photo4u.it


MACRO CON OBIETTIVO ROVESCIATO
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macrofotografia e Fotografia naturalistica: la tecnica e le idee
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
moedin
utente


Iscritto: 19 Mgg 2004
Messaggi: 244
Località: belluno

MessaggioInviato: Mar 16 Ago, 2005 2:02 pm    Oggetto: MACRO CON OBIETTIVO ROVESCIATO Rispondi con citazione

Ciao a tutti, volevo chiedere delle spiegazioni sulla tecnica delle macro fatte con obiettivo rovesciato... io non so proprio da dove cominciare... ho una macchina a pellicola con 55mm... ma come faccio a montare l'obiettivo rovesciato? Mah poi come posso mettere a fuoco il soggetto? e i diaframmi?
Chiunque risponda anche a un solo dubbio sarà sempre un grandissimo aiuto! Smile

ciao a tutti!

_________________
OMAR -
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ziopino93
utente attivo


Iscritto: 08 Feb 2005
Messaggi: 2717

MessaggioInviato: Mar 16 Ago, 2005 2:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

LO puoi utilizzare in 2 modi: o direttamente attaccato al corpo macchina, in questo caso ti ci vuole un anello di raccordo baionetta/portafiltri obiettivo, oppure lo puoi mettere in inversione dietro un obiettivo attacato alla macchina fotografica (meglio un medio tele). In questo caso ti ci vuole un anello che unisca le due ottiche tramite l'attacco filtri.

Se è solo una prova puoi provare questo secondo modo unendo le due ottiche con un paio di giri di nastro, mi raccomando utilizza quello di carta largo per carrozzieri, che è poco adesivo e non lascia tracce.

Per la messa a fuoco la cosa migliore e piu' rapida è quella di spostare avanti e indietro tutto l'ambararadam.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
moedin
utente


Iscritto: 19 Mgg 2004
Messaggi: 244
Località: belluno

MessaggioInviato: Mer 17 Ago, 2005 10:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie ziopino93! a giorni mi dovrebbe arrivare un altro obiettivo su cui provare i tuoi consigli! Ok!

grazie ancora! Smile

_________________
OMAR -
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
cester
utente attivo


Iscritto: 19 Giu 2005
Messaggi: 506

MessaggioInviato: Sab 27 Ago, 2005 11:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

In oni caso in commercio si possono trovare degli appositi adattatori x montare obiettivi rovesciati.
Però anch'io non riesco a capire come poi si riesca a regolare l'apertura del diaframma, visto che i contatti sono dalla parte contraria. Mmmmm
Per la messa a fuoco concordo si possa fare muovendo avanti e indietro la macchina Smile

_________________
Eos 20D--Canon 70-200 F4 L
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
moedin
utente


Iscritto: 19 Mgg 2004
Messaggi: 244
Località: belluno

MessaggioInviato: Sab 27 Ago, 2005 12:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ancora non ho potuto provare il consiglio... non mi arriva più l'obiettivo Crying or Very sad

ma per l'apertura del diaframma mi è venuto da pensare che attaccando 2 obiettivi, sul primo, quello innestato alla macchina, regolo normalmente il diaframma, mentre su quello rovesciato apro al max il diaframma, così non dovrebbe influire sulla luce che impressiona la pellicola.... Mah
mi sa che ho sparato un mucchio di s.......e LOL
beh dai la mia è un'idea.... Ops
proverò!
grazie della risposta cmq Smile

_________________
OMAR -
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
cester
utente attivo


Iscritto: 19 Giu 2005
Messaggi: 506

MessaggioInviato: Sab 27 Ago, 2005 1:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

moedin ha scritto:
ancora non ho potuto provare il consiglio... non mi arriva più l'obiettivo Crying or Very sad

ma per l'apertura del diaframma mi è venuto da pensare che attaccando 2 obiettivi, sul primo, quello innestato alla macchina, regolo normalmente il diaframma, mentre su quello rovesciato apro al max il diaframma, così non dovrebbe influire sulla luce che impressiona la pellicola.... Mah
mi sa che ho sparato un mucchio di s.......e LOL
beh dai la mia è un'idea.... Ops
proverò!
grazie della risposta cmq Smile

Si, in effetti se monti 2 obiettivi, con il secondo rovesciato è possibile.
Ma se ne monti solo uno , con l'apposito adattatore, il diaframma in questo caso rimarra sempre tutto aperto Smile

_________________
Eos 20D--Canon 70-200 F4 L
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Temple
utente attivo


Iscritto: 25 Apr 2005
Messaggi: 769
Località: Verona

MessaggioInviato: Dom 28 Ago, 2005 1:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E che tipo di obiettivo è meglio usare?
Se uso un obiettivo macro tipo l'mp-e 65 a 5X rovesciato cosa succede?

_________________
Mirrors are more fun than television
Eos 350d + eos 650 + EF-S 18-55 II + Sigma 70-300 APO MACRO SUPER II + EF 50mm f1,4 + EF 17-40 f4 L USM
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
cester
utente attivo


Iscritto: 19 Giu 2005
Messaggi: 506

MessaggioInviato: Dom 28 Ago, 2005 2:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se hai un'obiettivo del genere che senso avrebbe usarlo rovesciato? Surprised
Comunque penso che anche un normale 50mm vada più che bene

_________________
Eos 20D--Canon 70-200 F4 L
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
neotrix
utente attivo


Iscritto: 25 Lug 2005
Messaggi: 877
Località: Napoli

MessaggioInviato: Dom 28 Ago, 2005 2:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io ho rovesciato un 85mm sulla mia fuji s5500 e avuto un buon risultato,ma per ora l'ho tenuto con la mano x provare e ora vorrei trovare un adattatore,ma non capisco come deve essere..
l'obiettivo è della Nikon
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Temple
utente attivo


Iscritto: 25 Apr 2005
Messaggi: 769
Località: Verona

MessaggioInviato: Dom 28 Ago, 2005 2:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

cester ha scritto:
Se hai un'obiettivo del genere che senso avrebbe usarlo rovesciato? Surprised


Non lo so... per l'appunto chiedevo cosa succede a rovesciarlo. Cool
Da che fattori dipende l'ingrandimento di un'obiettivo rovesciato?

_________________
Mirrors are more fun than television
Eos 350d + eos 650 + EF-S 18-55 II + Sigma 70-300 APO MACRO SUPER II + EF 50mm f1,4 + EF 17-40 f4 L USM
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
hologhost
utente attivo


Iscritto: 09 Ago 2004
Messaggi: 2860
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 04 Set, 2005 4:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

per esperienza personale sulla s5000, ho rovesciato un obiettivo olympus da 50mm per om-1, praticamente s'incastra bene sull'adattatore che c'è di corredo della fuji, ma poichè si sfila l'ho fermato con del nastro isolante intorno... consiglio il nastro isolante perchè è molto più elastico dello scotch normale e aderisce meglio...

per quanto riguarda il fattore d'ingrandimento basta considerare lo schema ottico del microscopio... ovvero

Ingrandimento= (d/f1)*(250/f2)

dove d è la distanza tra il fuoco dell'obiettivo rovesciato e l'obiettivo della macchina fotografica ed f1 f2 sono rispettivamente la focale dell'obiettivo rovesciato e quella dell'obiettivo col quale si guarda quello rovesciato.
E' importante usare due obiettivi insieme, uno da oculare (montato normalmente) e uno rovesciato altrimenti non si ricrea lo schema da microscopio e non si ottiene molto.

Per quanto riguarda che obiettivi usare più corti sono meglio è tuttavia sempre per esperienza personale sulla s5000 già con un 50mm e impostando la fuji col tele al max la profondità di campo è piccolissima....
cmq se volete vedere degli esempi alle prime pagine della mia galleria c'è qualche foto a riguardo...
spero che non sia scambiata per mera pubblicità....

byezz

_________________
don't touch my s5000 and my 20D and my om-1 with all its objectives
-la rivoluzione ebbe inizio quando eva mangiò la mela.... nonostante tutto continua...-
user # 1580
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
moedin
utente


Iscritto: 19 Mgg 2004
Messaggi: 244
Località: belluno

MessaggioInviato: Ven 23 Set, 2005 6:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusate una domanda, ma in questi giorni ho provatoa a scattare con la mia fujis5000 con un obiettivo 55 mm rovesciato...ma non riesco a scattare niente Crying or Very sad

nel mirino vedo tutto sfocato...ho provato ad avvicinarmi e allontanarmi dal soggetto ma niente da fare...cosa ho sbagliato o dimentico?

aiutoooooo!!!!! Triste

_________________
OMAR -
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
FotoFaz
utente attivo


Iscritto: 14 Giu 2005
Messaggi: 10181
Località: a cavallo del Ticino (fiume)

MessaggioInviato: Mer 28 Set, 2005 10:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

moedin ha scritto:
Scusate una domanda, ma in questi giorni ho provatoa a scattare con la mia fujis5000 con un obiettivo 55 mm rovesciato...ma non riesco a scattare niente Crying or Very sad

nel mirino vedo tutto sfocato...ho provato ad avvicinarmi e allontanarmi dal soggetto ma niente da fare...cosa ho sbagliato o dimentico?

aiutoooooo!!!!! Triste


Con l'obiettivo rovesciato (uno solo intendo) "avvicinarsi" significa quasi andarci a picchiare contro al soggetto.
Poi mano ferma perchè pochi millimetri di spostamento influiscono in maniera molto sensibile sulla ridottissima pdc.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
bigShot
operatore commerciale


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 971
Località: Nuclear state of my mind

MessaggioInviato: Gio 29 Set, 2005 8:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

concordo con FotoFaz...

io ho fatto questo esperimento con la mia A70 + 50 mm

come adattatore ho usato le mie mani per tenere il 50 mm con la fotocamera Very Happy

My Passion

_________________
| Canon 5D MarkII + BG | 580ex | 2 550ex | 20D | EOS 30 + BP300 | Sigma 10-20 f 4-5,6 L | 17-40 f 4 L
| 70-200 f 2,8 L | 180 Macro f 3,5 L | 50 f 1,4 | 1,4X APO EX | Sunpack 4000F | 16GB EXTREME IV
| 8GB Lexar 300x + Card F800 |Manfrotto 190 + 420 + 680B + TESTA 222 | Tamrac Expedition 5 | Velocity 3 | and more Kata-Bag |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
moedin
utente


Iscritto: 19 Mgg 2004
Messaggi: 244
Località: belluno

MessaggioInviato: Gio 29 Set, 2005 7:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Surprised

mamma mia avete ragione!non pensavo che venissero così macro... Very Happy

ho fatto delle prove e sono oltre ogni mia aspettativa!

GRAZIEEEEEE A TUTTI PER I CONSIGLI! Ok!

_________________
OMAR -
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palabras
utente attivo


Iscritto: 20 Set 2005
Messaggi: 1862
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Dom 02 Ott, 2005 11:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ziopino93 ha scritto:
LO puoi utilizzare in 2 modi: o direttamente attaccato al corpo macchina, in questo caso ti ci vuole un anello di raccordo baionetta/portafiltri obiettivo, oppure lo puoi mettere in inversione dietro un obiettivo attacato alla macchina fotografica (meglio un medio tele). In questo caso ti ci vuole un anello che unisca le due ottiche tramite l'attacco filtri.

Se è solo una prova puoi provare questo secondo modo unendo le due ottiche con un paio di giri di nastro, mi raccomando utilizza quello di carta largo per carrozzieri, che è poco adesivo e non lascia tracce.

Per la messa a fuoco la cosa migliore e piu' rapida è quella di spostare avanti e indietro tutto l'ambararadam.


ho provato, ma non funziona... Crying or Very sad a parte il fatto che ho una minolta e, quando l'obiettivo rovesciato non è attaccato al corpo macchina, il diaframma è tutto chiuso, l'immagine è completamente sfocata!

ho usato come attaccato alla macchina una 70-210, e come rovesciato un 28-80. Forse dipende dal fatto che le due lenti hanno diametro diverso?


Cosa sbaglio?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fre'
utente attivo


Iscritto: 30 Ago 2005
Messaggi: 952
Località: Recanati (MC)

MessaggioInviato: Sab 14 Ott, 2006 12:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

riprendo questo topic per porvi una domanda.

ho trovato un obiettivo 8,5mm per videocamera, ho provato a metterlo rovesciato davanti alla mia s5600 ............ questo obiettivo ha la ghiera di messa a fuoco manuale, serve a qualcosa spostare il fuoco dell'obiettivo rovesciato?

_________________
Pentax K20D - Samsung ex2f
non serve parlare molto se, in fondo, non si ha niente da dire.               ---------               Fotografa il presente, cosi' quando sara' il futuro rivivrai il passato.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bigShot
operatore commerciale


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 971
Località: Nuclear state of my mind

MessaggioInviato: Dom 15 Ott, 2006 10:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

assolutamente si

seppure rovesciato influenza sempre la luce che ci passa attraverso Smile

_________________
| Canon 5D MarkII + BG | 580ex | 2 550ex | 20D | EOS 30 + BP300 | Sigma 10-20 f 4-5,6 L | 17-40 f 4 L
| 70-200 f 2,8 L | 180 Macro f 3,5 L | 50 f 1,4 | 1,4X APO EX | Sunpack 4000F | 16GB EXTREME IV
| 8GB Lexar 300x + Card F800 |Manfrotto 190 + 420 + 680B + TESTA 222 | Tamrac Expedition 5 | Velocity 3 | and more Kata-Bag |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
fre'
utente attivo


Iscritto: 30 Ago 2005
Messaggi: 952
Località: Recanati (MC)

MessaggioInviato: Lun 16 Ott, 2006 9:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ok, immaginavo che influenzasse su qualcosa, ma cosa? che effetto ho spostando il fuoco?
_________________
Pentax K20D - Samsung ex2f
non serve parlare molto se, in fondo, non si ha niente da dire.               ---------               Fotografa il presente, cosi' quando sara' il futuro rivivrai il passato.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fre'
utente attivo


Iscritto: 30 Ago 2005
Messaggi: 952
Località: Recanati (MC)

MessaggioInviato: Lun 16 Ott, 2006 2:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sono riuscito a fare la prova ...... semplicemente sposta il fuoco ....... di qualche decimo di millimetro (dato il notevole fattore d'ingrandimento) ma lo sposta.

ciao ciao.

_________________
Pentax K20D - Samsung ex2f
non serve parlare molto se, in fondo, non si ha niente da dire.               ---------               Fotografa il presente, cosi' quando sara' il futuro rivivrai il passato.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macrofotografia e Fotografia naturalistica: la tecnica e le idee Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi