photo4u.it


Scattare fotografie per la visione tridimensionale, anaglifo

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Zen lento
utente


Iscritto: 16 Gen 2006
Messaggi: 320
Località: Brescia

MessaggioInviato: Sab 28 Ott, 2006 5:15 pm    Oggetto: Scattare fotografie per la visione tridimensionale, anaglifo Rispondi con citazione

Ci provo. Secondo me e' divertente e pure stimolante. Parlo della fotografia 3d, realizzata per avere una visione tridimensionale partendo da una immagine piana, che deriva dalla stereoscopia ottocentesca.

Non occore nemmeno molto: una fotocamera , un po' di pratica nello scattare due foto con un movimento accurato del bacino, un software gratuito per produrre un anaglifo e un paio di occhialini ciano-rossi per vedere questa meraviglia.
Poi naturalmente ci si puo' incamminare in soluzioni tecniche e pratiche piu' esigenti che affinano la meraviglia di questo tipo di fotografia.

Vi ricordo che non si tratta di manipolazioni 3d a computer, ma e' un modo di fotografare e vedere e che le foto che incontrerete potrete apprezzarle solo con gli occhialini ciano-rossi (che potete anche costruirvi).

A quanto pare i fujisti sono sperimentatori nati, non vedo perche' non provarci Wink, secondo me anche con soddisfazione.

Ecco tutti i link (rigorosamente in italiano) che servono e da cui partire per eventuali nuovi approfondimenti:


Una bella storia introduttiva della stereoscopia (madre della fotografia 3d):
http://www.gri.it/index.htm

Introduzione elementare ai principi di base:
http://www.funsci.com/fun3_it/stsc/stsc.htm

Gli aspetti pratici per produrre un anaglifo spiegati con semplicita':
http://digilander.libero.it/giorgiopicchi/Web_italy/index.htm


Tutto un sito dedicato alla immagine fotografica e cinematografica 3d:
http://www.3d-photo.com/

Il software free per costruire anaglifi aggratis (link da guardare assolutamente per ultimo, l'importante e' sapere che c'e' Wink)
http://www.tonipandolo.altervista.org/ABTutor/index.html


Qui invece un link interno e storico, perso e dimenticato tra le pieghe del forum secoli e secoli fa:
http://www.photo4u.it/viewtopicnews.php?t=16680


Buon fine settimana,
Zen lento Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ciompo
nuovo utente


Iscritto: 07 Lug 2006
Messaggi: 14

MessaggioInviato: Dom 29 Ott, 2006 7:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho fatto molte foto 3d e devo dire che sono spettacolari ma solo se viste con appositi occhiali a cristalli liquidi collegati alla scheda video (nvidia) con la modalità "Page flipping" che non presenta problemi di taratura colore come gli occhiali red-cyan (io uso un kit asus vecchiotto ma molto efficiente pagato 13€!).
Come software, dopo molte prove, ho trovato StereoPhotoMaker come il migliore. E' free e si trova qui: http://stereo.jpn.org/eng/stphmkr/index.html
Non occorre molta esperienza per avere buoni risultati e comunque il software aiuta molto.
Usando gli occhiali colorati, anche di tipo professionale con lenti tarate, non sono mai riuscito ad eliminare del tutto l'effetto fantasma.
E' una curiosità da provare!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Zen lento
utente


Iscritto: 16 Gen 2006
Messaggi: 320
Località: Brescia

MessaggioInviato: Dom 29 Ott, 2006 9:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Al momento sono un teorico, mi sto documentando, ma qualche problema di resa cromatica con gli occhialini ciano-rosso c'e'. Altri sistemi non ne ho sperimentati, ma credo che si possa arrivare a risultati buoni anche con il sistema degli anaglifi. Vedremo.
Tra la quasi setta di 3disti ho letto un grande entusiasmo, e si' che hanno pure una ricca tradizione alle spalle. Sono curioso.

Perche' non pubblichi qualcosa ciompo ?

