photo4u.it


Foto Panoramiche

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
St4Ski0
utente attivo


Iscritto: 12 Set 2006
Messaggi: 1445
Località: Torre del Greco (NA)

MessaggioInviato: Mar 17 Ott, 2006 5:28 pm    Oggetto: Foto Panoramiche Rispondi con citazione

Mi spiegate un po come settate la macchina per delle fote panoramiche?

Sarà che le uniche due prove che ho fatto sinora erano una con un cielo latte e l'altra in una stanza con balcone che sparava luce, ma ho solo risultati orrendi. Crying or Very sad
Cioè, il prob è che i singoli scatti differiscono tra di loro per esposizione (credo) o forse è il bilanciamento del bianco.

Per cui mi chiedo, oltre ad utilizzarla in manuale e metterla sul cavalletto in modo che nn cambi prosp e quant'altro, cos'altro ossevare? Rolling Eyes

_________________
www.sportfolio.it - myPhoto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
giuseppe pumilia
utente attivo


Iscritto: 30 Set 2005
Messaggi: 4200
Località: Salemi (TP)

MessaggioInviato: Mar 17 Ott, 2006 5:36 pm    Oggetto: Re: Foto Panoramiche Rispondi con citazione

St4Ski0 ha scritto:
Mi spiegate un po come settate la macchina per delle fote panoramiche?

Sarà che le uniche due prove che ho fatto sinora erano una con un cielo latte e l'altra in una stanza con balcone che sparava luce, ma ho solo risultati orrendi. Crying or Very sad
Cioè, il prob è che i singoli scatti differiscono tra di loro per esposizione (credo) o forse è il bilanciamento del bianco.

Per cui mi chiedo, oltre ad utilizzarla in manuale e metterla sul cavalletto in modo che nn cambi prosp e quant'altro, cos'altro ossevare? Rolling Eyes


Se vai sul tasto cerca troverai un post che ho aperto un pò di tempo fa dove ci sono fotografie panoramiche di tanti utenti. Comunque il mio consiglio è quello di mettere la macchina in verticale e utilizzare una focale che parta almeno da 40 - 50mm

_________________
Nikon FM2 Nikkor 200 f.4 50 f.1,8 28 f.2,8 Fotografare, cogliere l'istante nel tempo che passa inesorabile. Peppe77Indice Fuji (Tutto quel che cerchi lo trovi qui)Album dei Fujisti Gruppo No Reflex su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
St4Ski0
utente attivo


Iscritto: 12 Set 2006
Messaggi: 1445
Località: Torre del Greco (NA)

MessaggioInviato: Mar 17 Ott, 2006 5:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il post in questione ancora non l'ho trovato.
Cmq ne ho trovato uno in cui dicevi appunto di andare in manuale, cavalletto, focale sui 40-50, e di giocare con l'esposizione.

Ora o sono io che non ho capito na mazza della 5600, ma a me sembra che in M l'esposizione allo scatto non puoi compensarla. Forse ti riferisci solo ai tempi?

p.s.: ma ci acchiappiamo in ogni 3D? Very Happy Very Happy

_________________
www.sportfolio.it - myPhoto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
St4Ski0
utente attivo


Iscritto: 12 Set 2006
Messaggi: 1445
Località: Torre del Greco (NA)

MessaggioInviato: Mar 17 Ott, 2006 5:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Trovato il 3D Ok!

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=67275&highlight=panoramiche

_________________
www.sportfolio.it - myPhoto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
giuseppe pumilia
utente attivo


Iscritto: 30 Set 2005
Messaggi: 4200
Località: Salemi (TP)

MessaggioInviato: Mar 17 Ott, 2006 6:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

St4Ski0 ha scritto:
Il post in questione ancora non l'ho trovato.
Cmq ne ho trovato uno in cui dicevi appunto di andare in manuale, cavalletto, focale sui 40-50, e di giocare con l'esposizione.

Ora o sono io che non ho capito na mazza della 5600, ma a me sembra che in M l'esposizione allo scatto non puoi compensarla. Forse ti riferisci solo ai tempi?

p.s.: ma ci acchiappiamo in ogni 3D? Very Happy Very Happy



si per ora sono libero e gironzolo da un 3d all'altro. In manuale la puoi compensare l'esposizione altrimenti che manuale sarebbe. Il tempo già sai come spostarlo per il diaframma tieni premuto +/- e pigiando sulle freccette cambi i valori al diaframma Ok!

_________________
Nikon FM2 Nikkor 200 f.4 50 f.1,8 28 f.2,8 Fotografare, cogliere l'istante nel tempo che passa inesorabile. Peppe77Indice Fuji (Tutto quel che cerchi lo trovi qui)Album dei Fujisti Gruppo No Reflex su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
St4Ski0
utente attivo


Iscritto: 12 Set 2006
Messaggi: 1445
Località: Torre del Greco (NA)

MessaggioInviato: Mar 17 Ott, 2006 6:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non capisco una cosa giuseppe.
Per compensare l'esposizione intendi tenere premuto il tastino +/- e usare le freccie dx e sx per spostare la tacchetta dell'esposimetro?
Perchè se intendi quello, in manuale, sulla 5600, non si può fare. Lo puoi fare in modalità a priorità di tempo o di diaframma, ma in manuale no.

A meno che non sia la mia 5600 che faccia questo brutto spiacevole giochetto Surprised Surprised Surprised Surprised (NOOOOOOOOOOO!!!!)

Ma non credo che sia la mia a funzionar male per il semplice motivo che in manuale, tenendo premuto +/- e agendo con le freccie sopra e sotto si cambia il diaframma (come hai detto anche te) e se anche le freccie dx e sx avesse una funzionalità, sarebbe facile premere una cosa per un'altra (tenendo la facci azzeccata al mirino tra l'altro...)

_________________
www.sportfolio.it - myPhoto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
fidelio80
utente attivo


Iscritto: 10 Ott 2006
Messaggi: 800
Località: Vicenza

MessaggioInviato: Mer 18 Ott, 2006 8:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Credo che le freccette dx e sx non abbiano nessuna funzione premute in contamporanea a +/-...
Prermute da sole attivano macro (sx) e modalità flash (dx).

Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
St4Ski0
utente attivo


Iscritto: 12 Set 2006
Messaggi: 1445
Località: Torre del Greco (NA)

MessaggioInviato: Mer 18 Ott, 2006 8:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ieri sera ho risfogliato il manuale della 5600 e conferma ciò che dico io: la compensazione dell'esposizione non è disponibile in modalità manuale.
Va da se che l'esposizione puoi sempre variarla agendo sui tempi o sul diaframma.

Giustamente questa opzione è disponibile per le modalità a priorità di tempo o di diaframma in quanto in quelle modalità l'utente può scegliere solo uno dei due parametri, mentre per l'altro la scelta è demandata alla macchina che lo sceglie in base all'esposizione che si vuole far avere alla foto.
è per questo motivo che in quel caso si può "dire" alla fujina se si vuole una foto più o meno esposta...

ho detto bene Giuseppe? Rolling Eyes

_________________
www.sportfolio.it - myPhoto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
giuseppe pumilia
utente attivo


Iscritto: 30 Set 2005
Messaggi: 4200
Località: Salemi (TP)

MessaggioInviato: Mer 18 Ott, 2006 9:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

St4Ski0 ha scritto:
Ieri sera ho risfogliato il manuale della 5600 e conferma ciò che dico io: la compensazione dell'esposizione non è disponibile in modalità manuale.
Va da se che l'esposizione puoi sempre variarla agendo sui tempi o sul diaframma.

Giustamente questa opzione è disponibile per le modalità a priorità di tempo o di diaframma in quanto in quelle modalità l'utente può scegliere solo uno dei due parametri, mentre per l'altro la scelta è demandata alla macchina che lo sceglie in base all'esposizione che si vuole far avere alla foto.
è per questo motivo che in quel caso si può "dire" alla fujina se si vuole una foto più o meno esposta...

ho detto bene Giuseppe? Rolling Eyes



Io intendo per compensazione di esposizione di agire sui tempi e diaframma in modalità manuale dato che in questo caso sei tu a decidere in tutto e per tutto se vuoi una foto sovra o sottoesposta, compensare quindi significa che se ti sposti da uno scatto e l'altro e hai un pò di differenza puoi cambiare il tempo in modo da corregere l'esposizione, nell'altro caso cioè nelle altre modalità puoi starare l'esposimetro, cioè se sei su posizione A tu decidi l'apertura di diaframma e la macchina ovviamente ti da i tempi di scatto, può capitare che l'esposizione che ti da ti da dei tempi lenti così per farli scendere un pò stari l'esposimetro sottoesponendo così avrai tempi più veloci. Ok!

_________________
Nikon FM2 Nikkor 200 f.4 50 f.1,8 28 f.2,8 Fotografare, cogliere l'istante nel tempo che passa inesorabile. Peppe77Indice Fuji (Tutto quel che cerchi lo trovi qui)Album dei Fujisti Gruppo No Reflex su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
St4Ski0
utente attivo


Iscritto: 12 Set 2006
Messaggi: 1445
Località: Torre del Greco (NA)

MessaggioInviato: Mer 18 Ott, 2006 9:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ok, allora ho compreso che intendevi....

cmq come diceva filip nel tuo 3D, se impari bene a fare le panoramiche del grandangolare puoi farne a meno...

_________________
www.sportfolio.it - myPhoto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
giuseppe pumilia
utente attivo


Iscritto: 30 Set 2005
Messaggi: 4200
Località: Salemi (TP)

MessaggioInviato: Mer 18 Ott, 2006 9:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

St4Ski0 ha scritto:
ok, allora ho compreso che intendevi....

cmq come diceva filip nel tuo 3D, se impari bene a fare le panoramiche del grandangolare puoi farne a meno...


Si però ogni volta devi unire 2 o più foto in postwork, non è che sia sempre comodo Smile

_________________
Nikon FM2 Nikkor 200 f.4 50 f.1,8 28 f.2,8 Fotografare, cogliere l'istante nel tempo che passa inesorabile. Peppe77Indice Fuji (Tutto quel che cerchi lo trovi qui)Album dei Fujisti Gruppo No Reflex su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
St4Ski0
utente attivo


Iscritto: 12 Set 2006
Messaggi: 1445
Località: Torre del Greco (NA)

MessaggioInviato: Mer 18 Ott, 2006 9:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

giuseppe pumilia ha scritto:
St4Ski0 ha scritto:
ok, allora ho compreso che intendevi....

cmq come diceva filip nel tuo 3D, se impari bene a fare le panoramiche del grandangolare puoi farne a meno...


Si però ogni volta devi unire 2 o più foto in postwork, non è che sia sempre comodo Smile


Vabbè il mio discorso parte da un grandagolare per la 5600, che ben che ti vada ti da un 25mm....

è ovvio che un 18 fisso è un'altro pianeta Mandrillo

_________________
www.sportfolio.it - myPhoto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
St4Ski0
utente attivo


Iscritto: 12 Set 2006
Messaggi: 1445
Località: Torre del Greco (NA)

MessaggioInviato: Dom 22 Ott, 2006 11:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ho scoperto che mentre il Photomerge che incorpora Photoshop funziona male (almeno nel mio caso), Autostich è davvero impressionante!!!!

Ho fatto due prove con delle foto scattate a priorità di diaframmi, non tenendo conto dell'esposizione che dava la macchina (pardon... Rolling Eyes ), ma poi sn state fatte tenendo lo zoom in posizione wide.

Le posto così come sn uscite dai due prog senza modifiche se non il taglio e la compressione.



Autostich.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  84.76 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 320 volta(e)

Autostich.jpg



Photomerge.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  87.23 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 320 volta(e)

Photomerge.jpg



_________________
www.sportfolio.it - myPhoto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi