photo4u.it


concerto true metal: ilford delta 3200 o tmax@800?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
natashazero
utente


Iscritto: 16 Apr 2005
Messaggi: 215
Località: Pordenone

MessaggioInviato: Gio 19 Ott, 2006 3:22 pm    Oggetto: concerto true metal: ilford delta 3200 o tmax@800? Rispondi con citazione

ecco il mio dubbio starebbe tutto nel titolo..

tra due settimane c'è un concerto metal al chiuso, quindi molto movimento e poca luce. dite che basta una kodak tmax (o meglio la trix?) tirata a 800 o mi butto direttamente sulla ilford 3200?
tenete conto che di liquidi ho solo il rodinal, quindi non vorrei che pucciandoci una 3200 non riesca neanche a distinguere la foto tra i granuli d'argento :\

altre pillicule?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 19 Ott, 2006 6:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il rodinal oltre i 100-200 iso pone qualche problema in 24x36 (e non solo).
A iso alti il microphen stock e sicuramente un ottima scelta.
Con la hp5 sono arrivato a 1600 iso senza grossi problemi, immagino che con la delta 3200 si possa avere una grana meno evidente, ma non la conosco per poter dare un giudizio.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Gio 19 Ott, 2006 7:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho trattato il Tmax 3200 più volte con il Rodinal sia a 1+25 che a 1+50, con risultati sempre decenti, la Delta 3200 non l'ho mai usata (mi riprometto di farlo a breve), ma da quello che dicono si comporta meglio della Kodak, per cui potresti provarla, al limite se fai più di un rullo (cosa molto probabile) ne testi uno e vedi se ti piace, altrimenti ti procuri un rivelatore migliore....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
vili
utente


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 79
Località: Trieste

MessaggioInviato: Ven 20 Ott, 2006 12:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono daccordo con quanto detto da Roberto Carta. La tmax 3200 in rodinal 1+25 viene molto bene.
Saluti
Vili
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
natashazero
utente


Iscritto: 16 Apr 2005
Messaggi: 215
Località: Pordenone

MessaggioInviato: Sab 21 Ott, 2006 7:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Roberto Carta ha scritto:
Ho trattato il Tmax 3200 più volte con il Rodinal sia a 1+25 che a 1+50, con risultati sempre decenti, la Delta 3200 non l'ho mai usata (mi riprometto di farlo a breve), ma da quello che dicono si comporta meglio della Kodak, per cui potresti provarla, al limite se fai più di un rullo (cosa molto probabile) ne testi uno e vedi se ti piace, altrimenti ti procuri un rivelatore migliore....


grazie... hai immagini di questa tmax da mostrarmi? :E
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Emiliano77
bannato


Iscritto: 13 Apr 2006
Messaggi: 398

MessaggioInviato: Sab 21 Ott, 2006 8:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

in una situazione molto simile (concerto rock in un locale al chiuso) ho usato l'apx 400 tirata a 800, sviluppata con il rodinal a 1+25 per 14 minuti...i risultati mi sembrano buoni.
La sensibilità della pellicola è meglio che la decidi sul posto, in funzione della luce che c'è e dell'obiettivo che hai.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
natashazero
utente


Iscritto: 16 Apr 2005
Messaggi: 215
Località: Pordenone

MessaggioInviato: Dom 22 Ott, 2006 12:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Emiliano77 ha scritto:
in una situazione molto simile (concerto rock in un locale al chiuso) ho usato l'apx 400 tirata a 800, sviluppata con il rodinal a 1+25 per 14 minuti...i risultati mi sembrano buoni.
La sensibilità della pellicola è meglio che la decidi sul posto, in funzione della luce che c'è e dell'obiettivo che hai.


avrò un 28-80 della canon purtroppo decisamente scuretto, 3.5-5.6 :\


ho fatto una prova in camera mia con la luce del lampadario: sensibilità 3200, f3.5 = il tempo 1/30. mi pare troppo lungo! non so cosa riuscirò a catturare in quei frangenti Crying or Very sad
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Swan
bannato


Iscritto: 13 Gen 2006
Messaggi: 942
Località: Napoli

MessaggioInviato: Dom 22 Ott, 2006 1:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il tempo di 1\30 è poco, i musicisti sul palco non stanno mica fermi... devi cercare di stare almeno 1\50... secondo la mia esperienza... ho fotografato gli afterhours e tutte le foto al di sotto di 1\50 erano mosse....ti consiglio di usare l'esposizione spot...

domanda ot
seguo il metal da un sacco, ma ultmamente lo ascolto solo, non leggo più riviste e roba varia...
che genere è il true?
mi fai un esempio?
mi hai incuriosito.... Smile
fine ot

_________________
"una cosa proprio malissimo!!!"

www.hevioso.deviantart.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Dom 22 Ott, 2006 4:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

natashazero ha scritto:
Roberto Carta ha scritto:
Ho trattato il Tmax 3200 più volte con il Rodinal sia a 1+25 che a 1+50, con risultati sempre decenti, la Delta 3200 non l'ho mai usata (mi riprometto di farlo a breve), ma da quello che dicono si comporta meglio della Kodak, per cui potresti provarla, al limite se fai più di un rullo (cosa molto probabile) ne testi uno e vedi se ti piace, altrimenti ti procuri un rivelatore migliore....


grazie... hai immagini di questa tmax da mostrarmi? :E



Ecco una delle più estreme, scansione da negativo senza nessun intervento aggiuntivo....



Riti della settimana santa.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  81.47 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 555 volta(e)

Riti della settimana santa.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
natashazero
utente


Iscritto: 16 Apr 2005
Messaggi: 215
Località: Pordenone

MessaggioInviato: Dom 22 Ott, 2006 7:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Swan ha scritto:
il tempo di 1\30 è poco, i musicisti sul palco non stanno mica fermi... devi cercare di stare almeno 1\50... secondo la mia esperienza... ho fotografato gli afterhours e tutte le foto al di sotto di 1\50 erano mosse....ti consiglio di usare l'esposizione spot...

domanda ot
seguo il metal da un sacco, ma ultmamente lo ascolto solo, non leggo più riviste e roba varia...
che genere è il true?
mi fai un esempio?
mi hai incuriosito.... Smile
fine ot


soprattutto i metallari, visto che gli elvenking fanno headbang tutto il tempo Muro

il true non è un genere, è solo per indicare il vero metallo Very Happy

mi spieghi l'esposizione spot? mi basterebbe avere impresso anche solo le parti battute dalla luce, tipo questa (non mia)


se avete consigli su come ottenere cose decenti, sia durante il concerto che per lo sviluppo, dite pure[/url]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
osvi
utente


Iscritto: 04 Ott 2006
Messaggi: 261

MessaggioInviato: Gio 02 Nov, 2006 7:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao, sono da poco in questo forum e quindi nè approfitto per presentarmi: sono Osvaldo (osvi per tutti) e sto in Sardegna (Santadi prov CA), amo il b&n e amo la foto da concerto.
A parte la scelta dell'emulsione io ti darei un consiglio spassionato: trova un buon obiettivo, luminoso e magari a focale fissa, di focale anche più lunga (dal 135 mm al 300 mm) perchè con quell'oggetto non avrai grandi possibilità. Come già hai constatato anche con 3200 iso non vai lontano se ti bruci tutto con un f/5,6... Io utilizzo spesso alcune focali fisse, un 135/2.5, un 24/2.8, un 50/1.4, un 210/3.5 ed un 300/4, gli zooms gli ho mandati a farsi benedire perchè dei "2,8" costano davvero troppo. Ti suggerisco poi un accessorio inidspensabile e di poco costo: il cavalletto monopiede. Da quando lo uso, anche con focale equivalente di 450 mm/4 ho una percentuale davvero alta di foto non mosse, anche ad 1/60 ".
Se cerchi nell'usato questi oggetti li puoi trovare anche ad ottimi prezzi e la qualità è decisamente ottima se paragonata ad uno zoom normale.
Ciao,
Osvi.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi