 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
giofag utente

Iscritto: 22 Feb 2006 Messaggi: 260 Località: Terni
|
Inviato: Dom 22 Ott, 2006 9:08 pm Oggetto: Pentìti della D200 cercasi |
|
|
Sto per ordinare la D200.
Sono già un felice possessore di una Canon 30D e una 20D. Quest'ultima sarebbe sacrificata.
So già che la D200, non farebbe foto migliori della 20D, ma la comprerei solo per una forma di feticismo verso la Nikon.
Per me la D200, è forse il miglior corpo macchina in assoluto, e tenerla in mano, sarebbe di per sè un piacere, che la Canon non trasmette.
C'è nel gruppo qualcuno che ha la D200, ma pensando di aver sbagliato, mi darebbe qualche saggio consiglio?
Chiedo scusa per il contenuto poco tecnico del post...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Wendigo utente
Iscritto: 05 Ott 2006 Messaggi: 235 Località: Pianeta Terra
|
Inviato: Dom 22 Ott, 2006 9:29 pm Oggetto: |
|
|
Sono un possessore della D200 non proprio pentito, ma nemmeno soddisfattissimo.
Ma mi sfugge qualcosa, se tu hai Canon 20D e 30D avrai anche lenti Canon... o hai due corredi?
Ma stiamo pure al gioco, La mia D200 ha un pochino di banding nei forti controluce (niente di grave,ma con quello che l'ho pagata...) mangia batterie come un leone affamato e alcuni particolari (sportelli scheda e batterie) sono un po' da entry level. Ad alti ISO, causa dei pixel piccoli penso (10mpx stanno stretti) o in pp devi fare molta attenzione se no salta fuori il rumore. Per il resto è un'ottima macchina.
Io sono nikonista da trent'anni, ma quando sono passato al digitale un pensierino a cambiare bandiera l'ho fatto. Sai già che la qualità delle reflex canon è pari a quella delle nikon e in più hanno meno rumore. L'Af è più rapido (con le lenti giuste) e preciso. Le reflex nikon secondo me hanno una migliore ergonomia ed intuitività d'uso e un sistema flash più evoluto. Le lenti nikon hanno una resa cromatica diversa (non migliore) dalle Canon che incontra di più i miei gusti, i nikon "veri" hanno una saturazione zeiss-like che mi piace molto.
Ciao,
Silvio
_________________ Wendigo
Naturalista, fotografo dilettante.
se avete voglia di dare un'occhio al mio sito :
http://wendigo.altervista.org |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giofag utente

Iscritto: 22 Feb 2006 Messaggi: 260 Località: Terni
|
Inviato: Dom 22 Ott, 2006 9:53 pm Oggetto: |
|
|
Wendigo ha scritto: | Sono un possessore della D200 non proprio pentito, ma nemmeno soddisfattissimo.
Ma mi sfugge qualcosa, se tu hai Canon 20D e 30D avrai anche lenti Canon... o hai due corredi?
Ma stiamo pure al gioco, La mia D200 ha un pochino di banding nei forti controluce (niente di grave,ma con quello che l'ho pagata...) mangia batterie come un leone affamato e alcuni particolari (sportelli scheda e batterie) sono un po' da entry level. Ad alti ISO, causa dei pixel piccoli penso (10mpx stanno stretti) o in pp devi fare molta attenzione se no salta fuori il rumore. Per il resto è un'ottima macchina.
Io sono nikonista da trent'anni, ma quando sono passato al digitale un pensierino a cambiare bandiera l'ho fatto. Sai già che la qualità delle reflex canon è pari a quella delle nikon e in più hanno meno rumore. L'Af è più rapido (con le lenti giuste) e preciso. Le reflex nikon secondo me hanno una migliore ergonomia ed intuitività d'uso e un sistema flash più evoluto. Le lenti nikon hanno una resa cromatica diversa (non migliore) dalle Canon che incontra di più i miei gusti, i nikon "veri" hanno una saturazione zeiss-like che mi piace molto.
Ciao,
Silvio |
Beh, parli con uno che la bandiera l'ha già cambiata.
Ho un corredo Canon, e penso che sulle Canon, ci sia ben poco da dire: funzionano maledettamente bene, ma sono anche maledettamente fredde.
Nel senso che, a mio giudizio, hanno poco feeling.
io penso che gli strumenti fotografici, non sono come dei martelli o dei giraviti. Non sono dei semplici strumenti che servono solo ad uno scopo specifico, quello di fare foto.
Sono un po' come le automobili, gli abiti o i telefonini: non si compra un'automobile o un telefonino, unicamente per spostarsi dal punto a al punto b, o per fare telefonate, nè un abito unicamente per ripararsi dal freddo.
Si comprano anche perchè piacciono, perchè ci "calzano" bene, perchè trasmettono qualcosa che va al di la del loro stretto fine di utilizzo.
E' per questo che quando sono passato a Canon, ho sentito che mi mancava qualcosa, e ho quasi deciso, che nell'eterno dilemma tra Canon e Nikon, la cosa migliore è averle entrambi.
Ma poichè, non si tratta di una decisione razionale, ho deciso di chiedere un consiglio, a chi ha già la macchina in oggetto, e magari crede di non aver fatto la scelta giusta.
Grazie per essere stato al gioco.
Ma il banding, non dovrebbe essere risolto? Hai uno dei primi modelli?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Wendigo utente
Iscritto: 05 Ott 2006 Messaggi: 235 Località: Pianeta Terra
|
Inviato: Dom 22 Ott, 2006 10:22 pm Oggetto: |
|
|
giofag ha scritto: |
Beh, parli con uno che la bandiera l'ha già cambiata.
Ho un corredo Canon, e penso che sulle Canon, ci sia ben poco da dire: funzionano maledettamente bene, ma sono anche maledettamente fredde.
Nel senso che, a mio giudizio, hanno poco feeling.
io penso che gli strumenti fotografici, non sono come dei martelli o dei giraviti. Non sono dei semplici strumenti che servono solo ad uno scopo specifico, quello di fare foto.
Sono un po' come le automobili, gli abiti o i telefonini: ... trasmettono qualcosa che va al di la del loro stretto fine di utilizzo.
Ma il banding, non dovrebbe essere risolto? Hai uno dei primi modelli? |
Non è che ho cambiato bandiera, anzi, mi sono appena procurato un 300 AFS e il nuovo 105 macro stabilizzato, ma non faccio il tifoso a tutti i costi e riconosco i difetti quando ci sono.
Per quanto hai scritto dopo, concordo con te su tutta la linea (telefonini a parte... ). Quando ero indeciso se cambiare marca avevo la Nikon D70, sono andato in un negozio ho preso in mano la Canon 20D, ci ho giocato un po', poi ho ordinato la D200. Proprio per il feeling. Un mio amico si è preso la Canon 5D, un anello di conversione per avere il pieno formato (usa molto i grandangoli spinti) e tenere sempre i vecchi nikkor Ai manuali di cui è troppo innamorato... . Ognuno ha i suoi miti.
Ciao,
Silvio
PS Ce l'ho dalla fine 2005/inizio 2006, banding tipo 1, si vede raramente in foto, ma non si toglie.
_________________ Wendigo
Naturalista, fotografo dilettante.
se avete voglia di dare un'occhio al mio sito :
http://wendigo.altervista.org |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Lun 23 Ott, 2006 3:06 pm Oggetto: |
|
|
giofag ha scritto: |
io penso che gli strumenti fotografici, non sono come dei martelli o dei giraviti. Non sono dei semplici strumenti che servono solo ad uno scopo specifico, quello di fare foto.
Sono un po' come le automobili, gli abiti o i telefonini: non si compra un'automobile o un telefonino, unicamente per spostarsi dal punto a al punto b, o per fare telefonate, nè un abito unicamente per ripararsi dal freddo.
Si comprano anche perchè piacciono, perchè ci "calzano" bene, perchè trasmettono qualcosa che va al di la del loro stretto fine di utilizzo.
|
IO credo che questo tipo di feeling difficilmente le digitali, ad oggi , lo possano trasmettere: oggetti che diventano vecchi dopo pochi mesi, e che forse non diventeranno mai dei "classici", potranno essere ottimi strumenti, ma difficilmente avranno un' "anima".
Tornando alle reflex digitali, ho appena preso (l'ultima disponibile in quel negozio!) ad un prezzo eccellente una Fuji s3: ho fatto pochi scatti, ma da un primo confronto con la d200 non perde, anzi...
_________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MrZzz utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2006 Messaggi: 1690 Località: Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paco68 utente attivo
Iscritto: 24 Gen 2005 Messaggi: 756
|
Inviato: Lun 23 Ott, 2006 4:38 pm Oggetto: |
|
|
Posseggo la D200 da febbraio e se tornassi indietro ricomprerei la D200.
Nono stante si sia fatto tantissimo terrorismo psicologico, devo ammettere che è una gran macchina.
In quasi 10.000 scatti non mi si è mai manifestato il fenomeno del banding eppure ho fotografato nelle condizioni più disparate.
La qualità dell'AF è ai vertici assoluti, da una comparativa su TF esce migliore rispetto a quello della 30D.
Come corpo macchina, ti sarai fatto un opinione prendendola in mano.
Come qualità d'immagine credo che si equivalga alla 30D
Come rumore ad alti iso continuo a non vedere sostanziali differenze rispetto alla 30D (faccio confronti con quella di un mio caro amico).
Ha il grandissimo vantaggio (in termini operativi) di avere tutte le funzioni più usate a portata di "levetta", di chiara derivazione professionale, senza dover entrare in menù maccheronici.
Come cromia la preferisco sull'incarnato rispetto alle Canon (era vero l'inverso quando possedevo la D70).
Piccola pecca, il WB non è precisissimo ed ogni tanto cicca, problema risolvibile fotografando in NEF.
Altro difetto, la qualità del jpg on board non è al livello delle Canon.
Spero di essere stato utile.
_________________ Se volete un buon fotografo chiamatemi... vi aiuterò a cercarlo! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gitantil utente attivo

Iscritto: 18 Ott 2005 Messaggi: 2462 Località: Palermo
|
Inviato: Lun 23 Ott, 2006 7:32 pm Oggetto: |
|
|
se posso dire la mia invece non sono daccordo con paco 68, la d200 è e rimane una fotocamera splendida e queste sono le dovute premesse, in quel settore come corpo macchina non ha eguali nonostante tutto i suoi difetti li mostra in quello che considero la parte più importante di una fotocamera e cioè la qualità; mi spiego meglio la fotocamera ha un filtro antialiasing troppo spinto che rende troppo morbide le immagini e che congiunto ad una gestione del rumore non proprio esemplare portaad avere o immagini morbide molto pulite o immagini mediamente nitide ma rumorose. La gestione degli alti iso fino a 400 è perfetta ma dopo diviene semplicemente imparagonabbile sia alla s3 che alla 20d (non ho mai provato la 30d ma penso sia molto simile). La cosa però più fastidiosa è il jpeg in camera quasi mai utilizzabile specialmente se lo paragoniamo a quello della fuji. Detto questo dico sempre che la d200 è una splendida fotocamera con uno dei più bei corpi esistenti ma si doveva fare di più, spero tantissimo su questa s5 e forse la fotocamera che aspettavo datantissimo tempo.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SimoneBaldini nuovo utente
Iscritto: 20 Nov 2005 Messaggi: 36 Località: Milano
|
Inviato: Lun 23 Ott, 2006 7:53 pm Oggetto: |
|
|
Io dico che sopratutto con un martello o un cacciavite ci si deva trovare la giusta sintonia altrimenti ci si puo' fare del gran male. Comunque la D200 come ergonomia rispetto a Canon non ha rivali, poi ambedue le case hanno ottimi prodotti ma chiaramente con dufferenti pregi e difetti. Non esiste in assoluto il meglio ma ognuno puo' scegliersi il suo meglio.
Di gente che si sia pentita della D200 io non ne conosco, alcuni sono rimasti poco soddisfatti, ma pretendere sempre di piu' è una cosa logica. Personalmente la ritengo una vera macchina, corpo ottimo, prestazioni buone, costo (oggi accettabile), compatibilità (ottiche) ottima, batterie scarse, memoria ottima (preferisco le CF piuttosto che SD, scatto spettacolare (il rumore), sensore ottimo (per le mie esigenze).
Ciao
Simone
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giofag utente

Iscritto: 22 Feb 2006 Messaggi: 260 Località: Terni
|
Inviato: Lun 23 Ott, 2006 10:45 pm Oggetto: |
|
|
gitantil ha scritto: | spero tantissimo su questa s5 e forse la fotocamera che aspettavo datantissimo tempo. |
Leggendo il tuo commento, mi domando perchè Nikon non scarichi Sony e non metta il sensore Fuji direttamente nei propri corpi macchina, compresa la D2X, ovviamente col marchio Nikon.
E mi domando, se la differenza di qualità dell'immagine verso le Canon, che si manifesta nei jpg, sia annulabile con i nef-Capture.
In macchine di tale livello, considero la qualità del jpg un valore aggiunto, ma nulla di più.
Ero convinto, comunque, che la D200 a livello di jpg avesse fatto progressi rispetto la D70 (pessimi), dato che quelli della D50 sono invece ottimi.
E la morbidezza delle immagini? Sicuro che non si tratti semplicemente di una differenza di scala dei valori di sharpening on camera?
Basterebbe confrontare un raw 20D con un raw D200 convertiti in tif senza sharpening, e poi applicato egualmente in Photoshop.
Mi ricordo che la D70, inferiore alla 20D per le immagini out of the camera, era superiore alla stessa, in post prouzione, soprattutto con Capture e una buona esposizione.
Se la D200 è migliore della D70, per la proprietà transitiva...
Ma non avendola, non posso che chiedere.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Derby non più registrato
Iscritto: 02 Ott 2004 Messaggi: 7688 Località: Roma
|
Inviato: Lun 23 Ott, 2006 11:04 pm Oggetto: |
|
|
Io ti posso dire che sono passato dalla D70 alla D200 e ne sono soddisfattissimo, perciò non mi metto fra i pentiti...
Capisco benissimo la tua sensazione: un paio di anni fa la D70 la scelsi semplicemente per come mi stava in mano, disinteressandomi completamente delle sue caratteristiche tecniche
Per lo stesso motivo la D200 mi è sembrata stupenda.
Facendo un confronto fra le due non posso che dar ragione a Gitantil circa la morbidità che ho trovato negli scatti fatti con la D200, che ti costringe a lavorare di postproduzione molto più di quanto facessi con la D70... questa è l'unica vera pecca della macchina. Tieni conto che parlo da vero ignorante in quanto a dettagli tecnici.
L'altro limite (ma questa non è una pecca) è che la D200 esige lenti di grande qualità: il 18-70, sempre usato con ottimi risultati sulla D70, con la D200 diventa decisamente peggiore, poco nitido...
Queste sono le mie impressioni, del tutto "emotive" e per nulla tecniche.
Ah, un'ultima cosa te la posso dire: con la D70 andavo in giro a fare street per ore senza problemi, con la D200 dopo un paio d'ore inizia a farmi male il dito medio della mano destra colpa del peso...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paco68 utente attivo
Iscritto: 24 Gen 2005 Messaggi: 756
|
Inviato: Lun 23 Ott, 2006 11:17 pm Oggetto: |
|
|
Lavoro spesso insieme al mio amico che ha preso la 30D, continuo a sostenere che differenze a livello di quantità di rumore non riesco a notarne..... noto differenza sul tipo di rumore.
Va da sè che è altrettanto vero che ad alti iso la gamma dinamica è limitata per cui non hai possibilità di giocare troppo con l'esposizione in pp....tradotto: vietato aprire le ombre, obbligatorio sempre esporre correttamente.
Se si adottano questi accorgimenti, si possono ottenere buoni risultati, in linea con la 30D.
Allego foto a 1000 iso con zone d'ombra, le più temibili per il CCD Nikon...
Descrizione: |
|
Dimensione: |
62.18 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1436 volta(e) |

|
_________________ Se volete un buon fotografo chiamatemi... vi aiuterò a cercarlo!
Ultima modifica effettuata da Paco68 il Lun 23 Ott, 2006 11:23 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paco68 utente attivo
Iscritto: 24 Gen 2005 Messaggi: 756
|
Inviato: Lun 23 Ott, 2006 11:19 pm Oggetto: |
|
|
Altra foto, questa a 1600iso...
mi spiace che la compressione ammazzi queste immagini ma ti assicuro che il jpg che esce dal raw è ottimo...
in entrambi le foto lavoravo a diaframma molto aperto (F2,2) per cui non confondete la mancanza di PDC con il poco dettaglio.
Ah, sui jpg on board la D200 è meglio della D70 ma non come le canon.
Cmq, non scatto mai in jpg...
Descrizione: |
|
Dimensione: |
52.11 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1435 volta(e) |

|
_________________ Se volete un buon fotografo chiamatemi... vi aiuterò a cercarlo! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Mar 24 Ott, 2006 6:03 am Oggetto: |
|
|
A rumore la S3 sembra ottima: 800 asa, nessun ritocco, solo conversione da RAF
_________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gitantil utente attivo

Iscritto: 18 Ott 2005 Messaggi: 2462 Località: Palermo
|
Inviato: Mar 24 Ott, 2006 8:25 am Oggetto: |
|
|
ragazzi qui il problema non è la scelta tra la nikon e la canon qui il problema è diverso: chi vuol usare ottiche nikon ha la possibilità di scegliere tra la fuji e la d200 e vi assicuro che come qualità d'immagine la fuji a meta del prezzo non presenta tutti i difetti della d200, la d200 come avevo giustamente detto ha un corpo ed un'ergonomia eccezionali ma non è possibile umanamente dover corregere tutti gli scatti
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paco68 utente attivo
Iscritto: 24 Gen 2005 Messaggi: 756
|
Inviato: Mar 24 Ott, 2006 9:01 am Oggetto: |
|
|
gitantil ha scritto: | ...non presenta tutti i difetti della d200.... |
Perdonami ma dove li vedi tutti questi difetti?
Se lo vogliamo chiamare difetto, possiamo dire che sopra gli 800 iso bisogna fare attenzione ad esporre correttamente e lavorare un po' per ottenere buoni file.
Mi sembra però che i risultati siano soddisfacenti (almeno per me lo sono).
Per la famosa questione del banding, è stata risolta da tempo, io ho la macchina da febbraio e non ho mai riscontrato il problema.
In compenso a 100 iso (il 90% dei miei scatti) ho una qualità d'immagine eccezionale, una latitudine di posa pari a macchine FF.
Se poi vogliamo a tutti costi dire che è una macchina difettosa..... vabbè...
_________________ Se volete un buon fotografo chiamatemi... vi aiuterò a cercarlo! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
libbio utente
Iscritto: 21 Apr 2006 Messaggi: 243
|
Inviato: Mar 24 Ott, 2006 9:14 am Oggetto: |
|
|
gitantil ha scritto: | ragazzi qui il problema non è la scelta tra la nikon e la canon qui il problema è diverso: chi vuol usare ottiche nikon ha la possibilità di scegliere tra la fuji e la d200 e vi assicuro che come qualità d'immagine la fuji a meta del prezzo non presenta tutti i difetti della d200, la d200 come avevo giustamente detto ha un corpo ed un'ergonomia eccezionali ma non è possibile umanamente dover corregere tutti gli scatti |
se posso dire la mia gitantil la fuji con cui ho lavorato è un'ottima macchina..ha solo1grande, enorme problema è TERRIBILMENTE lenta!!cavolo tra uno scatto al max della risoluzione e l'altro passano almeno 20secondi...per non parlare della visualizzazione stessa dell'immagine salvata.Il tutto risolvibile con un upgrade hardware dal costo di circa 400€...Mah alla fine per avere una Fuji S3 che vada "bene" il costo finale non è poi così basso... però a livello di immagine è molto buona, meglio della d200 sicuramente!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Celio Vibenna utente attivo

Iscritto: 12 Ott 2004 Messaggi: 835 Località: Roma
|
Inviato: Mar 24 Ott, 2006 10:32 am Oggetto: |
|
|
giofag ha scritto: |
Ero convinto, comunque, che la D200 a livello di jpg avesse fatto progressi rispetto la D70 (pessimi), dato che quelli della D50 sono invece ottimi.
|
Posso dirti che i miglioramenti dai jpg della D100 ci sono stati e sono evidentissimi. Quelli della D50 non li conosco, ma mi sembrava che tra D100 e D70 non ci fosse poi così tanta differenza.
Stasera metto online qualche jpg nativo a piena risoluzione, così mi saprai dire se fanno tanto schifo...
_________________ Il mio sito: http://www.emmeeffe.org |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gitantil utente attivo

Iscritto: 18 Ott 2005 Messaggi: 2462 Località: Palermo
|
Inviato: Mar 24 Ott, 2006 10:33 am Oggetto: |
|
|
paco perdonami ma continuo a dire che le immagini della d200 sono un pò troppo morbide, del banding io non ne ho visto mai traccia a parte un'isolata fotografia in cui era leggermente visibile a forti ingrandimenti (la foto era però molto complessa e a 1600 iso quindi non fa testo) ma non considero il banding un problema però il fatto di dovere ritoccare in post produzione tutte le foto è a volte davvero irritante. a proposito della latitudine di posa non è cosi estesa come nella fuji ha infatti una buona resistenza alle alte luci ma un'altrettante insufficenza nelle ombre.
Detto questo continua a dire che la d200 è una splendida fotocamera ma si doveva e si poteva fare di più specialmente quando si vede cosa la nikon è riuscita a fare con la d50 che molto spesso in scatti veloci ha una resa migliore della sorellona maggiore.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Mar 24 Ott, 2006 10:50 am Oggetto: |
|
|
libbio ha scritto: |
se posso dire la mia gitantil la fuji con cui ho lavorato è un'ottima macchina..ha solo1grande, enorme problema è TERRIBILMENTE lenta!!cavolo tra uno scatto al max della risoluzione e l'altro passano almeno 20secondi...per non parlare della visualizzazione stessa dell'immagine salvata.Il tutto risolvibile con un upgrade hardware dal costo di circa 400€...Mah alla fine per avere una Fuji S3 che vada "bene" il costo finale non è poi così basso... però a livello di immagine è molto buona, meglio della d200 sicuramente! |
La S3 non è una macchina veloce, e a quanto pare dai dati dichiarati non lo sarà nemmeno la S5.
Ma.. c'è un ma: la prima prova che ho fatto, appena avuta la S3, è stata la velocità : allora su CF 120 x Transcend da 2 GB ci mette almeno 40\45 secondi per memorizzare 3 RAF scattati a scatto singolo in rapida sequenza, naturamente in gamma ampia; rifaccio i tre scatti nelle stesse condizioni, con una scheda XD Fuji tipo H da 1 GB, e ci mette 15 secondi...
Paradossalmente ci mette il triplo del tempo a formattarla
Tutto questo senza voler considerare che i jpeg che escono sono ottimi, e la macchina è molto più veloce in queste condizioni.
Poi è chiaro che nessuno la usa per lo sport
_________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|