Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 11 Ott, 2006 12:51 pm Oggetto: Questione di metodo |
|
|
Per non inquinare il commento ai singoli post dedicati alle fotografie, e per non rimanere metà di qua e metà nel post di origine in "Fotografia in generale", proporrei di continuare qui la discussione giustamente ancora aperta sul "metodo" di questa sezione.
Riprendo un commento di Claudio e dico la mia opinione.
claudiom ha scritto: | Penso che quel che convenga in questo forum sia un commento il più possibile TECNICO, il meno possibile giocato sulla propria sensibilità.
Inoltre indagare e farlo in breve, la personalità di un fotografo anche sul piano storico è cosa assai problematica e da veri storici dell'arte. |
Comprendo la tua preoccupazione, in particolare se sensibilità = totale arbitrarietà = voli pindarici.
Mi trovo comunque molto d'accordo con l'Edgar di questo post:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?p=1118808#1118808
Occorre, credo, tentare la ricchezza di diversi approcci. Proprio perché siamo in tanti e abbiamo prospettive di lettura ed esperienze differenti.
E' vero che occorrono competenze, ma è vero anche che non stiamo scrivendo il Verbo ultimativo sulla fotografia B/N. E quindi credo che dei contributi scritti con serietà, metodo e onestà intellettuale (non per autocelebrarsi) siano senz'altro un contributo utile a tutti, anche se esulano dall'analisi accademica.
Stiamo ancora sperimentando qualcosa: apriamo! A chiudere faremo sempre in tempo.
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Mer 11 Ott, 2006 1:48 pm Oggetto: |
|
|
Ale,
claudiom, non ostante le perplessità che tu hai riportato, si è invece espresso (con la sua consueta sintesi) anche sulla poetica di un autore, come puoi leggere nella citazione che riporto qui sotto (forse ti è sfuggito il suo intervento):
claudiom ha scritto: | Avendo deciso che faccio come da indicazioni di Edgar sul tread/madre (http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=123464&sid=f7f09d98d19f83e2101ebb1da0733bfa), pochi flash sulla poetica di AA.:
Lontananza dal pittoricismo in cui si dibatteva il paesaggio americano.
Riaccostamento ai grandi fotografi/esploratori dell''800.
Senso "panico" della natura (si dice così nelle scuole alte...).
Da lui, loro del gruppo 64, deriva la neotopografia dell'omonimo R. Adams, Shore, Gossage, Eggleston, Baltz.
Il senso,cito a mente, del "non essere stati all'altezza del proprio paesaggio" (R. Adams La bellezza in fotografia).
Un agire etico.
Ciao, Cladio. |
Direi che ci stiamo portando a regime e che stiamo mettendo a punto la sezione "strada facendo" con risultati incoraggianti, grazie al prezioso apporto di tutti voi.
Grazie
EDgar _________________
Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mer 11 Ott, 2006 2:12 pm Oggetto: |
|
|
rimosso
Ultima modifica effettuata da claudiom il Dom 06 Giu, 2010 12:20 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 11 Ott, 2006 2:54 pm Oggetto: |
|
|
Bene. E' un bellissimo intervento.
 _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23657 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Mer 11 Ott, 2006 4:15 pm Oggetto: |
|
|
Ecco la mia domanda:
ci sarà un 3D inerente alla tecnica BASE per poter eseguire una fotografia in biancoenero in modo tale che anche un principiante possa cominciare questo tipo di fotografia?
Per quello che ho potuto vedere e leggere sino a questo momento, secondo me il livello è già fin troppo elevato.
Un complimento agli utenti che sino ad ora sono intervenuti, ma è troppo difficile la lettura per principianti come me.
Un saluto.
P.S. con questo non vuol dire che ritengo chiusa questa sezione, anzi!  _________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23657 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Mer 11 Ott, 2006 8:19 pm Oggetto: |
|
|
Biancoenero ha scritto: | Ecco la mia domanda:
ci sarà un 3D inerente alla tecnica BASE per poter eseguire una fotografia in biancoenero in modo tale che anche un principiante possa cominciare questo tipo di fotografia?
Per quello che ho potuto vedere e leggere sino a questo momento, secondo me il livello è già fin troppo elevato.
Un complimento agli utenti che sino ad ora sono intervenuti, ma ritengo sia un pò troppo difficile la lettura soprattutto per novelli come me.
Un saluto.
