photo4u.it


Domanda da nubbio su tele Canon
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Lahiri
utente attivo


Iscritto: 13 Set 2005
Messaggi: 1191
Località: SestoSG(MI)

MessaggioInviato: Ven 27 Ott, 2006 9:37 am    Oggetto: Domanda da nubbio su tele Canon Rispondi con citazione

Davo un'occhiata ai vari tele della serie canon...
Sono piuttosto interessato dal biancone 70-200 F4, ma ho visto che ci sarebbe anche il 70-300 stabilizzato F4-5.6, che è più scuretto ma è stabilizzato...

Secondo voi il confronto fra queste due ottiche è fattibile?

_________________
"Se pensate alle opere che i pittori hanno eseguito nel corso dei secoli, vi renderete conto che moltissime trattano di cose quotidiane. Per me, qualcosa che non viene mai fotografato è, in realtà, qualcosa che vale assolutamente la pena riprendere." Joel Sartore
Canon 60D * 18-135 IS
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
alexb.76
utente


Iscritto: 06 Giu 2006
Messaggi: 253
Località: Novara

MessaggioInviato: Ven 27 Ott, 2006 9:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Guarda qui Smile

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=122532

Ciao
Ale

_________________
http://www.flaincau.com

+ Sigma EX 10-20mm f 4-5.6 HSM + Canon EF-S 17-85mm f 4-5.6 IS USM + Canon EF 50mm f 1.8 MK I + Canon EF 70-300mm f 4-5.6 IS USM + Metz Mecablitz 48 AF-1 digital
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Ven 27 Ott, 2006 9:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

prenditi il biancone, una sicurezza Smile
_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 27 Ott, 2006 9:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Prendi il 70-300 IS USM, un 70-300 stabilizzato è una libidine.

Scherzi a parte, la differenza in termini di resa è minima, magari un pelo a favore del 70-200 soprattutto a 200, ma poca roba.
La vera differenza è nella costruzione, un po economica quella del 70-300, al top quella del 70-200.
Però il 70-300 oltre ad arrivare a 300 è pure stabilizzato e su queste focali lo stabilizzatore "si sente".

Io semplicemente trovo più divertente il 70-300 IS USM, più lungo, più gestibile.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Lahiri
utente attivo


Iscritto: 13 Set 2005
Messaggi: 1191
Località: SestoSG(MI)

MessaggioInviato: Ven 27 Ott, 2006 10:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Dalla discussione che mi ha linkato alexb mi sembra di aver capito (e poi confermato da tomash) che siamo lì.
Credo che prenderò (in futuro) il 70-300 stabilizzato Wink , fa più al caso mio

_________________
"Se pensate alle opere che i pittori hanno eseguito nel corso dei secoli, vi renderete conto che moltissime trattano di cose quotidiane. Per me, qualcosa che non viene mai fotografato è, in realtà, qualcosa che vale assolutamente la pena riprendere." Joel Sartore
Canon 60D * 18-135 IS
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Lahiri
utente attivo


Iscritto: 13 Set 2005
Messaggi: 1191
Località: SestoSG(MI)

MessaggioInviato: Ven 27 Ott, 2006 12:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ah scusate, vedo nel mercatino molti 75-300IS, sono molto differenti dai nuovi 70-300?
_________________
"Se pensate alle opere che i pittori hanno eseguito nel corso dei secoli, vi renderete conto che moltissime trattano di cose quotidiane. Per me, qualcosa che non viene mai fotografato è, in realtà, qualcosa che vale assolutamente la pena riprendere." Joel Sartore
Canon 60D * 18-135 IS
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
dago
non più registrato


Iscritto: 04 Lug 2005
Messaggi: 2447

MessaggioInviato: Ven 27 Ott, 2006 1:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

si sono il vecchio modello
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Lahiri
utente attivo


Iscritto: 13 Set 2005
Messaggi: 1191
Località: SestoSG(MI)

MessaggioInviato: Ven 27 Ott, 2006 2:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

dago ha scritto:
si sono il vecchio modello

eh Mah ???
Rifaccio la domanda? O non ho capito la risposta?

_________________
"Se pensate alle opere che i pittori hanno eseguito nel corso dei secoli, vi renderete conto che moltissime trattano di cose quotidiane. Per me, qualcosa che non viene mai fotografato è, in realtà, qualcosa che vale assolutamente la pena riprendere." Joel Sartore
Canon 60D * 18-135 IS
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
alexb.76
utente


Iscritto: 06 Giu 2006
Messaggi: 253
Località: Novara

MessaggioInviato: Ven 27 Ott, 2006 2:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il 75-300 è un modello vecchio rispetto al 70-300 is, le differenze obiettivamente non te le so dire, solo, da quello che ho letto sono davvero notevoli, cmq cerca qualche topic che parla del 75-300 sia su questo forum che in giro su internet e fai dei confronti Smile... oppure attendi che qualcuno che li conosce entrambi ti dia delucidazioni a riguardo Very Happy

Ciao
Ale

_________________
http://www.flaincau.com

+ Sigma EX 10-20mm f 4-5.6 HSM + Canon EF-S 17-85mm f 4-5.6 IS USM + Canon EF 50mm f 1.8 MK I + Canon EF 70-300mm f 4-5.6 IS USM + Metz Mecablitz 48 AF-1 digital
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 27 Ott, 2006 2:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Lahiri ha scritto:
dago ha scritto:
si sono il vecchio modello

eh Mah ???
Rifaccio la domanda? O non ho capito la risposta?