Grazie per il contributo,

Zen lento
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Zen lento
utente


Iscritto: 16 Gen 2006
Messaggi: 320
Località: Brescia

MessaggioInviato: Gio 02 Nov, 2006 12:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

E' il primo, l'ho scattato stamane e questa sera l'ho montato in 5 minuti con PS. Il soggetto e' quel che e', l'avevo sottomano, ma devo dire che il risultato c'e'. Si', lo so, a prima vista, cosi', fa pena... Very Happy

Per guardarlo ci vogliono gli occhialini rosso/ciano, ma sembrano merce introvabile , quindi me li sono costruiti.
Siccome son certo che non li avete, se intendete guardare questa meraviglia, dovete procurarvi un foglio di acetato rosso e uno ciano (o blu) trasparenti (di quelli che in copisetera usano per fascicolare) al costo di 0,5 euro. Non sono colori perfetti, ma sufficienti per apprezzare questo anaglifo tridimensionale.

Il ritaglio dal foglio rosso lo mettete sull'occhio sinistro, quello dal ciano sul destro (tassativo). Con un cartoncino potete anche ritagliare degli occhialini e appiccicarci i frammenti.
Tutto qui, poi basta guardare il monitor, si puo' anche stampare cosi' com'e'.

Mooolto divertente, da vedere e da realizzare (e' semplicissimo) Smile

Buona giornata,
Zen lento Smile



[/b]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
BIANCOENERO
utente attivo


Iscritto: 13 Mar 2006
Messaggi: 23657
Località: ::: M I L A N O :::

MessaggioInviato: Gio 02 Nov, 2006 9:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Hei Zen, è sorprendente ciò che hai fatto, anche se ti dico da subito che non ho provato ne con gli occhialini ne con i fogli acetati.
Ti dico sorprendete, perchè comunque anche chiudendo un occhio, la si vede lo stesso la tridimensionalità.
Infatti il pino si vede nettamente che è davanti a tutto, e molto bene, figuriamoci con gli occhialini Surprised
O sono io che non ci vedo?
Ciao e complimenti per la ricerca Wink

_________________
Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
zio-zip
utente attivo


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 1562
Località: Ex Foreste del Casentino

MessaggioInviato: Gio 02 Nov, 2006 10:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho gli occhialini e ... la foto è la tridimensionalità è perfetta , bravo Zen lento
Ci avevo provato un paio di anni fa poi per formattazione ho perso il programma dedicato propio alle foto anaglifiche .

Gianfranco

_________________
Erano le Foreste e i suoi abitanti mi davano la forza di sorridere ora piango per la distruzione di tutto quello che amavo tanto .

KMinolta 5D con Tokina 80x400 Minolta 35x70 e 18x70 - Fuji s5600 e s9600
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Zen lento
utente


Iscritto: 16 Gen 2006
Messaggi: 320
Località: Brescia

MessaggioInviato: Gio 02 Nov, 2006 11:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie bianconero, davvero non ci vuole nulla Smile
come tu faccia a vedere senza occhialini per me e' un mistero, forse hai qualche problema di vista con rotazione degli assi in zona rosso/verde... ti assicuro che con i fogli acetati la vista e' assai piu' profonda. Comunque e' di una facilita' disarmante, nulla di esoterico.

Zio-Zip , la tua visione mi conforta, Smile con le mie lenti artigianali temevo che vi fosse qualche problema. Guarda che la cosa e' stata realizzata senza software specifici, che pure esistono free, ma con PS e in 5 minuti di orologio. Tu poi che fai fotografie tra i boschi son certo che potrai realizzare cose di grande impatto. Sul web ho visto perfino macro (insetti) che lasciano a bocca aperta (per non parlare degli uccelli, nel senso ornitologico).

Provateci, e' un po' anche come recuperare gli albori della fotografia.
La stereoscopia e' nata contemporaneamente alla fotografia e ha poi trovato sviluppo grazie alle lastre sensibili e al processo di stampa. E' un po' agonizzante da quel che ho visto (a parte che nei congressi scientifici); credo in parte per pigrizia realizzativa (ma basta una sola fuji digitale) e in parte per questo fatto di dover tenere sottomano un mezzo intermedio di lettura (sterososcopio o occhialini), ma i risultati sono veramente accattivanti.
Certo, e' nello scatto ben meno frenetica, l'attimo fuggente non puoi coglierlo, sebbene con una attrezzatura adeguata sia possibile anche questo.
Ma io sono lento. Very Happy

Buona giornata,
Zen lento Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
giuseppe pumilia
utente attivo


Iscritto: 30 Set 2005
Messaggi: 4200
Località: Salemi (TP)

MessaggioInviato: Gio 02 Nov, 2006 12:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Zen-lento, avrei voluto scriverti prima. Complimenti per questa ricerca che hai fatto, mi hai fatto tornare indietro nella memoria ricordando il mio vecchio amore per la foto tridimensionale. Avevo diverse foto create da me, come da te già detto spostando solamente l'asse di del nostro corpo rispetto al soggetto, è davvero sorprendente ciò che viene fuori, c'è anche da dire che ovviamente non tutti i tipi di foto si prestano a tutto questo, è fuor di dubbio che quelle più adatte sono quelle con una maggiore profondità di campo, mettendo in evidenza ciò che è presente in ogni campo della foto stessa Ok!
_________________
Nikon FM2 Nikkor 200 f.4 50 f.1,8 28 f.2,8 Fotografare, cogliere l'istante nel tempo che passa inesorabile. Peppe77Indice Fuji (Tutto quel che cerchi lo trovi qui)Album dei Fujisti Gruppo No Reflex su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Zen lento
utente


Iscritto: 16 Gen 2006
Messaggi: 320
Località: Brescia

MessaggioInviato: Gio 02 Nov, 2006 1:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Giuseppe, Vvsto che hai le mani in pasta sia nel 3d e che nell'HDR, perche' non provi a fare una 3d con tecnica HDR ? Mandrillo
La sx sulle luci, la dx sulle ombre, oppure entrambe le viste in hdr e poi 3d. Chissa' che ne esce, temo un po' per la definizione, ma sarei curioso di vedere che accade.
Si', ci provo ! Very Happy

Ciao,

Zen lento Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
giuseppe pumilia
utente attivo


Iscritto: 30 Set 2005
Messaggi: 4200
Località: Salemi (TP)

MessaggioInviato: Sab 04 Nov, 2006 5:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mannaggia non riesco a trovare i file delle mie foto, comunque ho trovato il programma per trovare un 3d in un vecchio cd rom dove c'erano alcuni esempi di foto in stereoscopia, da vedere assolutamente con gli occhiali rosso verde, Biancoenero come fai a vedere in 3d senza gli occhiali? Comunque vi posto alcune foto, presto arriveranno anche le mie Ok!
Buona visione Smile



astronauta-3d.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  86.18 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 289 volta(e)

astronauta-3d.jpg



modica.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  86.01 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 289 volta(e)

modica.jpg



segesta3D.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  80.68 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 289 volta(e)

segesta3D.jpg



_________________
Nikon FM2 Nikkor 200 f.4 50 f.1,8 28 f.2,8 Fotografare, cogliere l'istante nel tempo che passa inesorabile. Peppe77Indice Fuji (Tutto quel che cerchi lo trovi qui)Album dei Fujisti Gruppo No Reflex su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
cashcb
utente attivo


Iscritto: 27 Mgg 2006
Messaggi: 1365
Località: milano

MessaggioInviato: Dom 05 Nov, 2006 5:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

curiosità.....dove li compro questi occhialini??? Smile
_________________
Nikon D50+18-55mm f3,5-5,6G VR + Sigma 70-300 f4-5,6 APO DG Macro + sigma 24mm f2,8 af --
Mio Sito ------------CERCO nikon 70-300 VR------------
DreamsTime.....Funziona (ottavi 100$ arrivati !!!totale....800$!!!)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
giuseppe pumilia
utente attivo


Iscritto: 30 Set 2005
Messaggi: 4200
Località: Salemi (TP)

MessaggioInviato: Dom 05 Nov, 2006 6:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

cashcb ha scritto:
curiosità.....dove li compro questi occhialini??? Smile


Se non li trovi in cartolibreria te li puoi costruire da te con dei fogli colorati acetati, uno rosso e l'altro o verde, o ciano/blu, l'importante è che quello rosso copra l'occhio sinistro e quell'altro il destro tassativamente Ok!

_________________
Nikon FM2 Nikkor 200 f.4 50 f.1,8 28 f.2,8 Fotografare, cogliere l'istante nel tempo che passa inesorabile. Peppe77Indice Fuji (Tutto quel che cerchi lo trovi qui)Album dei Fujisti Gruppo No Reflex su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Zen lento
utente


Iscritto: 16 Gen 2006
Messaggi: 320
Località: Brescia

MessaggioInviato: Dom 05 Nov, 2006 6:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Attenzione: Pumilia per essere visto richiede occhialini rosso (occhio sinistro) , Verde (dx). I miei esempi invece richiedono sempre occhiali rosso-ciano, standard internazionale visto che questi due colori sono complementari (rosso e verde no).

Bene, ieri notte sono stato ad Arcore con Cornacchione , mi ha introdotto dal Cavaliere per una foto di gruppo della sacra famiglia riunita in salotto, ecco il risultato con il flash:



Vabbe', in realta' e' una vecchio fotomontaggio tratto del Web e un tantino riassemblato in PW per evidenziare figure di primo e di secondo piano....

Comuque ci sono due tipi di anaglifi: quelli risultanti da un montaggio di due scatti fotografici distinti (stroboscopia vera e propria, come la mia prima foto del 3d) e quelli risultanti da una manipolazione piu' o meno accurata di una singola immagine (conversione 2D>3d)

Un bell'esempio di una foto stroboscopica in campo macro mi pare questo:




Quella che segue invece e' la foto di un quadro poi processata al PC. Qui lo scatto ovviamente e' unico e l'intervento in PW (lunghetto credo) ha costruito una vista 3d partendo da un 2d. Anche questo mi pare non da poco.
Oltre la ovvia differenza tra i due esempi, il tempo impiegato nella conversione 2d>3d e' assai oneroso , credo da 1 a 15 per una cosa facile come la sacra famiglia , almeno il triplo o forse piu' nel caso del quadro qui sotto. Per fare la mia prima foto in questo tread (l'albero) io ho impiegato 5 minuti (tra scatto e assemblaggio dell'anaglifo su pc), immaginate voi che vuol dire fare un anaglifo decente 2d>3d partendo da una sola foto.

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
giuseppe pumilia
utente attivo


Iscritto: 30 Set 2005
Messaggi: 4200
Località: Salemi (TP)

MessaggioInviato: Lun 06 Nov, 2006 9:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:Attenzione: Pumilia per essere visto richiede occhialini rosso (occhio sinistro) , Verde (dx). I miei esempi invece richiedono sempre occhiali rosso-ciano, standard internazionale visto che questi due colori sono complementari (rosso e verde no).


Scusa ma io che ho detto? Comunque gli occhiali rosso/ciano servono per vedere gli anaglifi a colori, ovviamente opportunamente preparati, comunque io ho gli occhiali rosso/verde e li vedo tutti in 3d, ovviamente cambia la tonalità dei colori, Ciao

_________________
Nikon FM2 Nikkor 200 f.4 50 f.1,8 28 f.2,8 Fotografare, cogliere l'istante nel tempo che passa inesorabile. Peppe77Indice Fuji (Tutto quel che cerchi lo trovi qui)Album dei Fujisti Gruppo No Reflex su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi