Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
gerarcone utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 5313 Località: Roma
|
Inviato: Mer 15 Set, 2004 3:37 pm Oggetto: Di che roba si tratta? |
|
|
Amici, ho trovato queste due macchine e accessori in un cassetto in casa diverso tempo fa. Entrambe non funzionano (o almeno così mi è parso), in particolare: non funza l'otturatore della minolta, nel senso che carico lo scatto, pigio il tasto e non si apre l'otturatore. L'obiettivo ed il resto però è perfetto. Per quanto riguarda la Petri, funziona tutto tranne il piccolo particolare che l'obiettivo è tutto sporco all'interno (credo sia muffa, o umidità o cose del genere), quindi comunque così non può fotografare. I due flash funzionano perfettamente anche se l'Harmony dimostra tutti gli anni che ha (ma quanti saranno?).
Qualcuno potrebbe aiutarmi a capire di che macchine si tratta, se sono recuperabili, e più o meno quanto possono valere allo stato attuale? Grazie come sempre.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
75.16 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1610 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
78.59 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1610 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
79.2 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1610 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
79.14 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1610 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
78.21 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1610 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
76.06 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1610 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
76.97 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1610 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
77.06 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1610 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
78.12 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1610 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
77.43 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1610 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rikyxxx utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2004 Messaggi: 3481 Località: Milano
|
Inviato: Mer 15 Set, 2004 3:39 pm Oggetto: |
|
|
Sono macchine che paghi qualche decina di euro se funzionano, ma se non fanno foto non valgono nulla...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rikyxxx utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2004 Messaggi: 3481 Località: Milano
|
Inviato: Mer 15 Set, 2004 3:42 pm Oggetto: |
|
|
Però se i flash funzionano puoi cercare di venderli su ebay a qualche collezionista, in particolare il minolta.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gerarcone utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 5313 Località: Roma
|
Inviato: Mer 15 Set, 2004 4:10 pm Oggetto: |
|
|
rikyxxx ha scritto: | Sono macchine che paghi qualche decina di euro se funzionano, ma se non fanno foto non valgono nulla... |
quindi non valgono nulla...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Mer 15 Set, 2004 4:23 pm Oggetto: |
|
|
Sicuro che non funzionano proprio? Cmq si, valgono poco...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gerarcone utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 5313 Località: Roma
|
Inviato: Mer 15 Set, 2004 4:25 pm Oggetto: |
|
|
Izutsu ha scritto: | Sicuro che non funzionano proprio? Cmq si, valgono poco... |
No, perché se non valgono nulla o poco, dato che non hanno nessun valore affettivo (mio padre non le ha mai usate, o almeno non l'ho mai visto usarle), me le vendo su ebay, almeno mi faccio qualcosa di soldi.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
3dzone utente
Iscritto: 11 Mar 2004 Messaggi: 444 Località: Verona
|
Inviato: Gio 16 Set, 2004 9:48 am Oggetto: |
|
|
azz ma è un flash a 220 V? ( quello bianco )
_________________ tempo e paja ... e anca le nespole le se maùra |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gerarcone utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 5313 Località: Roma
|
Inviato: Gio 16 Set, 2004 9:59 am Oggetto: |
|
|
3dzone ha scritto: | azz ma è un flash a 220 V? ( quello bianco )  |
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Gio 16 Set, 2004 10:26 am Oggetto: |
|
|
ALT fermati , non buttare va niente.
E' ,vero che valgono poco ma sono belle macchinette, in particolare la Minolta che se non sbaglio e una bella macchinetta a telemetro con la possibilità di scattare in manuale e in automatico a priorità dei diaframmi.
Hai provato a cambiare la batteria ???? forse dipende da quello.
Come ripeto è una bella macchinatta che se usata come deve puo dare grandi soddisfazioni. è molto piccola e facile da usare, è ha una qualità superiore a molte compattine moderne.
La Petri può avere qualche valore per i collezionisti informati bene sulla valutazione, ma se te la valutano troppo poco meglio tenerla, è sempre un bell'oggetto.
Ciao Enzo
_________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gerarcone utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 5313 Località: Roma
|
Inviato: Gio 16 Set, 2004 10:51 am Oggetto: |
|
|
Muad'Dib ha scritto: | ALT fermati , non buttare va niente.
E' ,vero che valgono poco ma sono belle macchinette, in particolare la Minolta che se non sbaglio e una bella macchinetta a telemetro con la possibilità di scattare in manuale e in automatico a priorità dei diaframmi.
Hai provato a cambiare la batteria ???? forse dipende da quello. |
Hai ragioneeeeeee! Vacca boia, non mi ero accorto che la Minolta va a pile! Ma sono stranissime, non le avevo mai viste prima, si vendono ancora? Vi prego, qualcuno mi dica che si trovano ancora, se riesco a metterla in funzione ho trovato la macchina per gli scatti street... Muad'Dib, sei un genio!
Allego scannerizzazioni delle pile, le loro dimensioni sono più o meno queste: diametro 15mm altezza 10mm.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
20.75 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1464 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Iggy utente

Iscritto: 10 Ago 2004 Messaggi: 328 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 16 Set, 2004 11:00 am Oggetto: |
|
|
Si che si trovano, vai in un qualsiasi negozio che venda pile. (pure il tabacchino sotto casa mia le ha)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gerarcone utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 5313 Località: Roma
|
Inviato: Gio 16 Set, 2004 11:01 am Oggetto: |
|
|
Iggy ha scritto: | Si che si trovano, vai in un qualsiasi negozio che venda pile. (pure il tabacchino sotto casa mia le ha) |
Non mi pare di averle mai viste, ma tentar non nuoce, ora provo... Se la macchina funza costruisco una statua a Muad'Dib.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Gio 16 Set, 2004 12:00 pm Oggetto: |
|
|
gerarcone ha scritto: | Iggy ha scritto: | Si che si trovano, vai in un qualsiasi negozio che venda pile. (pure il tabacchino sotto casa mia le ha) |
Non mi pare di averle mai viste, ma tentar non nuoce, ora provo... Se la macchina funza costruisco una statua a Muad'Dib. |
TROPPO GENTILE BASTA UN GRAZIE
Ciao Enzo
_________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Gio 16 Set, 2004 12:12 pm Oggetto: |
|
|
La Minolta è una telemetro completamente automatica, l'ottica è un 40mm f1.7 e la batteria è molto difficile da trovare. Le vecchie batterie al mercurio PX640 non vengono più prodotte, devi trovare una matteria che possa erogare 1,35V e cercare un modo per tenerla dentro il compartimento dell vecchia PX640.
Il problema è che le batterie al mercurio sono molto più stabili delle alkaline, simili alle moderne all'ossido d'argento quindi l'esposimetro, che regola tempo e diaframma, non sarà affidabilissimo se usi le alkaline.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gerarcone utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 5313 Località: Roma
|
Inviato: Gio 16 Set, 2004 12:23 pm Oggetto: |
|
|
Izutsu ha scritto: | La Minolta è una telemetro completamente automatica, l'ottica è un 40mm f1.7 e la batteria è molto difficile da trovare. Le vecchie batterie al mercurio PX640 non vengono più prodotte, devi trovare una matteria che possa erogare 1,35V e cercare un modo per tenerla dentro il compartimento dell vecchia PX640.
Il problema è che le batterie al mercurio sono molto più stabili delle alkaline, simili alle moderne all'ossido d'argento quindi l'esposimetro, che regola tempo e diaframma, non sarà affidabilissimo se usi le alkaline. |
Ho trovato il nome delle pile: PX640 1,35v a mercurio, come hai detto tu... Ora come faccio a trovare le analoghe alcaline? Esisteranno della stesas forma?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gerarcone utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 5313 Località: Roma
|
Inviato: Gio 16 Set, 2004 12:28 pm Oggetto: |
|
|
Le ho trovate, sono 1,5v alcaline. Ma la Minolta ha pure l'esposimetro? Come si usa? A me non pare che ce l'abbia...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Gio 16 Set, 2004 12:37 pm Oggetto: |
|
|
Senza esposimetro come farebbe a decidere i tempi di posa? Se manca l'ago nel mirino non significa che non c'è un sistema per misurare la luce... il fatto è che essendo automatica non te ne fai niente di vedere l'esposimetro che è presente ma non ha nessun indicatore.
Le batterie da 1,5V falsano la lettura esposimetrica in maniera non costante perchè il loro voltaggio cambia nel tempo, a seconda della carica residua.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Iggy utente

Iscritto: 10 Ago 2004 Messaggi: 328 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 16 Set, 2004 12:46 pm Oggetto: |
|
|
Izutsu ha scritto: | Le batterie da 1,5V falsano la lettura esposimetrica in maniera non costante perchè il loro voltaggio cambia nel tempo, a seconda della carica residua. |
Azz, questo non lo sapevo e nella mia reflex ho quelle per far funzionare l'esposimetro interno. Alternative?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gerarcone utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 5313 Località: Roma
|
Inviato: Gio 16 Set, 2004 12:48 pm Oggetto: |
|
|
Izutsu ha scritto: | Senza esposimetro come farebbe a decidere i tempi di posa? Se manca l'ago nel mirino non significa che non c'è un sistema per misurare la luce... il fatto è che essendo automatica non te ne fai niente di vedere l'esposimetro che è presente ma non ha nessun indicatore.
Le batterie da 1,5V falsano la lettura esposimetrica in maniera non costante perchè il loro voltaggio cambia nel tempo, a seconda della carica residua. |
In pratica non posso decidere né tempi né diaframmi...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Gio 16 Set, 2004 1:01 pm Oggetto: |
|
|
Ho fatto un giretto per vedere se trovavo qualche infomazione in piu sulla minoltina, questo sito (francese) ti da anche il manuale di istruzioni:
http://35mm-compact.com/compact/minolta-hi-matic-e.htm
mentre per la soluzione delle pile c'e un bell'articolo su Nadir
http://www.nadir.it/pandora/p_pile-px625.htm
inoltre ho trovato un negozio in inghilterra (Credo) che le vende a 4.20 Sterline pacco e spedizione incluse
http://www.smallbattery.company.org.uk/index.htm?http://www.smallbattery.company.org.uk/sbc_pc640a.htm
Io resto del parere che rsta una ottima macchinetta, un 40 mm f1.7 non si trova tanto facilmente oggi come oggi, un 35mm f/2 Leica o Zeiss costano una cifra, certo il minoltino non sarà la stessa cosa ma è sempre un bel vetro.
Sempre agli altri ste fortune mai a me
Ciao Enzo
_________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|