Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Daniele Carotenuto utente attivo
Iscritto: 22 Dic 2003 Messaggi: 8396
|
Inviato: Mer 15 Set, 2004 2:01 pm Oggetto: Macro 105 Sigma |
|
|
... è appena uscito il nuovo macro 105mm della sigma in versione DG...
qualcuno mi sa dire che cambia dal vecchio?? costa 100 euro in più!!!!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aratrus utente attivo

Iscritto: 12 Mgg 2004 Messaggi: 1092 Località: cagliari
|
Inviato: Mer 15 Set, 2004 2:08 pm Oggetto: |
|
|
The new DG lens is designed to reduce the influence of harmful light caused by reflections from the digital image sensor
questo dice il sito sigma.. interesserebbe anche a me un paragone con il "vecchio"..  _________________ LE MIE FOTOGRAFIE|| 300D +18-55F3.5-5.6 ef-s + 50mm F1.8 II | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paolo utente attivo
Iscritto: 07 Gen 2004 Messaggi: 1557 Località: ITA/NOR
|
Inviato: Mer 15 Set, 2004 5:36 pm Oggetto: Re: Macro 105 Sigma |
|
|
carodani ha scritto: | ... è appena uscito il nuovo macro 105mm della sigma in versione DG...
qualcuno mi sa dire che cambia dal vecchio?? costa 100 euro in più!!!!!! |
dovrebbe voler dire telecentrico _________________
300D, SMC 15/3.5, Elmarit 19/2.8, Distagon 28/2.8, Planar 50/1.4, Planar 85/1.4, Vario-Sonnar 28-85/3.3 ,Macro-Elmar 100/4 Bellows, EF 70-200/4L, Prakticar 500/5.6
Cerco S-Planar 100 - Cerco anche Kodak SLR/c  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diavoletto utente attivo

Iscritto: 05 Mar 2004 Messaggi: 5875 Località: Marsala
|
Inviato: Mer 15 Set, 2004 5:44 pm Oggetto: |
|
|
Obiettivo DG
Definisce obiettivi grandanglolari con una grande apertura di diaframma e una distanza di messa a fuoco molto ridotta. Particolarmente luminosi ai bordi, sono obiettivi ideali per le fotocamere Reflex Digitali. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Carotenuto utente attivo
Iscritto: 22 Dic 2003 Messaggi: 8396
|
Inviato: Mer 15 Set, 2004 5:45 pm Oggetto: |
|
|
il 100 non è molto grandangolare..... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
qBD utente
Iscritto: 03 Set 2004 Messaggi: 385 Località: Treviso
|
Inviato: Mer 15 Set, 2004 6:09 pm Oggetto: |
|
|
A quanto ne so io, la sigla DG sui Sigma significa che l'obiettivo in questione ha subito una "lavorazione" (ottica? superficie lenti? bho..) che dovrebbe far arrivare i raggi luminosi perpendicolarmente al sensore, in modo da ottimizzarne la resa.
La sigla DC invece mi pare denoti obiettivi con attacco ef-s, che quindi "montano" solo su eos 300d e eos 20d.
Quindi tra il 105 e il 105 DG le immagini saranno migliori e più definti nel secondo (usando una fotocamera digitale).
Domanda: e sulla pellicola, usando un DG, la resa viene migliorata, rimane uguale o cosa?? _________________ qBD |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Carotenuto utente attivo
Iscritto: 22 Dic 2003 Messaggi: 8396
|
Inviato: Mer 15 Set, 2004 6:10 pm Oggetto: |
|
|
se è vero c'ho che dici gli obiettivi a raggi paralleli non sfruttano al meglio la latitudine di posa di una pellicola... quindi diciamo che non sono adatti... magari mi sfugge qualcosa però...
vorrei tanto vedere dei test |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diavoletto utente attivo

Iscritto: 05 Mar 2004 Messaggi: 5875 Località: Marsala
|
Inviato: Mer 15 Set, 2004 6:14 pm Oggetto: |
|
|
carodani ha scritto: | il 100 non è molto grandangolare..... |
...è copiato preciso preciso dal sito della sigma!!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diavoletto utente attivo

Iscritto: 05 Mar 2004 Messaggi: 5875 Località: Marsala
|
Inviato: Mer 15 Set, 2004 6:19 pm Oggetto: |
|
|
carodani ha scritto: | .........
vorrei tanto vedere dei test |
forse riesco ad avere quelli del modello non DG ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paolo utente attivo
Iscritto: 07 Gen 2004 Messaggi: 1557 Località: ITA/NOR
|
Inviato: Mer 15 Set, 2004 7:17 pm Oggetto: |
|
|
carodani ha scritto: | se è vero cio` che dici gli obiettivi a raggi paralleli non sfruttano al meglio la latitudine di posa di una pellicola... quindi diciamo che non sono adatti... magari mi sfugge qualcosa però...
|
Eh? perche` non dovrebbe scusa? _________________
300D, SMC 15/3.5, Elmarit 19/2.8, Distagon 28/2.8, Planar 50/1.4, Planar 85/1.4, Vario-Sonnar 28-85/3.3 ,Macro-Elmar 100/4 Bellows, EF 70-200/4L, Prakticar 500/5.6
Cerco S-Planar 100 - Cerco anche Kodak SLR/c  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Carotenuto utente attivo
Iscritto: 22 Dic 2003 Messaggi: 8396
|
Inviato: Mer 15 Set, 2004 7:20 pm Oggetto: |
|
|
Paolo ha scritto: | carodani ha scritto: | se è vero cio` che dici gli obiettivi a raggi paralleli non sfruttano al meglio la latitudine di posa di una pellicola... quindi diciamo che non sono adatti... magari mi sfugge qualcosa però...
|
Eh? perche` non dovrebbe scusa? |
perchè la pellicola non cattura la luce come fa il ccd... ma si parla di latitudine di posa diversa.. non esiste nessun sensore "ordinato" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sterioma utente

Iscritto: 01 Apr 2004 Messaggi: 458 Località: Torino
|
Inviato: Gio 16 Set, 2004 9:15 am Oggetto: |
|
|
carodani ha scritto: | Paolo ha scritto: | carodani ha scritto: | se è vero cio` che dici gli obiettivi a raggi paralleli non sfruttano al meglio la latitudine di posa di una pellicola... quindi diciamo che non sono adatti... magari mi sfugge qualcosa però...
|
Eh? perche` non dovrebbe scusa? |
perchè la pellicola non cattura la luce come fa il ccd... ma si parla di latitudine di posa diversa.. non esiste nessun sensore "ordinato" |
Ehmm... per me la latitudine di una pellicola ha sempre rappresentato la capacita' di una pellicola di catturare un'estesa gamma di dettagli dai toni piu' scuri a quelli piu' chiari, che puo' essere misurata in termini di stop (o di zone nello Zone System).
Mi sembra che ci sia un po' di confusione nei termini qui... _________________
Nikon FG-20 | Nikkor 28mmf3.5 AI | Nikkor 50mmf2 AI | Nikkor 105mmf2.5 AIS | Nikkor 200mmf4 AI
Canon Powershot A20 | Minolta Dimage Scan Dual IV | Bogen / Manfrotto 3021BN Tripod Legs (Black) --- 3030 3-Way Pan/Tilt Head
"Your first 10,000 photographs are your worst". Henri Cartier-Bresson
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
chinchillart utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2004 Messaggi: 5227 Località: Ravenna
|
Inviato: Gio 16 Set, 2004 2:42 pm Oggetto: |
|
|
..che io sappia la latitudine di posa della pellicola è equivalente al range dinamico di un sensore.
Per quanto riguarda gli obbiettivi a costruzione telecentrica (Sigma DG), non dovrebbero influire, almeno teoricamente, sulla resa a pellicola: la pellicola non è sensibile all'angolo di incidenza della luce, o comunque molto meno del CCD-CMOS.
Che poi Sigma abbia deciso di ottimizzare il centro del fotogramma rispetto ai bordi questo è da vedere..
roberto _________________ "The single biggest problem in communication, is the illusion that it has taken place." ~ George Bernard Shaw |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Quake87 utente attivo

Iscritto: 07 Lug 2004 Messaggi: 1318 Località: Messina
|
Inviato: Ven 17 Set, 2004 11:26 am Oggetto: |
|
|
Se è un obbiettivo progettato per il digitale sulle analogiche potrebbe dare problemi mi sembra ovvio.
Il sensore delle digitali è più piccolo rispetto ad una pellicola quindi se si userebbe questo obbiettivo su una analogica non si riuscirebbe a sfruttare tutta la pellicola stessa.
Anche per il raggio di incidenza ciò che è stato detto corrisponde al vero, visto che ho verificato in vari siti. _________________ Canon AV-1 Vivitar 24mm f/2.8 Canon FD 28mm f/2.8 Canon FD 50mm f/1.8 Kiron 70-210mm f/4.5-5.6 Tokina 300mm f/5.6
CanoScan LIDE 80
Konica-Minolta 5D KM18-70mm f/3.5-5.6
HP fotosmart 735 38-114mm equivalente film35mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paolo utente attivo
Iscritto: 07 Gen 2004 Messaggi: 1557 Località: ITA/NOR
|
Inviato: Ven 17 Set, 2004 12:40 pm Oggetto: |
|
|
Quake87 ha scritto: | Se è un obbiettivo progettato per il digitale sulle analogiche potrebbe dare problemi mi sembra ovvio.
Il sensore delle digitali è più piccolo rispetto ad una pellicola quindi se si userebbe questo obbiettivo su una analogica non si riuscirebbe a sfruttare tutta la pellicola stessa.
Anche per il raggio di incidenza ciò che è stato detto corrisponde al vero, visto che ho verificato in vari siti. |
NB i sigma DC sono quelli progettati esclusivamente per reflex con sensore formato APS (quindi coprono di meno)
i sigma DG non dovrebbero avere sostanziali differenze riguardo la copertura di un eventuale pellicola 35mm rispetto ad una lente tradizionale.
come e` stato detto DG e` una sigla che identifica lenti con i raggi in uscita il piu perpendicolari possibile _________________
300D, SMC 15/3.5, Elmarit 19/2.8, Distagon 28/2.8, Planar 50/1.4, Planar 85/1.4, Vario-Sonnar 28-85/3.3 ,Macro-Elmar 100/4 Bellows, EF 70-200/4L, Prakticar 500/5.6
Cerco S-Planar 100 - Cerco anche Kodak SLR/c  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rudi75 nuovo utente

Iscritto: 30 Mgg 2004 Messaggi: 47
|
Inviato: Ven 17 Set, 2004 11:32 pm Oggetto: |
|
|
carodani ha scritto: | il 105 non è molto grandangolare..... |
... però questo 105mm è un obiettivo con una ridotta distanza di messa a fuoco...
Personalmente non ho provato la versione "vecchia", però mi fido dei tanti possessori soddisfatti che becco nei forum; io ho preso la DG perchè lo monto sulla Nikon D 70 e...
Me l'hanno portato dal Giappone e... 8) Qui quanto costa? _________________ NIKON:D300, AF-S DX 12-24mm F4G ED-IF, AF-S DX 18-140mm F3.5-5.6G ED VR, AF 50mm F1.8D & SB-800
SIGMA: Apo 70-200mm F2.8 EX HSM, Apo tele converter 2x EX & Macro 105mm F2.8 EX DG |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|