P.S. con questo non vuol dire che ritengo chiusa questa sezione, anzi! Felicissimo che sia nata  |
_________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
argentique utente attivo

Iscritto: 05 Lug 2005 Messaggi: 2100 Località: France - Lione
|
Inviato: Mer 11 Ott, 2006 9:07 pm Oggetto: |
|
|
Biancoenero ha scritto: | Ecco la mia domanda:
ci sarà un 3D inerente alla tecnica BASE per poter eseguire una fotografia in biancoenero in modo tale che anche un principiante possa cominciare questo tipo di fotografia?
Per quello che ho potuto vedere e leggere sino a questo momento, secondo me il livello è già fin troppo elevato.
Un complimento agli utenti che sino ad ora sono intervenuti, ma è troppo difficile la lettura per principianti come me.
Un saluto.
P.S. con questo non vuol dire che ritengo chiusa questa sezione, anzi!  |
Cosa intendi per tecnica base? Le tecniche di composizione sono l'ABC.
Per lo sviluppo esiste una sezione camera oscura. Per l'arte ci sei solo tu...di fronte a una montagna di libri e un'altrettanta montagna di pellicole da scattare
Ciao, _________________ Argentique. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23657 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Gio 12 Ott, 2006 7:17 am Oggetto: |
|
|
...errore...  _________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23657 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Gio 12 Ott, 2006 7:26 am Oggetto: |
|
|
argentique ha scritto: |
Cosa intendi per tecnica base? Le tecniche di composizione sono l'ABC.
Per lo sviluppo esiste una sezione camera oscura. Per l'arte ci sei solo tu...di fronte a una montagna di libri e un'altrettanta montagna di pellicole da scattare
Ciao, |
Non c'è niente da fare...non si riesce a modificare quanto già scritto...sorry
Intendo dire tecnica base per ottenere dei corretti Bianco e Nero.
Ormai siamo nell'era digitale.....no?
Nella sezione, Fuji alla quale appartengo, ci si è confrontati su come portare correttamente una fotografia in B/N, qual'è la giusta tonalità, la giusta regolazione.
Ma ovviamente ha prevalso solo il gusto personale e non una "linea guida". _________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Soli utente attivo
Iscritto: 04 Lug 2004 Messaggi: 517
|
Inviato: Gio 12 Ott, 2006 7:39 am Oggetto: |
|
|
Uno spunto interessante potrebbe essere costituito da quanto afferma Mauroq nel seguente post
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?p=1123045#1123045 in risposta ad una mia richiesta di chiarimento sui vantaggi da lui incontrati scattando immagini digitali impostando la macchina direttamente sul b/n.
ciao  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Gio 12 Ott, 2006 8:07 am Oggetto: |
|
|
Ci sono altri vantaggi che "affiorano" piano piano, in questo periodo mi alzo presto per scattare dall'alba in poi (circa), non supero le 3 ore di scatti, ma riguardando le mie foto e' visibilissima la differenza di luce da un'ora ad un'altra, voi direte... perche' prima non era visibile ? A me no, pensavo fossero errori di coppia o altro, e regolarmente cestinavo....Tutta la prima pagina e' l'uscita di p.Navona, se ci fate caso c'e' tutta la gamma di luce relativamente all'orario, il vantaggio ? So' da che ora a che ora ho la mia luce preferita.
Ciao  _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23657 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Gio 12 Ott, 2006 8:34 am Oggetto: |
|
|
Bene, questo è già un buon inizio:
per fare una fotografia in bianco e nero, settando la fotocamera per immagini in bianco e nero, ci sono altri settaggi da valutare in funzione della luce durante il giorno, oppure è meglio lasciare le impostazioni standard e poi eventualmente correggere in PW?
Io premetto che non sono un grande smanettone col PC e personalmente, scatto con la modalità colore (nel caso dovesse uscirmi una gran bella fotografia, la famiglia gradisce maggiormente il colore).
Poi la desaturo con Photoshop ma nel metodo LAB, perchè ho provato con la duplicazione immagine a desaturarla con la modalità "togli saturazione", e nel confronto ho notato che appiattisce molto, mentre in LAB c'è una + precisa distinzione dei grigi.
Voi come le elaborate le vostre fotografie?
Sarebbe interessante aprire una ulteriore sezione in merito. _________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PietroF utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2005 Messaggi: 5205 Località: Palermo
|
Inviato: Gio 12 Ott, 2006 9:03 am Oggetto: |
|
|
Biancoenero ha scritto: |
Voi come le elaborate le vostre fotografie?
Sarebbe interessante aprire una ulteriore sezione in merito. |
C'è già, e si chiama "Fotoritocco"
Tra l'altro c'è anche un tutorial che spiega i diversi modi di conversione al BN. _________________ "This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Gio 12 Ott, 2006 2:18 pm Oggetto: |
|
|
Biancoenero ha scritto: | Bene, questo è già un buon inizio:
per fare una fotografia in bianco e nero, settando la fotocamera per immagini in bianco e nero, ci sono altri settaggi da valutare in funzione della luce durante il giorno, oppure è meglio lasciare le impostazioni standard e poi eventualmente correggere in PW?
Io premetto che non sono un grande smanettone col PC e personalmente, scatto con la modalità colore (nel caso dovesse uscirmi una gran bella fotografia, la famiglia gradisce maggiormente il colore).
Poi la desaturo con Photoshop ma nel metodo LAB, perchè ho provato con la duplicazione immagine a desaturarla con la modalità "togli saturazione", e nel confronto ho notato che appiattisce molto, mentre in LAB c'è una + precisa distinzione dei grigi.
Voi come le elaborate le vostre fotografie?
Sarebbe interessante aprire una ulteriore sezione in merito. |
Rispondo per gli altri settaggi a cui fai riferimento, dopo aver impostato defin. la macchina in b/n, ho notato che tutte le foto non avevano quel contrasto da pellicola, cosa risaputa e normale anche nella conversione da colore a b/n, ho dovuto agire quindi su piu' contrasto, presente nella D200, migliora il contrasto di poco ma gia' e' qualcosa, cmq. agisco anche su una sottoesp. di 0,3 ma esclusivamente con la luce che lo permette.
Sapro' di piu' col tempo  _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Gio 12 Ott, 2006 2:56 pm Oggetto: |
|
|
rimosso
Ultima modifica effettuata da claudiom il Dom 06 Giu, 2010 12:21 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hamham utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2005 Messaggi: 10088 Località: brianza - cesano maderno
|
Inviato: Gio 12 Ott, 2006 3:13 pm Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | Ripeto anch'io: c'è "Fotoritocco" o non capite?
nel qual caso, pazienza.
ciao, Claudio. |
claudio ti andrebbe di approfondire in questa sezione il tema sulla "evidente differenza tra un BN e una foto a colori desaturata"?
è una cosa che mi sta a cuore e per un pivellino del BN come me mi interessa assai.  _________________
hamham è giuseppe palma| RACCOLTA DI LINK PER LA RITRATTISTICA una selezione da P4U | GLOTUT & ART le perle di P4U |
DIS{CORSI}VISIVI blog di cultura grafica e affini | ilgiuse il mio nanoblog su livejournal | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
holden utente attivo

Iscritto: 05 Dic 2005 Messaggi: 1542 Località: Roma-Latina
|
Inviato: Gio 12 Ott, 2006 3:34 pm Oggetto: |
|
|
hamham ha scritto: |
claudio ti andrebbe di approfondire in questa sezione il tema sulla "evidente differenza tra un BN e una foto a colori desaturata"?
è una cosa che mi sta a cuore e per un pivellino del BN come me mi interessa assai.  |
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=123684
mi sembra una buona base....  _________________ matteoprati.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Soli utente attivo
Iscritto: 04 Lug 2004 Messaggi: 517
|
Inviato: Gio 12 Ott, 2006 3:43 pm Oggetto: |
|
|
holden ha scritto: | hamham ha scritto: |
claudio ti andrebbe di approfondire in questa sezione il tema sulla "evidente differenza tra un BN e una foto a colori desaturata"?
è una cosa che mi sta a cuore e per un pivellino del BN come me mi interessa assai.  |
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=123684
mi sembra una buona base....  |
già, solo una base, rimasta lì.
Mi piacerebbe poter ricordare a Claudio che questa sezione si chiama Bianco & Nero, non "bianco e nero analogico a-suon-di-righelli-e-densitometria", e che il fatto che le foto in bianco e nero digitali rientrino nel capitolo fotoritocco non è assolutamente una certezza ma casomai uno dei dubbi che qui si potrebbero affrontare
ciao  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|