: 207 Località: Paesetto in provincia di Arezzo
|
Inviato: Gio 23 Nov, 2006 7:25 pm Oggetto: |
|
|
Per il fatto dell'aereo nn posso riskiare che non me lo passono nel bagaglio a mano. anche visto che in 2 settimane ho preso 8 voli..  _________________ Kodak EasyShare LS420 (2MP)
Nikon coolpix 5700 (5MP)
Canon 400D + 18-55(Kit) + 17-85 IS USM + 70-300 IS USM + 12-24 + 50 + 420EX(10MP) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Gio 23 Nov, 2006 7:35 pm Oggetto: |
|
|
Scusa Giacocomo ma che lavoro fai?
In 2 settimane 8 voli?
Ciao Ale  _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|