Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
aurelios utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2006 Messaggi: 2045 Località: Perugia
|
Inviato: Gio 19 Ott, 2006 9:26 am Oggetto: Un problema non ancora risolto |
|
|
Un pomeriggio dell'estate scorsa, guardavo in TV una partita dei mondiali (mi sembra fosse Germania-Svezia)
Lo stadio, non ricordo di quale città, aveva una tribuna coperta che proiettava la propria ombra sulla metà di qua del campo, mentre la metà di là e la gradinata opposta erano in pieno sole: situazione classica di illuminazione da stadio
Il mio televisore è abbastanza buono e recente (un Sony a tubo catodico 16:9) ma le riprese d'insieme erano inguardabili: le ombre esposte correttamente, ma la metà al sole completamente bruciata, la gradinata appariva bianca e il pubblico si intravedeva appena ...
Eppure per i mondiali la TV tedesca deve aver utilizzato delle signore telecamere ...
Il punto è questo: possibile che con il digitale non si sia ancora riusciti a risolvere questo secolare problema della fotografia, la difficoltà a esporre correttamente scene ad alto contrasto
Con il passaggio dalla pellicola al digitale mi dicevo: l'esposizione può essere calcolata pixel per pixel, quindi si dovrebbe poter compensare le parti in ombra e le parti in luce per esporle entrambe correttamente, ma evidentemente non è così ... anche con una digitale se esponi per le ombre ti ritrovi con le luci bruciate, né più ne meno che con la pellicola! _________________ Arte nella Vita http://artenellavita.blogspot.com
Ultima modifica effettuata da aurelios il Gio 19 Ott, 2006 11:57 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 19 Ott, 2006 10:40 am Oggetto: |
|
|
E non sarebbe micca una brutta idea.
Praticamente il sensore dovrebbe variare la sensibilità dei suoi pixel a seconda della luce con cui essi vengono colpiti.
Come dire, in presenza di alte luci i pixel lavorano a 100iso in presenza di ombre a 400iso, il tutto secondo un algoritmo magari impostabile nei picture-style.
Ma si può fare una cosa del genere ?
Amplificare il segnale alla bisogna pixel per pixel ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jt utente attivo

Iscritto: 25 Ago 2005 Messaggi: 797 Località: udine
|
Inviato: Gio 19 Ott, 2006 11:56 am Oggetto: |
|
|
risutato simile a quelle falsità che sono gli hdr ???
no grazie
preferisco non vedere le persone sedute nella tribuna, tantopiù se la situazione reale è quella. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PietroF utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2005 Messaggi: 5205 Località: Palermo
|
Inviato: Gio 19 Ott, 2006 12:00 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: |
Amplificare il segnale alla bisogna pixel per pixel ? |
Pixel per pixel mi sembra difficile.... come farebbe a capire se un pixel è un punto all'ombra o alla luce?
Lo si potrebbe fare per piccole zone valutative, in modo da registrare un numero decente di "medie" per poter esporre correttamente ciascuna zona, variando la sensiblità dei pixel che la compongono.
Ma in ogni caso la cosa sarebbe limitata, è fantascienza  _________________ "This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aurelios utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2006 Messaggi: 2045 Località: Perugia
|
Inviato: Gio 19 Ott, 2006 12:03 pm Oggetto: |
|
|
Sto parlando di un sistema di riduzione del contrasto tra grandi zone della foto, che restituisca una visione simile a quella dell'occhio umano,
il nostro occhio non percepisce differenze così forti perchè in pratica fa una scansione della scena e si adatta istantaneamente alle differenze locali di luce
... insomma penso che la tecnologia digitale dovrebbe pur trovare un sistema per eliminare luci bruciate e ombre chiuse ... _________________ Arte nella Vita http://artenellavita.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 19 Ott, 2006 12:42 pm Oggetto: |
|
|
Insomma qualcosa che funzioni con la luce così come esistono i compressori di dinamica per l'audio. Che mantenga lo scarto in EV tra le ombre e le luci entro il limiti di riproducibilità corretta da parte del sensore. O del monitor. O perché no della carta su cui stamperai.....
Io penso che qualcuno ci stia già pensando.
Ricordiamoci che per ora la reflex digitale è *solo* una reflex dove è stata tolta la pellicola sostituendola con un sensore.
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 19 Ott, 2006 12:43 pm Oggetto: |
|
|
aurelios ha scritto: | ... insomma penso che la tecnologia digitale dovrebbe pur trovare un sistema per eliminare luci bruciate e ombre chiuse ... |
Anche perchè con le pellicole si faceva, soprattutto quelle con alti iso. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 19 Ott, 2006 12:47 pm Oggetto: |
|
|
jt ha scritto: | risutato simile a quelle falsità che sono gli hdr ???
no grazie
preferisco non vedere le persone sedute nella tribuna, tantopiù se la situazione reale è quella. |
Ecco la soluzione, il sensore dovrebbe fare in realtà più foto in rapidissima sequenza (tutte mentre l'otturatore è aperto) e mergiarle.
Certo che per fare una cosa del genere bisogna che l'otturatore sia completamente aperto (tempo sincro o più basso). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Gio 19 Ott, 2006 3:00 pm Oggetto: |
|
|
jt ha scritto: | risutato simile a quelle falsità che sono gli hdr ???
no grazie
preferisco non vedere le persone sedute nella tribuna, tantopiù se la situazione reale è quella. |
E come hai fatto a sopravvivere a trent'anni di immagini simili a quella falsità che è il bianco e nero?
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jbrembat utente attivo
Iscritto: 18 Lug 2004 Messaggi: 673 Località: Roma
|
Inviato: Gio 19 Ott, 2006 8:06 pm Oggetto: |
|
|
La S3 Pro della Fuji utilizza il sensore "extended dynamic range" SuperCCD SR. Tale sensore ha 2 fotodiodi per singola locazione sensoriale (1 pixel).
I due fotodiodi sono denominati S ed R.
Il fotorecettore S ha una sensibilità normale e cattura la luce in maniera analoga ad un normale sensore CCD.
Il fotorecettore R è più piccolo, ha sensibilità minore ed è progettato per catturare dettagli al di sopra del punto di saturazione del fotorecettore S.
La fotocamera combina le informazioni provenienti dal fotorecettore S con quelle provenienti dal fotorecettore R per produrre un range dinamico esteso riducendo o eliminando la perdita di dettagli dovuta alla sovraesposizione.
Forse non è ancora proprio HDR... ma la strada è quella.
Sono certo che nei laboratori delle grandi case, in gran segreto, si sta lavorando in tal senso.
Personalmente ritengo che il futuro della fotografia digitale non sia nell'aumento del numero dei pixel ma nell'HDR. _________________ Canon EOS 400D + BG-E3, Sigma 17-70mm f/2.8-4.5 DC Macro, Canon 70-200mm f/4 L USM, Canon EF 50mm f/1.8 Il mio Album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Wrugaian utente attivo
Iscritto: 08 Ott 2006 Messaggi: 1178 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 25 Ott, 2006 11:44 am Oggetto: |
|
|
jt ha scritto: | risutato simile a quelle falsità che sono gli hdr ???
no grazie
preferisco non vedere le persone sedute nella tribuna, tantopiù se la situazione reale è quella. |
Ma la situazione reale non è quella determinata dall'occhio umano? Quindi con una dinamica ben ben più ampia di una qualsiasi macchina fotografica..
Quindi dal tuo punto di vista è tutto falso..  _________________ PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cius utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 18690 Località: romagna
|
Inviato: Mer 25 Ott, 2006 2:51 pm Oggetto: |
|
|
una foto non potrà mai essere identica a ciò che stiamo guardando ad occhio nudo......guardando la scena il diaframma umano (la pupilla) si apre e si chiude per migliorare la lettura di quello che si presenta davanti ai nostri occhi...una foto è un istante e non cambia; è quella punto. _________________ Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nikolevic utente attivo

Iscritto: 26 Apr 2004 Messaggi: 2479 Località: crema
|
Inviato: Mer 25 Ott, 2006 5:37 pm Oggetto: |
|
|
Pensate che noia avere tutto perfettamente esposto e non poter giocare con luci e ombre.
TERRIBILE, HO I BRIVIDI !!!!!!!!!!!!!
il tuo ragionamento mi va bene per una partita di calcio ma tenterei di non ampliarlo su altri campi.
nicola |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cius utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 18690 Località: romagna
|
Inviato: Mer 25 Ott, 2006 6:22 pm Oggetto: |
|
|
pari del mio!? _________________ Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 25 Ott, 2006 8:34 pm Oggetto: |
|
|
Ragazzuoli, non giriamoci attorno, il problema della latitudine di posa dei sensori è tuttora irrisolto.
Una Fujicolor Reala 100 in confronto ha una latitudine di posa e una gamma dinamica quasi illimitata.
Se ce ne è troppa, si fa sempre a tempo per rudurla, è facilisimo, se non c'è nè non c'è nè e basta. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|