photo4u.it


Come e con cosa le sviluppereste voi?
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
katageo
utente


Iscritto: 01 Apr 2005
Messaggi: 319

MessaggioInviato: Gio 09 Nov, 2006 1:52 pm    Oggetto: Come e con cosa le sviluppereste voi? Rispondi con citazione

Ho deciso di mettermi a sviluppare, sul serio... Ho nel freezer una 30 di rulli esposti, sicuramente ne dimenticherò qualcuno, ma dovrebbero essere:

Ilford PanF Plus 120 e 135

Ilford FP4 Plus 120 e 135

Ilford HP5 Plus 120 e 135

Fomapan 100 e 400 formati 120 e 135

Fortepan 100 e 400 formati 120 e 135

Efke 50, 100 e 400 formati 135

Lucky 100 formato 135

Tmax 100 e 400 formati 120 e 135

Tri-X 400 formati 120 e 135

Neopan 100 e 400 formati 120 e 135

Ho, ancora tutti sigillati, i seguenti rivelatori:

Rodinal, ID11, D76, Microphen e Gradual ST.

Cerco consigli (magari il topic rimarrà utile anche agli altri) su come sviluppare....
Che differenza c'è, ad esempio, tra Rodinal 1+25, 1+50 e 1+100?

Ah, le pellicole "dovrebbero" essere state esposte alla sensibilità nominale...Smile


So che chiedo tanto, forse troppo, ma confido sul fatto che anche altri potranno ricevere utilità da questa discussione...Smile

Grazie!!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giaco
utente attivo


Iscritto: 29 Gen 2006
Messaggi: 1045
Località: Trieste

MessaggioInviato: Gio 09 Nov, 2006 2:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

30 rullini Surprised Surprised
Ti aspetta un lavoro molto lungo!
Per la maggior parte delle pellicole trovi gia la risposta qui
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=76338
prova a dare un occhiata e ... buon lavoro!!!

_________________
Il mio ultimo reportage Marocco --> http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=304310
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
katageo
utente


Iscritto: 01 Apr 2005
Messaggi: 319

MessaggioInviato: Gio 16 Nov, 2006 11:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho visto e ho scritto, ma non ho ricevuto risposta purtroppo... Crying or Very sad

Mi piacerebbe sapere cosa cambia se sviluppo una pellicola in rodinal a 1+25 o 1+50 o 1+100...

Poi vorrei sapere quanto liquido mettete nella tank per il formato 135 e per il 120 e come girare la tank (l'ho già chiesto ma non ho avuto una risposta chiara... es. 8 min si gira ogni 30 o 60? e si gira sempre al minuto pieno o si tiene conto ogni volta dei secondi in più che si é girato?!??)

Il bagno di stop 1 minuto senza girare?

Il fissaggio 10 minuti girando come il rivelatore?

Il lavaggio con Agepon e poi tanta acqua corrente anche fredda?

(L'acqua distillata?!??)

Grazie, vi prego di aiutarmi, sabato devo per forza fare tutto... Rolling Eyes


PS
Altri consigli sono ben accetti! Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giaco
utente attivo


Iscritto: 29 Gen 2006
Messaggi: 1045
Località: Trieste

MessaggioInviato: Gio 16 Nov, 2006 11:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

io posso aiutarti con le pellicole che ho usato e sviluppate in rodinal, l'unico che ho usato molto tra quelli citati da te, con il microphen ho ottenuto ottimi risultati con hp5 ma non l'ho mai usato con altre pellicole.
per le Ilford FP4 e HP5, Lucky 100, Tmax 100 e 400, Tri-X 400 puoi andare con Rodinal 1+50 per 16'. Io agito i primi 30" e poi ogni 60" 5 inversioni, secondo me le pellicole vendono più morbide e poi si ha più possibilità in stampa di regolarsele. La diluizione influisce anche sia sulla grana che sul contrasto, l'ideale sarebbe fare delle prove per vedere i gusti personali. Con diluizioni più grandi i negativi tendono ad essere meno contrastati e con una grana migliore. Poi dipende dai gusti.
Il tempo di agitazione non occorre sia cronometrato al millesimo, puoi star tranquillo. Per il bagno di stop, io uso acqua corrente per 30" e poi passo al fissaggio, 10' agito ogni 3' per 10 ", per il lavaggio uso solo acqua corrente per 15'.
Spero di esserti stato utile, se hai domande chiedi pure Ok!

_________________
Il mio ultimo reportage Marocco --> http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=304310
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 16 Nov, 2006 1:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il rodinal diventa maggiormente compensatore all'aumentare della diluizione, diminuendo il contrasto.
Non aumenta l'acutanza come fanno altri sviluppi all'aumentare della diluizione.
Il rodinal, secondo me, da il meglio di se sulle pellicole da 100 iso vecchio tipo, come la fp4+ o la neopan 100ss.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
katageo
utente


Iscritto: 01 Apr 2005
Messaggi: 319

MessaggioInviato: Gio 16 Nov, 2006 1:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie a Giaco e a pdp! Wink

Mi dite qualcosa di più sullo Studional, sul Gradual, sul D76 e ID11?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Gio 16 Nov, 2006 1:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Come già detto a maggiore diluizione cambia il contrasto e la grana ma l'unico modo per rendersene bene conto è vedere di persona provando le varie combinazioni (anche perché gli stessi paramentri sono influenzati da altre cose tipo agitazione ecc.).

Per la quantità di bagni di solito c'è scritto sulla tank io per la Jobo 1520 uso 300cc per 1 rullo 35mm e 500cc per il 120 o per 2 rulli 35mm sulla paterson 300cc per 1 35mm e 600cc per il 120 o per 2 rulli 35mm.

Ribalto la tank abbastanza lentamente (1 giro ogni 3 sec. circa) e di norma ribalto per 30 sec iniziali (10 ribaltamenti) quindi aspetto 1 minuto e faccio 3 ribaltamenti (10 sec) poi dopo aspetto quindi 50 sec e altri 3 ribaltamenti ecc. Poi ci sono trattamenti particolari che richiedono agitazioni diverse (vedi la panf50@25 su ricetta di Paoloilchimico). Se non sbaglio un'agitazione più vigorosa aumenta l'efficacia del rivelatore direi quindi più contrasto, più grana, ecc.

Bagno di stop 30 sec. con agitazione come inizio sviluppo.

Fissaggio con rapidfix per circa 5-7min con agitazioni come sviluppo.

La tempetratura dell'acqua di lavaggio sarebbe bene che non si discostasse tanto da quella dei bagni (5° di differenza non comportano rischi ma non andrei oltre) io utilizzo il lavaggio tipo ilford abbondante(riempio la tank e faccio n ribaltamenti quindi svuoto con n che vale 5, 10, 20, 40).

Svuoto tutto scuoto la spirale in modo da togliere più acqua possibile quindi faccio l'ultimo lavaggio in acqua distillata e imbibente per 2 minuti agitando per rotazione per evitare di fare troppa schiuma.

Appendo.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
katageo
utente


Iscritto: 01 Apr 2005
Messaggi: 319

MessaggioInviato: Gio 16 Nov, 2006 2:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie anche a Idani! Wink

Quindi tu inserisci la pellicola nella tank, versi il rivelatore e dopo 50 secondi agiti, dopodichè agiti sempre 10 secondi ogni 50, giusto?

Anche qui ho una domanda: il tempo si comincia a prendere da quando inizi a versare il rivelatore o quando è tutto versato?

Grazie ancora, a tutti! Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Gio 16 Nov, 2006 4:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

No facciamo un esempio pratico: Tempo di sviluppo 3 minuti (per farla corta) e usando un conto alla rovescia:

- inserisco il rivelatore e inizio subito 30 sec di agitazione continua (circa 10 ribaltamenti).
- poso la tank e aspetto che il timer segna 2 minuti e 30
- a 1 minuto e 30 faccio 10 sec. di agitazione e poso la tank il timer segna 1 minuti e 20
- a 30 sec faccio 10 sec di agitazione e poso la tank il timer segna 20

- a 10 sec svuoto la tank e a 0 riempio con l'arresto.

Non penso però che sia necessaria una precisione maniacale l'importante è adottare un metodo standard che permetta risultati riproducibili.


Parlando dei rivelatori il Gradual non mi piace tantissimo troppo poco contrasto per i miei gusti e grana un po' impastata (l'ho provato solo su Tri-x e Hp5@200)
Il microphen è molto buono, sempre per me, su hp5 tirata da 800 in su.
Il D76 1+0 mi piace molto su Hp5@400, Hp5@200 e tri-x@400.

Per adesso (è da pochissimo che sviluppo) non ho provato altre combinazioni.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 16 Nov, 2006 7:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

come svilupperei i negativi dipende anche dalle scene.
Posso dirti alcune mie preferenze.
D76 e id11 sono identici.
panf @ 50 id11 1+1 o 1+3.
panf @ 25 id11 1+3
fp4 @125 id11 1+1 o rodinal 1+50
hp5 @200 microphen 1+3.
hp5 @400 microphen 1+1 o id11 stock
hp5 >400 microphen stock
neopan 100ss id11 1+1 o rodinal. Le altre neopan 100 non le conosco.
neopan 400ss id11 stock. Le altre neopan 400 non le conosco.
Sulle trix (credo però che fossero ancora le vecchie) ho usato un pò di tutto, sempre con risultati passabili.
Le altre le conosco troppo poco per poterti dare dritte.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Giaco
utente attivo


Iscritto: 29 Gen 2006
Messaggi: 1045
Località: Trieste

MessaggioInviato: Gio 16 Nov, 2006 7:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ldani ha scritto:

Non penso però che sia necessaria una precisione maniacale l'importante è adottare un metodo standard che permetta risultati riproducibili.


Ok!
anche secondo me non occorre essere maniaci dei secondi, le pellicole negative bn hanno una grossa tolleranza e a meno errori madornali si ottengono buoni risultati!

_________________
Il mio ultimo reportage Marocco --> http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=304310
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 17 Nov, 2006 12:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

pdp ha scritto:
Non aumenta l'acutanza come fanno altri sviluppi all'aumentare della diluizione.

Ciao
Non so quali altri rivelatori intendi ma il Rodinal ad alte diluizioni e con agitazione per + acutanza aumenta quest'ultima eccome, anzi, diventa un rivelatore ad alta acutanza usato a volte esplicitamente per questo scopo.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
StefanoR
utente


Iscritto: 17 Giu 2005
Messaggi: 407

MessaggioInviato: Ven 17 Nov, 2006 8:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Paolo scrive: il Rodinal ad alte diluizioni e con agitazione per + acutanza aumenta quest'ultima eccome ...

Infatti in Rodinal maggiormente diluito produce un notevole "effetto bordo" o acutanza; in pratica causa un maggiore contrasto tra le zone dense e quello meno dense del negativo, le interpretazioni di questi risultati però sono poi estremamente soggettive e quindi ...
Un altra caratteristica (in questo caso oggettiva) del Rodinal e che, al contrario di molti altri rivelatori, aumentendone la diluizione diminuisce la grana. Il livello di grana è dovuta al pH relativamente alto del Rodinal causata dalla presenza dell'idrossido di potassio (accelleratore). Infatti la soluzione dell'idrossido consente la concentrazione molto alta del Rodinal. L'alto pH tende ad ammorbidire l'emulsione ed a causare il fenomeno della grana, che poi sarebbe la tendenza dei sali d'argento a migrare uno verso l'altro nella gelatina. Aumentando la diluizione si diminuisce l'alkalinità del rivelatore diminuendo, di conseguenza, la grana. Le pellicole tabulari non mostrano questa tendenza tanto quanto le pellicole tradizionali.

... puff puff ... pant pant ... spero di non avere scritto troppi sfondoni Imbarazzato

ciao SteR
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 17 Nov, 2006 11:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

paoloilchimico ha scritto:
pdp ha scritto:
Non aumenta l'acutanza come fanno altri sviluppi all'aumentare della diluizione.

Ciao
Non so quali altri rivelatori intendi ma il Rodinal ad alte diluizioni e con agitazione per + acutanza aumenta quest'ultima eccome, anzi, diventa un rivelatore ad alta acutanza usato a volte esplicitamente per questo scopo.

Non ho mai fatto un confronto, ma il rodinal mi sembra che abbia un acutanza buona anche 1+25, anche se a quella diluizione l'ho usato per il troppo contrasto. Differenze di acutanza a 1+50 e 1+100 non ne ho notate. Adesso lo uso quasi solo sulla fp4 a 1+50 e raramente a 1+100 se voglio ombre più aperte, ma l'acutanza è buona in entrambi i casi.
L'id11 e il microphen mi sembrano incrementare l'acutanza con la diluizione in modo marcato.
La diminuzione della grana al salire della diluizione l'ho sempre imputata alla diminuzione del contrasto, che la rende meno evidente.
Sarebbe interessante vedere un confronto ben fatto.
Adesso piglio due fp4 in 1+50 e 1+100 e le metto.
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 17 Nov, 2006 12:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Come test non vale molto, ma non sono riuscito a trovare foto più adatte
non è fp4, ma è neopan 100ss che è simile.
sono entrambe in rodinal, 1+50 e 1+100.
La luce delle due foto è ben diversa, la prima è con un flash diffuso, la seconda è con luce ambiente attraverso una tenda, ma non vedo tutto questa differenza di nitidezza, mentre apprezzo il maggior contrasto.
Sono crop 100% di scansioni a 4000 dpi.

Ciao



rodinal-1+100.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  42.75 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1186 volta(e)

rodinal-1+100.jpg



rodinal-1+50.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  59.95 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1186 volta(e)

rodinal-1+50.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 17 Nov, 2006 12:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pdp confondi l'immagine secca e ben definita con l'acutanza. Io per acutanza intendo proprio l'effetto bordo che deve essere accompagnato dall'apposita agitazione. Per assurdo l'acutanza è spesso accompagnata da una diminuzione della nitidezza nelle zone uniformi non di bordo.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 17 Nov, 2006 1:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Abbiamo postato assieme Wink
Per l'acutanza agitazione e diluizione vanno a braccetto.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 17 Nov, 2006 1:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A volte capita di postare assieme. Wink
Come acutanza intendo la capacità di riprodurre i contorni netti degli oggetti con un rapido passaggio tonale.
Non esiste purtroppo una definizione di nitidezza univoca. Anche in inglese con sharpness si intende di tutto. Penso che nasca da qui l'equivoco.
Giudico nitida un immagine bella "secca"... un insieme di risolvenza, microcontrasto, acutanza. Purtroppo non è semplice separare le cose.
Sono d'accordo che l'effetto bordo aumenti con la diluizione, e con questo aumenti anche l'acutanza.
Lo vedo con il microphen e l'id11, con il rodinal non noto però questa differenza.
Entrambi gli sviluppi sono fatti agitando 10s ogni minuto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 17 Nov, 2006 1:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L'acutanza la vedi agitando 2/3 sole volte in tutto il trattamento (compresa agitazione iniziale). Naturalmente in questo modo dilati ancora i toni e allunghi ulteriormente i tempi.
Le più adatte sono le pellicole a bassa sensibilità.
Un buon rappresentante di questa tecnica è la PanF in D76 1+3 esposta a 25 e trattata per 14' con 3 agitazioni.
In Rodinal 1+100 la TP Kodak ma occhio all'uniformità.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 17 Nov, 2006 3:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

paoloilchimico ha scritto:
L'acutanza la vedi
Un buon rappresentante di questa tecnica è la PanF in D76 1+3 esposta a 25 e trattata per 14' con 3 agitazioni.

L'hai consigliata, l'ho provata e viene molto bene, ottima per scene a luce morbida.
Ma li non è questione solo di diluizione, ma anche di agitazione, e il d76 è bello diverso dal rodinal.
Tra una fp4 in id11 stock e una in id11 1+3 c'è molta differenza di acutanza e grana. In rodinal questa differenza non la vedo, perlomeno con la medesima agitazione.

Queste sono entrambe in fp4 esposto a 125iso, una in id11 stock (all'ultimo sviluppo) e l'altra in id11 1+3. E' uno scatto che faccio spesso dal balcone per finire i rullini.
Una è fatta con un 28 sigma, l'altra con un 50 pentax.
La differenza di grana e acutanza qui è davvero avvertibile, mentre lo è molto meno con il rodinal.
Purtroppo il jpg ammazza le differenze di grana.



id11-1+0.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  85.04 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1162 volta(e)

id11-1+0.jpg



id11-1+3.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  81.69 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1162 volta(e)

id11-1+3.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi