Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
sas@' nuovo utente

Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 17 Località: Power city
|
Inviato: Ven 20 Ott, 2006 12:43 pm Oggetto: Che fotocamera compro fuji o panasonic????????? |
|
|
Ciao a tutti,
seguo con piacere le discussioni del forum (specie lo spazio Fuji), ma scrivo raramente.
Vorrei sottoporvi un quesito.
Avete naturalmente già capito di cosa si tratta. Devo acquistare una fotocamera digitale.
Premetto che fino ad oggi, ho utilizzato il digitale solo attraverso compatte, per scattare foto alle feste di compleanno. Con tutto il rispetto per questi giocattolini, sono un fotoamatore evoluto, creo progetti fotografici e faccio mostre. Io (anche se è stata dura negli ultimi anni) quando parlo di foto, parlo della tradizionale reflex analogica (seppur con successiva scannerizzazione e post-produzione). Questo non lo dico per vantarmene, ma solo per farvi capire le mie esigenze e le mie aspettative su un apparecchio fotografico, nonchè la mia totale ignoranza sul tema fotocamere digitali prosumer.
Ho valutato l'idea di comprare una reflex digitale canon o nikon, ma francamente hanno dei costi di gestione che non mi sento di supportare.
Dopo questa premessa vi spiego il problema.
Cosa compro?
Inizialmente mi era piaciuta molto la fuji s9500, non ho mai avuto una fuji ma le emozioni delle pellicole velvia e provia di fuji mi legano emotivamente al brand.
Questo mio legame si è poi smorzato con la "storia delle lenti difettate" della s9500, che questo forum ha seguito con grande interesse, è che senza dubbio è stata una pessima figura della credibilità del produttore.
Ultimamente ho visto che la s 9500 è in via di sostituzione con la s 9600. Varianti sul tema (che personalmente valuto) sembrano essere solo il display più grande (di aiuto alla composizione), e la velocità di messa a fuoco (il + possibile grazie!!!!).
Ovvio che sono elementi importanti ma non è una radicale revisione della s9500, che peraltro si trova oggi a prezzi estremamente competitivi.
Dopo questa prosopopea su fuji, dopo essermi quasi convinto (lo confesso anche per questa splendida comunity fuji su photo4u), vedo una pubblicità sibillina della Panasonic fz50.
A suo vantaggio giocano: 1- l'ottica LAICA (= in meglio, fidatevi); 2- lo stabilizzatore d'immagine (sembra far miracoli, ma io non l'ho provato e non so se sia così importante).
In negativo però la Panasonic, rispetto alla fuji, sembra avere una escursione focale più orientata al tele che al grandangolo e le batterie dedicate (che dureranno pure tanto ma quanto costano!!!!)
Insomma ragazzi che ne pensate, fuji s9500 (la + conveniente); fuji 9600 (la novità) o Panasonic fz50 (la stabilizzata laica)????
Ah dimenticavo, naturamente a prescindere dalla scelta scatterei solo in raw, quindi incide nel giudizio anche la gestione del file e il tempo di scrittura sulla scheda.
Grazie a tutti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ftrapani nuovo utente
Iscritto: 12 Gen 2006 Messaggi: 36 Località: Sorrento
|
Inviato: Ven 20 Ott, 2006 12:50 pm Oggetto: |
|
|
Ciao,
io ho la S9500 e mi trovo bene ma se tu scatterai solo in RAW mi sento di consigliarti la Pana in quanto la Fuji è di una lentezza esasperante quando usi il RAW.
Inoltre utilizzando tale formato riusciresti anche a "contenere" di più la perdita di dettagli ad alti ISO che sembra il tallone d'achille del nuovo processore VENUS III della Z50. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ftrapani nuovo utente
Iscritto: 12 Gen 2006 Messaggi: 36 Località: Sorrento
|
Inviato: Ven 20 Ott, 2006 12:53 pm Oggetto: |
|
|
Ciao,
io ho la S9500 e mi trovo bene ma se tu scatterai solo in RAW mi sento di consigliarti la Pana in quanto la Fuji è di una lentezza esasperante quando usi il RAW.
Inoltre utilizzando tale formato riusciresti anche a "contenere" di più la perdita di dettagli ad alti ISO che sembra il tallone d'achille del nuovo processore VENUS III della Z50. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ftrapani nuovo utente
Iscritto: 12 Gen 2006 Messaggi: 36 Località: Sorrento
|
Inviato: Ven 20 Ott, 2006 12:53 pm Oggetto: |
|
|
Ciao,
io ho la S9500 e mi trovo bene ma se tu scatterai solo in RAW mi sento di consigliarti la Pana in quanto la Fuji è di una lentezza esasperante quando usi il RAW.
Inoltre utilizzando tale formato riusciresti anche a "contenere" di più la perdita di dettagli ad alti ISO che sembra il tallone d'achille del nuovo processore VENUS III della Z50. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
St4Ski0 utente attivo

Iscritto: 12 Set 2006 Messaggi: 1445 Località: Torre del Greco (NA)
|
Inviato: Ven 20 Ott, 2006 1:07 pm Oggetto: |
|
|
Come osi parlar di pana tra i fujisit?
scherzo e ti capisco perchè anche io prima di prendere la 5600 ero combattutissimo tra pana e fuji (in qunato ero orientato tra 9500 e Z30 o Z50)ftrapani ti ha già esposto pregi e difetti di entrambe, l'unica cosa che mi chiedo è: se hai una reflex analogica, non hai pensato a prendere un buon corpo e iniziare ad utilizzarlo con i tuoi obb? tanto perdi gli automatismi, ma se sei pratico di reflex analogica è tutto più semplice...tieni presente che canon e nikon hanno conservato la compatibilità degli obb... _________________ www.sportfolio.it - myPhoto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gabriyzf utente attivo

Iscritto: 07 Gen 2006 Messaggi: 4726 Località: provincia di Varese
|
Inviato: Ven 20 Ott, 2006 1:19 pm Oggetto: |
|
|
l'hai detto tu: FZ50 obiettivo eccellente ma niente grand'angolo, sensore comune anche alle compattine ma ottimo stabilizzatore.
9500 (se a posto) e 9600 sono molto simili: ottica più votata al grand'angolo, un pò meno rumorosa e sensore proprietario nettamente superiore alla concorrenza (raw da 18 Mp col sccd, reali saranno una dozzina circa).
Il tempo di scrittura del raw con xd tipo h è dell'ordine dei 6 secondi, non so la pana. _________________ Fujifilm Finepix S9500 - Fujifilm Finepix F50fd - Album dei Fujisti
"La vita è un pellegrinaggio, e noi siamo fatti di cielo, ci fermiamo un poco qui, e poi riprendiamo il nostro cammino..." |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ftrapani nuovo utente
Iscritto: 12 Gen 2006 Messaggi: 36 Località: Sorrento
|
Inviato: Ven 20 Ott, 2006 2:03 pm Oggetto: |
|
|
La Z50 dovrebbe stare sui 3,5 secondi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
coccobell bannato

Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 4445
|
Inviato: Ven 20 Ott, 2006 2:22 pm Oggetto: |
|
|
se vuoi una macchina fotografica allora la scelta e semplice prendi una fuji s9500 o s6500 lascia stare la s9600 e le panasonic se poi proprio vuoi lo stabilizzatore prenditi una panasonic fz20 e lascia stare la fz30 e soprattutto la fz50......
il divario come qualita d'immagine tra la fz30 e la fuji s9500 e enorme poi fai tu...... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
red_devils utente attivo
Iscritto: 26 Dic 2005 Messaggi: 857 Località: nato a Pordenone, residente da troppi anni a Manchester
|
Inviato: Ven 20 Ott, 2006 2:47 pm Oggetto: |
|
|
se hai gia' una reflex analogica perche' nn prendere in considerazione (come gia' e' stato detto) l'acquisto di un corpo macchina e andare con le tue lenti?.. _________________ Nikon F5-F100-Fuji S5Pro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Link utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2005 Messaggi: 624 Località: Quarona (VC)
|
Inviato: Ven 20 Ott, 2006 5:16 pm Oggetto: |
|
|
Benvenuto, visto il tuo background, mi accodo al consiglio del corpo macchina Reflex da affiancare alle ottiche che già possiedi.
Vorrei sapere però che intendi per "costi di gestione" , perchè da quel punto di vista tra Prosumer e Reflex non cambia praticamente nulla, una volta che hai corpo, obiettivi, scheda capiente e un PC, hai finito di spendere per un po', o quantomeno non spendi più che con una Reflex analogica...
Quanto alle fotocamere da te prese in considerazione, conta anche che il sensore della Panasonic è decisamente più rumoroso di quello della s9500, cosa che in parte neutralizza il vantaggio dello stabilizzatore, in situazioni di scarsa luminosità. _________________ Fuji S5500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giaci91 utente attivo

