photo4u.it


Quale scegliere come ottica fissa?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Pragmatiko
utente


Iscritto: 01 Ott 2006
Messaggi: 359

MessaggioInviato: Gio 26 Ott, 2006 10:51 pm    Oggetto: Quale scegliere come ottica fissa? Rispondi con citazione

Ciao a tutti,

il mio quesito è:

Quale ottica fissa scegliere per la mia *IST DL?

Tenendo presente il materiale di cui dispongo (in firma), verso cosa dovrei orientarmi per dei tagli fissi e luminosi da non spenderci un patrimonio?

Dico già che non mi interessa l'autofocus, ma vorrei se possibile conservare il controllo passivo di messa a fuoco.

Non mi spaventa comunque il manuale puro purchè mi dia risultati di primo livello spendendo cifre ragionevoli (nell' ordine dei 100/150,00€ per intenderci).

Vi faccio un esempio, potrei cercare un Pentax-A 28mm F2.8 ?
(oppure: Pentax-M PK 50mm F1.7?)

In questo caso avrei un quasi 50mm bello luminoso, ma non potrei disporre nemmeno della conferma di messa a fuoco vero?

Che altre misure potrebbero tornarmi utili considerando che uso moltissimo il 18/55 Wink ?

Ci sarebbe una possibile alternativa in qualcosa di più recente oppure scegliendo la via zoom?!?!?!?

Che ne pensate invece di un:Pentax F 50mm F1.7 AF (quì avrei l'autofocus completo?, ma per la mia *IST non sarebbe più un 50mm, ma un circa 80mm, vero?)

Grazie in anticipo a chiunque vorrà darmi una mano.

Ogni consiglio orientativo sarà graditissimo.

Saluti,
Prag.

_________________
Le mie foto su flickr: http://www.flickr.com/photos/pragmatiko/ La mia attrezzatura: http://www.flickr.com/people/pragmatiko/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Gio 26 Ott, 2006 11:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il 50mm è sempre consigliabile.
Poi il 100 o il 135mm.
focali grandangolari non rendono molto sull' aps, di solito.
Ma non conosco il sistema digitale Pentax.
Sì, il 50mm si "comporta" come un mediotele da 80mm, non è che diventa un 80mm: rimane sempre 50mm (puoi scattare ad 1/60, la profondità di campo non si riduce più di tanto....).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pragmatiko
utente


Iscritto: 01 Ott 2006
Messaggi: 359

MessaggioInviato: Ven 27 Ott, 2006 8:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie mille per la risposta.

Avrei qualche altro dubbio, con quali ottiche funziona la conferma di messa a fuoco?

Se volessi un reale 50mm (o giù di lì) dovrei prendere un 35mm (per analogiche) vero?

Saluti,
Prag.

_________________
Le mie foto su flickr: http://www.flickr.com/photos/pragmatiko/ La mia attrezzatura: http://www.flickr.com/people/pragmatiko/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Ven 27 Ott, 2006 10:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

devi dividere la focale che vorresti per il fattore di moltiplicazione del sensore Pentax (1,6x?).
Circa 30mm: non ha caso la Sigma vende un ottimo obiettivo con questa lunghezza focale ed f:1,4 davvero luminoso (e con una qualità sicuramente migliore dei tanti obiettivi 24x36 adattati).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Ven 27 Ott, 2006 2:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non credo che il tempo di sicurezza rimanga di 1/60, argomento: si riduce l'angolo di campo che diventa pari a quello di un 75/80 di conseguenza il micromosso è più evidente, anche considerando le eventuali minori vibrazioni indotte da uno specchio più piccolo(dato dal formato aps) penso che non compenserebbero l'allungamento che l'ottica subisce.
In giro si leggono pareri discordi al riguardo ma la maggioranza propende per allungare il tempo di sicurezza.
Poi io col 35-70 a 70mm riesco a scattare fino a 1/20 senza mosso da quando ho la f6, immagino che palmerino con la e1 data la splendida fattura e la efficace ammortizzazione dello specchio nonché le ridotte dimensioni dello stesso , possa anche lui scattare con tempi di sicurzeza al di sotto dei canonici, ma sono eccezioni, con la nikon f55 per non avere mosso a 70mm devo scattare a 1/100 almeno, dipende molto anche dalla realizzazione del corpo oltre che dalla fermezza della mano.
Saluti

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pragmatiko
utente


Iscritto: 01 Ott 2006
Messaggi: 359

MessaggioInviato: Ven 27 Ott, 2006 2:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino ha scritto:
devi dividere la focale che vorresti per il fattore di moltiplicazione del sensore Pentax (1,6x?).
Circa 30mm: non ha caso la Sigma vende un ottimo obiettivo con questa lunghezza focale ed f:1,4 davvero luminoso (e con una qualità sicuramente migliore dei tanti obiettivi 24x36 adattati).


Grazie per la preziosa info!

Qualcuno saprebbe dirmi dove posso recuperare on line quest' ottica (magari in italia), anche solo per capire quanto costa? Wink

Si tratta di questa?:

http://www.sigmaphoto.com/lenses/lenses_all_details.asp?id=3300&navigator=6

Grazie ancora a tutti!,
Prag.

_________________
Le mie foto su flickr: http://www.flickr.com/photos/pragmatiko/ La mia attrezzatura: http://www.flickr.com/people/pragmatiko/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Ven 27 Ott, 2006 9:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

effettivamente la E-1 è splenditamente ammortizzata....come la Nikon F6: finalmente una Nikon senza l' ingombrante pentaprisma smontabile e il non "plus" ultra in fatto di estrema silenziosità e contenimento delle vibrazioni (mai avuto il piacere di provarla, ma ho letto l' intervista di uno dei progettisti della fotocamera). Wink
Brava Nikon!

Per il Sigma, sì: esiste la versione non USM e da poco è uscita la versione da te linkata con l' autofocus "mosso" da un motore ultrasonico......Mazinga, robooot! Very Happy
Scusa....non ho resistito.
Comunque va bene anche senza USM: con i tele spinti sono indispensabili, o quasi, non con il "normale " (però non guasta). Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
osvi
utente


Iscritto: 04 Ott 2006
Messaggi: 261

MessaggioInviato: Sab 28 Ott, 2006 2:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Aggiungo qualcosa: sulle digireflex Pentax il controllo di messa afuoco è attivo anche con ottiche manuali. Ci sono addirittura due sistemi di conferma, uno visivo (piccolo quadratino rosso che compare nel mirino) e "bip" acustico.
Ciao,
Osvi.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pragmatiko
utente


Iscritto: 01 Ott 2006
Messaggi: 359

MessaggioInviato: Sab 28 Ott, 2006 7:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino ha scritto:

Per il Sigma, sì: esiste la versione non USM e da poco è uscita la versione da te linkata con l' autofocus "mosso" da un motore ultrasonico......Mazinga, robooot! Very Happy
Scusa....non ho resistito.
Comunque va bene anche senza USM: con i tele spinti sono indispensabili, o quasi, non con il "normale " (però non guasta). Smile


Perdonatemi ma non so cosa sia l' USM (acronimo di cosa?)... Crying or Very sad

Saluti,
Prag.

_________________
Le mie foto su flickr: http://www.flickr.com/photos/pragmatiko/ La mia attrezzatura: http://www.flickr.com/people/pragmatiko/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Pragmatiko
utente


Iscritto: 01 Ott 2006
Messaggi: 359

MessaggioInviato: Sab 28 Ott, 2006 8:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

osvi ha scritto:
Aggiungo qualcosa: sulle digireflex Pentax il controllo di messa afuoco è attivo anche con ottiche manuali. Ci sono addirittura due sistemi di conferma, uno visivo (piccolo quadratino rosso che compare nel mirino) e "bip" acustico.
Ciao,
Osvi.


Quindi mi confermi che con qualunque obiettivo Pentax con attacco K non perdo la conferma di messa a fuoco? Wink

Ottima notizia!

Ma in definitiva, cosa si perde? (leggevo da qualche parte dell' esposimetro), qualcuno può sciogliermi il dubbio?


Saluti,
Prag.

_________________
Le mie foto su flickr: http://www.flickr.com/photos/pragmatiko/ La mia attrezzatura: http://www.flickr.com/people/pragmatiko/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Sab 28 Ott, 2006 2:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pragmatiko ha scritto:


Perdonatemi ma non so cosa sia l' USM (acronimo di cosa?)... Crying or Very sad


Prag.



Significa messa a fuoco con un dispositivo ad ultrasuoni: in pratica è silenzioso e più veloce di un dispositivo "classico".
La inventata la Canon (grazie alla baionetta Eos) e poi anche altre case lo hanno riproposto solo per alcune ottiche "pregiate".
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi