photo4u.it


Ho completato il mio primo sviluppo!

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
night
utente


Iscritto: 28 Lug 2004
Messaggi: 293
Località: Verona

MessaggioInviato: Lun 23 Ott, 2006 12:03 pm    Oggetto: Ho completato il mio primo sviluppo! Rispondi con citazione

Wow! Ho fatto il mio primo sviluppo.
Sono davvero contento: è andato tutto bene. Ora la striscia di negativo è appesa ad asciugare. Sono riuscito ad essere molto preciso: tempi, temperature sotto controllo.

A prima vista il negativo sembra perfetto, ma aspetto a cantar vittoria. Purtroppo non ho uno scanner dedicato per pellicole ma uno piano economico. Però credo che domani procederò con le stampe e quindi posterò qualcosa.

Rissumo le caratteristiche tecniche:

-Ilford Delta 400 esposte nominalmente.

-Rivelatore Ilford ID-11 Stock 9:30 minuti a 20°C (agitazione continua i primi 45 sec poi 10 sec ogni minuto). Ogni agitazione consiste in quattro ribaltamenti della tank (quindi una ogni 2,5 sec grosso modo).

-Arresto (FOMACITRO dilluita 1+19) 60 sec agitazione continua.

-Fissaggio (Ilford RAPID FIXER 500 diluita 1+4) 4 minuti con agitazione di 10 sec ogni minuto.

-Lavaggio per 10 minuti della spirale in bacinella con acqua a 19°C.
Poi ho riempito la tank di acqua, ho ribaltato 10 volte e poi ho cambiato acqua. Il tutto quattro volte.

-Ultimo lavaggio con l’imbibente (AGEPON diluita 1+200 (ma mi sa che ho fatto 1+100/150 dato che non ho cilindri graduti piccoli)) per 2 minuti con agitazione ogni 30 sec circa.

Un’unica cosa. Coi guanti non mi trovo proprio. Ho fatto tutto a mani nude, ma sono stato attento a non toccare il negativo quando ho caricato al buio e scaricato la spirale. Qualche goccia dei chimici l’ho toccata, ma mi lavavo scrupolosamente le mani ogni volta.

Devo dire che è una bella esperienza e credo proprio che continuerò a fare camera oscura, specie se andrà tutto bene in fase di stampa. GRAZIE A TUTTI!

_________________
Canon 50 1.8/Canon 28-135IS USM/Canon 85 1.8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Lun 23 Ott, 2006 2:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bene, solo 2 piccoli consigli, se non hai problemi di fretta usa un fixer normale invece del "rapid", per dosare piccole quantità di liquidi, ti conviene usare delle siringhe, le trovi di tutte le dimensioni e sono molto precise, inoltre costano poco..... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
night
utente


Iscritto: 28 Lug 2004
Messaggi: 293
Località: Verona

MessaggioInviato: Mer 25 Ott, 2006 4:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Roberto Carta ha scritto:
bene, solo 2 piccoli consigli, se non hai problemi di fretta usa un fixer normale invece del "rapid", per dosare piccole quantità di liquidi, ti conviene usare delle siringhe, le trovi di tutte le dimensioni e sono molto precise, inoltre costano poco..... Wink


Grazie dei consigli. Il fixer lo cambierò non appena l'avrò finito.

Ieri mi sono cimentato nella stampa. Wow doppio!
Credo di aver ottenuto risultati almeno decenti. Per dare utilità al post fornisco anche i dati tecnici.

Ho utilizzato i negativi sviluppati nel primo mess del post (quindi Ilford delta 400 + Ilford ID-11 stock).

Ho utilizzato carta FORTESPEED RC FPSP 1 13x18 grad. 2 lucida e l'ingranditore Krokus VC 60 con obiettivo Rodenstock Rogonar f2,8. Ho esposto a f8 per 7 secondi.

Rivelatore per carta Ilford PQ Universal (diluizione 1+9 a 21°C che era anche la temperatura della stanza) per 2'30s.

Arresto FOMACITRO (diluizione 1+19 a 21°C circa) per 25s.

Fissaggio RAPID FIXER 500 (diluizione 1+9 a 21°C circa) per 1 minuto.

Molti sono ritratti (per questo ho utilizzato carta morbida) che preferisco rimangano privati. Posto la scansione da stampa di una foto 13x18 fatta con uno scanner da 50 euro. Che dite?



da postare2.jpg
 Descrizione:
Ilford delta 400 + Ilford ID-11. Nikon F80 + Nikkor 35-105 f3,5/4,5. Dati tecnici 1/60s (credo) f13 35mm.
 Dimensione:  84.16 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1226 volta(e)

da postare2.jpg



_________________
Canon 50 1.8/Canon 28-135IS USM/Canon 85 1.8


Ultima modifica effettuata da night il Mer 25 Ott, 2006 5:48 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Mer 25 Ott, 2006 4:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi pare decisamente un buon inizio.... Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mer 25 Ott, 2006 5:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Buon risultato. Posteresti anche un crop per farci vedere la grana?

Comunque non so se te ne sei accorto ma c'è un alone chiaro che non rende visibile la targa (forse una cattiva agitazione) Very Happy

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
night
utente


Iscritto: 28 Lug 2004
Messaggi: 293
Località: Verona

MessaggioInviato: Mer 25 Ott, 2006 5:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ldani ha scritto:
Buon risultato. Posteresti anche un crop per farci vedere la grana?


Ecco fatto.. crop della scansione da stampa a 400dpi.

ldani ha scritto:
Comunque non so se te ne sei accorto ma c'è un alone chiaro che non rende visibile la targa (forse una cattiva agitazione) Very Happy


Infatti, proprio sulla targa... ma guarda un po' Smile.



crop.jpg
 Descrizione:
Crop della scansione da stampa a 400 dpi.
 Dimensione:  63.62 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1212 volta(e)

crop.jpg



_________________
Canon 50 1.8/Canon 28-135IS USM/Canon 85 1.8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 25 Ott, 2006 7:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

complimenti: i miei primi risultati erano delle schifezze immonde...
ma 11 anni fa non c'erano i forum, e internet era un embrione.

Quanto aiuta la comunicazione tra persone che non si conoscono, e quanto internet la semplifica.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 25 Ott, 2006 7:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ottimo inizio sia come negativo che come stampa!
Non aver paura più di tanto dei chimici; solo lo sviluppo contiene sostanze classificabili come potenzialmente tossiche ma sooprattutto se ingerite. L'idrochinone è tossico ed il metolo porenzialmente irritante con persone sensibili. Credimi è molto peggio uno schizzo di benzina.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mer 25 Ott, 2006 8:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Confermo la buona impressione. Peccato per la grana della delta che è un po' troppo "digitale" per i miei gusti.
_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 25 Ott, 2006 8:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E' l'unico peccato della Delta.
Poni rimedio @200 in Rodinal 1+50. Con questa accoppiata diventa più croccante e meno gommosa.
Di rilievo però la gamma tonale impensabile per una Tmax.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
night
utente


Iscritto: 28 Lug 2004
Messaggi: 293
Località: Verona

MessaggioInviato: Mer 25 Ott, 2006 10:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie a tutti. Sono d'accordo: internet e in particolare il forum danno possibilità impensabili fino a poco tempo fa. Pensate che quello che ho fatto io deriva da quanto letto qui tra i vostri post e una guida o due su dei blog. Ma comunque l'idea di poter fare camera oscura mi è venuta proprio leggendo i vostri post. Ebay e i negozi specializzati (fotomatica) poi danno la possibilità di reperire il materiale in maniera semplice. Il quadro si completa con il crollo dei prezzi per il materiale fotografico analogico reflex, medioformato, ingranditori a prezzi abbordabili anche per me che fino a un mese fa ero uno studente universitario...
_________________
Canon 50 1.8/Canon 28-135IS USM/Canon 85 1.8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
night
utente


Iscritto: 28 Lug 2004
Messaggi: 293
Località: Verona

MessaggioInviato: Gio 26 Ott, 2006 8:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ora, quando avrò tempo, volevo provare un formato di stampa più grande. Ho qui a disposizione la stessa carta a gradazione fissa ma con numero 4 e formato 24x30cm.

Per curiosità vorrei provare questa stessa foto come confronto. Con la grad 2, secondo i miei occhi da inesperto, mi par di vedere, specie sulla stampa, buone gradazioni di grigio. Con la 4 ho paura di esagerare con il contrasto. Che dite? Quali possono essere gli accorgimenti? Come tempi, sentendo anche le esperienze sul forum, dovrei essere a f8 attorno ai 30-40 sec... ma farò una prova a strisce...

Facendo così vorrei anche capire come si comporta l'economico Rogonar. In teoria avevo letto che fino al 24x30 nn ci dovrebbero essere particolari problemi...

_________________
Canon 50 1.8/Canon 28-135IS USM/Canon 85 1.8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 26 Ott, 2006 9:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La 4 confronatata con la 2 è profondamente diversa. Il tempo di posa aumenta, perdi dettagli nelle luci e chiudi le ombre. Avrai una stampa decisamente diversa. Potresti recuperare qualcosa (forse fino a una gradazione) utilizzando un rivelatore morbido a basso contenuto di idrochinone tipo Beers 1-2.
Per giudicare il Rogonar osserva soprattutto i bordi; per dare un giudizio dovresti però avere un'ottica più performante da usare come metro.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
night
utente


Iscritto: 28 Lug 2004
Messaggi: 293
Località: Verona

MessaggioInviato: Ven 27 Ott, 2006 8:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

paoloilchimico ha scritto:
La 4 confronatata con la 2 è profondamente diversa. Il tempo di posa aumenta, perdi dettagli nelle luci e chiudi le ombre. Avrai una stampa decisamente diversa. Potresti recuperare qualcosa (forse fino a una gradazione) utilizzando un rivelatore morbido a basso contenuto di idrochinone tipo Beers 1-2.
Per giudicare il Rogonar osserva soprattutto i bordi; per dare un giudizio dovresti però avere un'ottica più performante da usare come metro.


Grazie a questa settimana di ferie mi stò sbizzarrendo. Anche ieri sera ho fatto un po' di stampe. Ci metto circa 15 minuti a stampa.. è un lavoro davvero lungo. Alla fine nn ho fatto il 24x30 perchè ho le bacinelle troppo piccole.. mi sa che mi toccherà dividerle in due fogli ciascuna.

Posto una stampa di ieri sera bella compressa per farla stare nei 90kb. Dato che c'ero per questa ho abbozzato una cornice scura nella foto esponendo quella parte per più tempo.



5.jpg
 Descrizione:
F80 delta ilford 400 + ilford id11. 35mm f13 1/4s su cavalletto.
 Dimensione:  89.09 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1124 volta(e)

5.jpg



_________________
Canon 50 1.8/Canon 28-135IS USM/Canon 85 1.8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
astif
operatore commerciale


Iscritto: 05 Ott 2005
Messaggi: 142
Località: Chianciano

MessaggioInviato: Ven 27 Ott, 2006 6:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A vederti rimane difficile credere che sei alle prime esperienze, sopratutto per il particolare della cornice carino e molto espressivo, evidentemente leggi molto, bravo, mi piace come lavori e lo spirito con cui lo fai, una sola domanda da cameroscurista, di la verità che emozione ti ha dato vedere apparire la prima foto in totale luce rossa, sotto quei 3 centimetri di liquido ondeggiante???

FAVOLOSO vero?

per me fu così ormai nel lontano 1991......

Bravo Continua così Ok! Ok! Ok! Wink

_________________
CRUZ !!! LA FOTO-GRAFIA PUO' NASCERE SOLO DA UN'EMULSIONE !!!
Rolleiflex 3.5 Tessar - Rolleiflex 3.5 Planar - Rolleifelex 2.8 Planar Contax G2 con 28/2.8 Biogon et 45/2.0 Planar und Flash Contax Tla 200 Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
night
utente


Iscritto: 28 Lug 2004
Messaggi: 293
Località: Verona

MessaggioInviato: Sab 28 Ott, 2006 12:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

astif ha scritto:
A vederti rimane difficile credere che sei alle prime esperienze, sopratutto per il particolare della cornice carino e molto espressivo, evidentemente leggi molto, bravo, mi piace come lavori e lo spirito con cui lo fai, una sola domanda da cameroscurista, di la verità che emozione ti ha dato vedere apparire la prima foto in totale luce rossa, sotto quei 3 centimetri di liquido ondeggiante???

FAVOLOSO vero?

per me fu così ormai nel lontano 1991......

Bravo Continua così Ok! Ok! Ok! Wink


Beh per la cornice mi ci sono volute un po' di prove... Troppo gentile.

E' vero mi sono documentato molto e ho preso la cosa in maniera molto seria, ma è molto più facile quando si hanno gli strumenti di comunicazione di oggi. Credo poi di essere stato fortunato ad aver già trovato un modo di lavorare che porti a risultati almeno decenti.

L'emozione di vedere la carta che prende forma e diventa subito nitida, come me la immaginavo, è proprio grande. La prima volta che la vedi, e per me era la prima in assoluto (voglio dire nn l'avevo neanche mai visto fare), mi sono troppo gasato. Comunque un altro momento emozionante è stato lo scarico della spirale nella tank e la prima vista dei negativi.. Ok!

La camera oscura è sicuramente una cosa molto bella da fare. Il poter effettuare e controllare tutto il processo dallo scatto alla stampa (passando per lo sviluppo) è una bella sensazione. Dopo averla fatta mi sento tutto il diritto di dichiararmi un fotoamatore e un appassionato vero di fotografia.

_________________
Canon 50 1.8/Canon 28-135IS USM/Canon 85 1.8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi