Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
cigriffo nuovo utente
Iscritto: 29 Lug 2004 Messaggi: 40
|
Inviato: Ven 03 Set, 2004 5:33 pm Oggetto: nikon 70 300 g, leggetemi per favore |
|
|
ciao, alla fine mi sono deciso, e l'ho comprato,(145 euro) con garanzia nital
volevo chiedervi 2 cose:
1: la lettera g cosa stà a significare? posso utilizzarlo su altre reflex, sia digitali che non?
2:stavo facendo delle prove di messa a fuoco, e alla focale di 300 mm ( stavo ad una distanza di circa 2,5mt) puntando un oggetto fuori al balcone, me lo dava a fuoco, ma codesto non era per niente a fuoco, questo per 2 3 volte consecutive, puntando sempre lo stesso oggetto, ma diminuendo la focale, era a fuoco, man mano aumentavo la focale fino ad arrivare ancora a 300 mm, e stavolta me lo dava a fuoco
è normale che a volte si impalla( scusate il termine)
ciao e grazie a tutti coloro che vorranno aiutarmi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cigriffo nuovo utente
Iscritto: 29 Lug 2004 Messaggi: 40
|
Inviato: Ven 03 Set, 2004 10:08 pm Oggetto: |
|
|
nessuno aiuta un neofita come me?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luigi pandolfino non più registrato
|
Inviato: Ven 03 Set, 2004 10:25 pm Oggetto: |
|
|
cigriffo ha scritto: | nessuno aiuta un neofita come me?  |
Beh è anche venerdì sera...
Mi spiace non so proprio come aiutarti, non conosco le ottiche Nikon  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
[RED][3D] utente attivo
Iscritto: 16 Ago 2004 Messaggi: 969 Località: Treviso
|
Inviato: Sab 04 Set, 2004 12:26 am Oggetto: |
|
|
G vuol dire che è senza ghiera per regolare l'apertura. (che di solito viene impostata alla più alta e bloccata)
Togliendo questa parte, l'ottica viene a costare meno (per non parlare della plasticaccia con cui l'han costruita)
Ho anche io questa ottica qui e non la uso mai, non è per niente nitida.
Ora che ho quasi deciso di vednere fuji e corredo nikon, ho paura che quel pezzo di plastica e vetraccio mi rimanga qui sul tavolo a far da ferma carte |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rubens23 utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2004 Messaggi: 542 Località: Messina
|
Inviato: Dom 10 Ott, 2004 5:17 pm Oggetto: ce l'ho anch'io... |
|
|
ce l'ho anch'io...e ora ce lo teniamo...
è vero, è un pezzo di plastica, e se non uso pellicole da 400 iso non si vede niente...
anch'io ti consiglio di mettere a fuoco in manuale, anche perchè essendo abbastanza pesante(almeno rispetto al 28-80 G), ti "beve" le pile in un battibaleno!
comunque non hai buttato i soldi...
magari più in là ho pensato di sostituirlo con un 70-200 della tamron o della sigma, che sono ottimi.
ciao.Rubens  _________________ NIKON D70s e qualche armeniccolo...
"Di sicuro, ci sarà sempre chi guarderà solo la tecnica e si chiederà «come», mentre altri di natura più curiosa si chiederanno «perché»".(Man Ray) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe Zuppardo utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2004 Messaggi: 2398 Località: Agrigento
|
Inviato: Dom 10 Ott, 2004 10:52 pm Oggetto: |
|
|
in effetti, qualità/prezzo (145 euro) non sono pochi, lo posseggo anch'io e posso consigliarti
pellicola 400
non andare oltre i 200 mm
mano ferma\cavalletto
qualità costruttive
Ciao Giuseppe _________________
Nikon F5- F75 - D200 - D700 - D750 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marmottone utente
Iscritto: 22 Apr 2004 Messaggi: 91
|
Inviato: Mar 12 Ott, 2004 9:54 am Oggetto: |
|
|
Io possiedo la F65 con il 28-100 G: a parte il fatto che non è molto luminoso, sono rimasto soddisfatto della definizione dell'ottica, anche se è chiaro che si tratta di roba "entry level", daltronde adatta ad un portafoglio "entry level" come il mio. Ho comprato da poco il 50 1.8 ma non ho ancora provato: sono proprio curioso di vedere quanto sia la differenza di definizione
Non so il 70-300 perchè non lo possiedo, in quanto non ho mai sentito la necessità di questo tipo di ottica. Personalmente ritengo più utile comprare un vero teleobiettivo a focale lunga (400 o più) che permette di fare cose carine, come la caccia fotografica.
Per il problema di messa a fuoco alla focale di 300 mm ritengo che sei al limite del valore minimo di distanza di messa a fuoco, per cui mi sembra logico che l'AF fallisca: nel caso che l'AF non vada a buon fine dovresti vedere il pallino della messa fuoco che rimane lampeggiante. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andreabardi nuovo utente
Iscritto: 25 Ott 2004 Messaggi: 4 Località: Ivrea (TO)
|
Inviato: Mar 26 Ott, 2004 7:51 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | è normale che a volte si impalla( scusate il termine) |
Credo che la cosa sia anche legata la sistema autofocus del corpo... Per quello che riguarda la lente è vero che qualitativamente non è il top (ne esiste anche una versione un po piu spinta chiamata ED che monta appunto lenti a bassa dispersione, ma in ogni caso rimani su un ottica che non può certo definirsi "top".
Una slouzione che molti adottano e che pèermette di rimanere su costi decisamente contenuti sono gli APO II della sigma: moltisisme persone che conosco hanno optato per questo telezoom (70-300 con funzione macro) e ne sono soddisfatte.
Certo, costa piu di 145 euro (anche se guardando nel mercato dell'usato puoi spuntare dei buoni prezzi) ma varrebbe la pena risparmiare.
Un ultimo consiglio... se optassi per la soluzione sigma usato occhio al modello che deve essere APO II MACRO.
un saluto
andrea |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|