In principio fu il 75-300 IS USM, eravamo in epoca predigitale.
Poi, nell'Agosto 2005 fu presentato il 70-300 IS USM che ha sostituito il vecchio 75-300 IS USM.

Canon dichiara che il nuovo 70-300 IS USM differisce dal vecchio 75-300 IS USM per:
- Stabilizzatore di nuova generazione (asse orrizzontale escludibile, minor consumo)
- Una lente a bassa dispersione
- Un migliore trattamento antiriflessi
- Una riduzzione delle masse nel meccanismo di messa a fuoco

In pratica, il nuovo 70-300 IS USM ha una qualità non solo nettamente migliore del vecchio che era oggettivamente un po scarso, ma è diventato il miglior xx-300 attualmete in commercio e la qualità e tale da farlo competere con sua maestà 70-200 f4L.

Ma siccome le rose hanno le spine, la prima serie di questi fantastici 70-300 IS USM aveva un difetto, un vistoso calo di qualità a 300 quando si inquadrava in verticale.
Problema perfortuna risolto sui nuovi esemplari e i difettosi sono stati riparati gratis.
Per sapere se un esemplare è di quelli nati senza difetto bisogna guardare il numero di serie, la terza cifra deve essere uguale o maggiore di 2, quelli con 0 e 1 sono nati difettosi e se si vogliono acquistare d'occasione è necessario farsi garantire dal venditore che lo abbia ha fatto revisionare.

Questa è la storia di questo zoom, riassumendo:
Evitare i 75-300 IS USM, fanno pena.
Controllare S/N dei 70-300 IS USM d'occasione e chiedere se "a rischio"
Acquistare senza indugio i nuovi.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alexb.76
utente


Iscritto: 06 Giu 2006
Messaggi: 253
Località: Novara

MessaggioInviato: Ven 27 Ott, 2006 2:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Visto Lahiri... bastava aspettare eheh Wink
Grazie Tomash, io non sapevo aiutarlo e questo alla fine torna utile anche a me!

Ale

_________________
http://www.flaincau.com

+ Sigma EX 10-20mm f 4-5.6 HSM + Canon EF-S 17-85mm f 4-5.6 IS USM + Canon EF 50mm f 1.8 MK I + Canon EF 70-300mm f 4-5.6 IS USM + Metz Mecablitz 48 AF-1 digital
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Lahiri
utente attivo


Iscritto: 13 Set 2005
Messaggi: 1191
Località: SestoSG(MI)

MessaggioInviato: Ven 27 Ott, 2006 2:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L'attesa viene sempre premiata Ok!
_________________
"Se pensate alle opere che i pittori hanno eseguito nel corso dei secoli, vi renderete conto che moltissime trattano di cose quotidiane. Per me, qualcosa che non viene mai fotografato è, in realtà, qualcosa che vale assolutamente la pena riprendere." Joel Sartore
Canon 60D * 18-135 IS
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Matrix
utente attivo


Iscritto: 14 Dic 2005
Messaggi: 1528
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 27 Ott, 2006 7:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

anc'io ero indeciso tra i 2, però mi serviva un AF veloce e allora ho optato per il bianchino... Smile
_________________
Canon EOS 7D + BG-E7 | 10-22 usm | 24-70/2.8 L | 70-200/4 IS L | Speedlight 430ex |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
bgianni
utente


Iscritto: 04 Gen 2006
Messaggi: 491

MessaggioInviato: Ven 27 Ott, 2006 9:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
Prendi il 70-300 IS USM, un 70-300 stabilizzato è una libidine.

Scherzi a parte, la differenza in termini di resa è minima, magari un pelo a favore del 70-200 soprattutto a 200, ma poca roba.
La vera differenza è nella costruzione, un po economica quella del 70-300, al top quella del 70-200.
Però il 70-300 oltre ad arrivare a 300 è pure stabilizzato e su queste focali lo stabilizzatore "si sente".

Io semplicemente trovo più divertente il 70-300 IS USM, più lungo, più gestibile.

Quoto in pieno ed aggiungo anche meno ingombrante e soprattutto meno appariscente! Wink
Ciao. Gianni Smile
P.S. Sfido chiunque a riconoscere una foto fatta a 200mm con il 70-300 da una fatta con il 70-200 Ops

_________________
Canon Eos 5D+Bg-e4,Tamron 17-35,Canon ef 50 1,4,Canon 24-105L IS,Teleconverter Kenko Pro 300 DG 1.4x (In Vendita) ,Canon speedlite 580 EX II,Sigma dg 500 super,Cavalletto Dynatran 887, Tamrac Velocity 8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ander75it
utente attivo


Iscritto: 27 Lug 2005
Messaggi: 6387
Località: Genova

MessaggioInviato: Ven 27 Ott, 2006 10:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Brevemente,

il 70 200 f4L è meglio per

contrasto
nitidezza eccellente anche a tutta apertura
colore splendido
luminosità maggiore
auto focus usm ring, quindi più veloce e full time manual
costruzione più robusta

il 70 300 IS è meglio per

stabilizzazione, sempre utile per foto a soggetti fermi con poca luce
maggior discrezione, si nota meno
focale lunga molto interessante

Ottime lenti tutte e due. Ocio solo a quanto ti ha detto Tomash per gli esemplari maffi dell'IS. Non prendere il 75 300, che è parecchio peggio.

_________________
Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Matrix
utente attivo


Iscritto: 14 Dic 2005
Messaggi: 1528
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 27 Ott, 2006 11:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Diciamo che comunque sono nati per esigenze diverse... Wink
_________________
Canon EOS 7D + BG-E7 | 10-22 usm | 24-70/2.8 L | 70-200/4 IS L | Speedlight 430ex |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
xrr
non più registrato


Iscritto: 08 Apr 2006
Messaggi: 2209

MessaggioInviato: Sab 28 Ott, 2006 6:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il 70-300 IS non è più scuro del 70-200 f4... siamo sotto lo stop di differenza, e solo a certe focali...

Il bianchino (biancone è il 70-200 2.8) è un serie L, quindi colori da favola e costruzione robusta, da lavoro. Tomash dice che il 70-300 compete a qualità con il 70-200, io non l'ho mai usato e quindi non so dirti.

Quindi il dilemma sembrerebbe: serie L o stabilizzatore + 300?? Smile


Per capire guarda quì

http://www.pbase.com/cameras/

_________________
Canon EOS 40D - EF-S 17-85 IS - Canon DIGITAL IXUS 80 IS - Monitor Professionale Lacie 22" - Monitor prosumer Asus LCD ad alti DPI
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ander75it
utente attivo


Iscritto: 27 Lug 2005
Messaggi: 6387
Località: Genova

MessaggioInviato: Sab 28 Ott, 2006 10:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

xrr: magari aspettiamo una parola da tomash al riguardo, ma avevo sentito dire che diventa f5.6 molto presto, spero non sia così ovviamente. tomash, illuminaci! Smile
_________________
Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pianozzo
utente attivo


Iscritto: 31 Mgg 2006
Messaggi: 1013
Località: Marina di Carrara (MS)

MessaggioInviato: Sab 28 Ott, 2006 11:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Spezzo una lancia a favore del vecchio 75-300 IS USM, io l'ho avuto e, anche se confermo che non è paragonabile al suo successore, sono convinto che usato a 250€ (prezzo a cui l'ho venduto io) sia un signor obiettivo: fino a 200 mm non è affatto male ed è stabilizzato (e chi ha provato gli obiettivi IS sa che goduria sia...pur essendo uno stabilizzatore di prima generazione!)
Diciamo che se il budget è basso e l'obiettivo è in perfetto stato (come lo era il mio) vale ancora la pena Ok!

_________________
"Quando pensi che a nessuno importi se sei vivo, prova a non pagare per due mesi la rata della macchina. " John Belushi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 28 Ott, 2006 12:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pianozzo ha scritto:
Spezzo una lancia a favore del vecchio 75-300 IS USM, io l'ho avuto e, anche se confermo che non è paragonabile al suo successore, sono convinto che usato a 250€ (prezzo a cui l'ho venduto io) sia un signor obiettivo: fino a 200 mm non è affatto male ed è stabilizzato (e chi ha provato gli obiettivi IS sa che goduria sia...pur essendo uno stabilizzatore di prima generazione!)
Diciamo che se il budget è basso e l'obiettivo è in perfetto stato (come lo era il mio) vale ancora la pena Ok!


Per far rendere il vecchio 75-300 IS USM al meglio bisogna usarlo a non più di f8 a 200 e f11 a 300, con le moderne digitali dove si possono usare disinvoltamente i 400 iso e grazie allo stabilizzatore si riesce ad usare.
Allego foto "intera" fatta a 300 f11 con il vecchio 75-300 IS USM



CRW_2987.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  85.85 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 241 volta(e)

CRW_2987.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi