photo4u.it


Bresson - Behind the Gare of S. Lazaro
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Bianco & Nero
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
negrobianco2000
utente


Iscritto: 25 Ago 2005
Messaggi: 317
Località: FI

MessaggioInviato: Mar 10 Ott, 2006 6:19 pm    Oggetto: Bresson - Behind the Gare of S. Lazaro Rispondi con citazione

Sezione spettacolare!

http://www.afterimage.com/bressonbehind.htm

Credo sia la foto che più mi piace.
Ogni volta che la vedo rimango parecchio tempo ad osservarla, senza capire cosa è che mi affascina così tanto.
Osservo la sagoma dell'uomo e trattengo quasi il respiro per la sua leggerezza. Lo specchio dell'acqua immobile.
Quindi la scala, con le sue onde che fanno presagire il turbamento che l'acqua avrà. Poi gli oggetti circolari accanto alla scala (tubi?), e mi sembra tutto irreale.
Simone
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
hamham
utente attivo


Iscritto: 11 Dic 2005
Messaggi: 10088
Località: brianza - cesano maderno

MessaggioInviato: Mar 10 Ott, 2006 8:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao negrobianco2000, hai postato un esempio che fa parte dei pilastri della fotografia BN!
non sei certo il solo a rimanere affascinato davanti a tanta capacità Smile
anche se pochi lo sanno, non è una foto veramente "street" e così casuale quanto appare. infatti, a quanto sembra, è uno dei tanti "falsi d'autore", una fotografia pensata, preparata e costruita ad hoc dal grande HCB. se ho detto castronerie e qualcuno può confutarmi, mi piacerebbe che lo facesse. questa sezione serve anche a questo Smile

vorrei ricordarti però alcune parole di EDgar:

edgar ha scritto:
A parte i complimenti per claudiom, che riesce a sottoporre delle analisi molto apprezzabili (sono chiare e sintetiche, il che scusate ma non è banale, nè poco), ringrazio tutti per l'impegno mostrato già da subito.

Mi permetto di suggerire però di inserire una immagine, accompagnandola già con un commento strutturato. Magari breve e scarno, ma già strutturato e sufficientemente esplicativo.

Sarebbe bene evitare semplicemente il proporre una immagine perchè ci ha colpito, aspettandoci che altri la commentino.

Il fatto che alcuni come claudiom siano attenti, disponibili ed entusiasti e in grado di dare un contributo decisivo, non impedisce che ciascuno di noi quando propone una immagine sarebbe bene si sforzasse di proporre la sua personale analisi.

Ripeto non cè fretta e non c'è una scadenza temporale, quindi va benissimo documentarsi e "studiare". Meglio una foto ben commentata domani che una proposta oggi, ma senza basi critiche.

Non possiamo pretendere che siano gli altri a commentare una immagine proposta da noi.

Scusate se sto intervenendo un po' qua e là, ma trattandosi di una inziativa nuovissima e "autogestita", in questa prima fase dobbiamo riorganizzarci continuamente e strada facendo.

Grazie per l'attenzione.

EDgar


il tuo commento all'immagine si ferma al gusto personale. sarebbe bello che le fotografie che proponiamo qui, siano frutto di una ricerca personale e uno studio dell'immagine che desideriamo condividere con gli altri. Wink
nulla di male, siamo agli inizi e per il rodaggio va bene anche così. Smile

ora mi ritiro, preparo un paio di immagini per sottolineare la composizione basata sui classici 2/3 per questo esempio illustre e torno Smile

anche qui, documentiamoci, ragionamoci su e confrontiamoci Wink

il format mi sembra funzionare Very Happy

_________________

Ciao hamham è giuseppe palma| RACCOLTA DI LINK PER LA RITRATTISTICA una selezione da P4U | GLOTUT & ART le perle di P4U |
DIS{CORSI}VISIVI blog di cultura grafica e affini | ilgiuse il mio nanoblog su livejournal |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
s0nik0
utente attivo


Iscritto: 12 Dic 2003
Messaggi: 4294
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 10 Ott, 2006 8:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dato che negrobianco a reso orfana di commento iniziale l'immagine mi cimento a mio modo a darne lettura.
Qui il grande HCB ha catturato uno di quegli attimi che sintetizano la sua ricerca fotografica.
Il soggetto principale salta e il suo gesto e amplificato dal riflesso che ripete in maniera identica il suo gesto esaltandolo ancor piu.
La ripetizione continua nello sfondo, 2 cartelloni ritraggono una figura mentre saltaancora una volta e ancora una volta i cartelloni si riflettono nell'acqua.
Bresson cattura quindi la nostra attenzione con una composizione semplice ma allo stesso tempo inequivocabile e univoca la ridondanza del messaggio richiama l'attenzione sul gesto del soggetto sottolineata dalle continue ripetizioni che troviamo nell'immagine.
La chiave e quindi la "ripetizione".

_________________
Il mio sito,
Eos 3,5D,20D,10D, C10-22f/3,5-4,5,S15-30f/3.5-4.5EX, C28-70f/2.8L ,C70-200f/2.8L ,C50f/1.4USM,C100f/2.8Macro,C300f/4L IS, C420EX
Canon FTb LQ C50 f/1.4ssc, C24 f/2.8, C135 f/3.5sc - Hasselblad 500C/M, 80mm f/2.8 Plannar, 50mm f/4 Distagon
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
hamham
utente attivo


Iscritto: 11 Dic 2005
Messaggi: 10088
Località: brianza - cesano maderno

MessaggioInviato: Mar 10 Ott, 2006 9:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

come promesso, eccomi qui con una prima, veloce analisi compositiva della foto di HBC.

anche per questa immagine, come per le precedenti, mi soffermerò esclusivamente sulle regole compositive e non sulla qualità del BN, poiché non ho mai avuto la fortuna di "tastarlo dal vivo" e comunque non avrei le competenze per farlo. quello che vediamo a monitor è solamente una simulazione, e non essendo nativamente digitale, il BN di questa fotografia è difficilmente valutabile con gli strumenti che abbiamo a disposizione.


la composizione della fotografia "Behind the Gare Saint-Lazare" mi sembra di capire si basi principalmente su un'applicazione statica della regola dei 2/3, alla quale l'autore ha aggiunto un gioco di bilanciamento dei pesi ottico/dinamici giocando lettarlmente con l'acqua e gli oggetti in essa riflessi.

come possiamo vedere dalla prima immagine allegata, in questa fotografia la scomposizione in terzi ci rivela subito i pesi ottici:
la prima sezione orizzontale taglia la scena esattamente nella mediana del muro a sinistra. questa linea immaginaria rappresenta inoltre il punto di ripetizione del manifesto "railowsky" e il taglio in due della figura umana sullo sfondo.
la seconda sezione orizzontale, invece, descrive geometricamente il punto di appoggio della scala sulla scena e percettivamente si avvicina al linea di riflessione del soggetto della fotografia, l'uomo che salta.

mi piace sempre ricordare che le linee di costruzione dei terzi, non è necessario che traccino in maniera geometricamente perfetta gli elementi della scena. la nostra percezione effettua automaticamente la correzione ottica necessaria perché esista comunque un certo "margine di tolletranza"

la sezioni verticali, invece, descrivono entrambe le posizioni degli elementi forti che "stanziano" nel rettangolo compositivo superiore: le due case.
possiamo notare subito, infatti, come le due linee verticali (sempre nella prima figura) tocchino esattamente i due punti più alti della scena.

osservando lo schema dei terzi nel suo insieme, quello che salta all'occhio è una composizione classica e funzionale: il centro d'interesse della scena è impaginato nel terzo verticale di destra. interamente.

giocando con la teoria della percezione della forma, la gestalt, possiamo inoltre notare come l'elemento più dinamico di tutta la scena (l'omino in azione di salto) sia posizionato nella parte più statica della composizione (la zona in basso a destra, quella psicologicamente più "stabile e ferma" per noi occidentali). questa constatazione, secondo me, è un elemento che spiega la forte armonia compositiva dell'immagine. una sorta di "negativo-positivo", di "ying-yang".

osserviamo ora la seconda immagine: qui non abbiamo più la strutturazione sui terzi, ma la composizione sul centro ottico del rettangolo (la scena).
cercherò di spiegarmi in poche parole. le linee nere sono le due mediane del rettangolo. sappiamo però che quando dobbiamo impaginare degli elementi su una superficie rettangolare, il centro ottico (il punto, cioé, in cui cade la nostra attenzione - fate una prova su un foglio bianco. segnate d'istinto quello che sembra essere il centro più importante del foglio e poi piegatelo in quatto: vi accorgerete che il punto che avete segnato è più in alto del centro reale) non è quello geometrico, ma risiede un po' più in su.
nella figura, ho segnato con una riga rossa quello che è la zona in cui la maggior parte di noi individua il centro ottico.
ebbene. viene fuori che la linea del centro ottico descrive la mediana di riflessione della scena dello sfondo (quella compresa nella fascia rossa).
spingendosi oltre, possiamo vedere che la zona "forte" della composizione (quella dell'uomo che salta - la fascia verde) si bilancia quasi perfettamente con il suo negativo ottico (la fascia blu - il doppio manifesto riflesso). le righe blu sottolineano quanto detto a proposito delle linee dei terzi: quella superiore, come già detto, coincide con la prima orizzontale; quella inferiore coincide "otticamente" con la metà geometrica del foglio.

fatto. non è certamente tutto. è solo per dare il LA sfruttando le poche cose che so. a voi il resto Smile



hbc2.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  45.8 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 7131 volta(e)

hbc2.jpg



hbc1.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  43.92 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 7131 volta(e)

hbc1.jpg



_________________

Ciao hamham è giuseppe palma| RACCOLTA DI LINK PER LA RITRATTISTICA una selezione da P4U | GLOTUT & ART le perle di P4U |
DIS{CORSI}VISIVI blog di cultura grafica e affini | ilgiuse il mio nanoblog su livejournal |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
hamham
utente attivo


Iscritto: 11 Dic 2005
Messaggi: 10088
Località: brianza - cesano maderno

MessaggioInviato: Mar 10 Ott, 2006 9:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ho fatto un macello, come mio solito Ops
le figure sono invertite. Trattieniti
tenete come riferimento il titolo (hcb1 - hcb2) e.... scusatemi! Smile

ps
sonico la cosa dei cartelli doppi con la figura che salta.... come dire... mi era proprio passata di mente! Smile Ok!

_________________

Ciao hamham è giuseppe palma| RACCOLTA DI LINK PER LA RITRATTISTICA una selezione da P4U | GLOTUT & ART le perle di P4U |
DIS{CORSI}VISIVI blog di cultura grafica e affini | ilgiuse il mio nanoblog su livejournal |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
hamham
utente attivo


Iscritto: 11 Dic 2005
Messaggi: 10088
Località: brianza - cesano maderno

MessaggioInviato: Mar 10 Ott, 2006 9:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

allego una terza immagine, solo per riflettere ( Very Happy scusate il gioco di parole non ho resistito)

si tratta del tracciamento delle mediane dei terzi. a voi tutte le osservazioni Wink



hbc3.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  46.18 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 7124 volta(e)

hbc3.jpg



_________________

Ciao hamham è giuseppe palma| RACCOLTA DI LINK PER LA RITRATTISTICA una selezione da P4U | GLOTUT & ART le perle di P4U |
DIS{CORSI}VISIVI blog di cultura grafica e affini | ilgiuse il mio nanoblog su livejournal |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
layil
utente


Iscritto: 16 Mar 2005
Messaggi: 344

MessaggioInviato: Mer 11 Ott, 2006 6:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non ho capito se allora bisogna discutere solo sulla composizione...
Mah

Cmq, di questa foto mi viene da aggiungere che:
1) e' stata scattata mi pare con quella luce piatta e lattiginosa che credo faccia portare a casa spesso a molti foto deludenti;
2) e' stata credo contrastata, anche se sono stati mantenuti i dettagli dei manifesti sul muro (chiedo conferma a stampatori piu' esperti).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
hamham
utente attivo


Iscritto: 11 Dic 2005
Messaggi: 10088
Località: brianza - cesano maderno

MessaggioInviato: Mer 11 Ott, 2006 8:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

[quote="layil"]Non ho capito se allora bisogna discutere solo sulla composizione...
Mah

assolutamente no, ognuno apporta il proprio contributo secondo quanto si sente di fare Wink basta che l'intervento sia meditato, presumibilmente corretto, non basato solo sul gusto personale, ecc.

proprio come hai appena fatto anche tu Smile

_________________

Ciao hamham è giuseppe palma| RACCOLTA DI LINK PER LA RITRATTISTICA una selezione da P4U | GLOTUT & ART le perle di P4U |
DIS{CORSI}VISIVI blog di cultura grafica e affini | ilgiuse il mio nanoblog su livejournal |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mer 11 Ott, 2006 9:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

rimosso

Ultima modifica effettuata da claudiom il Ven 04 Giu, 2010 10:34 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
PietroF
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2005
Messaggi: 5205
Località: Palermo

MessaggioInviato: Mer 11 Ott, 2006 9:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:

L'immagine è tratta da un negativo che fa schifo, sottoesposto sottosviluppato, come evidenziato dalla disomogeneità a strisce dell'acqua.
(unico negativo di HCB che abbia mai visto fotografato).


Curioso. Dato che si tratta di uno scatto "studiato", avrebbe potuto sicuramente ottenere qualcosa di più pulito (esponendo diversamente e sviluppando di conseguenza). Che sia stata una sua precisa scelta, quella di sporcare lo scatto?

Forse sono OT?

_________________
"This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mer 11 Ott, 2006 9:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

rimosso

Ultima modifica effettuata da claudiom il Ven 04 Giu, 2010 10:35 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
PietroF
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2005
Messaggi: 5205
Località: Palermo

MessaggioInviato: Mer 11 Ott, 2006 10:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

hamham ha scritto:

anche se pochi lo sanno, non è una foto veramente "street" e così casuale quanto appare. infatti, a quanto sembra, è uno dei tanti "falsi d'autore", una fotografia pensata, preparata e costruita ad hoc dal grande HCB.


Anche io avevo sentito daqualche parte, quanto riferito da hamham. Ma non ricordo dove Triste

claudiom ha scritto:
Pietro: non è uno scatto studiato!
HCB non taglia le foto, se fosse studiato avrebbe messo tutto in ordine per non tagliare.


Capisco. Evidentemente ricordavo male o le fonti non erano attendibili!

_________________
"This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
hamham
utente attivo


Iscritto: 11 Dic 2005
Messaggi: 10088
Località: brianza - cesano maderno

MessaggioInviato: Mer 11 Ott, 2006 11:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

PietroF ha scritto:
hamham ha scritto:

anche se pochi lo sanno, non è una foto veramente "street" e così casuale quanto appare. infatti, a quanto sembra, è uno dei tanti "falsi d'autore", una fotografia pensata, preparata e costruita ad hoc dal grande HCB.


Anche io avevo sentito daqualche parte, quanto riferito da hamham. Ma non ricordo dove Triste

claudiom ha scritto:
Pietro: non è uno scatto studiato!
HCB non taglia le foto, se fosse studiato avrebbe messo tutto in ordine per non tagliare.


Capisco. Evidentemente ricordavo male o le fonti non erano attendibili!


anch'io sono interessato a capire meglio questa cosa Smile

_________________

Ciao hamham è giuseppe palma| RACCOLTA DI LINK PER LA RITRATTISTICA una selezione da P4U | GLOTUT & ART le perle di P4U |
DIS{CORSI}VISIVI blog di cultura grafica e affini | ilgiuse il mio nanoblog su livejournal |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mer 11 Ott, 2006 11:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

rimosso

Ultima modifica effettuata da claudiom il Ven 04 Giu, 2010 10:35 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mar 17 Ott, 2006 7:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

rimosso

Ultima modifica effettuata da claudiom il Ven 25 Giu, 2010 6:43 am, modificato 2 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
argentique
utente attivo


Iscritto: 05 Lug 2005
Messaggi: 2100
Località: France - Lione

MessaggioInviato: Mar 17 Ott, 2006 8:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Traduzione della parte in piccolo per i curiosi:
Citazione:
Il negativo della foto di HCB "Dietro la Stazione di St Lazare, Parigi 1932" come appariva tra le mani dello stampatore Georges Fèvre, il 5 Novembre 1987 e presentato nel libro di John Loengard "Celebrating the negative" uscito presso Arcade, New York nel 1994.

_________________
Argentique.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mar 17 Ott, 2006 9:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

rimosso

Ultima modifica effettuata da claudiom il Ven 04 Giu, 2010 10:36 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
PietroF
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2005
Messaggi: 5205
Località: Palermo

MessaggioInviato: Mar 17 Ott, 2006 9:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:
Come mi sarebbe piaciuto che quelle mani fossero le mie!
Crying or Very sad ciao, Claudio.


Come mi piacerebbe che quel negativo fosse mio! Very Happy

_________________
"This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
argentique
utente attivo


Iscritto: 05 Lug 2005
Messaggi: 2100
Località: France - Lione

MessaggioInviato: Mar 17 Ott, 2006 11:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Very Happy Very Happy Very Happy
_________________
Argentique.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
deborah.d
non più registrato


Iscritto: 02 Lug 2005
Messaggi: 288

MessaggioInviato: Mar 17 Ott, 2006 12:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Posso chiedere come mai mancano i fori del nagativo nella sua parte sinistra?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Bianco & Nero Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi