photo4u.it


Quale distribuzione di Linux consigliate?
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Off-Topic
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  

Quale distribuzione di Linux consigliate?
Mandriva
5%
 5%  [ 2 ]
Suse
2%
 2%  [ 1 ]
Ubuntu o Kubuntu
76%
 76%  [ 26 ]
Red-Hat
0%
 0%  [ 0 ]
Debian
2%
 2%  [ 1 ]
Slackware
2%
 2%  [ 1 ]
Knoppix
2%
 2%  [ 1 ]
Slax
0%
 0%  [ 0 ]
Gentoo
0%
 0%  [ 0 ]
Fedora
5%
 5%  [ 2 ]
Totale voti : 34

Autore Messaggio
pieralessandro
utente attivo


Iscritto: 25 Apr 2005
Messaggi: 1043
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 23 Ott, 2006 4:36 pm    Oggetto: Quale distribuzione di Linux consigliate? Rispondi con citazione

Quale distribuzione di Linux consigliate?

Volendo installare una distribuzione Linux, con quale consigliate di partire, senza provare tutte le possibili versioni Live.

Per favore potreste elencare pregi e difetti delle varie distro?

Thanks a lot

_________________
Fuji S5500 - Rollei 35S - Nikon Coolscan IV ED
Sono alle prime armi ma ho tanta voglia di migliorare...


Ultima modifica effettuata da pieralessandro il Lun 23 Ott, 2006 7:30 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Filippo Rubin
utente attivo


Iscritto: 09 Mar 2005
Messaggi: 5784
Località: Ferrara

MessaggioInviato: Lun 23 Ott, 2006 4:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho avuto la Mandrake 10.1 (ora Mandriva) sul mio pc per circa una anno, prima di tornare a Xp per poter utilizzare Phoshop CS2.
Mi ci sono trovato benissimo, non ho avuto alcun problema di driver, era facile trovare ed installare gli RPM ed in rete avevo trovato un sacco di materiale.
Il pc andava come un razzo Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
xrr
non più registrato


Iscritto: 08 Apr 2006
Messaggi: 2209

MessaggioInviato: Lun 23 Ott, 2006 5:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mandrake è ottima, soprattutto per la grafica: ha i 4 miliardi di colori. E' anche facile da installare.
_________________
Canon EOS 40D - EF-S 17-85 IS - Canon DIGITAL IXUS 80 IS - Monitor Professionale Lacie 22" - Monitor prosumer Asus LCD ad alti DPI
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Teo76
utente attivo


Iscritto: 23 Ago 2004
Messaggi: 4807
Località: Torino

MessaggioInviato: Lun 23 Ott, 2006 6:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io giro su Fedora e mi trovo molto bene per compatibilità con hardware vario, stabilità, velocità, facilità di scaricamento e installazione pacchetti vari, comunità vivacissima, quantità di roba trovabile in rete mostruosa, etc.

Stesse cose le si potrebbero dire per Ubuntu, ma non la uso perché ormai sono su Fedora e trovandomi molto bene, non ho intenzione di cambiare.

Ciao

PS: la prossima settimana dovrebbe uscire l'ultima release la Core 6, potresti testarla, ma occhio che di solito appena esce ha ancora qualche buggettino che di solito viene sistemato nel giro di pochi giorni.

_________________
Matteo www.matteonobili.com
Sono ottimista: un giorno la Terra servirà a concimare un pianeta lontano [Altan]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pieralessandro
utente attivo


Iscritto: 25 Apr 2005
Messaggi: 1043
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 23 Ott, 2006 7:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

come avrete capito sono fortemente indeciso di fare il passo verso il pinguino, quello che mi frega è che alcuni programmi che ci sono per windows non credo ci siano per Linux, e che Linux da quel che ho capito non digerisce le parizioni NTFS (nell'eventualità di un pc col dual boot).
Accetto consigli a mani basse

_________________
Fuji S5500 - Rollei 35S - Nikon Coolscan IV ED
Sono alle prime armi ma ho tanta voglia di migliorare...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
adblues
utente attivo


Iscritto: 13 Ago 2006
Messaggi: 615

MessaggioInviato: Mar 24 Ott, 2006 7:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ubuntu è sicuramente la scelta migliore e la gestione dei pacchetti è la più affidabile che io conosca.
Non per niente il sistemino grafico Synaptic si basa sul mitoco APT di Debian che risolve tutte le dipendenze in modo automatico e ti impedisce (in condizioni normali) di fare casini installando pacchetti non "compatibili".

NTFS viene supportato anche da Linux solo che adesso non mi ricordo cosa si doveva fare per attivare il supporto.
Cerco e ti faccio sapere (purtroppo sul mio Powerbook Linux è installato assieme a Mac OS X e non ho un Windows + Linux a casa... )
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
imopen
utente attivo


Iscritto: 08 Ago 2005
Messaggi: 3159
Località: Milano (dalle Marche per Bologna diviso tre)

MessaggioInviato: Mar 24 Ott, 2006 7:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho votato Ubuntu, secondo me la migliore Ok!

Stabile ed efficace nella gestione dei pacchetti, rilasci programmati ogni 6 mesi, community e forum in cui si risolve qualsiasi tipo di problema e sopratutto facilità d'installazione: l'hanno installata e la usano, senza saperne mezza d'informatica, dei miei amici "umanisti" e ne sono felici, hardware riconosciuto al volo, "it just works" Very Happy Wink

_________________
Forse un mattino andando in un'aria di vetro, / arida, rivolgendomi vedrò compirsi il miracolo: / il nulla alle mie spalle, il vuoto dietro di me, / con un terrore di ubriaco. / Poi come s'uno schermo, s'accamperanno di gitto / alberi case colli per l'inganno consueto. / Ma sarà troppo tardi; ed io me n'andrò zitto / tra gli uomini che non si voltano, col mio segreto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
SonicPro
utente


Iscritto: 26 Set 2006
Messaggi: 209

MessaggioInviato: Mar 24 Ott, 2006 7:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Quoto adblues.....sicuramente Ubuntu è una delle versioni più affidabili di Linux!!! Ok!



Sistemisti Online
www.sistemistionline.it

_________________
| CANON 400D | obbiettivo CANON 18-55 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Teo76
utente attivo


Iscritto: 23 Ago 2004
Messaggi: 4807
Località: Torino

MessaggioInviato: Mar 24 Ott, 2006 8:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

[Disclaimer]
non ho nessunissima intenzione di cominciare una diatriba tra Fedora e Ubuntu: la mia è solo curiosità.

Quoto adblues e imopen, cambiando Ubuntu con Fedora, Sinaptic con Yumex e apt con yum, per il resto tutto uguale Smile

Chi mi sa dire le differenze tra Fedora e Ubuntu? Sento parlare tutti molto bene di Ubuntu, ma sento dire sempre cose che si adatterebbero perfettamente anche a Fedora. Io mi sono accasato con Fedora poco prima che uscisse Ubuntu e da allroa sono rimasto lì, ma se mi date un buon motivo potrei anche zompare su Ubuntu Wink

Ciao

PS: Per quanto riguarda la gestione degli NTFS, si possono leggere tranquillamente e adesso anche scrivere (occhio è ancora una beta). Guarda questa guida ok è per Fedora Ops , ma trovi sicuramente l'analogo per qualsiasi distro in giro.

_________________
Matteo www.matteonobili.com
Sono ottimista: un giorno la Terra servirà a concimare un pianeta lontano [Altan]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Nicola Giani
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 3677
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 24 Ott, 2006 10:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

imopen ha scritto:
Ho votato Ubuntu, secondo me la migliore Ok!

Stabile ed efficace nella gestione dei pacchetti, rilasci programmati ogni 6 mesi, community e forum in cui si risolve qualsiasi tipo di problema e sopratutto facilità d'installazione: l'hanno installata e la usano, senza saperne mezza d'informatica, dei miei amici "umanisti" e ne sono felici, hardware riconosciuto al volo, "it just works" Very Happy Wink


Il grave difetto di Ubuntu è che l'utente non ha nessuna scelta su cosa installare e cosa no, almeno nella versione live+install (o desktop che dir si voglia).
E' esattamente la stessa critica che muovo ai Windows successivi al 98.

Slackware, invece, ha una procedura di installazione a dir poco fantastica, che ha 6 livelli di personalizzazione, da "fai tutto tu" a "mi riscrivo i file di setup"...

Wink Wink Wink

Ma magari sono io che su Ubuntu non l'ho vista.

Very Happy Very Happy Very Happy

Per fare prove in modo indolore, si può installare VMWare Server o Player (entrambi gratuiti su www.vmware.com) e scaricare le "appliance", ovvero delle macchine virtuali coi sistemi già installati e ottimizzati.

Wink Wink Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ziopino93
utente attivo


Iscritto: 08 Feb 2005
Messaggi: 2717

MessaggioInviato: Mar 24 Ott, 2006 10:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Kubuntu (o Ubuntu...a seconda di gusti).

Dopodomani esce la 6.10 Edgy Eft Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ziopino93
utente attivo


Iscritto: 08 Feb 2005
Messaggi: 2717

MessaggioInviato: Mar 24 Ott, 2006 10:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

pieralessandro ha scritto:
come avrete capito sono fortemente indeciso di fare il passo verso il pinguino, quello che mi frega è che alcuni programmi che ci sono per windows non credo ci siano per Linux, e che Linux da quel che ho capito non digerisce le parizioni NTFS (nell'eventualità di un pc col dual boot).
Accetto consigli a mani basse


Fai una partizione in fat32 e metti li i dati che vuoi condividere tra i due SO.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
imopen
utente attivo


Iscritto: 08 Ago 2005
Messaggi: 3159
Località: Milano (dalle Marche per Bologna diviso tre)

MessaggioInviato: Mar 24 Ott, 2006 11:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Teo76 ha scritto:

Chi mi sa dire le differenze tra Fedora e Ubuntu? Sento parlare tutti molto bene di Ubuntu, ma sento dire sempre cose che si adatterebbero perfettamente anche a Fedora. Io mi sono accasato con Fedora poco prima che uscisse Ubuntu e da allroa sono rimasto lì, ma se mi date un buon motivo potrei anche zompare su Ubuntu Wink


Non conosco Fedora, anni ed anni fa usavo Redhat comunque.

Ubuntu è basata su Debian e la gestione dei pacchetti .deb è spettacolare. Inoltre il file-system è gestito in maniera "standard" e coerente.

Poi non so come è la politica di Fedora, ma Ubuntu ha rilasci di 6 mesi in 6 mesi e quando rilascia lo fa con cose stabili e funzionanti.

E' un progetto no profit e non esistono versione d'elite o versioni minori, ognuno ha tutto.

La community è vivissima, ogni volta che ho avuto un problema non ho dovuto nemmeno chiedere, è bastato andare su http://www.ubuntuforums.org e cercare cosa non mi andava per trovare la risoluzione del problema.



Ingegnere ha scritto:
imopen ha scritto:
Ho votato Ubuntu, secondo me la migliore Ok!

Stabile ed efficace nella gestione dei pacchetti, rilasci programmati ogni 6 mesi, community e forum in cui si risolve qualsiasi tipo di problema e sopratutto facilità d'installazione: l'hanno installata e la usano, senza saperne mezza d'informatica, dei miei amici "umanisti" e ne sono felici, hardware riconosciuto al volo, "it just works" Very Happy Wink


Il grave difetto di Ubuntu è che l'utente non ha nessuna scelta su cosa installare e cosa no, almeno nella versione live+install (o desktop che dir si voglia).
E' esattamente la stessa critica che muovo ai Windows successivi al 98.


Detta così sembra una errore abissale Very Happy

Non è così, nel senso, l'installazione "base" ha già qualche pacchetto (Firefox, Openoffice, Totem, etc etc) ma poi puoi decidere tu di installare e disinstallare cosa vuoi e cosa non vuoi, ci mancherebbe (ed ovviamente quando disinstalli qualcosa è disinstallato, non ci vuole l'acchiappafantasmi per rimuovere le traccie di un programma, come in Win Very Happy)

Anzi la gestione dei pacchetti è fenomenale Smile

_________________
Forse un mattino andando in un'aria di vetro, / arida, rivolgendomi vedrò compirsi il miracolo: / il nulla alle mie spalle, il vuoto dietro di me, / con un terrore di ubriaco. / Poi come s'uno schermo, s'accamperanno di gitto / alberi case colli per l'inganno consueto. / Ma sarà troppo tardi; ed io me n'andrò zitto / tra gli uomini che non si voltano, col mio segreto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
kamikaze
utente attivo


Iscritto: 13 Ago 2006
Messaggi: 941

MessaggioInviato: Mar 24 Ott, 2006 12:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sempre avuto debian . prima dei temporali estivi avevo quasi un anno di uptime senza problemi di alcun tipo ( direi che a stabilità ci siamo ) . unbuntu mi incuriosisce molto stavo pensando giusto l'altro giorno di provarla dato che comunque è su base debian e a differenza della debian ha aggiornamenti regolari .
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Claudio Ciseria
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2004
Messaggi: 5522

MessaggioInviato: Mar 24 Ott, 2006 1:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Teo76 ha scritto:
[Disclaimer]
Chi mi sa dire le differenze tra Fedora e Ubuntu? Sento parlare tutti molto bene di Ubuntu, ma sento dire sempre cose che si adatterebbero perfettamente anche a Fedora. Io mi sono accasato con Fedora poco prima che uscisse Ubuntu e da allroa sono rimasto lì, ma se mi date un buon motivo potrei anche zompare su Ubuntu Wink


La versione che hai attualmente di Fedora, fra qualche tempo sarà dichiarata 'Unsupported'. Oltre a quello Ubuntu è debian like, per quanto mi riguarda basta quello per scegliere tra una o l'altra.

Di Ubuntu la cosa che apprezzo è che in alternate parte con praticamente nulla installato e piano piano sei tu che plasmi il sistema in base a quello al quale sarà destinato.

Per il resto tranne qualche eccezione da un sistema all'altro non dovrebbe cambiare molto, si entra di più nel campo della filosofia e guerre all'interno della stessa famiglia.

Certo se non hai molta dimestichezza con compilazioni ecc... ecc... Per il sondaggio, se inizi con linux Gentoo lo eviterei; Slackware mi da troppo l'idea di distro per puristi. Red Hat a meno che tu non voglia pagare dei soldi la eviterei.

Insomma, ti consiglio Ubuntu liscia.

_________________
http://www.claudiociseria.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Nicola Giani
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 3677
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 24 Ott, 2006 1:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

imopen ha scritto:


Detta così sembra una errore abissale Very Happy

Non è così, nel senso, l'installazione "base" ha già qualche pacchetto (Firefox, Openoffice, Totem, etc etc) ma poi puoi decidere tu di installare e disinstallare cosa vuoi e cosa non vuoi, ci mancherebbe (ed ovviamente quando disinstalli qualcosa è disinstallato, non ci vuole l'acchiappafantasmi per rimuovere le traccie di un programma, come in Win Very Happy)

Anzi la gestione dei pacchetti è fenomenale Smile


Allora ho bisogno di una dritta....
Wink

Dunque l'installazione che ho fatto, l'ho fatta partendo da una live e poi cliccando l'icona "install", che mi ha creato la partizione e messo in pista il sistema.
Ma non mi ha mai chiesto cosa installare, perchè ha replicato esattamente la live...

Smile

Dovevo magari dare qualche parametro in linea di comando, per avere un menu o una possibilità simil-slackware per scegliere uno a uno i pacchetti e le librerie da installare?
O c'è un file di configurazione da editare?

Grazie!
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Claudio Ciseria
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2004
Messaggi: 5522

MessaggioInviato: Mar 24 Ott, 2006 1:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ingegnere ha scritto:

Dovevo magari dare qualche parametro in linea di comando, per avere un menu o una possibilità simil-slackware per scegliere uno a uno i pacchetti e le librerie da installare?
O c'è un file di configurazione da editare?

Grazie!
Smile


puoi installarti l'alternate oppure credo che da linea di comando in fase di installazione digitando 'server' avrebbe installato un sistema minimale con nessun servizio di default ed i pacchetti minimi dai quali ovviamente puoi ulteriormente scremare.

_________________
http://www.claudiociseria.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Nicola Giani
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 3677
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 24 Ott, 2006 1:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Claudio Ciseria ha scritto:

puoi installarti l'alternate oppure credo che da linea di comando in fase di installazione digitando 'server' avrebbe installato un sistema minimale con nessun servizio di default ed i pacchetti minimi dai quali ovviamente puoi ulteriormente scremare.


Proprio quello che cercavo!!!!
Aspetto la "Edgy" e propo l'alternate...

Grazie!

Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Alberto *_*
utente attivo


Iscritto: 30 Lug 2006
Messaggi: 624
Località: Trentino

MessaggioInviato: Mar 24 Ott, 2006 2:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Votato ubuntu dico solo una cosa se la prossima edizione di gimp gestirà i profili colore sul pc rimarrà una partizione di emergenza con xp diciamo 5% del disco il resto linux. Già adesso windows non lo uso quasi più. Ho incominciato questa estate con una piccola partizione per usare linux e pur non avendolo mai usato prima, ubuntu è abbastanza facile.
_________________
Alberto *_*
Canon Eos 300D
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pask
utente attivo


Iscritto: 15 Feb 2006
Messaggi: 5941
Località: Salerno

MessaggioInviato: Mar 24 Ott, 2006 4:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

imopen ha scritto:
(ed ovviamente quando disinstalli qualcosa è disinstallato, non ci vuole l'acchiappafantasmi per rimuovere le traccie di un programma, come in Win)

LOL Hai proprio ragione... nelle cartelle tipo "Dati applicazionali" o "Impostazioni locali" mi sono trovatao tracce di programmi disinstallati l'anno scorso! E quando li ho tolti, avevo pure pulito il registro... Surprised

Se ho la certezza di riuscire a far funzionare CS2 sotto Linux, ( http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=124914 ) faccio il passo ad Ubuntu...

_________________
Io non vivo nel mondo reale.
Vivo nel mondo astratto, creato dalla mia fantasia.
Ed è un bel posto...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Off-Topic Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi