Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
kingcama utente attivo

Iscritto: 21 Ago 2006 Messaggi: 857 Località: San Dona' di Piave
|
Inviato: Sab 21 Ott, 2006 8:34 pm Oggetto: flash 380 EX: cosa vale usato? |
|
|
me ne hanno proposto uno a 105 euro.
Cosa ne pensate?
cosa posso controllare? che foto eventualmente chiedere?
_________________ Nikon D80 venduta:
Fuji S5 Pro in crescente attesa! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Lun 23 Ott, 2006 12:50 am Oggetto: |
|
|
Un prezzo al limite della convenienza... io probabilmente non lo prenderei. Per 90€ invece forse non ci penserei due volte, se non mi pesassero le limitazioni operative.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kingcama utente attivo

Iscritto: 21 Ago 2006 Messaggi: 857 Località: San Dona' di Piave
|
Inviato: Lun 23 Ott, 2006 8:43 am Oggetto: |
|
|
puoi spiegarmi quali sono le limitazioni? serie EX dovrebbe andar bene con tutte le digitali... oppure parli della "ridotta" potenza?
_________________ Nikon D80 venduta:
Fuji S5 Pro in crescente attesa! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 23 Ott, 2006 8:58 am Oggetto: |
|
|
Io l'ho pagato un anno fa la stessa cifra.
Non è un cattivo flash di per se stesso, le limitazioni di cui parla letturo probabilmente sono riferite al fatto che è E-TTL e basta, nessuna modalità manuale, nessuna possinilità di intervenire manualmente sulla parabola zoom (motorizzata). In pratica è la prolunga del flash incorporato.
Il problema non è comunque questo, ma l'E-TTL di per sè che tende a sottoesporre in modo regolare di uno spot, ma a volte espone correttamente.
Agisce in magnera randomica, spesso un vecchio flash con la sua fotocellula incorporata risulta più affidabile.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vinx utente attivo

Iscritto: 12 Ago 2005 Messaggi: 2477 Località: Magliano DM (AQ)
|
Inviato: Lun 23 Ott, 2006 10:41 am Oggetto: |
|
|
Io ce l'avevo e l'ho venduto a 100 Euro compreso di spedizione, per cui concordo con letturo.
concordo con Tomash riguardo l'analisi del flash, io sono passato al 420EX che in pratica e' un pelino piu' potente, ha la parabola orientabile anche sull'orizzontale e la possibilita' di essere usato in slave con un 550EX-580EX come master. In effetti manca della possibilita' di essere usato in manuale, ma d'altronde per avere questa possibilita' o vai su un 430EX o su un sigma EF-500 Super, ma come costi staresti sui 250Euro.
_________________ Sony Nex 5 + Sony Nex 6 + 16f2.8 + 18-55 + 16-50 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Lun 23 Ott, 2006 1:15 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | Non è un cattivo flash di per se stesso, le limitazioni di cui parla letturo probabilmente sono riferite al fatto che è E-TTL e basta, nessuna modalità manuale, nessuna possinilità di intervenire manualmente sulla parabola zoom (motorizzata). In pratica è la prolunga del flash incorporato. |
Tutto giusto... la mancata possibilità di ruotare la parabola me lo rende antipaticissimo. E tutte le altre limitazioni comunque mi pesano... Ma se si tratta di 'mettere il turbo' al flash incorporato... E l'assistenza AF è comunque preziosissima.
Citazione: | Il problema non è comunque questo, ma l'E-TTL di per sè che tende a sottoesporre in modo regolare di uno spot, ma a volte espone correttamente.
Agisce in magnera randomica, spesso un vecchio flash con la sua fotocellula incorporata risulta più affidabile. |
Infatti io ho preso un 54MZ... talvolta uso l'E-TTL, altre volte l'automatismo del flash...
Comunque, un vecchio 45CT-1 è più affidabile di un E-TTL su una 300D.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kingcama utente attivo

Iscritto: 21 Ago 2006 Messaggi: 857 Località: San Dona' di Piave
|
Inviato: Lun 23 Ott, 2006 7:19 pm Oggetto: |
|
|
io adesso ho un tumax che uso manuale, in teoria dovrebbe essere anche automatico, ma non ci ho capito un cavolo di come usarlo... mi sa che aspetto e passerò più avanti ad altri lidi...
_________________ Nikon D80 venduta:
Fuji S5 Pro in crescente attesa! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 23 Ott, 2006 8:00 pm Oggetto: |
|
|
kingcama ha scritto: | io adesso ho un tumax che uso manuale, in teoria dovrebbe essere anche automatico, ma non ci ho capito un cavolo di come usarlo... mi sa che aspetto e passerò più avanti ad altri lidi... |
E' automatico e non sai usarlo ?
Allora ti meriti il 380EX
Scherzi a parte, sul tuo Tumax vedrai che c'è un selettore degli ISO, impostalo con gli ISO che hai impostato sulla macchina.
Quindi, vedrai che c'è un selettore con i diaframmi di lavoro (uno o più), scegli il diaframma che più ti aggrada di quelli disponibili sul flash e impostalo anche sulla macchina.
La macchia ovviamente va impostata su manuale.
Fatto questo, scatta in completa libertà, e vedrai, altro che E-TTL !
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
#Paolo Guidetti# utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2006 Messaggi: 5641 Località: Appennino Reggiano (RE)
|
Inviato: Lun 23 Ott, 2006 8:12 pm Oggetto: |
|
|
ma allora è normale che qualunque torcia usata in automatico ttl sottoespone di uno stop e che va peggio di quello integrato?
scusate ma lo fanno anche il 430 e il 580?????
_________________ Una volta ero registrato come Sickboy |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Mar 24 Ott, 2006 1:32 am Oggetto: |
|
|
Qualunque torcia? Qualunque 'cobra' volevi dire (visto che poi ti riferisci al 430EX e al 580EX)?
Comunque, un 430EX e un 580EX sono a rischio 'scazzo' come il flash integrato. Però questi due flash, montati su 350D/20D/30D/5D/1DMkII/1DsMkII supportano l'E-TTL II, che in alcuni casi può dare qualcosa in più rispetto all'E-TTL 'liscio' di cui parlavamo noi. Chiaramente 430EX e 580EX sono moooolto più potenti del flash integrato, che può sottoesporre anche perché è andato in crisi di potenza (se per caso si imposta f/8 100ISO oltre i 1.7mt non può esporre correttamente!)
Io comunque ai flash Canon (e al loro E-TTL 'ballerino') ho preferito un flash che disponesse anche di un automatismo proprio. Che può scazzare anch'esso per carità... Però almeno mi da più possibilità di scelta... E poi il 54MZ posso montarlo su qualunque macchina mi capiti a tiro, mi basta sostituire lo zoccolo dedicato con quello universale...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kingcama utente attivo

Iscritto: 21 Ago 2006 Messaggi: 857 Località: San Dona' di Piave
|
Inviato: Mar 24 Ott, 2006 8:36 am Oggetto: |
|
|
allora automatico mi sa che lo è solo nella descrizione...
io posso selezionare gli iso, ho la rotazione su asse orizzontale per alzarlo, e ho il disegnino dei diaframmi e delle distanze, mica un selettore.
al più ho due puntini uno sulla riga del diaframma 8 e uno sulla riga del diaframma 4. potrebbero essere riduzioni di potenza del flash.?!
i due puntini sono colorati e all'accensione posso scegliere di usarlo in manuale come faccio praticamente sempre o andare in corrispondenza su uno dei due puntini.
ho provato ad abbinare il diaframma indicato dal puntino sul flash e il diaframma sulla macchina. ovviamente poi se il soggetto non si trova alla distanza indicata dalla tabella il risultato fa schifo lo stesso. potrei variare un pò i tempi, ma allora se comunque devo intervenire abbastanza... uso il manuale e amen...
per ora in base a precedenti esperienze fisso il primo lampo un pò a naso e correggo con il secondo scatto se ne ho il tempo.
_________________ Nikon D80 venduta:
Fuji S5 Pro in crescente attesa! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 24 Ott, 2006 9:32 am Oggetto: |
|
|
kingcama ha scritto: | allora automatico mi sa che lo è solo nella descrizione...
io posso selezionare gli iso, ho la rotazione su asse orizzontale per alzarlo, e ho il disegnino dei diaframmi e delle distanze, mica un selettore.
al più ho due puntini uno sulla riga del diaframma 8 e uno sulla riga del diaframma 4. potrebbero essere riduzioni di potenza del flash.?!
i due puntini sono colorati e all'accensione posso scegliere di usarlo in manuale come faccio praticamente sempre o andare in corrispondenza su uno dei due puntini.
ho provato ad abbinare il diaframma indicato dal puntino sul flash e il diaframma sulla macchina. ovviamente poi se il soggetto non si trova alla distanza indicata dalla tabella il risultato fa schifo lo stesso. potrei variare un pò i tempi, ma allora se comunque devo intervenire abbastanza... uso il manuale e amen...
per ora in base a precedenti esperienze fisso il primo lampo un pò a naso e correggo con il secondo scatto se ne ho il tempo. |
Riesci a dirmi esattamente che modello di Tumax hai che faccio una ricerca e ti dico subito se è solo manuale o se anche automatico e in quest'ultimo caso come funziona ?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kingcama utente attivo

Iscritto: 21 Ago 2006 Messaggi: 857 Località: San Dona' di Piave
|
Inviato: Mar 24 Ott, 2006 12:28 pm Oggetto: tumax |
|
|
ho il tumax tcz 630
_________________ Nikon D80 venduta:
Fuji S5 Pro in crescente attesa! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
#Paolo Guidetti# utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2006 Messaggi: 5641 Località: Appennino Reggiano (RE)
|
Inviato: Mar 24 Ott, 2006 12:43 pm Oggetto: |
|
|
letturo ha scritto: | Qualunque torcia? Qualunque 'cobra' volevi dire (visto che poi ti riferisci al 430EX e al 580EX)?
Comunque, un 430EX e un 580EX sono a rischio 'scazzo' come il flash integrato. Però questi due flash, montati su 350D/20D/30D/5D/1DMkII/1DsMkII supportano l'E-TTL II, che in alcuni casi può dare qualcosa in più rispetto all'E-TTL 'liscio' di cui parlavamo noi. Chiaramente 430EX e 580EX sono moooolto più potenti del flash integrato, che può sottoesporre anche perché è andato in crisi di potenza (se per caso si imposta f/8 100ISO oltre i 1.7mt non può esporre correttamente!)
Io comunque ai flash Canon (e al loro E-TTL 'ballerino') ho preferito un flash che disponesse anche di un automatismo proprio. Che può scazzare anch'esso per carità... Però almeno mi da più possibilità di scelta... E poi il 54MZ posso montarlo su qualunque macchina mi capiti a tiro, mi basta sostituire lo zoccolo dedicato con quello universale... |
si volevo poi dire cobra comunque ho letto il topic che parlava della luaurea fotografata con un 580 ex e 20d e anche li parlava di sottoesposizioni costanti ,quindi l'e-ttl II sottoespone anche lui o mi sbaglio?
boh avevo un sigma st dg ma non lo usavo molto e non mi dava un buon feeling ,l'ho venduto ,ma non so se è il caso di prendere un 430 o un 580 per poi ritrovarmi a smadonnare in turco.
_________________ Una volta ero registrato come Sickboy |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 24 Ott, 2006 12:54 pm Oggetto: Re: tumax |
|
|
kingcama ha scritto: | ho il tumax tcz 630 |
Questo :
Sì, è automatico.
Speravo di trovare in giro per il web qualche immagine della parte posteriore, ma non c'è nulla.
Comunque guarda bene i comandi nel dorso, senzaltro c'è un selettore M/A (Manuale/Automatico).
Se riesci a mandarmi una foto abbastanza chiara del dorso del flash dovrei riuscire a capire come funziona.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kingcama utente attivo

Iscritto: 21 Ago 2006 Messaggi: 857 Località: San Dona' di Piave
|
Inviato: Mar 24 Ott, 2006 7:30 pm Oggetto: tumax 630 |
|
|
ho fatto la foto e sto scaricando un trial per ridimensionare ecc ecc che sono senza il mio pc normale.
il tastino c'è, avrebbe anche una luce "auto OK", ma non si è mai illuminata nonostante varie prove.
fra poco la foto.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
53.96 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3371 volta(e) |

|
_________________ Nikon D80 venduta:
Fuji S5 Pro in crescente attesa! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 24 Ott, 2006 9:49 pm Oggetto: |
|
|
Allora funziona così:
Su M manuale (facile).
Sulla A gialla in automatico su f8 e sulla A rossa in automatico su F4.
Variando gli iso noterai che i diaframi cambiano, a 200 iso diventeranno f5,6 e f11 e così via.
E' un po forviante il fatto che hanno messo le scritte dei diaframmi 4 e 8 colorate, fai sempre riferimento ai pallini giallo e rosso per l'indicazione dei diaframmi.
Se il flash ritiene di aver esposto correttamente in automatismo (soggetto entro la portata) si accende per qualche secondo la spia AUTO OK.
La portata ovviamente la leggi da quella scala metrica a seconda delle focali.
Attenzione solo ad una cosa, questi flash alla vecchia forniscono sì ottimi risultati, ma bisogna ricordarsi di riportare tutti i settaggi (iso e diaframa) manualmente, il flash infatti non ha la più pallida idea di come è impostata la macchina e si fida cecamente.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kingcama utente attivo

Iscritto: 21 Ago 2006 Messaggi: 857 Località: San Dona' di Piave
|
Inviato: Mer 25 Ott, 2006 9:45 am Oggetto: |
|
|
ok, tutto eseguito. la spia auto ok non si accende, magari sarà rotto il led... il flash ha in tutto 2 mesi... ahahhaha
bohhhhh
però cambiando la posizione del tastino i risultati cambiano. la stessa foto cambiando solo la posizione del selettore dal giallo al rosso viene meno bruciata.
quindi se imposto F4 e metto tutto a posto sul flash per fare la foto con F4 viene bene, e mettendo il selettore sul giallo F8, invece brucia.
testimonianza del fatto che cmq varia la potenza del flash, ma non accende mai la spia auto ok.
_________________ Nikon D80 venduta:
Fuji S5 Pro in crescente attesa! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 25 Ott, 2006 10:23 am Oggetto: |
|
|
kingcama ha scritto: | ok, tutto eseguito. la spia auto ok non si accende, magari sarà rotto il led... il flash ha in tutto 2 mesi... ahahhaha
bohhhhh
però cambiando la posizione del tastino i risultati cambiano. la stessa foto cambiando solo la posizione del selettore dal giallo al rosso viene meno bruciata.
quindi se imposto F4 e metto tutto a posto sul flash per fare la foto con F4 viene bene, e mettendo il selettore sul giallo F8, invece brucia.
testimonianza del fatto che cmq varia la potenza del flash, ma non accende mai la spia auto ok. |
Ma non è che resta accesa pochissimo ?
Hai provato a scattare senza tenere l'occhio nel mirino e osservando la spia ?
Comunque, in quest'epoca digitale, serve a poco, visto che rivedi subito l'immagine dopo lo scatto e magari con istogramma.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kingcama utente attivo

Iscritto: 21 Ago 2006 Messaggi: 857 Località: San Dona' di Piave
|
Inviato: Mer 25 Ott, 2006 7:46 pm Oggetto: |
|
|
infatti uso in manuale e quando avrò dindi compro uno canon e amen...
oppure a forza di fare prove su prove capirò bene come sfruttarlo subito al meglio... intanto devo costruirmi un diffusore efficace e poi sono a posto per un bel pò.
Ciao a tutti! Grazie!
_________________ Nikon D80 venduta:
Fuji S5 Pro in crescente attesa! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|