Iscritto: 30 Giu 2006 Messaggi: 2169
|
Inviato: Ven 20 Ott, 2006 5:20 pm Oggetto: |
|
|
sisi come dice ci sono spese di gestione.. si devono comprare prodotti x pulire il sensore. e poi altre cose che io nn so  _________________ Il mio corredo Mirrorless: Sony NEX-6 + Sony E 16-50mm f/3.5-5.6 OSS PZ + Pentax M smc 135mm F3.5
- Uso con molta soddisfazione ottiche vintage sulla Sony Nex.
Ed il mio smartphone: LG G4
Macchine che ho avuto: Fuji s7000, Fuji s5600, Canon 400D, Canon 40D. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
St4Ski0 utente attivo

Iscritto: 12 Set 2006 Messaggi: 1445 Località: Torre del Greco (NA)
|
Inviato: Ven 20 Ott, 2006 5:23 pm Oggetto: |
|
|
altra cosa che direi ti tener presente....
la fuji adotta una politica un po diversa sul modello di casa non proprio recente.
quando ero ancora indeciso cercavo la fz30 anche perchè era equvalente come spesa, e questo avveniva a settembre. beh tutti i negozianti mi dicevano che non l'avevano e che ormai era fuori produzione "tanto ora c'è la fz50"
tant'è che, poichè mi interessava anche la fz20 visto che aveva un corpo bello poderoso e mi avevano destato buona impressione i samples, mi resi conto che se non trovavo la fz30, figuriamoci che mi avrebbero risposto per la fz20...
la fuji invece, sebbene la s5600 sia vecchiotta e gli renda poco in termini di guadagno netto, ti permette ancora di acquistarla _________________ www.sportfolio.it - myPhoto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sas@' nuovo utente

Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 17 Località: Power city
|
Inviato: Ven 20 Ott, 2006 6:48 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti per le risposte.
Per quanto concerne il tema corpo macchina digitale e vecchi obiettivi, non è male, tuttavia io ho un corredo Pentax (che ho amato ed odiato perchè Nikon e canon li trovi anche in Afganistan), tuttavia non so se le nuove pentax IST digital siano compatibili con le mie ottiche. Comunque non sono molto propenso a perdere gli automatismi, perchè spesso mi è capitato di fare "foto rubate" per strada, e la messa a fuoco automatica mi ha risolto vari problemi.
Per quanto concerne i costi di gestione, con tale termine intendo i costi per farsi un corredo di quelli seri. Ora è indubbio che la qualità ottica delle reflex non sia nemmeno paragonabile alle fotocamere prosumer che mi interessano. Tuttavia, per il tipo di foto che faccio non mi occorre il "cannone" stabilizzato da € 5000, ma un buon compromesso (anche in termini di peso).
Per coccobell. Mi pare di capire che sei critico anche nei confronti della nuova fuji s9600. Posso sapere perchè? Anche alla luce del fatto che ora la s 9500 (vecchia) costa molto di meno di qualche mese fa e quindi.......
Ciao e ancora grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sas@' nuovo utente

Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 17 Località: Power city
|
Inviato: Ven 20 Ott, 2006 6:51 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti per le risposte.
Per quanto concerne il tema corpo macchina digitale e vecchi obiettivi, non è male, tuttavia io ho un corredo Pentax (che ho amato ed odiato perchè Nikon e canon li trovi anche in Afganistan), tuttavia non so se le nuove pentax IST digital siano compatibili con le mie ottiche. Comunque non sono molto propenso a perdere gli automatismi, perchè spesso mi è capitato di fare "foto rubate" per strada, e la messa a fuoco automatica mi ha risolto vari problemi.
Per quanto concerne i costi di gestione, con tale termine intendo i costi per farsi un corredo di quelli seri. Ora è indubbio che la qualità ottica delle reflex non sia nemmeno paragonabile alle fotocamere prosumer che mi interessano. Tuttavia, per il tipo di foto che faccio non mi occorre il "cannone" stabilizzato da € 5000, ma un buon compromesso (anche in termini di peso).
Per coccobell. Mi pare di capire che sei critico anche nei confronti della nuova fuji s9600. Posso sapere perchè? Anche alla luce del fatto che ora la s 9500 (vecchia) costa molto di meno di qualche mese fa e quindi.......
Ciao e ancora grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tifo1 utente attivo

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 2221 Località: Ticino-Svizzera
|
Inviato: Ven 20 Ott, 2006 6:53 pm Oggetto: |
|
|
trovami le differenze tre le 2 (S9500 s9600) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
St4Ski0 utente attivo

Iscritto: 12 Set 2006 Messaggi: 1445 Località: Torre del Greco (NA)
|
Inviato: Ven 20 Ott, 2006 7:12 pm Oggetto: |
|
|
nn saprei dirti se la pentax ha mantenuto la compatibilità e sinceramente questa è una di quelle scelte fatte dalla contax che non ho capito : avrei la possibilità di usare ottiche zeiss della 167MT nel caso  _________________ www.sportfolio.it - myPhoto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sas@' nuovo utente

Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 17 Località: Power city
|
Inviato: Ven 20 Ott, 2006 7:15 pm Oggetto: |
|
|
Beh! Ho letto che la s9600 ha una maggiore velocità di messa a fuoco e display + grande della "vecchia" s9500. Non sono grandi cose ma ci sono.
Certo se Fuji la finisse di correre verso i 20 milioni pixel e si concentrasse su cose + importanti non starei quì a decidere ma a scattare foto.
In fondo che gli costava attuare una delle cose più innovative e diffuse oggi sul digitale, ovvero lo stabilizzatore! Ora non ho una esperienza diretta, ma ho un paio di amici che ne esaltano la qualità.
Invece no, Fuji si cimenta con l'individuatore di faccine (vedi s6500). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
randomaze utente

Iscritto: 01 Gen 2006 Messaggi: 428
|
Inviato: Ven 20 Ott, 2006 7:37 pm Oggetto: |
|
|
sas@' ha scritto: | Certo se Fuji la finisse di correre verso i 20 milioni pixel e si concentrasse su cose + importanti non starei quì a decidere ma a scattare foto. |
Perdonami, ma mi sembra che la Fuji sia ormai l'ultima a non avere una 10Mpx in catalogo
Citazione: | In fondo che gli costava attuare una delle cose più innovative e diffuse oggi sul digitale, ovvero lo stabilizzatore! Ora non ho una esperienza diretta, ma ho un paio di amici che ne esaltano la qualità. |
Ci sono svariati thread sull'argomento. Io preferisco gli alti ISO usabili, altri preferiscono lo stabilizatore. Ovvio che l'ottimo sarebbero entrambi, ma quanto costerebbe in piú lo stabilizzatore in questione?
In ogni caso dovendo scegliere oggi... io confermerei la mia 5600, anche se qualche volta un 28 equivalente farebbe comodo
Discorso Pentax: la K100D ha lo stabilizzatore nel corpo macchina (quindi ti stabilizza anche le tue ottiche), e personalmente la trovo una macchina interessante (il mio "interessante" si può tradurre con "se volessi comprare una reflex adesso prenderei quella"). Per il discorso automatismi eventualmente potresti prenderla con ottica kit da usare normalmente (e ci fai le street). Per la compatibilitá delle ottiche mi sa che nel forum olympus/pentax ne sanno più di noi. _________________ Fuji Finepix S5600 - Pentax K200D DA18-55 / DA50-200 - flickr
Gentoo GNU/Linux |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
coccobell bannato

Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 4445
|
Inviato: Ven 20 Ott, 2006 7:39 pm Oggetto: |
|
|
vedi ti consiglio la s9500 perche se non ti capita un modello difettoso a meta prezzo e come se comprassi la s9600 che sia piu veloce nella messa a fuoco ci credo poco la s9500 e gia velocissima e se l'anno reso piu veloce vuol dire credimi visto che e lo stesso corpo macchina e sistema di fuoco che ti ritroverai con una media di foto piu sfocate che con la s9500 per lcd piu grande ,mi dici a che ti serve? ti rispondo io ad esaurire prima le batterie....
dalle foto trovate in rete ho notato che il filtro antirumore superati i 200 iso e troppo invadente e restituisce foto in jpeg che sembrano di plastica ..
la s9500 fino ad ottocento iso in jpeg va bene ed in raw di granlunga meglio ...io preferisco da me decidere quanto e in che modo filtrare le foto soprattutto pensando che i software che ci sono in giro migliorano continuamente mentre quello della macchina se e troppo invasivo non puoi farci nulla ....
altro discorso per la s6500 gli 800 iso sono stupendi anche in jpeg e sei megapixel vanno benissimo per qualsiasi ingrandimento senza contare che in raw e come averne 10 percui fai tu la scelta io opterei per la s6500 visto che l'analogico per ora non credo proprio che l'abbandonerai ...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Small utente attivo

Iscritto: 10 Mar 2006 Messaggi: 6609 Località: Genzano di Roma
|
Inviato: Ven 20 Ott, 2006 7:51 pm Oggetto: |
|
|
Scusa se mi permetto.... e spero che non te la prenda ne tu ne i tuoi amici......
sas@' ha scritto: | Beh! Ho letto che la s9600 ha una maggiore velocità di messa a fuoco e display + grande della "vecchia" s9500. Non sono grandi cose ma ci sono. |
Ben detto
sas@' ha scritto: |
cose più innovative e diffuse oggi sul digitale, ovvero lo stabilizzatore! Ora non ho una esperienza diretta, ma ho un paio di amici che ne esaltano la qualità. |
1)x quanto riguarda lo stabilizzatore non serve quasi a niente visto che ti salva sul micromosso talmente micro che alla fine tutto sto gran bisogno di averlo non l'ho mai sentito.
sas@' ha scritto: |
Certo se Fuji la finisse di correre verso i 20 milioni pixel |
2)Mi sembra che la Fuji non abbia fatto la corsa ai 20MP anzi..... con la s6500fd ha dimostrato che si sta cercando di impegnare sulla qualità ad alti iso mentre tutte le altre marchè le vedo sempre enfatizzare la presenza dello stabilizzatore e poi si fermano ai 400 iso sporchi come i 1600 della fuji. Pertanto se non stai facendo foto è solo perchè tu non hai ancora scelto cosa comprare.
sas@' ha scritto: |
Certo se Fuji ......... si concentrasse su cose + importanti non starei quì a decidere ma a scattare foto. |
3)Mi sembra che si sia concentrata a dare: un ottimo obiettivo che da grandangolo (28mm) passa ad un tele abbastanza spinto (300mm) che nessun'altra marca ti da, un corpo macchina generoso nell'impugnatura con un confort strabiliante dei pulsanti disposti in modo da essere sempre a portata di mano ed uno zoom manuale che credo sia il migliore come velocità e precisione d'uso.
Quanto scritto non vuole essere un rimprovero ma solo l'esposizione di un mio punto di vista dato che ho potuto provare la FZ30 e la FZ20 e tra tutte preferisco sempre di più la mia amata s9500 che ricomprerei ancora per le soddisfazioni che mi sta dando. _________________ Smallbutty ^_^ Come migliorare le foto 1; 2; Corso di Phothoshop Lezione 1 Tutto sul RAW Album Famiglia Fuji S3000 - S9500 Tutto sulle Fuji |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|