Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
cius utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 18690 Località: romagna
|
Inviato: Gio 19 Ott, 2006 5:26 pm Oggetto: diagonale ascendente / discendente... |
|
|
siccome (anche grazie alla nuova sezione b/n) mi sto interessando molto alla composizione / percezione, ho provato a ribaltare questa foto sull'asse verticale perchè pensavo che una diagonale ascendente avrebbe rafforzato il messaggio di ascesa....
il risultato, al contrario delle mie aspettative, mi disturba....
qualcuno ha un'idea del perchè!?
_________________ Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fidelio80 utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2006 Messaggi: 800 Località: Vicenza
|
Inviato: Ven 20 Ott, 2006 8:07 am Oggetto: |
|
|
Si potrebbe vedere la foto prima del ribaltamento...
Comunque questa non mi dispiace.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cius utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 18690 Località: romagna
|
Inviato: Ven 20 Ott, 2006 8:20 am Oggetto: |
|
|
questa è la foto specchiata...
comunque non volevo sapere se piace o meno...quello l'ho già chiesto nel link di sopra...
Descrizione: |
|
Dimensione: |
49.82 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 225 volta(e) |

|
_________________ Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fidelio80 utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2006 Messaggi: 800 Località: Vicenza
|
Inviato: Ven 20 Ott, 2006 8:46 am Oggetto: |
|
|
si scusami...credevo fosse un link solo alla foto e non avevo visto i commenti sotto...
Per il resto anch'io preferisco la versione prima del ribaltamento.
Mettendo le due foto vicine risulta alla mia vista meno evidente la ricerca del cielo, l'ascesa appunto nella foto specchiata.
Guardando le foto di scatto il mio occhio cade subito nella zona in basso a dx e nel caso della foto specchiata rilevo una zono più scura che fa perdere quel gioco di luci e il contrasto che ho apprezzato nell'altra versione.
Può darsi sempre che siano sensazioni personalissime...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
noid utente
Iscritto: 09 Apr 2005 Messaggi: 201 Località: pescara - milano
|
Inviato: Ven 20 Ott, 2006 9:33 am Oggetto: |
|
|
secondo me perche' seguendo la diagonale ascendente l'attenzione si trova improvvisamente in un punto morto..l'angolo in alto a destra
mentre nella foto originale punta verso il sole e le nubi
l'ascesa imho sarebbe efficace con la gru posizionata in basso a sinistra, dando maggior respiro nello spazio in alto a destra
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fidelio80 utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2006 Messaggi: 800 Località: Vicenza
|
Inviato: Ven 20 Ott, 2006 9:47 am Oggetto: |
|
|
ma se non sbaglio anche nella foto originale la gru alla fine della diagonale si trova nello stesso spazio
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cius utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 18690 Località: romagna
|
Inviato: Ven 20 Ott, 2006 10:30 am Oggetto: |
|
|
noid ha scritto: | secondo me perche' seguendo la diagonale ascendente l'attenzione si trova improvvisamente in un punto morto..l'angolo in alto a destra
mentre nella foto originale punta verso il sole e le nubi |
...potrebbe essere proprio questo...
_________________ Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hamham utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2005 Messaggi: 10088 Località: brianza - cesano maderno
|
Inviato: Ven 20 Ott, 2006 11:10 am Oggetto: |
|
|
noid ha scritto: | secondo me perche' seguendo la diagonale ascendente... |
si, l'effetto, secondo me, è proprio questo.
gestalticamente (e percettivamente), uno spazio rettangolare è costituito da punti dinamici e punti statici. l'angolo in basso a destra è il punto più statico, mentre l'angolo superiore sinistro è quello più dinamico. se mettiamo un oggetto in basso a destra, l'oggetto sembrerà fermo e la composizione chiusa, immobile. se lo stesso oggetto lo mettiamo in alto a sinistra, sembrerà cadere e la composizione sarà molto dinamica.
la tua foto originale era molto armonica: leggiamo da sinistra verso destra e la composizione che avevi pensato assecondava questa caratteristica. lo sguardo era portato, lungo il braccio della gru, verso il punto luminoso, e poi via, verso il basso, accompagnandoci direttamente all'uscita, seguendo la base nera inclinata. insomma, eravamo accompagnati per mano e tutto filava liscio, tranquillo, dandoci un senso di calma. non abbiamo fatto fatica, siamo stati coccolati
nella seconda, al contrario, la natura percettiva fa un po' a cazzotti con gli elementi della scena: la prima cosa che vediamo è il punto luminoso, che si trova all'incrocio dei terzi in basso a sinistra. da qui siamo poi portati a seguire l'ascendente del braccio della gru che ci porta in alto e che, improvvisamente, ci fa cascare in basso seguendo la base scura equindi di nuovo al punto luminoso. per ricominciare d'accapo. non abbiamo possibilità di uscita, l'immagine da statica che era è diventata ciclicamente dinamica. per uscirne, dobbiamo guardare altrove.
in due righe:
foto1: dall'angolo superiore sinistro all'angolo inferiore destro. uscita;
foto 2: dall'incorocio dei terzi basso sinistra all'angolo superiore destro e ritorno al punto di partenza, ciclico.
percettivamente, quindi, la prima è gradevole, la seconda spiazzante.
valide entrambe, a seconda del messaggio che si vuole dare
ma penso che qualcun'altro possa fornire spiegazioni anche più esaurienti delle mie
ciao
giuseppe
_________________
hamham è giuseppe palma| RACCOLTA DI LINK PER LA RITRATTISTICA una selezione da P4U | GLOTUT & ART le perle di P4U |
DIS{CORSI}VISIVI blog di cultura grafica e affini | ilgiuse il mio nanoblog su livejournal | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cius utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 18690 Località: romagna
|
Inviato: Ven 20 Ott, 2006 11:51 am Oggetto: |
|
|
hamham ha scritto: | insomma, eravamo accompagnati per mano e tutto filava liscio, tranquillo, dandoci un senso di calma. non abbiamo fatto fatica, siamo stati coccolati
|
che bella immagine
hamham ha scritto: | ma penso che qualcun'altro possa fornire spiegazioni anche più esaurienti delle mie
ciao
giuseppe |
già con questo mi hai messo a letto!
grazie davvero!
più che esauriente...daltronde non faresti quel lavoro
_________________ Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Ven 20 Ott, 2006 4:52 pm Oggetto: |
|
|
Sottoscrivendo quanto detto con una competenza per me irrangiungibile dall'amico Giuseppe (escluso ovviamente il "qualcun altro" con l'apostrofo), ti dico che vedo nelle due foto due punti di vista molto differenti.
Quella riportata qui mi sembra quasi una vista dal "basso in alto", quasi di ammirazione. E' quella che mi fa pensare che tu approvi e sostieni lo sviluppo urbanistico della città, un po' come dire "guarda la potenza di questo Uomo costruttore!".
L'altra, quella dei commenti, sembra uno sguardo dal basso in alto. Una critica, un occhio più perplesso e ambientalista che dice "quanto ancora potremo cadere in basso"? La luce, infatti, è molto più lontana dall'osservatore e sembra allontanarsi sempre di più man mano che le gru proseguono la loro opera costruttrice/devastatrice.
Tengo a sottolineare che sono un perfetto ignorante e da pochissimo ho iniziato a guardare le foto con una certa attenzione....
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cius utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 18690 Località: romagna
|
Inviato: Ven 20 Ott, 2006 5:08 pm Oggetto: |
|
|
Ingegnere ha scritto: |
Quella riportata qui mi sembra quasi una vista dal "basso in alto".....
L'altra, quella dei commenti, sembra uno sguardo dal basso in alto...... |
anche se hai scritto in entrambe "dal basso in alto" ho capito e ti ringrazio...
anche il tuo commento mi è stato utile a capire certe cose...
direi che alla fine sono soddisfatto di aver ottenuto con la foto originale il mio intento fotografico
_________________ Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cius utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 18690 Località: romagna
|
Inviato: Ven 20 Ott, 2006 5:12 pm Oggetto: |
|
|
...ho capito solo ora che differenziavi i due giudizi, il primo come una "vista" e il secondo come uno "sguardo".
_________________ Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|