Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Gio 12 Ott, 2006 1:53 pm Oggetto: Come gestire le zone di alte luci o di basse luci? |
|
|
Come gestire le zone di alte luci o di basse luci?
Guardando l'istogramma di alcune mie foto ho notato che a volte, pur variando i tempi, ho delle zone di picco, nelle zone delle alte luci oppure delle bassi luci.
Come è possibile gestire queste situazioni?
Esistono regolazioni e/o accorgimenti da tenere?
Ciao Ale
_________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Danielsann utente attivo

Iscritto: 04 Giu 2004 Messaggi: 2944 Località: Misterbianco - Provincia di Catania,situato alle pendici dell'ETNA, il vulcano piu' grande d'Europa!
|
Inviato: Gio 12 Ott, 2006 3:49 pm Oggetto: |
|
|
Ciao ...
devi imparare ad utilizzare l'esposimetro della tua macchina nonche' i tipi di lettura esposimetrica che la tua macchina ti permette .... Spot, Ponderata ...etc ...
Ovviamente l'ottimizzazione dell'esposizione non te la dara' mai un programma automatico, ma giocando opportunamente con diaframma e tempo di scatto ...
Daniele ...#
_________________
D700 - Nikkor 20/f2.8 - Nikkor 24-120 f4 - Nikkor 70-300/4.5-5.6 VR
VISITATE IL MIO SITO WEB
I HAVE A DREAM .... A WORLD WITHOUT P-N JUNCTION !!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cius utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 18690 Località: romagna
|
Inviato: Gio 12 Ott, 2006 5:15 pm Oggetto: |
|
|
mi permetto di aggiungere che il più delle volte (se non hai modo di cambiare inquadratura diminuendo la gamma dinamica presente nella scena) brucerai qualche bianco o sfonderai qualche nero....quindi non sarà più questione di esposizione, ma di scegliere cosa salvare.
ripeto....NON SEMPRE....ma col digitale la gamma dinamica si è ristretta e il problema è più frequente.
io scelgo spesso di sottoesporre per salvaguardare le alte luci (che non si recuperano bene quanto le ombre)
_________________ Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Gio 12 Ott, 2006 7:20 pm Oggetto: |
|
|
Si pure a me danno fastidio le bruciature.
Ciao Ale
_________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michaeldesanctis utente attivo
Iscritto: 14 Dic 2004 Messaggi: 1776 Località: termoli
|
Inviato: Ven 13 Ott, 2006 8:01 am Oggetto: |
|
|
Raw per aumetare la gamma dinamica.
Esporre per le alte luci.
O magari se la scena è particolarmente "importante" fare una media con la lettura manuale.
Cmq non è detto che qualche bruciatura nella foto non ci possa stare, poi ovviamente dipende da come ci sta.
Ad esempio per un RItratto Paesaggistico si consiglia di tornare quando la luce è ad hoc.
ciao michele.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cius utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 18690 Località: romagna
|
Inviato: Ven 13 Ott, 2006 8:20 am Oggetto: |
|
|
GTO ha scritto: | Raw per aumetare la gamma dinamica.
|
scusami ma questa mi è nuova....
_________________ Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Samuel Giudice utente

Iscritto: 31 Lug 2006 Messaggi: 156 Località: Aosta
|
Inviato: Ven 13 Ott, 2006 8:29 am Oggetto: |
|
|
cius ha scritto: | io scelgo spesso di sottoesporre per salvaguardare le alte luci (che non si recuperano bene quanto le ombre) |
sottoscrivo, in digitale trovo sempre meglio sottoesporre, si recupera di più, basta solo lavorarci...è anche vero che volendo recuperi il bruciato ritoccandolo ma è 10 volte più lungo, complesso e a rischi che si veda il ritocco...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sfinge utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2006 Messaggi: 8684 Località: Brianza
|
Inviato: Ven 13 Ott, 2006 8:35 am Oggetto: |
|
|
cius ha scritto: | GTO ha scritto: | Raw per aumetare la gamma dinamica.
|
scusami ma questa mi è nuova.... |
.... forse voleva scrivere ..per sfruttare tutta la gamma dinamica del sensore ..... scatto da effettuarsi in raw e non in jpeg
Luca
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cius utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 18690 Località: romagna
|
Inviato: Ven 13 Ott, 2006 10:16 am Oggetto: |
|
|
ora ci siamo!
_________________ Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
amxim utente

Iscritto: 31 Lug 2006 Messaggi: 309 Località: Firenze provincia
|
Inviato: Ven 13 Ott, 2006 10:22 am Oggetto: Re: Come gestire le zone di alte luci o di basse luci? |
|
|
AlexFoto ha scritto: | Come gestire le zone di alte luci o di basse luci?
Guardando l'istogramma di alcune mie foto ho notato che a volte, pur variando i tempi, ho delle zone di picco, nelle zone delle alte luci oppure delle bassi luci.
Come è possibile gestire queste situazioni?
Esistono regolazioni e/o accorgimenti da tenere?
Ciao Ale  |
E in alternativa, perchè no, due scatti uno esposto sulle luci uno esposto sulle ombre e un buon PW sulla fusione delle due immagini
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lalex utente attivo

Iscritto: 24 Ago 2004 Messaggi: 2045 Località: Milano
|
Inviato: Ven 13 Ott, 2006 11:26 am Oggetto: Re: Come gestire le zone di alte luci o di basse luci? |
|
|
amxim ha scritto: | AlexFoto ha scritto: | Come gestire le zone di alte luci o di basse luci?
Guardando l'istogramma di alcune mie foto ho notato che a volte, pur variando i tempi, ho delle zone di picco, nelle zone delle alte luci oppure delle bassi luci.
Come è possibile gestire queste situazioni?
Esistono regolazioni e/o accorgimenti da tenere?
Ciao Ale  |
E in alternativa, perchè no, due scatti uno esposto sulle luci uno esposto sulle ombre e un buon PW sulla fusione delle due immagini |
ed 1 solo in raw e poi giocare con camera raw esponendo +/- 1 ?
e poi salvare le 2 esposizioni e sovrapporle su 2 livelli e giocare ancora con la fusione ?
può essere utile se l' inquadratura non ri ripropone +
_________________ Canon EOS 1100D www.lisca.it <°(((< Le mie foto
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michaeldesanctis utente attivo
Iscritto: 14 Dic 2004 Messaggi: 1776 Località: termoli
|
Inviato: Ven 13 Ott, 2006 11:27 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | .... forse voleva scrivere ..per sfruttare tutta la gamma dinamica del sensore ..... scatto da effettuarsi in raw e non in jpeg |
beh si.
La gamma dinamica in Raw è maggiore del Jpg.
Citazione: | è anche vero che volendo recuperi il bruciato |
Quanto è bruciato è bruciato se riesci a recuperare, recuperi pochissimo e solo sui bordi della bruciatura(che gioco di parole!).
Citazione: | sottoscrivo, in digitale trovo sempre meglio sottoesporre, |
ci sono molti fattori da tenere presente tra cui differenza di Stop tra l'illuminazione e gli iso usati per lo scatto, dato che a iso elevati il recupero sarà molto piu difficoltoso(a volte impossibile o inguardabile) data la presenza del Rumore digitale e a volte è meglio una bruciatura che tutta una foto scombinata.
ciao michele.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Ven 13 Ott, 2006 12:52 pm Oggetto: |
|
|
GTO ha scritto: | Citazione: | .... forse voleva scrivere ..per sfruttare tutta la gamma dinamica del sensore ..... scatto da effettuarsi in raw e non in jpeg |
beh si.
La gamma dinamica in Raw è maggiore del Jpg.
Citazione: | è anche vero che volendo recuperi il bruciato |
Quanto è bruciato è bruciato se riesci a recuperare, recuperi pochissimo e solo sui bordi della bruciatura(che gioco di parole!).
Citazione: | sottoscrivo, in digitale trovo sempre meglio sottoesporre, |
ci sono molti fattori da tenere presente tra cui differenza di Stop tra l'illuminazione e gli iso usati per lo scatto, dato che a iso elevati il recupero sarà molto piu difficoltoso(a volte impossibile o inguardabile) data la presenza del Rumore digitale e a volte è meglio una bruciatura che tutta una foto scombinata.
ciao michele. |
diciamo che molte volte, in raw si riesce a recuperare. Qesta è una prova fatta proprio per vedere che cosa si poteva tirare fuori, ho esposto volutamente sull'edificio in spot sottoesponendo di 1/3
Descrizione: |
|
Dimensione: |
89.98 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1886 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
88.31 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1886 volta(e) |

|
_________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Ven 13 Ott, 2006 1:02 pm Oggetto: |
|
|
In sintesi:
a) Scattare in raw
b) Dopo lo scatto osservare l'istogramma: se presenta dei picchi in corrispondenza delle alte luci che escono dal grafico, significa che in alcuni punti ci sono bruciature.
c) Allora scattare di nuovo, esponendo per le luci o comunque sottoesponendo di 1/2 o 1 f/stop. Dopo lo scatto verificare dall'istogramma che non ci siano più picchi fuori scala.
d) Elaborando il raw si possono eventualmente recuperare dettagli nelle ombre, stando attenti ovviamente a non far sforare le alte luci.
Ciao EDgar
_________________
Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cius utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 18690 Località: romagna
|
Inviato: Ven 13 Ott, 2006 1:28 pm Oggetto: Re: Come gestire le zone di alte luci o di basse luci? |
|
|
e nel caso in cui la gamma dinamica dello scatto fosse talmente elevata da non rendere possibile il punto d) citato dal Don, si fa come dice lalex
lalex ha scritto: | ed 1 solo in raw e poi giocare con camera raw esponendo +/- 1 ?
e poi salvare le 2 esposizioni e sovrapporle su 2 livelli e giocare ancora con la fusione ?
può essere utile se l' inquadratura non ri ripropone +  |
_________________ Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Ven 13 Ott, 2006 1:39 pm Oggetto: |
|
|
Gentili e illuminanti come sempre.
Prima o poi mi dovrò cimentare nel famigerato raw ...
Ma dato che il raw genera dei file molto pesanti non è che questo comporta che i tempi di scatto si allungano?
Facilitando ad esempio il micromosso?
Ci sono particolari accortezze da tenere presente?
Dato che il raw è il corrispettivo del negativo nel formato digitale come è possibile farsi un'idea se la foto è venuta bene o no?
E' sufficiente vedere l'istogramma?
Esistono delle impostazioni standard?
Diciamo una sgrossatura veloce che è possibile fare in modo semiautomatico?
Oppure occorre impiegarci molto tempo per ottenere risultati apprezzabili?
Ciao Ale
_________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cius utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 18690 Località: romagna
|
Inviato: Ven 13 Ott, 2006 1:54 pm Oggetto: |
|
|
AlexFoto ha scritto: | Gentili e illuminanti come sempre.
Prima o poi mi dovrò cimentare nel famigerato raw ...
Ma dato che il raw genera dei file molto pesanti non è che questo comporta che i tempi di scatto si allungano?
Facilitando ad esempio il micromosso?
Ci sono particolari accortezze da tenere presente?
Ciao Ale  |
per questo non ci sono problemi...
la scelta di scattare in raw non ti andrà mai a modificare i tempi da te impostati; l'unico processo che si allunga è la memorizzazione a scatto avvenuto, quindi una raffica meno frequente
per il resto ti rimando ai più esperti
_________________ Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michaeldesanctis utente attivo
Iscritto: 14 Dic 2004 Messaggi: 1776 Località: termoli
|
Inviato: Ven 13 Ott, 2006 3:49 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | c) Allora scattare di nuovo, esponendo per le luci o comunque sottoesponendo di 1/2 o 1 f/stop. Dopo lo scatto verificare dall'istogramma che non ci siano più picchi fuori scala.
|
Ritoccherei questo punto, e quindi non sottoesporrerei ma bensi sovraseporreri di 1 stop le alte luci in modo da poter recuperare in postproduzioni le alte luci. O mangari sovraesporre finche non si aprono correttamente o sufficentemente le ombre.
Ovviamente si deve tenere presente anche la latitudine di posa del tipo disensore, le macchine di Victor, 5D e 20D, si comportano meglio della Fuji 5600 quindi è importante fare prove sul campo e sapere fin dove ci si puo spingere nel recupero.
ciao michele.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lalex utente attivo

Iscritto: 24 Ago 2004 Messaggi: 2045 Località: Milano
|
Inviato: Ven 13 Ott, 2006 5:13 pm Oggetto: |
|
|
edgar ha scritto: |
b) Dopo lo scatto osservare l'istogramma: se presenta dei picchi in corrispondenza delle alte luci che escono dal grafico, significa che in alcuni punti ci sono bruciature.
c) Allora scattare di nuovo, esponendo per le luci o comunque sottoesponendo di 1/2 o 1 f/stop. Dopo lo scatto verificare dall'istogramma che non ci siano più picchi fuori scala.
Ciao EDgar |
@ don ( din don dan )
x i meno esperti nel leggere gli istogrammi non sarebbe utile postare 1 scrin di 1 istogramma citato nel punto B con relativa foto e ugualmente del punto C ?
con evidenziati sia in foto e sul grafico i picchi da evitare ?
giusto x chiarire le idee
_________________ Canon EOS 1100D www.lisca.it <°(((< Le mie foto
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Ven 13 Ott, 2006 9:12 pm Oggetto: |
|
|
AlexFoto ha scritto: | ...
Ma dato che il raw genera dei file molto pesanti non è che questo comporta che i tempi di scatto si allungano?... |
tutte le digicam del mondo scattano in raw e poi, internamente , elaborano il file per salvarlo in jpg (se è stato impostato il salvataggio in questo formato). quindi non cambia nulla. unica differenza pratica: il file raw per essere visionato sul pc necessita di software appositi.
i ritocchi + importanti da fare sono: esposizione e bilanciamento del bianco, a volte vignettatura ed aberrazioni. il resto lo si fa anche sul jpg
i picchi da evitare, come detto da edgar, sono le fuoriuscite "a destra" dalla parte delle alte luci: le bruciature.
col raw si può stare + tranquilli, 1 stop di bruciatura lo si recupera. se la gamma dinamica della scena è elevata si può fare come detto da lalex. o anche sviluppare un raw con contrasto basso
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|