photo4u.it


Come gestire le zone di alte luci o di basse luci?
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
lalex
utente attivo


Iscritto: 24 Ago 2004
Messaggi: 2045
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 13 Ott, 2006 11:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

teoricamente in raw di quanti stop si può recuperare sia in +/- ?
teoricamente quello che faccio è il " pincipio " dell' hdr se non sbaglio Mah

_________________
Canon EOS 1100D www.lisca.it <°(((< Le mie foto

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Sab 14 Ott, 2006 7:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

lalex ha scritto:
teoricamente in raw di quanti stop si può recuperare sia in +/- ?
teoricamente quello che faccio è il " pincipio " dell' hdr se non sbaglio Mah


2 esempi sottoesposti a -4, fai un po' te!!!! Wink Wink Smile



original.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  87.48 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1088 volta(e)

original.jpg



sotto-4.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  89.35 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1087 volta(e)

sotto-4.jpg



original.Interno.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  88.92 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1088 volta(e)

original.Interno.jpg



sotto-4INT.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  87.91 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1088 volta(e)

sotto-4INT.jpg



_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
xochi
utente


Iscritto: 29 Ago 2005
Messaggi: 287
Località: Romagna

MessaggioInviato: Dom 15 Ott, 2006 1:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L'unica cosa che non capisco è come potete consigliare di esporre a sinistra con il digitale.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
cius
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2006
Messaggi: 18690
Località: romagna

MessaggioInviato: Lun 16 Ott, 2006 7:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

xochi ha scritto:
L'unica cosa che non capisco è come potete consigliare di esporre a sinistra con il digitale.


infatti è il contrario

_________________
Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Michaeldesanctis
utente attivo


Iscritto: 14 Dic 2004
Messaggi: 1776
Località: termoli

MessaggioInviato: Lun 16 Ott, 2006 7:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
L'unica cosa che non capisco è come potete consigliare di esporre a sinistra con il digitale.

La tecnica di esporre a destra è da prendere moto con le pinze, perche in quei casi si parla di istogrammi ideali ma in molte scene si avranno istogrammi particolari e l'uso dell'esposizione a destra puo cambiare il risultato.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
lalex
utente attivo


Iscritto: 24 Ago 2004
Messaggi: 2045
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 16 Ott, 2006 8:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

la lettura della luce tramite l 'esposimetro della cam se impostato in spot matrix ecc può dare risultati differenti ?
ad esempio in foto dove è facile che ci siano zone bruciate quale lettura della luce è meglio usare spot matrix ?

_________________
Canon EOS 1100D www.lisca.it <°(((< Le mie foto

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ophidio
utente


Iscritto: 09 Ott 2005
Messaggi: 428
Località: Napoli

MessaggioInviato: Lun 16 Ott, 2006 9:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

In merito al discorso di esporre a destra segnalo questo link che trovo molto interessante. Con l'esposizione a destra si dovrebbe riuscire a sfuttare tutt al agamma dinamica del sensore oltre ad ottenere foto meno rumorose devo fare delle porve appena le faccio posto alcuni risultati.
_________________
Nikon D750 | Nikon D700 | Nikkor 24-70 f/2.8G | Nikkor 14-24 f/2.8G | Nikkor 70-200 f/2.8G VR | Nikkor 28-300 f/3.5-5.6G VR | Nikon SB-600 | Nikon SB-900
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
lalex
utente attivo


Iscritto: 24 Ago 2004
Messaggi: 2045
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 16 Ott, 2006 10:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ma esponendo a destra significa sotto esporre ( quindi foto buie ) = + rumore visto che normalmente il rumore è + evidente su zone buie, senza palare di tempi + lunghi che sipossono recuperare alzando gli iso che aumentano la grana...
_________________
Canon EOS 1100D www.lisca.it <°(((< Le mie foto

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cius
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2006
Messaggi: 18690
Località: romagna

MessaggioInviato: Lun 16 Ott, 2006 10:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

lalex ha scritto:
ma esponendo a destra significa sotto esporre ( quindi foto buie ) = + rumore visto che normalmente il rumore è + evidente su zone buie,

fin qui ok
lalex ha scritto:
senza palare di tempi + lunghi che sipossono recuperare alzando gli iso che aumentano la grana...

ma per sottoesporrte si accorciano i tempi (per far entrare meno luce)

_________________
Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ophidio
utente


Iscritto: 09 Ott 2005
Messaggi: 428
Località: Napoli

MessaggioInviato: Lun 16 Ott, 2006 12:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A dire il vero esporre a destra vuol dire esporre con l'istograma spostato verso destra quindi sovraesporre. Almento io l'intendevo così.
_________________
Nikon D750 | Nikon D700 | Nikkor 24-70 f/2.8G | Nikkor 14-24 f/2.8G | Nikkor 70-200 f/2.8G VR | Nikkor 28-300 f/3.5-5.6G VR | Nikon SB-600 | Nikon SB-900
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
PietroF
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2005
Messaggi: 5205
Località: Palermo

MessaggioInviato: Lun 16 Ott, 2006 12:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

si, esporre a destra significa sovraesporre, fermandosi prima del limite delle alte luci bruciate
_________________
"This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
cius
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2006
Messaggi: 18690
Località: romagna

