photo4u.it


I file raw sono veramente utili ?
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
fcece
utente


Iscritto: 10 Feb 2005
Messaggi: 105

MessaggioInviato: Mer 22 Nov, 2006 9:52 am    Oggetto: I file raw sono veramente utili ? Rispondi con citazione

Vengo subito al problema.
Da diverse prove fatte ho constatato che i file Raw non servono quasi a nulla, o forse.
In pratica ho sottoesposto volutamente delle foto di 4, 5 stop e poi ho sviluppato con due diversi programmi per il trattamento dei file raw, risultato uno schifo, in pratica le parti più buie sono assolutamente senza dettaglio con colori strani, a macchie e puntini, nonostante le dovute correzioni per il rumore. Alcune altre foto le ho sovraesposte di 4, 5 stop con risultato luci bruciate assolutamente senza dettaglio e senza alcuna possibilità di recupero. Quindi non sono riuscito a recuperare l’esposizione in fase di sviluppo raw o come molti dicono poter tornare al momento dello scatto, si tratta, invece, solo di un aumento digitale dell’esposizione cioè di una amplificazione del segnale ricevuto dal sensore. Chiaramente se il segnale era bianco bucato lo sviluppo raw non può inventarsi assolutamente niente per recuperare parte del dettaglio perso perché non ha nessuna informazione in quella parte del fotogramma e così anche per le parti in ombra. D’altra parte le piccole correzioni delle foto si possono sempre fare con i livelli, curve, luminosità e contrasto di PS. Per quanto riguarda invece la temperatura di colore forse con il raw si può fare di meglio che con un jpg, per la qualità dell’immagine, invece, io personalmente non ci vedo così grandi differenze con da far gridare al miracolo raw. E per finire con il tempo in più necessario per tirare fuori una bella foto dai raw perché poi entra in gioco anche la giusta correzione del colore che a me personalmente viene sempre diversa dal jpg che invece è interpretato dal software della macchina fotografica. Da queste considerazioni la mia domanda “I file raw sono veramente utili ? ”
Questa è stata la mi esperienza da circa due anni di utilizzo del digitale. Aspetto con piacere i vostri pareri. Mi farebbe piacere sapere che le cose non stanno così. Saluti Franco.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
PietroF
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2005
Messaggi: 5205
Località: Palermo

MessaggioInviato: Mer 22 Nov, 2006 9:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

4,5 stop? Surprised

Hai esagerato..... se proprio devi fare delle prove, prova con una forbice di +-3 stop (non oltre... già 3 stop di differenza significa che la foto l'hai cannata alla grande Very Happy )

_________________
"This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Mer 22 Nov, 2006 10:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

a prescindere che lo scatto in raw non lo si fa per quello che hai scritto ma soprattutto per avere un negativo per poi poter sviluppare al meglio e come vogliamo. Inoltre una delle cose piu' importanti è anche il bilanciamento del bianco che risulta di una immediatezza paurosa senza starci a sbattere troppo al momento dello scatto. Comunque anche prendendo le sottoesposizioni che poi sono quelle che realmente servono dato che in caso di bisogno si potrà contare su questo per abere tempi piu' veloci ti posto un link dove avevo messo degli esempi con sottoesposizioni di -4. Per le alte luci, una volta che sono bruciate sono bruciate ma comunque anche in quel caso se un minimo dettaglio lo puoi tirare duori, questo lo puoi fare sono con il raw appena possibile ti metteroì degli esempi anche di quello. Ricordati anche che tu hai una 300D e quindi non so fino a che punto, il sensore puo' lavorare. Il link con gli esempi è questo http://www.photo4u.it/viewtopic.php?p=1128427#1128427
_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
sottobosco
utente attivo


Iscritto: 19 Gen 2006
Messaggi: 7177
Località: tra i due rami del lago di Como

MessaggioInviato: Mer 22 Nov, 2006 10:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

il raw personalmente è stato una manna, nulla di più utile potevano inventarsi...!

Ovviamente non è un giocattolo, è inutile sotto/sovra esporre di 4 o 5 stop per testarlo, le sue potenzialità come segnalato anche da Victor stanno nel fatto che in caso di errore hai buoni margini di recupero, e 5 stop non è un errore, hai proprio scattato a qualcosa d'altro... Very Happy Very Happy

Per non parlare della comodità di bilanciare il bianco e sistemare la cromia in generale, oppure estrarre più o meno dettaglio... Insomma, mai più una macchina senza raw!!!

_________________
Attilio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mephysto
utente


Iscritto: 26 Apr 2006
Messaggi: 228

MessaggioInviato: Mer 22 Nov, 2006 11:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ti dico qual'è la mia esperienza personale:

è da circa 4 mesi che utilizzo una reflex, non ne ho mai possedute prima, però, dopo i primi scatti in JPEG, ho voluto provare l'ebrezza del RAW. Ti devo dire che da quel momento non ne posso fare a meno. Questo perchè, oltre al poter correggere in un attimo l'esposizione (io in genere sto attento a non avere alte luci nelle foto, in modo da non perdere informazioni) uno dei grossi pregi è la correzione altrettanto immediata del bilanciamento del bianco che in JPEG non si può fare a meno di intervenire sulle eventuali dominanti errate.

Sulla qualità dei RAW rispetto ai JPEG, ti basti pensare che con il secondo formato si perdono a priori tutte le informazioni che l'occhio umano non può percepire o comunque tutte quelle info che visivamente appaiono superflue, mentre con il RAW non perdi praticamente nessuna informazione, puoi recuperare sempre e fedelmente tutti i pixel che tira fuori la tua macchina.

Per quanto riguarda le maschere di contrasto, con i RAW, e successiva conversione in TIFF, sei praticamente sicuro che non appaiano artefatti strani che invece avresti se applichi le maschere di contrasto a dei file JPG.

Il mio motto da un po' di tempo è questo: RAW, sempre e comunque.!

_________________
Nikond D7000 + Nikon D50 + FujiFilm Finepix S5600
Nikkor AF-S DX 18-55mm + Nikkor AF 50mm f/1.4D + Nikon ML-L3
Manfrotto 055 ProB + Manfrotto 804RC2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nicola Giani
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 3677
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 22 Nov, 2006 11:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Provo a schematizzare:

Il RAW è utile se:
- Vuoi archiviare le immagini nel loro stato originale e con più di 8 bit/canale
- Vuoi fare il fine tuning con calma a casa (WB, colore, saturazione, contrasto, sharpening, etc...) e con il massimo della "manovrabilità"
- Vuoi avere più possiblità di recupero nel caso di piccoli errori i fase di scatto.
- Vuoi usare i Picture Style ma non hai una 400D
- Vuoi montare un HDR/ToneMapping partendo da un solo scatto



Il RAW è assolutamente inutile se:
- Hai bisogno estrarre prodotti finiti in tempo 0
- Usi spesso le raffiche e ti serve il massimo della velocità
- Ti basta archiviare i file a 8bit compressi
- Vuoi archiviare i tuoi file in un formato standard non proprietario senza perdere troppo tempo con le conversioni
- Ti prendi il tempo di fare tuning in macchina, regolando accuratamente tutti i parametri di esposizione/sviluppo
- Per montare HDR usi il bracketing dell'esposizione



Qui una spiegazione dettagliata di un fotografo accanito sostenitore del JPG:
http://www.kenrockwell.com/tech/raw.htm


Da quello che ho visto, il tuning della macchina per ottimizzare la foto prima dello scatto è piuttosto difficile e laborioso e le Nikon sono in generale molto più ergonomiche nella gestione dei menu e dei vari parametri rispetto alle Canon.

Personalmente uso il RAW perchè per me lo sviluppo con DPP, RSE e Lightroom è tanto importante e fonte di piacere quanto lo è la composizione o l'inquadratura. Probabilmente, senza la camera chiara non avrei mai preso in mano una fotocamera (a parte le compattine usa e getta con cui fare le foto agli amici ubriachi durante le vacanze in branco....)


Wink Wink Wink Wink

_________________
Che bello il copia e incolla!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nicola Giani
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 3677
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 22 Nov, 2006 11:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

mephysto ha scritto:
Io ti dico qual'è la mia esperienza personale:

è da circa 4 mesi che utilizzo una reflex, non ne ho mai possedute prima, però, dopo i primi scatti in JPEG, ho voluto provare l'ebrezza del RAW. Ti devo dire che da quel momento non ne posso fare a meno. Questo perchè, oltre al poter correggere in un attimo l'esposizione (io in genere sto attento a non avere alte luci nelle foto, in modo da non perdere informazioni) uno dei grossi pregi è la correzione altrettanto immediata del bilanciamento del bianco che in JPEG non si può fare a meno di intervenire sulle eventuali dominanti errate.

Sulla qualità dei RAW rispetto ai JPEG, ti basti pensare che con il secondo formato si perdono a priori tutte le informazioni che l'occhio umano non può percepire o comunque tutte quelle info che visivamente appaiono superflue, mentre con il RAW non perdi praticamente nessuna informazione, puoi recuperare sempre e fedelmente tutti i pixel che tira fuori la tua macchina.

Per quanto riguarda le maschere di contrasto, con i RAW, e successiva conversione in TIFF, sei praticamente sicuro che non appaiano artefatti strani che invece avresti se applichi le maschere di contrasto a dei file JPG.

Il mio motto da un po' di tempo è questo: RAW, sempre e comunque.!


Solo qualche piccola precisazione:

- La perdita di informazione di un jpeg ad alta qualità è simile alla perdita sonora di un CD audio di alta qualità: praticamente nulla.
- La correzione dell'esposizione, del bilanciamento del bianco, il controllo delle luci e in generale tutte le correzioni che fai al raw le puoi fare anche al JPG, con gli stessi risultati: basta farle prima dello scatto anzichè dopo.


E la più grossa differenza tra il raw e il jpg è questa (oltre alla questione dell'archiviazione).
Chi ha una cura precisa della foto, delle impostazioni della macchina e dell'esposizione prima di scattare, non ha certo bisogno della maggiore versatilità del raw: gli interventi in PP saranno sempre minimi.

Wink Wink Wink

_________________
Che bello il copia e incolla!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fcece
utente


Iscritto: 10 Feb 2005
Messaggi: 105

MessaggioInviato: Mer 22 Nov, 2006 12:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La penso allo stesso modo di Nicola, in pratica era proprio quello che volevo sostenere.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
NickZ
utente attivo


Iscritto: 10 Apr 2006
Messaggi: 2011
Località: Torino

MessaggioInviato: Mer 22 Nov, 2006 1:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Vi racconto una banalità ma che mi ha fatto trovare conferma nello scattare sempre in raw.
Un giorno, mostro la mia Fuji a mio fratello che non aveva avuto occasione di vederla prima.
La rigira tra le mani, mi fa domande ad un certo punto inquadra la mia compagna e scatta.
Chissà com'era impostata, naturalmente è venuto un quadro nero.
Passo il resto della giornata a fotografare in esterni, rientro a casa e accendo il pc per visualizzare il bottino fotografico.
Lì c'era anche la foto nera scattata da mio fratello.
Mi dico " ma si, proviamo a sfruttare le potenzialità del raw"
Regolazione degli stop, curve, contrasto ecc...
Foto visualizzabilissima, praticamente una foto normale.
Comunque sono tanti e ovvi i motivi della scelta di usare il raw, ciò non toglie che è sempre meglio scattare nella migliore delle maniere possibili e non affidarsi alla malleabilità del raw. Wink

_________________
Fuji Finepix S9500; Yashica FX3 Super; Nikon 601 AF; Nikon Nikonos IV; Zenza Bronica ETRS/i;

Album dei Fujisti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Mer 22 Nov, 2006 1:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

come promesso ti metto un esempio di foto sovraesposta lavorata con il raw e lavorata con il jpg fai tu le tue valutazioni Smile


SovraespostaOriginale.jpg
 Descrizione:
ORIGINALE
 Dimensione:  89.7 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1559 volta(e)

SovraespostaOriginale.jpg



sovraespostadaRAW.jpg
 Descrizione:
lavorata in RAW
 Dimensione:  88.35 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1559 volta(e)

sovraespostadaRAW.jpg



SovraespostadaJPG.jpg
 Descrizione:
Lavorata in JPG
 Dimensione:  89.44 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1559 volta(e)

SovraespostadaJPG.jpg



_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
xochi
utente


Iscritto: 29 Ago 2005
Messaggi: 287
Località: Romagna

MessaggioInviato: Mer 22 Nov, 2006 3:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il raw ha 12 bit,il raw non ha spazio colore.
In futuro esisteranno altri convertitore e se ne potrà benificiare...
Ultima le eleborazioni su ACR e convertitori simili sno molto meno deturpanti degli omologhi in PSCS.

Vi sembra poco,lo scopo del raw non è erto quello di recuperare 4-5 stop.(che scattiamo a caso)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Mer 22 Nov, 2006 5:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In pratica, per uno che possiede una macchina di qualità e che non sbaglia mai le impostazioni di uno scatto, il raw serve pochissimo.
Per uno invece che ha dei dubbi sulla massima riuscita di uno scatto importante, il raw è la salvezza.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
NickZ
utente attivo


Iscritto: 10 Apr 2006
Messaggi: 2011
Località: Torino

MessaggioInviato: Mer 22 Nov, 2006 5:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In tutta sincerità:
quella lavorata raw mi sembra decisamente la migliore.

_________________
Fuji Finepix S9500; Yashica FX3 Super; Nikon 601 AF; Nikon Nikonos IV; Zenza Bronica ETRS/i;

Album dei Fujisti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nicola Giani
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 3677
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 22 Nov, 2006 5:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Filip ha scritto:
In pratica, per uno che possiede una macchina di qualità e che non sbaglia mai le impostazioni di uno scatto, il raw serve pochissimo.
Per uno invece che ha dei dubbi sulla massima riuscita di uno scatto importante, il raw è la salvezza.


Esistono anche il bracket e la raffica...

Wink Wink Wink

Il raw permette di rimandare a dopo lo scatto una piccola parte di quelle operazioni che col jpg e con il negativo sei obbligato a fare prima, ma se sbagli, sbagli.

E sul raw, senza convertirlo, non puoi usare livelli, maschere, cerotti, etc...

Wink Wink Wink

_________________
Che bello il copia e incolla!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Mer 22 Nov, 2006 6:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sinceramente non sono riuscito a capire cosa vuoi dire Triste
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Mer 22 Nov, 2006 8:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

foto perfette nel momento dello scatto non esistono e quindi anche le minime lavorazioni che si devono per forza fare per avere una foto all'altezza è meglio farle sul raw senza perdita di qualità che non su un jpg! Poi provate a fare un ingrandimento spinto di un file uscito fuori dal raw e di uno scattato direttamente in jpg!!! Smile
_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Mer 22 Nov, 2006 9:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

victor53 ha scritto:
foto perfette nel momento dello scatto non esistono e quindi anche le minime lavorazioni che si devono per forza fare per avere una foto all'altezza è meglio farle sul raw senza perdita di qualità che non su un jpg!
Quello che dici è quello che intendevo dire io.
Quello che non ho capito è la risposta di Nicola Giani riferendosi a quello che ho detto io! Non ho capito se Nicola è a favore del raw, del jpg o di tutti e due Boh?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Teo76
utente attivo


Iscritto: 23 Ago 2004
Messaggi: 4807
Località: Torino

MessaggioInviato: Gio 23 Nov, 2006 5:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La prima foto è il jpg che è uscito dalla macchina foto (Sony R1) con un minimo di correzioni sulle curve.
La seconda è il raw della stessa foto.

Avendo la R1 la possibilità di vedere l'istogramma in diretta, cerco di mantenerlo a filo con il bordo dx, in modo da non bruciare le luci (ovviamente dipende dalla situazione, ma in situazioni non troppo complicate va bene), poi il resto delle correzioni le faccio dal raw, che di solito consistono in tirare un po' su l'esposizione (sempre con un occhio sulle luci) e regolare la gamma.

Le differenze mi paiono lampanti (forse in questo caso il raw ha i colori un po' tanto carichi, che dite?)

Ciao



piazza sancarlo2.JPG
 Descrizione:
JPG
 Dimensione:  87.55 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1440 volta(e)

piazza sancarlo2.JPG



piazza sancarlo2_rawXXXX.jpg
 Descrizione:
RAW
 Dimensione:  89.77 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1440 volta(e)

piazza sancarlo2_rawXXXX.jpg



_________________
Matteo www.matteonobili.com
Sono ottimista: un giorno la Terra servirà a concimare un pianeta lontano [Altan]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Nicola Giani
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 3677
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 23 Nov, 2006 6:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Filip ha scritto:
victor53 ha scritto:
foto perfette nel momento dello scatto non esistono e quindi anche le minime lavorazioni che si devono per forza fare per avere una foto all'altezza è meglio farle sul raw senza perdita di qualità che non su un jpg!
Quello che dici è quello che intendevo dire io.
Quello che non ho capito è la risposta di Nicola Giani riferendosi a quello che ho detto io! Non ho capito se Nicola è a favore del raw, del jpg o di tutti e due Boh?


Io sono a favore di entrambi, ovviamente!

Wink Wink Wink

E con il precedente intervento, intendevo dire che, nella situazione che tu citavi, esistono anche altri accorgimenti che consentono margini altrettanto buoni di manovra anche scattando in jpg: il bracket dell'esposizione, appunto, e lo scatto a raffica, che consente di avere decine di foto tra cui scegliere la migliore...

E' vero che lo scatto perfetto non esiste, è vero che il raw consente maggiori spazi di intervento, ma, per esempio, scattando 100 foto per ogni posa, non c'è proprio necessità, anzi, è meglio usare il jpg.

Smile Smile Smile

L'ingrandimento spinto, invece, è un'altra di quelle situazioni in cui il raw offre qualche decisivo vantaggio nei confronti del jpg.

Ok! Ok! Ok! Ok!

E poi, ribadisco, la perdita di qualità del jpg, se è stato fatto un buon tuning in macchina prima e durante lo scatto, è assolutamente trascurabile.

Per fare un buon lavoro in PW ci vuole più o meno un'ora a foto. Se si dedicasse un'ora alla foto prima di scattare, il risultato si vedrebbe!!!!

Wink Wink Wink Wink

_________________
Che bello il copia e incolla!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Gio 23 Nov, 2006 7:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

D'accordissimo su tutto quello che dici, eccetto:
Citazione:
Per fare un buon lavoro in PW ci vuole più o meno un'ora a foto. Se si dedicasse un'ora alla foto prima di scattare, il risultato si vedrebbe!!!!
Mi pare che una ventina di minuti di pw per uno scatto proprio difficile sia già sufficente! Riguardo al dedicare un'ora nel preparativo di una foto... beh... quanti scatti faresti ad una cerimonia o ad un evento sportivo?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Pag. 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi