Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
scanapix operatore commerciale

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 478 Località: Castione della Presolana (BG)
|
Inviato: Mar 21 Nov, 2006 2:18 pm Oggetto: Macro Canon EF-S 60 e EF 100: Pro e contro |
|
|
mi sto accingendo all'acquisto di un obiettivo macro, canon, ma non intendo spendere oltre i 500€. mi sarei orientato su ef-d 60mm f/2.8 e 100mm f/2.8. Sto valutando pure un sigma 105 usato.
Chi li sta usando, mi potrebbe indicare pro e contro, impressioni...
Sul 100 macro si trovano parecchi commenti, ma non sul 60mm.
Grazie
Scanapix _________________ visita il mio sito
Canon EOS 50d + Canon 85mm f/1,8 USM + Tamron 28-75 f/2,8 + Canon EF 70-300 IS USM + Sigma 150mm macro f/2.8 HSM - Flash Sigma EF DG 500 Super + manfrotto 190X PROB e testa 322RC2(piastra 200PLARCH-14)+ Lowepro Off Trail 2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 21 Nov, 2006 2:32 pm Oggetto: |
|
|
Il 100 è più lungo, il che significa maggior distanza di lavoro a parità di rapporto d'ingrandimento, più pratico in certe condizioni come la fotografia di insetti.
Comunque ho fotografato insetti anche con il 50 Compact Macro senza troppi problemi.
del 60 ti posso solo dare il link ad un test, dove però si capisce che è un ottimo obiettivo.
Inoltre è estremamente compatto, quasi tascabile, a differenza del 100 che è grandino, per intenderci è più lungo dello zoom 28-135 IS USM.
Approposito, ti riferisci al Canon 100 macro USM vero ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scanapix operatore commerciale

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 478 Località: Castione della Presolana (BG)
|
Inviato: Mar 21 Nov, 2006 4:13 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | Approposito, ti riferisci al Canon 100 macro USM vero ? |
Sì, mi riferisco proprio a quello.
grazie x la risposta.
scanapix
mi interessava avere un'idea anche sulla qualità, nitidezza, sfocato... dei 2 obiettivi. _________________ visita il mio sito
Canon EOS 50d + Canon 85mm f/1,8 USM + Tamron 28-75 f/2,8 + Canon EF 70-300 IS USM + Sigma 150mm macro f/2.8 HSM - Flash Sigma EF DG 500 Super + manfrotto 190X PROB e testa 322RC2(piastra 200PLARCH-14)+ Lowepro Off Trail 2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
JoK3R utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 1056 Località: Genova
|
Inviato: Mar 21 Nov, 2006 4:13 pm Oggetto: |
|
|
Pro del 60mm : leggerissimo, compatto, ottimo usm, qualità ottica eccezzionale! prezzo...
Contro: non ne ho ancora trovati... _________________ Cesare
"Se si esclude dalle attività umane tutto quanto attiene al raggiungimento del profitto, rimarrà soltanto l'arte." Andrej Tarkovskij |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
JoK3R utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 1056 Località: Genova
|
Inviato: Mar 21 Nov, 2006 4:15 pm Oggetto: |
|
|
Nitidezza credo sia un po' meglio il 60 mentre come sfocato il 100 _________________ Cesare
"Se si esclude dalle attività umane tutto quanto attiene al raggiungimento del profitto, rimarrà soltanto l'arte." Andrej Tarkovskij |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 21 Nov, 2006 4:35 pm Oggetto: |
|
|
JoK3R ha scritto: | Pro del 60mm : leggerissimo, compatto, ottimo usm, qualità ottica eccezzionale! prezzo...
Contro: non ne ho ancora trovati... |
Che tu hai il 60 ?
Certo, il 100 ha un ottimo sfuocato, si direbbe più un obiettivo da ritratto che non un macro, è un obiettivo dolce (non morbido però).
Per intenderci non ha la "cattiveria" del 50 Compact Macro, dove ciò che è a fuoco è a fuoco e buca il sensore mentre ciò che non è a fuoco e visibilmente sfuocato.
Con il 100 invece il passaggio tra a fuoco e sfuocato e molto progressivo, pur essendo molto nitido non dà la senzazione di "bucare" il sensore, non c'è quello stacco brusco del 50. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scanapix operatore commerciale

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 478 Località: Castione della Presolana (BG)
|
Inviato: Mar 21 Nov, 2006 5:37 pm Oggetto: |
|
|
x JoK3R
visto che mi pare di capire che ce l'hai, si rende necessario l'uso del paraluce (come sul mio 17/85 is usm), o è uno di quegli obiettivi che solitamente non lo richiedono?
Grazie
Scanapix _________________ visita il mio sito
Canon EOS 50d + Canon 85mm f/1,8 USM + Tamron 28-75 f/2,8 + Canon EF 70-300 IS USM + Sigma 150mm macro f/2.8 HSM - Flash Sigma EF DG 500 Super + manfrotto 190X PROB e testa 322RC2(piastra 200PLARCH-14)+ Lowepro Off Trail 2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gianpaolo La Paglia utente attivo

Iscritto: 25 Nov 2005 Messaggi: 2128
|
Inviato: Mer 22 Nov, 2006 1:00 am Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | JoK3R ha scritto: | Pro del 60mm : leggerissimo, compatto, ottimo usm, qualità ottica eccezzionale! prezzo...
Contro: non ne ho ancora trovati... |
Che tu hai il 60 ?
Certo, il 100 ha un ottimo sfuocato, si direbbe più un obiettivo da ritratto che non un macro, è un obiettivo dolce (non morbido però).
Per intenderci non ha la "cattiveria" del 50 Compact Macro, dove ciò che è a fuoco è a fuoco e buca il sensore mentre ciò che non è a fuoco e visibilmente sfuocato.
Con il 100 invece il passaggio tra a fuoco e sfuocato e molto progressivo, pur essendo molto nitido non dà la senzazione di "bucare" il sensore, non c'è quello stacco brusco del 50. |
tomash
non ho capito come giudichi il 100?
mi sembra di capire che è meglio il passaggio graduale che uno stacco netto!! _________________ www.gianpaololapaglia.com
Follow me
Sooner or later we must try... Living |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 22 Nov, 2006 10:09 am Oggetto: |
|
|
Gianpaolo La Paglia ha scritto: | non ho capito come giudichi il 100?
mi sembra di capire che è meglio il passaggio graduale che uno stacco netto!! |
E' che ci son rimasto "male" all'inizio.
Abituato al 50 f2,5 che è piuttosto duro, mi aspettavo che il 100 fosse uguale e invece il 100 più che un macro appunto mi sembra un eccellente obiettivo per ritratti, nitidissimo ma dolce.
Ci devo fare l'abitudine, forse è un bene anche nella macro pura dove lo sfuocato abbonda, forse è proprio voluto per evitare situazioni dove si vede il pelo dell'ape perfettamente a fuoco e l'attacco dell'ala sfuocato, con il 100 ciò che è sfuocato (almeno fino a che non lo è palesemente) risulta progressivamente meno nitido e spesso nelle stampe questo calo di nitidezza non è avvertibile dando la sensazione di una maggiore profondità di campo.
Questo è senzaltro un bene, ma abituato alla cattiveria del 50...
Cioè, come spiegarlo, il 100 è nitidissimo, come il 50, ma non buca il sensore come il 50. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
JoK3R utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 1056 Località: Genova
|
Inviato: Gio 23 Nov, 2006 1:08 am Oggetto: |
|
|
scanapix ha scritto: | x JoK3R
visto che mi pare di capire che ce l'hai, si rende necessario l'uso del paraluce (come sul mio 17/85 is usm), o è uno di quegli obiettivi che solitamente non lo richiedono?
Grazie
Scanapix |
Anche io ho i l 17-85 e lo uso con il paraluce, con il 60 non ne ho mai avuto bisogno, cmq il paraluce non può far altro che aiutare... se vuoi posso fare qualche prova in controluce per i flare ma non me ne sono mai capitati...
Cmq si ho il 60! Ha una gran bella focale anche per i ritratti, colori e nitidezza sono al top già da f2,8... _________________ Cesare
"Se si esclude dalle attività umane tutto quanto attiene al raggiungimento del profitto, rimarrà soltanto l'arte." Andrej Tarkovskij |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lukaspop utente attivo

Iscritto: 06 Mar 2004 Messaggi: 1343 Località: London
|
Inviato: Gio 23 Nov, 2006 1:35 am Oggetto: |
|
|
ciao io ho sia il 50 compact macro 2.5 che il 100 macro 2.8 USM , sono due ottime ottiche , ma secondo me non intercambiabili , nel senso che una non rende inutile l'altra.. dipende in che situazione e che cosa devi fotografare..
io li uso per still life e fotografia food su 5D entrambi con molta soddisfazione
per il paraluce sul 50 non serve ( la lente frontale è molto interna )
mentre sul 100 a mio parere è indispensabile.. _________________ Non sei il tuo lavoro. Non sei il tuo conto in banca. Non sei il contenuto del tuo portafoglio.
Non sei i tuoi eleganti pantaloni kaki.Non sei un bellissimo ed unico fiocco di neve. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 23 Nov, 2006 7:30 am Oggetto: |
|
|
lukaspop ha scritto: | mentre sul 100 a mio parere è indispensabile.. |
Ed è un tubo di stufa !
Anchetu hai 50 e 100 ?
Dimmi allora se hai notato delle differenze di resa tra i due come quelle che ho descritto sopra.
Anche io li ho entrambi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lukaspop utente attivo

Iscritto: 06 Mar 2004 Messaggi: 1343 Località: London
|
Inviato: Gio 23 Nov, 2006 9:35 am Oggetto: |
|
|
si con il 50 il punto a fuoco è staccato in maniera più secca rispetto al 100 , cosa che può essere a mio parere sfruttata in modo anche creativo , però a livello " tecnico" per oggetti piccoli preferisco la resa del 100 in quanto il minor distacco tra punto a fuoco e non quando si va in stampa ( editoria cataloghi ) è sicuramente meglio
io uso molto il 50 anche per still life + ampi dove col 100 mi trovo troppo lungo , quindi per me non sono due ottiche che si accavallano..
ad esempio ieri stavo scattando del food per packaging e ho alternato il 50 e il 100 , se avessi avuto solo uno dei due sarei stato limitato e/o i difficolta in alcuni scatti..
tutto questo ovviamente è per quello che riguarda il mio utilizzo..
un particolare se può interessare , sui macro non uso filtri UV , usandoli sempre in studio non ho problemi di polvere.. ( sul 50 poi graffiare la lente frontale è praticamente impossibile ) _________________ Non sei il tuo lavoro. Non sei il tuo conto in banca. Non sei il contenuto del tuo portafoglio.
Non sei i tuoi eleganti pantaloni kaki.Non sei un bellissimo ed unico fiocco di neve. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
faurbis utente attivo
Iscritto: 26 Ago 2005 Messaggi: 3858
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lukaspop utente attivo

Iscritto: 06 Mar 2004 Messaggi: 1343 Località: London
|
Inviato: Gio 23 Nov, 2006 10:16 am Oggetto: |
|
|
faurbis ha scritto: | Chiedo un consiglio.
Tra il 50 ed il 100 ero orientato al 60mm Macro, (una via di mezzo) che ne pensate?
http://www.flickr.com/photos/19183751@N00/205845366/
Ho visto questi scatti, ma l'autore non dice se sono crop oppure ha usato dei tubi di prolunga.  |
bellissime foto , però credo siano crop.. e forse cè anche un tubo di mezzo non saprei..
se non hai in previsione di passare al FF prendi il 60 potrebbe essere un buon compromesso fra le 2 focali.. tieni conto però che come investimento nel tempo secondo me le ottiche EF alla lunga pagano.. in fondo in fotografia anche se digitale le ottiche buone una volte prese non si cambiano xkè esce il modello nuovo , a meno che non si utilizzino )
per fare un esempio io ho un hasselblad del 1978 con un 80 zeiss c t* e non ci penso affatto a prenderne una versione + recente.. _________________ Non sei il tuo lavoro. Non sei il tuo conto in banca. Non sei il contenuto del tuo portafoglio.
Non sei i tuoi eleganti pantaloni kaki.Non sei un bellissimo ed unico fiocco di neve. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
M4ur0x utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2005 Messaggi: 719 Località: Milano, Italia
|
Inviato: Sab 25 Nov, 2006 5:22 pm Oggetto: |
|
|
Mi riallaccio al discorso,
avete, gentilmente, delle foto fatte sia con il 50 che il 100?
Indicativamente mi sapete dire i prezzi degli usati?
Grazie _________________ Diventa mio Fans su Facebook
Mauro Marigliano, Fotografo on Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|