MessaggioInviato: Lun 16 Ott, 2006 12:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

allora chiedo scusa perchè l'avevo inteso in tutt'altro modo...

pensavo si intendesse di esporre a dx quindi per le luci

_________________
Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cius
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2006
Messaggi: 18690
Località: romagna

MessaggioInviato: Lun 16 Ott, 2006 2:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ophidio ha scritto:
In merito al discorso di esporre a destra segnalo questo link che trovo molto interessante.
ù

lo è davvero... (e porco giuda avevo appena trovato un cartoncino grigio 18% Trattieniti )

_________________
Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Alessandro Bassi
utente attivo


Iscritto: 22 Giu 2004
Messaggi: 2045
Località: viterbo/roma roma/viterbo come il treno

MessaggioInviato: Lun 30 Apr, 2007 12:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

esposimetro a dx sottoesposto poco tempo
esposimetro a sx sovraesposto troppo tempo
limiti da non superare sono la latitudine di posa . la scala dei grigi

il diagramma della macchina va visto in un altro modo : il limite spiallettato sopra non si recuperera mai, li si perdono le sfumarure dei colori
quindi dx o sx l importante è non sbattere sopra , ora se si riesce ad avere un diagramma al centro ok è meglio
ma se si sovra o sottoespone bisogna fare attenzione che troppo su o giu brucia i pardicolari
byee

_________________
e col tempo poi ...
come la neve caduta ,come l'acqua sui vetri anche il cuore si asciuga e tu speri soltanto di dimenticare , che vietata ai tuoi occhi è la luce del sole. P.F.M. DRACULA
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
federico87
utente attivo


Iscritto: 22 Apr 2007
Messaggi: 900

MessaggioInviato: Lun 30 Apr, 2007 2:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Se ne hai la possibilità imposti la macchina in modo che salvi sia il file raw sia un jpeg magari alla risoluzione minima, così ti fai un'idea di cosa vuoi tenere e cosa eliminare e risparmi spazio.
L'istogramma ideale dovrebbe essere ben bilanciato senza particolari picchi, ma in molte foto ciò non è possibile, ad esempio su una foto notturna di una città avrai un istogramma spostato verso sinistra perchè il cielo è molto scuro con un picco anche sulle alte luci perchè i lampioni saranno almeno in parte bruciati, quello a cui puoi fare attenzione è che non vadano fuori scala gli estremi dell'istogramma perchè quello vuol dire che hai vaste zone che sono completamente prive di dettagli
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AlexFoto
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 8257

MessaggioInviato: Sab 05 Mgg, 2007 5:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

federico87 ha scritto:

........
L'istogramma ideale dovrebbe essere ben bilanciato senza particolari picchi
.........

Come è possibile ottenere un bell'istogramma?
Anche evitando picchi fuori scala noto che spesso non risulta una forma piena.

Ciao Ale

_________________
AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
federico87
utente attivo


Iscritto: 22 Apr 2007
Messaggi: 900

MessaggioInviato: Sab 05 Mgg, 2007 5:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La forma dell'istogramma dipende anche dall'immagine, più variazioni di luminosità ci sono più è esteso l'istogramma, variando l'esposizione quello che fai è spostarlo verso destra o verso sinistra, la distribuzione dei picchi dipende dalla gamma tonale della foto, se per esempio fotografassi un foglio bianco illuminato uniformemente avresti un unico picco, in base a come esponi questo picco si sposta verso destra o verso sinistra ma non cambia la sua forma a meno che tu non lo porti sul bianco puro o sul nero puro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Granato
utente attivo


Iscritto: 15 Giu 2006
Messaggi: 9591
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 15 Dic, 2007 11:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mi intrometto chiedendo un chiarimento per voi esperti del raw:

quando dite che è preferibile sottoesporre o esporre per le alte luci perchè poi è più facile rimediare col raw, come fate a livello pratico a recuperare la sottoesposizione col programma raw?

semplicemente usate il cursore dell'esposizione aumentandola?

grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Osea
utente attivo


Iscritto: 05 Mar 2006
Messaggi: 2952
Località: Ragusa

MessaggioInviato: Dom 16 Dic, 2007 3:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Granato ha scritto:
mi intrometto chiedendo un chiarimento per voi esperti del raw:

quando dite che è preferibile sottoesporre o esporre per le alte luci perchè poi è più facile rimediare col raw, come fate a livello pratico a recuperare la sottoesposizione col programma raw?

semplicemente usate il cursore dell'esposizione aumentandola?

grazie


personalmente, nella stragrande maggioranza dei casi mi limito ad utilizzare le curve. solo in casi estremi (ad esempio, se ho sbagliato di troppo ad esporre) uso il cursore per recuperare grossolanamente il gap; ma in quel caso, sempre e comunque prima delle curve, che semmai uso dopo per gli aggiustamenti più fini.

_________________
MY
"Ci sono i fotografi che guardano il mondo per farne fotografie e quelli che fanno fotografie per l'esigenza di raccontare il mondo" (Ferdinando Scianna)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Granato
utente attivo


Iscritto: 15 Giu 2006
Messaggi: 9591
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 16 Dic, 2007 10:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

però non è facile usare le curve, o no? Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
Pag. 2 di 4

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi