photo4u.it


Stampee tempi di esposizione

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Madbi
nuovo utente


Iscritto: 25 Set 2006
Messaggi: 15
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 11 Ott, 2006 10:57 pm    Oggetto: Stampee tempi di esposizione Rispondi con citazione

Ciao a tutti!
Mi trovo davanti ad un serio quesito che sinceramente, data la mia inesperienza,non riesco a risolvere...

Continuo a leggere su tutorial e su vecchi post di tempi di esposizione delle stampe molto elevati e non riesco a comprendere per quale ragione nel mio caso devo tenere tempi di esposizione sempre parecchio bassi (dai 4 agli 8 secondi max) per evitare di bruciare tutto quanto...

dove sbaglio???
Rolling Eyes Rolling Eyes Rolling Eyes Rolling Eyes

_________________
"Tra un fiore colto e l'altro donato l'inesprimibile nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Gio 12 Ott, 2006 5:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non è da poco che non faccio più camera oscura, ma me la ricordo abbastanza bene: i motivi possono essere svariati, ma di facile comprensione.

Quasi sicuramente il motivo più rilevante di tutti è l' ingranditore e il tipo di luce che emette: quelli a luce diretta sono più veloci, quelli a luce indiretta sono più lenti.

Controlla anche una cosa estremamente elettrica: la potenza della lampada: potrebbe non essere appropriata.

Il formato della foto: la stessa foto, se la si vuole più grande, tocca allontanare l' ingranditore e di conseguenza prolungare l' esposizione, i piccoli formati si rivelano con pochi secondi.

L' esposizione della foto, con il relativo sviluppo danno origine al negativo che avrà la propria la densità. Se si ha l' abitudine di fare negativi "chiari", la luce passa di più.

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Emiliano77
bannato


Iscritto: 13 Apr 2006
Messaggi: 398

MessaggioInviato: Gio 12 Ott, 2006 9:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

condivido quanto dice Filippo ma c'è una cosa che non scrive (forse perchè lo da per scontato): hai provato a chiudere il diaframma dell'obiettivo!? L'obiet dell'ingranditore funziona esattamente come quello della reflex, ossia per aumentare i tempi bisogna chiudere il diaframma!
Se ad esempio stampi a 10 sec con un diaframma f4, passando a f5,6 (cioè chiudendo di uno stop) più o meno i tempi saranno da 20 sec, e così via! Fra l'altro, normalmente, è preferibile usare valori intermedi del diaframma per sfruttare la parte migliore, quella centrale, della lente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Gio 12 Ott, 2006 10:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Anche a me succede la stessa cosa di Madbi. Ho un durst 670 con rodagon 80/4 ingrandendo un 35mm fino al 18x24 con diaframma a 22 ho come tempo 30-60 secondi a seconda del negativo.
La lampadina è da 75watt e questi tempi mi costringono a lavorare con diaframma tutto chiuso perché appena apro un po' i tempi diventano difficili da gestire (già così bruciature e mascerature risultano molto difficili).

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Madbi
nuovo utente


Iscritto: 25 Set 2006
Messaggi: 15
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 12 Ott, 2006 10:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho un Lupo M2 ob. 50mm/f3.5
e la lampada è da 60w...

stasera faccio un po' di prove a diaframma tutto chiuso...
e poi posto i risultati

_________________
"Tra un fiore colto e l'altro donato l'inesprimibile nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Emiliano77
bannato


Iscritto: 13 Apr 2006
Messaggi: 398

MessaggioInviato: Gio 12 Ott, 2006 1:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

madbi facci sapere probabilmente il problema è quello, mentre per idani una domanda: hai cambiato il condensatore!? l'80mm si usa per il 6x6 con un condensatore, mentre il 50 per il 35mm con un altro condensatore...non è che usi l'80mm con il condensatore per il 50!?
il condensatore per il 50 è una lente a semisfera, mentre quello per il 6x6 due semisfere contrapposte!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AccaCiBì
utente


Iscritto: 23 Ago 2006
Messaggi: 204
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 12 Ott, 2006 2:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi accodo al quesito fondamentale su come vanno esposte le stampe per ottenere risultati quantomeno decenti, per porre il mio quesito:
è possibile che carte diverse richiedano tempi di esposizione abissalmente diversi?
Mi spiego meglio, parlando di ciò che mi è accaduto.
Come prima carta, ho pensato bene di usare la Tetenal work 3 in formato 18x24.
Furbescamente, ho pensato: taglio un foglio a metà del lato lungo, ed ottengo due fogli 12x18. Ebbene, così facendo, l' esposizione misurata per tentativi è stata 1 secondo a f/8.
Se stampo LO STESSO FOTOGRAMMA su un foglio 12x18 di Ilford Multigrade IV col filtro 3, ad f/8 ci vogliono CINQUE secondi, ed il risultato è anche migliore come dettaglio nelle alte luci: perché?
Se l' ingranditore è lo stesso, il fotogramma pure, la distanza testa/foglio anche, la lampadina idem, l' obiettivo egal, il rivelatore etiam, come mai due carte diverse richiedono tempi tanto diversi?
Ho elaborato un' ipotesi: sarà che i fogli 18x24 sono "calibrati" per una certa distanza della testa ( sarà una media calcolata su tutti gli ingranditori possibili immaginabili) e, se li esponi a distanze dimezzate reagiscono male?
Ennesima domanda: il rivelatore e la sua diluizione quanto influiscono ( se influiscono) sul risultato finale?
Grassie,
Andrea

Ok!

_________________
La fotografia è l' arte di non premere il bottone (Frank Horvat)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Scalper
utente


Iscritto: 25 Mgg 2006
Messaggi: 359

MessaggioInviato: Gio 12 Ott, 2006 4:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Madbi ha scritto:
Io ho un Lupo M2 ob. 50mm/f3.5
e la lampada è da 60w...

stasera faccio un po' di prove a diaframma tutto chiuso...
e poi posto i risultati


dai 4 agli 8 secondi ad f/3.5 mi sembra nella norma come tempi per delle stampe intorno al 20x25

_________________
f/8 and be there? Mah f/90 and cross your fingers hoping the subject will be in focus and won't move too much during the exposure Prrrrrr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Scalper
utente


Iscritto: 25 Mgg 2006
Messaggi: 359

MessaggioInviato: Gio 12 Ott, 2006 4:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AccaCiBì ha scritto:
Mi accodo al quesito fondamentale su come vanno esposte le stampe per ottenere risultati quantomeno decenti, per porre il mio quesito:
è possibile che carte diverse richiedano tempi di esposizione abissalmente diversi?
Mi spiego meglio, parlando di ciò che mi è accaduto.
Come prima carta, ho pensato bene di usare la Tetenal work 3 in formato 18x24.
Furbescamente, ho pensato: taglio un foglio a metà del lato lungo, ed ottengo due fogli 12x18. Ebbene, così facendo, l' esposizione misurata per tentativi è stata 1 secondo a f/8.
Se stampo LO STESSO FOTOGRAMMA su un foglio 12x18 di Ilford Multigrade IV col filtro 3, ad f/8 ci vogliono CINQUE secondi, ed il risultato è anche migliore come dettaglio nelle alte luci: perché?
Se l' ingranditore è lo stesso, il fotogramma pure, la distanza testa/foglio anche, la lampadina idem, l' obiettivo egal, il rivelatore etiam, come mai due carte diverse richiedono tempi tanto diversi?
Ho elaborato un' ipotesi: sarà che i fogli 18x24 sono "calibrati" per una certa distanza della testa ( sarà una media calcolata su tutti gli ingranditori possibili immaginabili) e, se li esponi a distanze dimezzate reagiscono male?
Ennesima domanda: il rivelatore e la sua diluizione quanto influiscono ( se influiscono) sul risultato finale?
Grassie,
Andrea

Ok!


così come pellicole diverse hanno sensibilità diverse, la stessa cosa vale per le carte Wink

_________________
f/8 and be there? Mah f/90 and cross your fingers hoping the subject will be in focus and won't move too much during the exposure Prrrrrr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 12 Ott, 2006 11:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La sensibilità delle carte è sempre diversa non solo per marca ma anche per tipo, varia anche in funzione del filtro utilizzato.
Addirittura tra lotto e lotto della stessa marca/tipo ci possono essere differenze.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bianconero
utente


Iscritto: 31 Ago 2006
Messaggi: 89

MessaggioInviato: Gio 12 Ott, 2006 11:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Esporre il negativo sotto l'ingranditore per 1 secondo a f.8 per ottenere
una stampa non so quanto decente mi sembra un azzardo: o il tuo ne-
gativo è fortemente sottoesposto o sottosviluppato.
Per quanto riguarda le carte che hai utilizzato sono sicuramente diverse
come sensibilità e sicuramente come resa di contrasto. La carta barita-
ta dà dei risultati migliori rispetto alla carta politenata e tieni anche pre-
sente che se sulle carte a contrasto variabile tu usi il filtro N°3 non si-
gnifica che ti dà il MEDESIMO contrasto che tu puoi ottenere con una
buona carta a gradazione fissa N°3 poichè (di solito) quest'ultima carta
essendo più ricca di argento dà dei neri più profondi, più leggibilità nel-
le alte luci e più contrasto rispetto a quella a contrasto variabile a parità
di gradazione/filtratura (grad. 3 / filtro 3 ). Purtroppo in questi ultimi
tempi ho rilevato un calo di qualità delle carte a gradazione fissa rispet-
to a quelle prodotte fino a qualche anno fa.

Uno sviluppo più diluito ti permette di ridurre (entro certi limiti) il con-
trasto della stampa e anche di prolungare il tempo di sviluppo rendendolo
più controllabile.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AccaCiBì
utente


Iscritto: 23 Ago 2006
Messaggi: 204
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 12 Ott, 2006 11:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie delle spiegazioni: dunque non c'è scampo alla schiavitù delle striscioline scalari....
Crying or Very sad

_________________
La fotografia è l' arte di non premere il bottone (Frank Horvat)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bianconero
utente


Iscritto: 31 Ago 2006
Messaggi: 89

MessaggioInviato: Gio 12 Ott, 2006 11:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

se ti può consolare ti dirò che anche stampatori professionisti del B/N
non rinunciano alle striscioline a scalare....perciò...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 12 Ott, 2006 11:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bianconero ha scritto:
Purtroppo in questi ultimi
tempi ho rilevato un calo di qualità delle carte a gradazione fissa rispet-
to a quelle prodotte fino a qualche anno fa.
Nello specifico quali? ho avuto la stessa sensazione ma pensavo fosse una minore freschezza del materiale. Effettivamente guardando il listino dell'argento negli ultimi due anni.....
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bianconero
utente


Iscritto: 31 Ago 2006
Messaggi: 89

MessaggioInviato: Ven 13 Ott, 2006 12:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

nello specifico Ilford Galerie e negli ultimi tempi anche Begger: in effetti il prezzo dell'argento è più che raddoppiato e probabilmente per contenere
i costi l'avranno probabilmente ridotto nell'emulsione fottendo la qualità
del prodotto........speriamo che non mettano mano anche sulle pellicole..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AccaCiBì
utente


Iscritto: 23 Ago 2006
Messaggi: 204
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 13 Ott, 2006 12:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Hem, Paolo, ho guardato il listino fotomatica e i prezzi delle Ilford e delle Forte mi paiono uguali....
Forse solo le confezioni da 10 dei 18x24 costano meno....
Grat Grat

_________________
La fotografia è l' arte di non premere il bottone (Frank Horvat)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 13 Ott, 2006 1:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Hai ragione!
La differenza è troppo bassa per giustificare la scelta.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AccaCiBì
utente


Iscritto: 23 Ago 2006
Messaggi: 204
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 13 Ott, 2006 1:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ahimé....
Non ci siamo

_________________
La fotografia è l' arte di non premere il bottone (Frank Horvat)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
deborah.d
non più registrato


Iscritto: 02 Lug 2005
Messaggi: 288

MessaggioInviato: Ven 13 Ott, 2006 6:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

All'inizio avevo lo stesso problema. Tempi troppo brevi che non mi permettevano di eseguire alcuna bruciatura/mascheratura.
Ho risolto con il cambio di lampadina comprando la più debole che ho trovato.
Se desidero tempi ancora più lunghi chiudo completamente il diaframma.
Vedo che la tua lampadina è da 60w ma puoi cercarne una ancora più debole, la mia è da 40watt.

Buone prove!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AccaCiBì
utente


Iscritto: 23 Ago 2006
Messaggi: 204
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 13 Ott, 2006 7:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il mio problema più grave e che, ora come ora, non ho tempo per fare molte prove.
Grazie a tutti dei consigli, comunque!

Ok!

_________________
La fotografia è l' arte di non premere il bottone (Frank Horvat)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi